Alla vigilia della sentenza sull’Italicum

Roberto Borrello, Le aporie costituzionali e quelle pratiche di un meccanismo elettorale Giampiero Buonomo, L’Italicum e la Corte: tavola sinottica delle doglianze Alessandro Gigliotti, Simone Ferraro, Dibattito sulla modifica dell’Italicum alla vigilia del referendum costituzionale Scarica il testo in formato PDF In questa sezione pubblichiamo l’intervento di Roberto Borrello, ordinario di Diritto pubblico comparato nell’Università … Leggi tutto “Alla vigilia della sentenza sull’Italicum”

Pubblicato in: Documentazione, Nomos | Contrassegnato Alla vigilia della sentenza sull'Italicum, Corte costituzionale, Dibattito sulla modifica dell'Italicum, Nomos 3/2016

DOSSIER: La Corte Costituzionale ed i ricorsi anti–Italicum (a cura di S. Ferraro)

SOMMARIO 1. Legge 6 maggio 2015, n. 52. Disposizioni in materia di elezione della Camera dei deputati 2. Tribunale di Messina ord. n. 69 del 17/24.2.2016 3. Tribunale di Torino ord. n. 163 del 05/07/2016 3.1. Memoria per pubblica udienza del 4 ottobre 2016 nel procedimento n. 163/2016 Reg. ord. nell’interesse degli avvocati on. Felice … Leggi tutto “DOSSIER: La Corte Costituzionale ed i ricorsi anti–Italicum (a cura di S. Ferraro)”

Pubblicato in: Documentazione, Nomos | Contrassegnato Angelo Iannaccone, DOSSIER: La Corte Costituzionale ed i ricorsi anti–Italicum, Felice C. Besostri, Legge n. 52 del 6 maggio 2015, Tribunale di Messina ord. n. 69 del 17/24.2.2016, Tribunale di Torino ord. n. 163 del 05/07/2016

La decisione di bilancio e i suoi strumenti di Enrico Morando

La decisione di bilancio e i suoi strumenti di Enrico Morando (Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze)* Il tema di questa lezione è la questione della definizione della decisione di bilancio e di come essa viene strutturata all’interno del nostro ordinamento; delle sue procedure e dei suoi strumenti. Fino a giungere alla illustrazione della legge … Leggi tutto “La decisione di bilancio e i suoi strumenti di Enrico Morando”

Pubblicato in: Documentazione, Nomos | Contrassegnato decisione di bilancio, diritto parlamentare, documentazione, Enrico Morando, legge di bilancio 2015-2018, legge di stabilità, Magna carta, modello istituzionale semipresidenziale, no taxation without representation, Nomos 3/2014, Presidente USA, Stefano Ceccanti, Vice Ministro dell'Economia e delle Finanze

“La cultura germanica e la guerra per l’egemonia mondiale”: Prolusioni agli anni accademici della Università di Roma “La Sapienza” 1914-1948. Giuseppe Sanarelli, La cultura germanica e la guerra per l’egemonia mondiale, Prolusione all’a.a. 1915-1916 dell’Università di Roma

Prosegue l’iniziativa di recupero sistematico delle Prolusioni e dei Discorsi inaugurali agli anni accademici nel periodo compreso tra i due conflitti mondiali. L’occasione data dal centenario dalla “Grande guerra”invita ancora una volta a riflettere sulla contrapposizione tra Cultura e Civilizzazione esposta dall’antinomia tra Cultura e Stato di potenza, ovvero, tra quest’ultimo e lo Stato di diritto. … Leggi tutto ““La cultura germanica e la guerra per l’egemonia mondiale”: Prolusioni agli anni accademici della Università di Roma “La Sapienza” 1914-1948. Giuseppe Sanarelli, La cultura germanica e la guerra per l’egemonia mondiale, Prolusione all’a.a. 1915-1916 dell’Università di Roma”

