L‘ ordinamento degli Stati Uniti d’America è caratterizzato da una forma di governo presidenziale che accoglie una separazione rigida dei poteri temperata da un delicato sistema di freni e contrappesi. Questi ultimi consentono al Presidente, al Congresso e alle Corti di limitare l’espansione dei poteri costituzionalmente conferiti all’esecutivo, garantendo l’equilibrio e il funzionamento del sistema. … Leggi tutto “STATI UNITI, Giulia Aravantinou Leonidi, La “constitutional trifecta” dei repubblicani ovvero quanto sono ancora democratiche le istituzioni americane. Alcune considerazioni a quasi un anno dall’insediamento di Donald Trump alla Casa Bianca”
Archivi: Stati Uniti
STATI UNITI, Giulia Aravantinou Leonidi, Trump unveiled. Luci e ombre dell’amministrazione statunitense: immigrazione, impeachment e war powers
I conservatori americani sono stati ingannati. Si sono illusi che una volta eletto Presidente Trump si sarebbe trasformato in un vero statista e che avrebbe progressivamente abbandonato i toni aggressivi che avevano caratterizzato la sua campagna elettorale. L’attualità politica e istituzionale degli ultimi mesi ha definitivamente dissipato ogni dubbio e spazzato via ogni speranza circa … Leggi tutto “STATI UNITI, Giulia Aravantinou Leonidi, Trump unveiled. Luci e ombre dell’amministrazione statunitense: immigrazione, impeachment e war powers”
STATI UNITI, Giulia Aravantinou Leonidi, America great again? I primi mesi della Presidenza Trump. Dalla campagna elettorale alla Casa Bianca
Il quadrimestre preso in esame è stato segnato dall’insediamento di Donald Trump alla Casa Bianca come quarantacinquesimo Presidente degli Stati Uniti e dalle prime iniziative in linea con i temi affrontati dal magnate americano nel corso della lunga campagna elettorale che lo ha visto trionfare su Hillary Clinton. A poche ore dal tradizionale discorso di … Leggi tutto “STATI UNITI, Giulia Aravantinou Leonidi, America great again? I primi mesi della Presidenza Trump. Dalla campagna elettorale alla Casa Bianca”
STATI UNITI, Giulia Aravantinou Leonidi, Se il Presidente legittimamente eletto è un “Wrong Winner”. Brevi osservazioni sulle elezioni presidenziali negli Stati Uniti e il futuro della democrazia americana
Il risultato delle elezioni di novembre restituisce l’immagine di un’America divisa. Che l’esito della consultazione avrebbe lasciato comunque una ampia parte dell’elettorato insoddisfatto era chiaro sin dall’inizio della campagna elettorale, probabilmente la più violenta della storia americana. Inaspettata è giunta, tuttavia, la vittoria a valanga di Donald Trump, candidato sgradito al suo stesso partito, che, … Leggi tutto “STATI UNITI, Giulia Aravantinou Leonidi, Se il Presidente legittimamente eletto è un “Wrong Winner”. Brevi osservazioni sulle elezioni presidenziali negli Stati Uniti e il futuro della democrazia americana”
STATI UNITI, Giulia Aravantinou Leonidi, Quale presidential transition e quale impatto costituzionale? Prime riflessioni sulle prossime elezioni presidenziali negli Stati Uniti
Gli Stati Uniti si apprestano a celebrare in novembre il consueto rito elettorale che designerà il 45esimo Presidente. Il passaggio di testimone potrebbe questa volta non svolgersi secondo i consueti canoni e riservare delle sorprese. La stagione delle primarie appena trascorsa ha messo, infatti, in rilievo l’aspra contrapposizione tra i due schieramenti in campo. Soprattutto … Leggi tutto “STATI UNITI, Giulia Aravantinou Leonidi, Quale presidential transition e quale impatto costituzionale? Prime riflessioni sulle prossime elezioni presidenziali negli Stati Uniti”
STATI UNITI, Giulia Aravantinou Leonidi, Le primarie presidenziali e la democrazia americana. In the search for a good candidate
