Paolo Veronesi, L’amore ai tempi delle catene: affettività e carcere secondo la sentenza n. 10 del 2024

  Abstract [It]: L’articolo prende in esame l’attesa sentenza costituzionale n. 10/2024, riguardante il diritto all’affettività e alla sessualità della persona ristretta in carcere. I profili della decisione vengono organizzati utilizzando due principali chiavi di lettura: la dimensione del corpo del condannato quale elemento costitutivo della sua persona; l’importanza delle coordinate spazio-temporale della pena per … Leggi tutto “Paolo Veronesi, L’amore ai tempi delle catene: affettività e carcere secondo la sentenza n. 10 del 2024”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti, Saggi | Contrassegnato 1/2014, Corte costituzionale, Dottrina, finalità rieducativa della pena

Elisabetta Frontoni, Superiore interesse del minore e pene da scontare: quando madre e padre non sono uguali nella relazione con i figli

Abstract [It]: Il commento analizza la sentenza della Corte costituzionale n. 219 del 2023 mettendo in rilievo come, per giungere al rigetto della questione, il giudice costituzionale utilizzi una ricostruzione criticabile e in contrasto con la giurisprudenza pregressa di ciò che debba intendersi come superiore interesse del minore. Abstract [En]: The essay analyses Constitutional Court … Leggi tutto “Elisabetta Frontoni, Superiore interesse del minore e pene da scontare: quando madre e padre non sono uguali nella relazione con i figli”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti, Saggi | Contrassegnato Corte costituzionale, interesse dei minori, Nomos 1/2024, nota a sentenza

Patrizio Gonnella, Essere padri in carcere. la sentenza n. 219 della Corte costituzionale salva la differenza di trattamento per le madri

Abstract [It]: La Corte costituzionale ha ritenuto che la differenziazione di trattamento prevista nell’ordinamento penitenziario tra padri detenuti e madri detenute, per ciò che riguarda l’assistenza extra- muraria ai figli piccoli, non sia illegittima. La Corte ha inteso sorvolare sul tema della discriminazione del padre rispetto alla madre nell’accesso alla detenzione domiciliare. Si è soffermata … Leggi tutto “Patrizio Gonnella, Essere padri in carcere. la sentenza n. 219 della Corte costituzionale salva la differenza di trattamento per le madri”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti, Saggi | Contrassegnato Corte costituzionale, finalità rieducativa della pena, miglior interesse del minore, Nomos 1/2024

Antonino Iacoviello, I riflessi della sentenza n. 170/2023 della Corte costituzionale sulle procedure per il sequestro della corrispondenza elettronica e delle comunicazioni archiviate su dispositivi di tipo informatico e telematico

Abstract [It]: La Corte costituzionale è tornata a pronunciarsi sull’interpretazione della nozione giuridica di “corrispondenza”. Il contributo approfondisce il tema dei riflessi delle garanzie costituzionali per la tutela della libertà e della segretezza della corrispondenza e delle comunicazioni sulle procedure per il sequestro e l’utilizzazione dei dati informatici relativi allo scambio di comunicazioni a mezzo … Leggi tutto “Antonino Iacoviello, I riflessi della sentenza n. 170/2023 della Corte costituzionale sulle procedure per il sequestro della corrispondenza elettronica e delle comunicazioni archiviate su dispositivi di tipo informatico e telematico”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti, Saggi | Contrassegnato Anticipazioni Nomos 1/2024, Corte costituzionale, Sequestro corrispondenza

Federico Pellegrino, Omicidio aggravato, circostanze privilegiate e proporzionalità della pena: appunti a margine della sentenza n. 197 del 2023 della Corte costituzionale

Abstract [It]: L’articolo analizza la sentenza n. 197 del 2023 della Corte costituzionale concernente la legittimità della previsione di cui all’art. 577, terzo comma, c.p., nelle ipotesi in cui ricorrano attenuanti espressive di una minor colpevolezza del reo e di un ridotto disvalore oggettivo della fattispecie di omicidio. Dopo una ricostruzione delle questioni di legittimità … Leggi tutto “Federico Pellegrino, Omicidio aggravato, circostanze privilegiate e proporzionalità della pena: appunti a margine della sentenza n. 197 del 2023 della Corte costituzionale”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti, Saggi | Contrassegnato Corte costituzionale, diritto penale, Nomos 1/2024, principio proporzionale

