L’irrompere della pandemia da Covid-19 all’interno dei confini britannici, oltre alle drammaticamente evidenti ripercussioni prodotte sul fronte della salute, in termini di perdita di vite umane e contingente compressione dei diritti e delle libertà fondamentali quale soluzione generalmente individuata al fine di contenerne gli effetti, si è riverberata anche sul piano istituzionale, nella dinamica dei … Leggi tutto “Simone Gianello, Covid-19 e Devolution… Forme di coordinamento patologiche a fronte di una disomogeneità fisiologica”
Archivi: Note e commenti
Ciro Palumbo, Sistema, φιλία e reciprocità nel diritto. Uno studio su Alessandro Giuliani.
Forse la vocazione giuridica di Giuliani era ‘condizionata’ dalle sorti familiari, o almeno potrebbe pensarsi; ma spesso, anche se la tradizione giuridica è nelle relazioni interpersonali più vicine, come quelle familiari, non è detto che essa si si tramandi e trovi terreno fertile, oppure che si manifesti in modo subito proficuo, fecondo. In Giuliani, infatti, … Leggi tutto “Ciro Palumbo, Sistema, φιλία e reciprocità nel diritto. Uno studio su Alessandro Giuliani.”
Matteo Frau, La “loi Molac” al vaglio del Conseil constitutionnel, tra tutela del patrimonio linguistico regionale e difesa del principio di ufficialità della lingua francese: note a margine della decisione n. 2021-818 del 21 maggio 2021
Con la decisione n. 2021-818 del 21 maggio 2021 il Consiglio costituzionale francese si è pronunciato sulla legge n. 2021-641 relativa alla protezione patrimoniale delle lingue regionali e alla loro promozione. Questa pronuncia conferma che il modello francese della patrimonialité delle lingue regionali (art. 75-1 della Costituzione francese) non comporta il riconoscimento dei diritti soggettivi … Leggi tutto “Matteo Frau, La “loi Molac” al vaglio del Conseil constitutionnel, tra tutela del patrimonio linguistico regionale e difesa del principio di ufficialità della lingua francese: note a margine della decisione n. 2021-818 del 21 maggio 2021”
Giulia Sulpizi, L’Arma dei Carabinieri, “guardia” dell’articolo 9 della Costituzione italiana. Nuove prospettive in tema di tutela del paesaggio
Il Corpo Forestale dello Stato – cui era assegnata la funzione di tutela del paesaggio – è stato, dal 2017, fuso con l’Arma dei Carabinieri. Tale scelta si motiva con il forte radicamento dei Carabinieri sul territorio e con la loro specializzazione nella tutela ambientale, assunta nel corso degli ultimi anni. In particolare, vista l’importanza … Leggi tutto “Giulia Sulpizi, L’Arma dei Carabinieri, “guardia” dell’articolo 9 della Costituzione italiana. Nuove prospettive in tema di tutela del paesaggio”
Lucia Bozzi, Scarsità estrema delle risorse e scelte/criteri allocativi in ambito sanitario. Brevi riflessioni
Sia che si assuma la scarsità delle risorse in ambito sanitario come ineliminabile, sia che la si consideri, al contrario, evitabile in quanto semplice esito di scelte modificabili, è comunque fuori di ogni dubbio che con essa è necessario confrontarsi. Regolare i processi di allocazione delle risorse in ambito sanitario rappresenta quindi un problema da … Leggi tutto “Lucia Bozzi, Scarsità estrema delle risorse e scelte/criteri allocativi in ambito sanitario. Brevi riflessioni”
Salvatore Bonfiglio, Per una riforma del sistema elettorale in senso stretto.
Il governo guidato da Mario Draghi è sostenuto da un’ampia maggioranza parlamentare. Si tratta di una maggioranza non omogenea, che si è formata per far fronte alla crisi sanitaria, economica e sociale. Prima delle elezioni politiche previste nel 2023 – a meno che si vada a un voto anticipato – è auspicabile che il Parlamento … Leggi tutto “Salvatore Bonfiglio, Per una riforma del sistema elettorale in senso stretto.”