Pubblicato in: Documentazione, Nomos | Contrassegnato Documentazione Nomos 2/2014, forza e diritto, Giuseppe Sanarelli, Gli universitari tedeschi e la guerra, Il darwinismo e la guerra, La cultura germanica e la guerra per l’egemonia mondiale, misticismo della violenza, Organizzazione della scienza, pangermanesimo, Prolusione all’a.a. 1915-1916 dell’Università di Roma, sviluppo della civiltà

“La crisi del diritto pubblico interno e internazionale”: Prolusioni agli anni accademici della Università di Roma “La Sapienza” 1914-1948. Vittorio Emanuele Orlando, La crisi del Diritto internazionale, Prolusione all’a.a. 1947-1948 dell’Università di Roma

Dopo essere stato pubblicato in edizioni che ne modificarono in parte l’impostazione ed i contenuti, viene qui proposto il testo originale della prolusione tenuta il 4 dicembre del 1948 da V. E. Orlando per l’inaugurazione all’a.a. 1947-1948 dell’Ateneo romano. Vero ponte tra due epoche questo lungo intervento è rappresentativo della ricollocazione concettuale dell’autore all’indomani del … Leggi tutto ““La crisi del diritto pubblico interno e internazionale”: Prolusioni agli anni accademici della Università di Roma “La Sapienza” 1914-1948. Vittorio Emanuele Orlando, La crisi del Diritto internazionale, Prolusione all’a.a. 1947-1948 dell’Università di Roma”

Pubblicato in: Documentazione, Nomos | Contrassegnato Documentazione Nomos 1/2014, La crisi del Diritto internazionale, Nomos 1/2014, periodi di transizione, valutazione giuridica delle forme e delle forze sociali, Vittorio Emanuele Orlando, “Crisi del diritto internazionale”, “La crisi del diritto pubblico interno e internazionale”: Prolusioni agli anni accademici della Università di Roma “La Sapienza” 1914-1948

Dossier: Corte Costituzionale, Sentenza n. 1/2014

1 – La pronuncia della Corte Costituzionale. 1.1 La Sentenza n. 1/2014. Il testo. 1.2 I comunicati stampa. “Precisazioni del Presidente della Corte Costituzionale” (6 dicembre 2013) “Incostituzionalità della Legge elettorale n. 270/2005” (4 dicembre 2013) 1.3 Sintesi. Documentazione realizzata per l’Udienza pubblica del 3 dicembre 2013, Reg. ord. 144 del 2013. Ricerche a cura … Leggi tutto “Dossier: Corte Costituzionale, Sentenza n. 1/2014”

Pubblicato in: Documentazione, Nomos | Contrassegnato Seminario Le Corti e il voto

Sandro Staiano, L’accesso alla Corte costituzionale per far dichiarare l’illegittimità della Legge elettorale. Breve nota sull’Ordinanza di rimessione della Legge elettorale

Nell’iniziativa della Corte di cassazione – che ha sollevato questione di legittimità costituzionale della Legge elettorale 21 dicembre 2005, n. 270 (prima sezione civile, ordinanza 21 marzo 2013, n. 12060, depositata il 17 maggio 2013) – si manifesta con la maggiore evidenza una delle dinamiche più contrastate cui è assoggettato il sistema di Governo italiano, … Leggi tutto “Sandro Staiano, L’accesso alla Corte costituzionale per far dichiarare l’illegittimità della Legge elettorale. Breve nota sull’Ordinanza di rimessione della Legge elettorale”