Giovanni Serges, La Corte e la politica: il caso della vacatio legis

Abstract [It]: L’articolo esamina i problemi interpretativi che derivano dalla disciplina costituzionale della “vacatio legis” contenuta nell’art. 73, terzo comma, Cost. In particolare, l’Autore si sofferma sulla possibilità di una modifica del termine di entrata in vigore della legge ad opera di un atto legislativo diverso rispetto a quello che contiene la disciplina del termine. … Leggi tutto “Giovanni Serges, La Corte e la politica: il caso della vacatio legis”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti, Saggi | Contrassegnato Corte costituzionale, Decreto rave, Nomos 1/2024, Vacatio legis

Chiara Padrin, Formazione del governo e convenzioni costituzionali: passato, presente e futuro con uno sguardo rivolto al ddl Cost. n. 935/2023

Il presente contributo si propone di indagare alcuni episodi di vita costituzionale che hanno interessato la fase di formazione del Governo, coinvolgendo primariamente il sistema di consuetudini, convenzioni costituzionali e prassi. Specifica attenzione verrà in particolare prestata alle convenzioni costituzionali, tenuto conto della loro connessione (e della reciproca influenza) con il sistema elettorale e partitico, … Leggi tutto “Chiara Padrin, Formazione del governo e convenzioni costituzionali: passato, presente e futuro con uno sguardo rivolto al ddl Cost. n. 935/2023”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti | Contrassegnato Chiara Padrin, convenzioni costituzionali, forma di governo, Formazione del governo, Nomos 1/2024, partiti politici, riforma costituzionale, sistema elettorale

Renato Rolli, Principio di democrazia e scioglimento dei consigli comunali per infiltrazioni mafiose: la partecipazione alla luce del pensiero di Mario Nigro

Il contributo si pone l’obiettivo di condurre una analisi critica del procedimento di scioglimento dei consigli comunali per infiltrazioni mafiose. Lo studio prende le mosse dal tenore letterale dell’art 143 TUEL per pervenire, attraverso lo studio della più attenta letteratura scientifica e della più recente giurisprudenza, all’individuazione di una sostanziale carenza strutturale del procedimento: il … Leggi tutto “Renato Rolli, Principio di democrazia e scioglimento dei consigli comunali per infiltrazioni mafiose: la partecipazione alla luce del pensiero di Mario Nigro”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti | Contrassegnato infiltrazioni mafiose, Nomos 1/2024, partecipazione al procedimento, principio di democraticità, Renato Rolli, Scioglimento dei comuni

Maria Teresa Stile, La tutela del diritto alla socializzazione dei diversamente abili tra dimensione eurounitaria e ordinamento interno

Abstract [It]: La progressiva apertura delle frontiere nazionali ai diritti europei ha prefigurato, inevitabilmente, nuovi assetti istituzionali nell’ambito del multilevel system. Si è al cospetto di “nuovi diritti” ma occorre chiedersi: è pienamente corretto parlare di “nuovi diritti fondamentali”? O, piuttosto, sarebbe opportuno discorrere sulla “capacità espansiva” degli stessi, ovvero sulla dilatazione del contenuto di … Leggi tutto “Maria Teresa Stile, La tutela del diritto alla socializzazione dei diversamente abili tra dimensione eurounitaria e ordinamento interno”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti | Contrassegnato Diritti dei disabili, maria teresa stile, Nomos 1/2024, Note e commenti, UE

Francesca Fuscaldo, Delitto preterintenzionale. Accettazione del rischio di causare l’evento più grave

Abstract [It]: Il presente contributo, si concentra sull’analisi del delitto preterintenzionale e nello specifico, si occupa di individuare la ratio della responsabilità penale per l’evento più grave ulteriore e non voluto. A tal fine, si analizzerà il concetto di intenzionalità, prospettando una visione alternativa rispetto ai criteri della prevedibilità in concreto (maggiormente condiviso in dottrina) … Leggi tutto “Francesca Fuscaldo, Delitto preterintenzionale. Accettazione del rischio di causare l’evento più grave”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti | Contrassegnato diritto penale, francesca fuscaldo, Nomos 1/2024, Note e commenti

Valentina Ciaccio, La problematica nozione di «mezzi adeguati» alle esigenze di vita dei lavoratori nell’art. 38, comma 2, Cost.

