Nei primi mesi del 2023 tre Ministeri guidati da esponenti dell’ÖVP sono stati accusati di aver usato impropriamente il denaro dei contribuenti per finanziare sondaggi da cui il Partito Popolare Austriaco (ÖVP) avrebbe tratto vantaggio dal punto di vista della propria immagine pubblica. Ancora una volta, la Procura della Repubblica per gli Affari Economici e … Leggi tutto “AUSTRIA: Andrea De Petris, Gli scandali della ÖVP avvantaggiano la FPÖ e condizionano le future alleanze politiche”
Archivi: Cronache costituzionali dall’estero
RUSSIA: Ilmira Galimova, La Russia ad un anno dall’avvio dell’“operazione speciale”: l’introduzione della coscrizione elettronica e le preparazioni nei territori alla campagna elettorale di settembre
Nei primi mesi del 2023 è proseguita l’integrazione dei nuovi territori nello spazio giuridico della Federazione Russa. Questo processo avviato nel settembre scorso ha assunto ormai una posizione prioritaria nell’agenda politica del Presidente Putin. Proprio al tema dell’integrazione dei territori il Capo dello Stato russo ha dedicato il suo primo incontro con i Ministri nell’anno … Leggi tutto “RUSSIA: Ilmira Galimova, La Russia ad un anno dall’avvio dell’“operazione speciale”: l’introduzione della coscrizione elettronica e le preparazioni nei territori alla campagna elettorale di settembre”
FRANCIA: Paola Piciacchia, La riforma delle pensioni in Francia: forza (e debolezza) del parlamentarismo razionalizzato nel contesto del presidenzialismo minoritario
I primi mesi dell’anno in Francia saranno indiscutibilmente ricordati come quelli della più contestata delle riforme, la riforma delle pensioni, che, come era prevedibile, ha contribuito a fare da cassa di risonanza alle contraddizioni legate allo scenario politico- istituzionale venutosi a creare in seguito alle elezioni legislative del giugno 2022. Il dossier relativo alla riforma … Leggi tutto “FRANCIA: Paola Piciacchia, La riforma delle pensioni in Francia: forza (e debolezza) del parlamentarismo razionalizzato nel contesto del presidenzialismo minoritario”
GERMANIA: Astrid Zei, La tormentata ricerca di un giusto equilibrio tra principi nella legislazione elettorale tedesca
Il principio della chiarezza delle norme costituisce un imperativo che può divenire ancora più stringente quando si tratta della legislazione elettorale. Sulle “disposizioni irrimediabilmente oscure e pertanto foriere di intollerabile incertezza” si è soffermata recentemente anche la Corte Costituzionale italiana [sent. n. 110/2023], deprecando l’uso di espressioni che rendano impossibile l’opera esegetica schiudendo un intollerabile … Leggi tutto “GERMANIA: Astrid Zei, La tormentata ricerca di un giusto equilibrio tra principi nella legislazione elettorale tedesca”
SPAGNA: Laura Frosina, Le nuove frontiere dei diritti in Spagna tra autodeterminazione individuale e uguaglianza sostanziale
La XIV legislatura, in via di conclusione, passerà alla storia non soltanto per essere stata quella del primo Governo di coalizione dal 1978, ma anche per il tenore di alcune riforme approvate in tema di diritti, che hanno reso la Spagna uno dei Paesi più all’avanguardia nel contesto europeo. In un panorama comparato in cui … Leggi tutto “SPAGNA: Laura Frosina, Le nuove frontiere dei diritti in Spagna tra autodeterminazione individuale e uguaglianza sostanziale”
STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, L’ordinamento statunitense verso le presidenziali del 2024. Un codice etico per la Corte suprema? Alcune considerazioni preliminari
Gli Stati Uniti si accingono ancora una volta a celebrare il rito per l’elezione del 47esimo Presidente. La campagna elettorale perenne, che caratterizza le dinamiche politico-istituzionali di questo ordinamento, in questi ultimi mesi ha confermato i toni aggressivi che da alcuni anni segnano il confronto politico negli USA, radicalizzandone la polarizzazione. Mentre si avvicendano le … Leggi tutto “STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, L’ordinamento statunitense verso le presidenziali del 2024. Un codice etico per la Corte suprema? Alcune considerazioni preliminari”
POLONIA: Jan Sawicki, La paralisi autoinflitta della giustizia costituzionale come ultimo paradosso della svolta illiberale
Pochi avrebbero potuto immaginare uno sviluppo simile come conseguenza indiretta della trasformazione illiberale che ha investito la Polonia dal 2015 in poi. La conquista del Tribunale costituzionale, avviatasi alla fine del 2015 con la paralisi legislativa strutturale del suo funzionamento e il sabotaggio dell’elezione dei suoi componenti, e perfezionatasi in meno di due anni con … Leggi tutto “POLONIA: Jan Sawicki, La paralisi autoinflitta della giustizia costituzionale come ultimo paradosso della svolta illiberale”