Rosa Iannaccone, La Convezione Costituente cilena: un’importante possibilità per il costituzionalismo contemporaneo
1. Premessa In un contesto in cui è pacifico affermare che la democrazia sia, sotto numerosi aspetti e in maniera generalizzata, in crisi, l’attuale processo costituente cileno appare interessante da diversi punti di vista, che saranno concisamente illustrati in questo articolo. Alla luce di ciò, si è deciso di avviare un peculiare percorso di analisi … Leggi tutto “Rosa Iannaccone, La Convezione Costituente cilena: un’importante possibilità per il costituzionalismo contemporaneo”
Laura Frosina, Le elezioni catalane del 14 febbraio tra pandemia e secessione Note a margine di un incerto e controverso appuntamento elettorale
Il 14 febbraio, in un clima di incertezza generale e nel pieno della terza ondata della pandemia, si sono celebrate le elezioni catalane per il rinnovo dei 135 componenti il Parlament. L’incertezza della data elettorale, l’unicità dell’evento, l’elevato astensionismo, e la pluralità di chiavi interpretative del risultato elettorale possono considerarsi la cifra distintiva di queste … Leggi tutto “Laura Frosina, Le elezioni catalane del 14 febbraio tra pandemia e secessione Note a margine di un incerto e controverso appuntamento elettorale”
Astrid Zei, Karlsruhe e Next Generation EU: la decisione del 26 marzo 2021
Venerdì 26 marzo il Tribunale costituzionale federale ha sospeso l’iter di ratifica della decisione del Consiglio dell’UE sulle risorse proprie [decisione (UE, Euratom) 2020/2053], che autorizza la Commissione, in via eccezionale, a contrarre temporaneamente prestiti fino a 750 miliardi di euro sui mercati dei capitali per far fronte alle conseguenze della crisi legata alla pandemia … Leggi tutto “Astrid Zei, Karlsruhe e Next Generation EU: la decisione del 26 marzo 2021”
Remo Trezza, La revocabilità per facta concludentia del consenso all’anonimato e il diritto a conoscere le proprie origini “in espansione” (nota a Cass. Civ., sez. I, 22 settembre 2020, n. 19824)
La questione fattuale dalla quale dipende l’intera vicenda può essere tracciata, brevemente, nei termini seguenti. Con sentenza di rigetto, la Corte di merito di secondo grado ha respinto l’appello proposto da (…) confermando così la sentenza del Tribunale di primo grado con cui si era accertato, in via giudiziale, il rapporto di filiazione tra (…) … Leggi tutto “Remo Trezza, La revocabilità per facta concludentia del consenso all’anonimato e il diritto a conoscere le proprie origini “in espansione” (nota a Cass. Civ., sez. I, 22 settembre 2020, n. 19824)”
Gianliborio Mazzola, Gli attuali rapporti fra Stato e Regioni: collaborativi o conflittuali?
La Commissione parlamentare per le questioni regionali ha avviato nel Marzo 2019 un’indagine conoscitiva sullo stato di attuazione dell’Autonomia differenziata ai sensi dell’articolo 116, terzo comma, della Costituzione. Intende fra l’altro verificare lo stato dei lavori delle diverse iniziative legislative, in tema di regionalismo differenziato ai sensi dell’articolo 116, terzo comma, della Costituzione. L’esplosione della … Leggi tutto “Gianliborio Mazzola, Gli attuali rapporti fra Stato e Regioni: collaborativi o conflittuali?”
Giacomo Galazzo, Sulla prassi ormai stabilizzata delle promulgazioni “con osservazioni”, in particolare riferimento al caso del decreto “sicurezza-bis
Nell’estate del 2019 il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ritenne di accompagnare la promulgazione della legge di conversione del decreto legge n. 53 del 14 giugno 2019, giornalisticamente noto come decreto “sicurezza bis”, con una missiva rivolta al Presidente del Consiglio e ai Presidenti dei due rami del Parlamento. Tale atto si pose nel solco … Leggi tutto “Giacomo Galazzo, Sulla prassi ormai stabilizzata delle promulgazioni “con osservazioni”, in particolare riferimento al caso del decreto “sicurezza-bis”
Enzo Cheli, NOTA IN MERITO AL VOLUME DI P. ARMAROLI, Conte e Mattarella. Sul palcoscenico e dietro le quinte. Un racconto sulle istituzioni, Lucca, Edizioni La Vela, 2020, pp. 243
A giudicare dal numero delle recensioni che ha ricevuto non si può certo dire che a questo libro sia mancato il successo. Un successo, a mio avviso, ben meritato per varie ragioni. La prima ragione è che questo lavoro è per il lettore al tempo stesso utile e divertente. Utile per le molte informazioni che … Leggi tutto “Enzo Cheli, NOTA IN MERITO AL VOLUME DI P. ARMAROLI, Conte e Mattarella. Sul palcoscenico e dietro le quinte. Un racconto sulle istituzioni, Lucca, Edizioni La Vela, 2020, pp. 243”