Abstract [It]: Il presente contributo tenta di ricostruire la nozione di «mezzi adeguati» alle esigenze di vita dei lavoratori, contenuta all’articolo 38, comma 2, della Costituzione.Il tema, ampiamente dibattuto dalla dottrina giuslavoristica, viene qui esaminato nella prospettiva del diritto costituzionale, ponendo l’articolo 38, comma 2, della Costituzione in connessione, anzitutto, con il dovere al lavoro (art. … Leggi tutto “Valentina Ciaccio, La problematica nozione di «mezzi adeguati» alle esigenze di vita dei lavoratori nell’art. 38, comma 2, Cost.”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti | Contrassegnato Assistenza sociale, eguaglianza, lavoro, Nomos 1/2024, Note e commenti, Previdenza, Sicurezza sociale, Valentina Ciaccio

Fiammetta Borgia, Considerazioni relative al mandato di arresto a carico di Putin ad opera della Corte penale internazionale nel contesto della cosiddetta “giustizia politica”

Abstract [It]: L’articolo si pone come obiettivo quello di esaminare il mandato di arresto contro Putin nel quadro della c.d. “giustizia politica”. In questo senso, saranno analizzate le implicazioni di quest’ultimo non solo sul piano giuridico, ma anche su piano politico e delle relazioni internazionali. In particolare, saranno operate alcune osservazioni critiche in relazione alla … Leggi tutto “Fiammetta Borgia, Considerazioni relative al mandato di arresto a carico di Putin ad opera della Corte penale internazionale nel contesto della cosiddetta “giustizia politica””

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti | Contrassegnato Corte penale internazionale, Fiammetta Borgia, Nomos 1/2024, Note e commenti, Putin, Russia, Ucraina

Giuliaserena Stegher, Il ruolo dei “supplenti” di fronte alla perdurante inerzia del legislatore in tema di fine vita

Abstract [It]: Il presente contributo si pone l’obiettivo di indagare il ruolo dei comitati etici territoriali, chiamati in causa proprio dalla Corte costituzionale italiana nella sent. n. 242/2019. Tenendo in considerazione la relazione del Presidente Barbera sulla giurisprudenza costituzionale, si vuole rimarcare la perdurante inerzia del legislatore italiano che a distanza di cinque anni ancora non … Leggi tutto “Giuliaserena Stegher, Il ruolo dei “supplenti” di fronte alla perdurante inerzia del legislatore in tema di fine vita”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti | Contrassegnato comitati etici territoriali, Corte costituzionale, decisioni di fine vita, eutanasia, Giuliaserena Stegher, legislazione, Nomos 1/2024, Note e commenti

Giulia Sulpizi, I partiti politici nell’era della digitalizzazione: la materia elettorale come laboratorio per la cooperazione tra attori pubblici e privati

Abstract [It]: Nella società italiana contemporanea il diritto pubblico si trova a fronteggiare le nuove problematiche relative all’emersione di innovativi strumenti tecnologici. A partire, infatti, dai social media, sono centrali le interazioni dei grandi operatori economici di questi settori con soggetti pubblici e privati nei sistemi giuridici europei. In questa prospettiva, il ruolo dei partiti … Leggi tutto “Giulia Sulpizi, I partiti politici nell’era della digitalizzazione: la materia elettorale come laboratorio per la cooperazione tra attori pubblici e privati”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti | Contrassegnato Giulia Sulpizi, Nomos 1/2024, Note e commenti, partiti politici, Piattaforme, Procedimento elettorale, Propaganda, Rete

Gabriele Maestri, Sistemi elettorali e regolamenti parlamentari: alla ricerca dei passi perduti (o incoerenti) tra Spagna e Italia

Abstract [It]: Il sistema elettorale ha un ruolo fondamentale nell’analisi della forma di governo, ma è importante considerare anche il rapporto tra norme elettorali e norme di diritto parlamentare: è utile verificare se esse sono coerenti, prestando attenzione soprattutto alle disposizioni sulla formazione dei gruppi parlamentari e sui poteri conferiti all’opposizione. Questo contributo propone una … Leggi tutto “Gabriele Maestri, Sistemi elettorali e regolamenti parlamentari: alla ricerca dei passi perduti (o incoerenti) tra Spagna e Italia”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti | Contrassegnato ELEZIONI, Gabriele Maestri, Italia, Nomos 1/2024, Note e commenti, opposizione, Parlamento, Spagna

Erik Furno, Il tramonto dei senatori a vita nel d. d. l. costituzionale sull’elezione diretta del premier