CANADA: Andrea Fiorentino, Il “vortice” dei rapporti centro-periferia tra conflitto e cooperazione: lo scontro sulla notwithstanding clause e l’intesa sull’assistenza sanitaria
Nel periodo compreso tra gennaio e aprile, a imprimere un forte segno sulle vicende politico-istituzionali canadesi è stata soprattutto la peculiare dinamica dei rapporti tra il livello federale e le entità decentrate – di regola raffigurabile come un “vortice” continuamente alimentato dal moto simultaneo di correnti centrifughe e disgreganti, e di opposte spinte verso la … Leggi tutto “CANADA: Andrea Fiorentino, Il “vortice” dei rapporti centro-periferia tra conflitto e cooperazione: lo scontro sulla notwithstanding clause e l’intesa sull’assistenza sanitaria”
SLOVACCHIA: Simone Benvenuti, A cinque anni dall’assassinio di Ján Kuciak e Martina Kušnírová, naufragano le promesse di rinascita della Slovacchia, che si avvia verso elezioni anticipate prefigurando uno scenario polacco-ungherese
Era il 21 febbraio del 2018 quando Ján Kuciak, giovane giornalista investigativo ventottenne del portale di informazione online Aktuality.sk, veniva ucciso con la compagna Martina Kušnírová. Questo tragico evento era sembrato rappresentare all’epoca uno spartiacque nella storia recente della Slovacchia democratica. Esso aveva determinato un sussulto nella società, che nei mesi a venire aveva dimostrato … Leggi tutto “SLOVACCHIA: Simone Benvenuti, A cinque anni dall’assassinio di Ján Kuciak e Martina Kušnírová, naufragano le promesse di rinascita della Slovacchia, che si avvia verso elezioni anticipate prefigurando uno scenario polacco-ungherese”
REPUBBLICA CECA: Simone Benvenuti, Petr Pavel è il nuovo Presidente della Repubblica Ceca e conferma una lettura attivista del proprio ruolo
Il 28 gennaio, l’ex generale e Presidente del comitato militare NATO Petr Pavel è stato eletto al ballottaggio Presidente della Repubblica ceca, dopo aver ottenuto un’abbondante maggioranza di oltre il 58% dei voti. È questo certamente il fatto costituzionale di maggior rilievo nei primi quattro mesi dell’anno in corso. Si tratta del margine di successo … Leggi tutto “REPUBBLICA CECA: Simone Benvenuti, Petr Pavel è il nuovo Presidente della Repubblica Ceca e conferma una lettura attivista del proprio ruolo”
ISRAELE: Enrico Campelli, Lo scontro sulle ipotesi di riforma giudiziaria
Come ampiamente previsto in questa rubrica, il quadrimestre analizzato, quello relativo a gennaio-aprile 2023, immediatamente successivo alle elezioni di novembre 2022, sembra aver aperto una nuova fase nel non pacificato contesto dell’ordinamento israeliano. La nuova maggioranza parlamentare, trainata da partiti di destra radicale e dai partiti ultraortodossi, ha inaugurato il suo mandato, nel pieno rispetto … Leggi tutto “ISRAELE: Enrico Campelli, Lo scontro sulle ipotesi di riforma giudiziaria”
UNGHERIA: Simone Benvenuti, La questione accademica torna al centro della scena dopo la sospensione del programma Erasmus per alcuni atenei ungheresi
Durante il primo quadrimestre del 2023, il Governo ha continuato a trovarsi alle prese con la difficile congiuntura economica, un picco di inflazione oltre il 25% (il dato peggiore tra i Paesi UE) e un’incessante crisi demografica determinata dal flusso migratorio verso l’estero. András Simor, governatore della Banca centrale fino al 2013, ha esplicitamente attribuito … Leggi tutto “UNGHERIA: Simone Benvenuti, La questione accademica torna al centro della scena dopo la sospensione del programma Erasmus per alcuni atenei ungheresi”
AUSTRIA: Andrea De Petris, L’Austria alle prese con il caro affitti, ma non passa il freno ai canoni di locazione
La Mietpreisbremse (lett.: Freno al prezzo degli affitti) è uno strumento normativo con cui si punta innanzi tutto a contenere l’aumento dei prezzi degli affitti, ma anche a consentire la costruzione di alloggi a prezzi accessibili. Obiettivo generale del provvedimento è quello di fare in modo che gli affitti delle abitazioni non raggiungano livelli esorbitanti. … Leggi tutto “AUSTRIA: Andrea De Petris, L’Austria alle prese con il caro affitti, ma non passa il freno ai canoni di locazione”
REGNO UNITO: Giulia Caravale, Il Windsor Framework e i difficili equilibri post Brexit
Nel quadrimestre preso in esame in questa sede è ancora la questione nord irlandese ad occupare un posto centrale, per diverse ragioni: l’8 febbraio la Corte suprema si è pronunciata sulla legittimità del Protocollo sull’Irlanda del Nord; il 27 febbraio è stato raggiunto il Windsor Framework, un nuovo accordo quadro relativo al Protocollo; il 10 … Leggi tutto “REGNO UNITO: Giulia Caravale, Il Windsor Framework e i difficili equilibri post Brexit”