Il dibattito politico e dottrinario è dominato in questi mesi dal processo di selezione dei candidati alla corsa alla Casa Bianca. Nel 1888 in The American Commonwealth James Bryce scriveva “What a party wants is not a good president, but a good candidate”. La selezione dei candidati costituisce, pertanto, un passaggio rilevante nel processo di … Leggi tutto “STATI UNITI, Giulia Aravantinou Leonidi, Le primarie presidenziali e la democrazia americana. In the search for a good candidate”
STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, Addio alle armi? Il secondo emendamento nel dibattito elettorale statunitense
In un momento di delicato assestamento politico, dovuto alla scomoda transizione dell’amministrazione Obama verso l’appuntamento con le presidenziali del 2016 si riaccende il dibattito sul diritto a possedere le armi sancito dal Secondo emendamento. Il tema, tra i più controversi, per i delicati risvolti tra cui quello dell’accesso alle armi da parte dei minori, si … Leggi tutto “STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, Addio alle armi? Il secondo emendamento nel dibattito elettorale statunitense”
STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, La demolizione del Voting Rights Act 1965 e le sue implicazioni per la Presidential Election 2016
La corsa verso le presidenziali del 2016 rinnova l’attenzione sul diritto di voto negli Stati Uniti, in concomitanza con le celebrazioni per il cinquantesimo anniversario del Voting Rights Act. La legge, definita dall’allora Presidente Lyndon Johnson, al momento di apporre la propria firma il 6 agosto 1965, “one of the most monumental laws in the … Leggi tutto “STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, La demolizione del Voting Rights Act 1965 e le sue implicazioni per la Presidential Election 2016”
STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, Federal Government v. State governments. La riforma dell’immigrazione e la doctrine of prosecutorial discretion
Nella maggior parte dei paesi europei la definizione di una efficace politica migratoria capace di favorire la gestione di flussi migratori dalle proporzioni epocali che premono sui confini degli Stati membri costituisce, allo stato attuale, una delle priorità che i governi nazionali di concerto con le istituzioni dell’Unione si propongono di perseguire. L’individuazione di strumenti … Leggi tutto “STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, Federal Government v. State governments. La riforma dell’immigrazione e la doctrine of prosecutorial discretion”
STATI UNITI, Giulia Aravantinou Leonidi, Il declino della democrazia americana. Paralisi e disfunzione di un ordinamento. Le sfide della lame-duck presidency di Obama
La democrazia è la destinazione finale della storia politica, dice Francis Fukuyama. Rispetto al saggio pubblicato nel 1989, l’ultima fatica dello studioso nippoamericano, Political order and Political Decay: From the industrial Revolution to the Globalization of Democracy, propone un ritratto impietoso dello stato della democrazia americana. Una classe media in declino, una disuguaglianza di reddito … Leggi tutto “STATI UNITI, Giulia Aravantinou Leonidi, Il declino della democrazia americana. Paralisi e disfunzione di un ordinamento. Le sfide della lame-duck presidency di Obama”
STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, La Corte Suprema e la separazione dei poteri negli Stati Uniti. Considerazioni a margine della Sentenza National Labor Relations Board, Petioner v. Noel Canning, et. al.
La struttura istituzionale statunitense è basata sul principio della separazione e del pluralismo dei poteri. In qualità di capo del potere esecutivo il Presidente è anche capo dell’amministrazione federale e, pertanto, procede alla nomina dei funzionari federali e dei giudici della Corte Suprema. Il potere di nomina dei funzionari dell’amministrazione, conferito dalla Costituzione del 1787 … Leggi tutto “STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, La Corte Suprema e la separazione dei poteri negli Stati Uniti. Considerazioni a margine della Sentenza National Labor Relations Board, Petioner v. Noel Canning, et. al.”
STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, Tra mito e realtà. Il finanziamento della politica negli USA. Brevi considerazioni a margine della sentenza McCutcheon v. FEC
Si riapre negli Stati Uniti il dibattito sul finanziamento delle campagne elettorali che la sentenza Citizens United v. Federal Election Commission aveva riacceso nel 2010. A riproporre prepotentemente l’annosa quaestio della Campaign Finance Reform, ormai relegata alla dimensione del mito, è la decisione della Corte Suprema dello scorso 4 aprile nel caso McCutcheon v. Federal … Leggi tutto “STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, Tra mito e realtà. Il finanziamento della politica negli USA. Brevi considerazioni a margine della sentenza McCutcheon v. FEC”
STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi,The day filibuster died. Le modifiche del regolamento del Senato statunitense e il secondo mandato Obama
Le recenti vicende che hanno riguardato le pratiche ostruzionistiche del Senato statunitense impongono una rinnovata riflessione sulle implicazioni delle caratteristiche istituzionali della forma di governo presidenziale. Il principio della separazione rigida dei poteri governa il sistema politico statunitense in concorso con quei meccanismi cd. di checks and balances tra i supremi organi costituzionali che consentono … Leggi tutto “STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi,The day filibuster died. Le modifiche del regolamento del Senato statunitense e il secondo mandato Obama”
STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, United States v. Windsor: in the name of same-sex marriage. Alcune brevi considerazioni a margine della storica sentenza della Corte Suprema
Il Defense of Marriage Act (DOMA) è divenuto legge nel 1996, tuttavia esso ha tardato a dispiegare i propri effetti sino a quando le unioni tra individui dello stesso sesso non sono divenute una realtà. Attualmente un numero significativo di Stati membri della federazione e un numero sempre crescente di nazioni estere riconoscono legalmente le … Leggi tutto “STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, United States v. Windsor: in the name of same-sex marriage. Alcune brevi considerazioni a margine della storica sentenza della Corte Suprema”
STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, The right to bear arms. Much ado about nothing? L’amministrazione Obama ed il secondo emendamento
L’avvento del XXI secolo, con la fine della Corte Rehnquist e l’inizio dell’attività di una nuova Corte Suprema hanno offerto l’opportunità irripetibile di riconsiderare il ruolo del Bill of Rights nell’ordinamento costituzionale statunitense. Il pensiero giuridico americano ha subito una profonda evoluzione negli anni e per molto tempo il Bill of Rights è stato relegato … Leggi tutto “STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, The right to bear arms. Much ado about nothing? L’amministrazione Obama ed il secondo emendamento”
STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, 2012 Presidential Election: what if “the best is yet to come”?
Deve essere stato proprio questo – the best is yet to come – il mantra che Barack Obama ha continuato a ripetere a se stesso sin dall’autunno del 2011 quando il fallimento delle trattative con lo Speaker della Camera dei Rappresentanti John Boehner gettava una lunga ombra sulla possibilità di una sua rielezione alla carica … Leggi tutto “STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, 2012 Presidential Election: what if “the best is yet to come”?”
STATI UNITI, Giulia Aravantinou Leonidi, National Federation of Independent Business et al. v. Sebelius, Secretary of Health and Human Services, et al. Il self restraint della Corte suprema salva l’individual mandate e la credibilità politica di Obama.
La scelta di dedicare il commento di questo quadrimestre di monitoraggio dell’attualità istituzionale degli Stati Uniti alla sentenza emessa dalla Corte Suprema il 28 giugno 2012 sul Patient Protection and Affordable Care Act è apparsa del tutto obbligata dal momento in cui la controversa riforma sanitaria, fortemente voluta dal Presidente Obama, costituisce il principale terreno … Leggi tutto “STATI UNITI, Giulia Aravantinou Leonidi, National Federation of Independent Business et al. v. Sebelius, Secretary of Health and Human Services, et al. Il self restraint della Corte suprema salva l’individual mandate e la credibilità politica di Obama.”
STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, Corte Suprema e Presidente degli Stati Uniti: verso un nuovo scontro istituzionale? L’Affordable Care Act e le presidenziali del 2012. Cronache dagli Stati Uniti, gennaio-aprile 2012
Il Patient Protection and Affordable Care Act è entrato in vigore il 23 marzo del 2010, da allora la legittimità costituzionale della legge è stata al centro di diverse decisioni giurisprudenziali, oltre che oggetto di aspre critiche da parte dell’opinione pubblica e materia di acceso dibattito nel mondo accademico statunitense. Alla PPACA si deve l’introduzione … Leggi tutto “STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, Corte Suprema e Presidente degli Stati Uniti: verso un nuovo scontro istituzionale? L’Affordable Care Act e le presidenziali del 2012. Cronache dagli Stati Uniti, gennaio-aprile 2012”
STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, Aspettando le presidenziali: dopo la sconfitta delle mid-term elections un nuovo appuntamento elettorale. Le 2011 off-year elections. Cronache dagli Stati Uniti, 2010-2011
Il 2011 è stato l’anno delle prove generali per democratici e repubblicani, l’anno dell’inizio della “lunga corsa” verso la notte del 6 novembre 2012, quando sarà reso noto il nome del prossimo Presidente degli Stati Uniti. L’occasione è stata offerta dalla General Election 2011 per il rinnovo dei Governatori degli Stati, dei rappresentanti e dei … Leggi tutto “STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, Aspettando le presidenziali: dopo la sconfitta delle mid-term elections un nuovo appuntamento elettorale. Le 2011 off-year elections. Cronache dagli Stati Uniti, 2010-2011”