Renata Pepe, La funzione amministrativa nell’ordinamento federale dell’Austria
ABSTRACT Il sistema municipale austriaco, oltre ad essere regolamentato da fonti di rango primario e secondario del Bund e dei Länder, trova una normazione relativamente circostanziata anche nelle disposizioni della Costituzione. Tale peculiarità fa sì che il rapporto di dipendenza dei Comuni rispetto agli Enti sovraordinati non sempre è in assonanza con il peso reale … Leggi tutto “Renata Pepe, La funzione amministrativa nell’ordinamento federale dell’Austria”
Antonino Scalone, Il concetto di istituzione fra innovazione e continuità
ABSTRACT Il saggio prende le mosse dal rinnovato interesse teorico per il concetto di istituzione e per l’istituzionalismo. Tale interesse coinvolge non solo la riflessione di ambito strettamente giuridico, ma anche quella filosofico-politica. Esso deriva dalla convinzione che l’istituzionalismo presenti tuttora potenzialità ermeneutiche meritevoli di approfondimento e, in particolare, possa rappresentare un’alternativa rispetto all’approccio contrattualista … Leggi tutto “Antonino Scalone, Il concetto di istituzione fra innovazione e continuità”
Federico Oliveri, Poteri di regolarizzazione in tempo di Covid-19. Un’analisi critica delle procedure di “emersione dei rapporti di lavoro” contenute nel d.l. 34/2020
ABSTRACT Il 15 agosto 2020 si è chiuso l’invio delle domande per l’“emersione dei rapporti di lavoro” contenuta nel decreto-legge 34/2020. A fronte di una stima di almeno 600.000 persone attualmente presenti in Italia senza un permesso di soggiorno valido, le domande presentate sono state soltanto 220.528. Il presente saggio analizza, da un punto di … Leggi tutto “Federico Oliveri, Poteri di regolarizzazione in tempo di Covid-19. Un’analisi critica delle procedure di “emersione dei rapporti di lavoro” contenute nel d.l. 34/2020”
Mario Iannella, Le politiche di sicurezza come competenza “quasi” trasversale: gli effetti sul riparto tra livelli di governo
ABSTRACT Le politiche di sicurezza hanno progressivamente assunto caratteristiche di intersettorialità che ne rendono necessaria una gestione condivisa tra livelli di governo e tra le azioni condotte da questi in diverse materie. L’approccio integrato alla sicurezza si contraddistingue per la capacità di interessare in maniera trasversale, molteplici ambiti di competenza, spesso delegati a soggetti diversi. … Leggi tutto “Mario Iannella, Le politiche di sicurezza come competenza “quasi” trasversale: gli effetti sul riparto tra livelli di governo”
Angelo Raffaele Salerno, Poteri, diritti e conflitti intorno alla sentenza n. 186/2020 sul “decreto sicurezza”
ABSTRACT A mezzo della sentenza n. 186 del 2020 la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità dell’art. 13 del d.l. n. 113 del 2018 (convertito con legge n. 132 del 2018) altresì noto come “decreto sicurezza”, che precludeva ai richiedenti asilo l’iscrizione nell’anagrafe della popolazione residente. Il Giudice delle Leggi ha censurato la norma in quanto … Leggi tutto “Angelo Raffaele Salerno, Poteri, diritti e conflitti intorno alla sentenza n. 186/2020 sul “decreto sicurezza””
Andrea Giubilei, L’aspirazione alla genitorialità delle coppie omosessuali femminili. Nota alla sentenza n. 230 del 2020 della Corte costituzionale
ABSTRACT Nel saggio viene analizzata la sentenza n. 230 del 2020 della Corte costituzionale, con cui quest’ultima è tornata a pronunciarsi sul tema della genitorialità per le coppie dello stesso sesso. In tale occasione, è venuta in rilievo la disciplina che impedisce a due donne, unite civilmente, di essere indicate entrambe quali genitrici nell’atto di … Leggi tutto “Andrea Giubilei, L’aspirazione alla genitorialità delle coppie omosessuali femminili. Nota alla sentenza n. 230 del 2020 della Corte costituzionale”
Francesca Biondi, «Piccoli gesti di normalità quotidiana», umanità della pena e finalità rieducativa. Nota alla sentenza n. 97 del 2020
ABSTRACT L’Autrice commenta la sentenza n. 97 del 2020, con cui la Corte costituzionale torna ad occuparsi del regime detentivo ex art. 41-bis dell’ordinamento penitenziario per i condannati per alcuni gravi reati, evidenziando la sensibilità del Giudice delle Leggi sia per le esigenze di difesa sociale sottese a questa disciplina speciale, sia, soprattutto, per il … Leggi tutto “Francesca Biondi, «Piccoli gesti di normalità quotidiana», umanità della pena e finalità rieducativa. Nota alla sentenza n. 97 del 2020”