Ungheria: Simone Benvenuti, Tra condizioni geopolitiche sfavorevoli, recessione e stretta finanziaria, il Governo ungherese raggiunge l’accordo sul Piano di ripresa
Dopo il risultato sorprendente delle elezioni della primavera scorsa, può considerarsi ormai stabilizzata l’egemonia di Fidesz. In tal senso, si è detto che il 2022 ha segnato l’ingresso in una nuova fase nel processo di consolidamento del Sistema di cooperazione nazionale ungherese. A quasi un anno dall’aggressione russa al vicino Stato ucraino, vi sono però … Leggi tutto “Ungheria: Simone Benvenuti, Tra condizioni geopolitiche sfavorevoli, recessione e stretta finanziaria, il Governo ungherese raggiunge l’accordo sul Piano di ripresa”
ISRAELE: Enrico Campelli, Il nuovo Parlamento israeliano e lo spettro della constitutional retrogression
Nel quadrimestre analizzato (settembre-dicembre 2022), l’ordinamento israeliano è certamente caratterizzato dalle forti tensioni istituzionali e politiche emerse con i risultati delle elezioni parlamentari del 1° novembre. Ponendo infatti (apparentemente) fine ad una prolungata crisi politica in atto dal 2019 (con ben 5 tornate elettorali in 4 anni), lo scorso 29 dicembre il Primo Ministro Benjamin … Leggi tutto “ISRAELE: Enrico Campelli, Il nuovo Parlamento israeliano e lo spettro della constitutional retrogression”
GERMANIA: Astrid Zei, Zone grigie e matite rosse: principi costituzionali e politiche di bilancio al vaglio del Tribunale costituzionale federale tedesco
Negli ultimi tre anni il debito pubblico tedesco è cresciuto vertiginosamente, con un incremento pari a circa 800 miliardi di euro, superando oggi 2100 miliardi euro. La legge finanziaria 2023 approvata il 19 dicembre ha accantonato 40 miliardi di euro solo per pagare gli interessi sul debito, riducendo sensibilmente il margine di manovra del Parlamento … Leggi tutto “GERMANIA: Astrid Zei, Zone grigie e matite rosse: principi costituzionali e politiche di bilancio al vaglio del Tribunale costituzionale federale tedesco”
AUSTRIA: Andrea De Petris, La rielezione di Alexander Van der Bellen a Presidente Federale: un fattore di stabilità istituzionale in tempi di crisi della politica
Il 9 ottobre si sono tenute le elezioni presidenziali federali in Austria del 2022: si tratta della quattordicesima elezione diretta di un Capo di Stato austriaco da parte del popolo dal 1951. Confermando la consuetudine che vede di regola la riconferma del Presidente uscente, il Capo dello Stato in carica Alexander Van der Bellen ha … Leggi tutto “AUSTRIA: Andrea De Petris, La rielezione di Alexander Van der Bellen a Presidente Federale: un fattore di stabilità istituzionale in tempi di crisi della politica”
CANADA: Andrea Fiorentino, Chiara Spiniello, La morte della Regina riapre il dibattito sulla monarchia, mentre si riaccendono tensioni nei rapporti centro-periferia e il Québec è travolto dallo “Tsunami Caquiste”
Il quadrimestre in esame si è aperto con la notizia di un fatto accaduto in un remoto angolo della Scozia, e ciononostante dotato di rilevanza costituzionale per il Canada (e non solo). L’8 settembre, nel castello di famiglia di Balmoral, si è spenta all’età di novantasei anni Elisabetta II, Capo di Stato monarchico del Regno … Leggi tutto “CANADA: Andrea Fiorentino, Chiara Spiniello, La morte della Regina riapre il dibattito sulla monarchia, mentre si riaccendono tensioni nei rapporti centro-periferia e il Québec è travolto dallo “Tsunami Caquiste””
FRANCIA: Paola Piciacchia, Conseil National de la Refondation e Permanences citoyennes: nel contesto di un difficile rapporto tra Parlamento e Governo e di un sistema partitico frammentato e polarizzato, la legittimazione in Francia passa (ancora una volta) per l’appello alla democrazia partecipativa
Mentre l’ennesima tensione sociale dovuta alla tanto contestata riforma delle pensioni continua a dominare in Francia la scena di politica interna in attesa dell’avvio dell’iter parlamentare, mettendo in luce la difficoltà dei pubblici poteri di integrare decisioni necessarie per la sostenibilità del sistema di welfare con le richieste provenienti dal basso, una riflessione a parte … Leggi tutto “FRANCIA: Paola Piciacchia, Conseil National de la Refondation e Permanences citoyennes: nel contesto di un difficile rapporto tra Parlamento e Governo e di un sistema partitico frammentato e polarizzato, la legittimazione in Francia passa (ancora una volta) per l’appello alla democrazia partecipativa”