Abstract [It]: Il contributo analizza il tema dei senatori a vita di nomina presidenziale, destinati ad essere soppressi dal disegno di legge costituzionale sull’elezione diretta del premier. Tale tema, peraltro mai particolarmente approfondito dalla dottrina, viene esaminato alla luce dei molteplici tentativi di riforma, in concreto mai giunti a compimento, che hanno caratterizzato la controversa figura … Leggi tutto “Erik Furno, Il tramonto dei senatori a vita nel d. d. l. costituzionale sull’elezione diretta del premier”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti | Contrassegnato Assemblea costituente, Erik Furno, Nomos 1/2024, Note e commenti, riforme costituzionali, Senatori a vita, Senatori a vita di diritto, Senatori a vita di nomina presidenziale

Francesca Fuscaldo, Alea, contratti aleatori, aleatorietà e rischio. L’applicabilità della rescissione in stato di bisogno e in stato di pericolo ai contratti aleatori e la natura giuridica del contratto di assicurazione

Abstract [It]: Si tende ad associare il concetto di rischio con quello di aleatorietà. Tale modus operandi costituisce un errore di interpretazione e valutazione. Infatti, sebbene vi sia una forte similitudine, in realtà rischio e aleatorietà corrispondono a due entità differenti. Inoltre, vi sono dei margini per sostenere la non identificazione automatica tra il tipo … Leggi tutto “Francesca Fuscaldo, Alea, contratti aleatori, aleatorietà e rischio. L’applicabilità della rescissione in stato di bisogno e in stato di pericolo ai contratti aleatori e la natura giuridica del contratto di assicurazione”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti | Contrassegnato Alea normale, Aleatorietà, Contratti aleatori, francesca fuscaldo, Nomos 3/2023, Rimedi contrattuali, Rischio

Giulia Mannarini, L’utilizzo del referendum in materia elettorale in una prospettiva comparata: Italia e Regno Unito

Abstract [It]: Negli ultimi trent’anni si sono verificati due importanti tentativi di modifica del sistema elettorale attraverso lo strumento referendario: il primo, in Italia, all’inizio degli anni Novanta; il secondo nel Regno Unito nel 2011. Partendo dall’analisi della diversa contestualizzazione storico-politica alla base di queste due esperienze, il paper si propone di analizzare l’impatto con … Leggi tutto “Giulia Mannarini, L’utilizzo del referendum in materia elettorale in una prospettiva comparata: Italia e Regno Unito”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti | Contrassegnato forme di governo, Italia, Mannarini, Nomos 3/2023, Referendum, Regno Unito, sistemi elettorali

Giuseppina Agata di Guardo, A bulwark against corruption in public administration: A rawlsian ethical approach, quality of regulations and a focus on the model of law commissions

Abstract [It]: Il presente lavoro evidenzia l’inadeguatezza della regolazione pubblica come una delle cause più rilevanti della corruzione. In particolare, la prima sezione analizza la possibilità di applicare un approccio rawlsiano alle questioni etiche ed alle regolazioni della pubblica amministrazione. Negli Stati Uniti A Theory of Justice di John Rawls ha influenzato gli obblighi degli amministratori … Leggi tutto “Giuseppina Agata di Guardo, A bulwark against corruption in public administration: A rawlsian ethical approach, quality of regulations and a focus on the model of law commissions”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti | Contrassegnato Di Guardo, Etica, John Rawls, Law Commissions., Nomos 3/2023, Prevenzione della Corruzione, Qualità della regolazione

Caterina Di Costanzo, ‘Mitologie costituzionali contemporanee’. Alcuni spunti di analisi costituzionale a partire dal mito platonico della caverna

Abstract [It]: In questo scritto l’analisi si focalizzerà sulle possibili connessioni, sovrapposizioni e interferenze fra costituzionalismo antico e moderno. In particolare, il contributo ha l’obiettivo di individuare un possibile collegamento fra selezionati temi dell’opera platonica e alcune delle più importanti fondazioni del costituzionalismo contemporaneo italiano muovendo dalla constatazione che sia in Platone che nel costituzionalismo contemporaneo … Leggi tutto “Caterina Di Costanzo, ‘Mitologie costituzionali contemporanee’. Alcuni spunti di analisi costituzionale a partire dal mito platonico della caverna”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti | Contrassegnato Caterina Di Costanzo, Costituzione italiana, mito della caverna, mitologie costituzionali, Nomos, Note e commenti, pieno sviluppo della persona umana, svolgimento della personalità