Pubblicato in: Documentazione, Nomos | Contrassegnato Adele Anzon Demmig, Adler v. Board of Education, Alessandro Gigliotti, Antonio Ferracciù, art. 1 legge n. 1 del 1948, art. 263 comma 4 del TUE, art. 3 del protocollo aggiuntivo CEDU, Augusto Cerri, Avv. Aldo Bozzi, Corte cass. ordinanza n. 12060/2013, Costantino Mortati, d. P. R. n. 361 del 1957, Diritto politico, Documenti, DPR 225/2012, Franco Gallo, Fulco Lanchester, Gaetano Azzariti, Gianfranco Pasquino, Giovanni Sartori, judicial review of legislation, Legge 270/2005, legge n. 87 del 1953, Lissabon-Urteil, Luigi Palma, Maastricht-Urteil, Massimo Siclari, Mattarellum, NAACP v. Alabama, Nomos 1/2013, Non ci sono “zone franche” nello Stato di diritto costituzionale, ord. n. 175/2003, ord. n. 457 del 1999, Ordinanza Corte cass. N.12060/2013, ordinanza n. 284/2008, Oreste Massari, Paolo Carnevale, Ricorso R.G.N. 18249/2012, Roberto Borrello, Saggi, Sandro Staiano, Seminario Le Corti e il voto, Sent. del 18 aprile 2011, sent. n. 38/2009, Sent. n. 406 del 1989, Sentenza n. 161 del 1995, sentenza n. 43/1961, sentenza n. 6/1963; sentenza n. 60/1063; sentenza n. 429/1995; sentenza n. 107/1996, Sentenza Saccomanno, Sentt.16/2008, Sperrklausell, tutela dei diritti fondamentali, United Public Workers v. Mitchell, Verfassunggerichtshof, Verfassungsgerichtbarkeit, Vittorio Emanuele Orlando, XVII legislatura

Dossier: CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE, Prima Sezione Civile, Ordinanza Interlocutoria, n. 12060, Oggetto: Legge elettorale n. 270/2005. Legittimità costituzionale

1 – Sintesi della questione di legittimità (Presidenza del Consiglio dei Ministri – Ufficio contenzioso, Servizio contenzioso costituzionale e consulenza giuridica). 2 – L’Ordinanza N. 1260/2013. Il testo. 3 – Giurisprudenza costituzionale citata all’interno dell’Ordinanza. 3.1 Profili intrinsecamente irrazionali ed aspetti problematici della Legge N. 270/2005 . – Sentenza N. 15/2008 – Sentenza N. 16/2008 … Leggi tutto “Dossier: CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE, Prima Sezione Civile, Ordinanza Interlocutoria, n. 12060, Oggetto: Legge elettorale n. 270/2005. Legittimità costituzionale”

Pubblicato in: Documentazione, Nomos | Contrassegnato Documenti, Dossier, Nomos 1/2013, Ordinanza Corte cass. N.12060/2013, Seminario Le Corti e il voto, Simone Ferraro

Testo Ricorso R.G. 18249/2012

Testo Ricorso contro la PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI, in persona del Presidente del Consiglio dei Ministri in carica, e il MINISTERO DELL’INTERNO, in persona del Ministro dell’Interno in carica per la Cassazione della Sentenza n.1419/2012 della Sezione Quarta Civile della Corte d’Appello di Milano, depositata il 24 aprile 2012. Scaricare il testo completo in … Leggi tutto “Testo Ricorso R.G. 18249/2012”

Pubblicato in: Documentazione, Nomos | Contrassegnato Nomos 1/2013, Ordinanza Corte cass. N.12060/2013, Seminario Le Corti e il voto

Testo Memoria difensiva nel Ricorso R.G. N. 18249/2012 per l’Udienza pubblica del 21 marzo 2013

Testo Memoria difensiva nel Ricorso R.G. N. 18249/2012 per l’Udienza pubblica del 21 marzo 2013  contro la PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI,  in persona del Presidente  del  Consiglio  dei  Ministri  in  carica;  e  il  MINISTERO  DELL’INTERNO,  in persona  del Ministro  dell’Interno  in  carica,  rappresentati  e  difesi  dall’Avvocatura Generale dello Stato. Per la Cassazione della Sentenza … Leggi tutto “Testo Memoria difensiva nel Ricorso R.G. N. 18249/2012 per l’Udienza pubblica del 21 marzo 2013”

Pubblicato in: Documentazione, Nomos | Contrassegnato Nomos 1/2013, Ordinanza Corte cass. N.12060/2013, Seminario Le Corti e il voto