All’indomani di quella che, a buona ragione, è stata definita una sentenza «storica», la n. 171 del 2007, era lecito attendersi l’apertura di una stagione di controlli da parte della Corte costituzionale sulla «evidente mancanza» dei presupposti per l’adozione di un decreto-legge. Ciò perché, come è noto, con quella pronuncia il giudice delle leggi, innanzitutto, … Leggi tutto “Daniele Chinni, La probatio diabolica della «evidente mancanza» dei presupposti del decreto-legge. Considerazioni critiche a margine della sent. n. 149 del 2020”
Archivi: Note e commenti
Elisabetta Frontoni, Interesse del minore e poteri del giudice anche in caso di “riconoscimento di compiacenza”
Con la sentenza n. 127 del 2020, la Corte costituzionale torna a pronunciarsi sulla questione della corrispondenza tra status filiationis e verità biologica in relazione all’interesse del minore. L’occasione per aggiungere un nuovo tassello a una già nutrita giurisprudenza sul tema è offerta al giudice costituzionale dalla Corte di Appello di Torino che solleva la … Leggi tutto “Elisabetta Frontoni, Interesse del minore e poteri del giudice anche in caso di “riconoscimento di compiacenza””
Maria Francesca Serra, Lex sportiva e lex mercatoria: un confronto
ABSTRACT Il saggio si propone di operare un confronto tra la lex sportiva e la lex mercatoria. La lex sportiva può essere considerata quell’insieme di standard e principi messi insieme dalla Court of Arbitration for Sport al fine di creare una regolamentazione unitaria a fronte della frammentazione delle regolamentazioni sullo sport a livello dei singoli … Leggi tutto “Maria Francesca Serra, Lex sportiva e lex mercatoria: un confronto”
Andrea Longo, La Corte costituzionale e le informative antimafia. Minime riflessioni a partire dalla sentenza n. 57 del 2020
Nella decisione n. 57 del 2020 la Corte costituzionale ha negato che l’informazione antimafia interdittiva violi il principio costituzionale della libertà di iniziativa economica privata; pur ammettendo, infatti, il grave sacrificio imposto da tali misure al diritto di cui all’art. 41 Cost., si rinviene la giustificazione di una simile compressione nell’estrema pericolosità del fenomeno mafioso … Leggi tutto “Andrea Longo, La Corte costituzionale e le informative antimafia. Minime riflessioni a partire dalla sentenza n. 57 del 2020”
Felice Blando, Attori e registi del referendum costituzionale di modifica agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione. Rilievi critici sul «taglio» dei parlamentari
Nella passata Legislatura il tema delle riforme costituzionali è approdato in Parlamento ed ha, tra l’altro, portato al referendum costituzionale del 4 dicembre 2016 sull’ambiziosa proposta di revisione costituzionale “Renzi-Boschi”, concluso con la sconfitta dei riformatori. Nell’attuale Legislatura, archiviata la precedente esperienza «costituente», si è spostata l’attenzione sul tema più circoscritto della riduzione dei membri … Leggi tutto “Felice Blando, Attori e registi del referendum costituzionale di modifica agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione. Rilievi critici sul «taglio» dei parlamentari”
Maria Vittoria Ferroni, Le procedure concorsuali nel testo unico delle società a partecipazione pubblica
L’assoggettabilità delle società a partecipazione pubblica ed a controllo pubblico alle procedure concorsuali è stata prevista dall’articolo 14 del testo unico delle società a partecipazione pubblica (d.lgs. n. 175 del 2016). La formulazione di tale norma è stata sofferta e non scontata (soprattutto per le società in house) stante il delicato equilibrio tra tutela dell’interesse … Leggi tutto “Maria Vittoria Ferroni, Le procedure concorsuali nel testo unico delle società a partecipazione pubblica”
Daniele Trabucco, Il «virus» nel sistema delle fonti: Decreti-legge e DPCM al tempo del Covid-19 Tra principio di legalità formale e principio di legalità sostanziale
ABSTRACT Lo scopo di questo contributo è quello di analizzare il rapporto tra la decretazione legislativa d’urgenza, utilizzata dal Governo della Repubblica per fronteggiare l’emergenza sanitaria causata dall’agente patogeno Covid-19, ed i decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri alla luce dei principi di legalità formale e sostanziale. In particolare, il saggio intende dimostrare come … Leggi tutto “Daniele Trabucco, Il «virus» nel sistema delle fonti: Decreti-legge e DPCM al tempo del Covid-19 Tra principio di legalità formale e principio di legalità sostanziale”
Renato Rolli e Riccardo Stupazzini, Potere di ordinanza extra ordinem e conflitti tra Stato, Regioni ed enti locali
ABSTRACT Nella gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19 frequenti sono stati i casi di disallineamento tra le misure disposte attraverso D.P.C.M. e le ordinanze regionali e sindacali. Il tentativo in sede governativa è stato di definire, attraverso i decreti-legge emanati, puntuali limiti e presupposti ulteriori all’emanazione di tali ordinanze al fine costruire un coordinamento per una … Leggi tutto “Renato Rolli e Riccardo Stupazzini, Potere di ordinanza extra ordinem e conflitti tra Stato, Regioni ed enti locali”
Aniello Formisano, La gestione dell’emergenza durante il Covid-19 tra uniformismo e decentralismo. Considerazioni sull’ A.S. 1825 e effetti sul regionalismo differenziato
ABSTRACT L’ indagine sarà orientata nel rilevare i possibili pro e contro di una gestione centralizzata o differenziata dello Stato nei periodi di emergenza, valutando le posizioni, favorevoli e contrarie ad un accentramento, emerse nella recente dottrina in relazione alla emergenza virale in atto; le misure adottate dallo Stato, analizzate nell’ottica del rapporto Stato-Regioni e … Leggi tutto “Aniello Formisano, La gestione dell’emergenza durante il Covid-19 tra uniformismo e decentralismo. Considerazioni sull’ A.S. 1825 e effetti sul regionalismo differenziato”
Francesco de Vanna, Il diritto “imprevedibile”: notazioni sulla teoria della necessità a partire dall’emergenza Covid-19
ABSTRACT Oggetto del presente contributo è l’analisi del rapporto tra ‘diritto’ ed ‘emergenza’ alla luce dei poteri normativi messi in campo dal Governo per contenere il contagio epidemiologico causato dal virus Covid-19. Le emergenze sanitarie, al pari di altri eventi calamitosi di origine naturale, legittimano il ricorso a provvedimenti amministrativi straordinari, quali le ordinanze contingibili … Leggi tutto “Francesco de Vanna, Il diritto “imprevedibile”: notazioni sulla teoria della necessità a partire dall’emergenza Covid-19”
Rino Casella, Il rinvio delle elezioni municipali in Francia durante l’emergenza Covid-19
ABSTRACT Il governo francese, come tutti gli altri nel mondo, si è trovato a dover gestire l’emergenza sanitaria provocata dal virus Covid-19. Nonostante la grave situazione sanitaria e l’adozione di misure restrittive per contrastare la diffusione dell’epidemia, il Presidente Macron ha deciso di tenere comunque il primo turno delle elezioni municipali e, successivamente, a causa … Leggi tutto “Rino Casella, Il rinvio delle elezioni municipali in Francia durante l’emergenza Covid-19”
Carla Acocella, Spigolature sulle dimensioni del tempo nella stagione dell’emergenza da Covid-19
ABSTRACT Il lavoro riflette sulle diverse declinazioni che il fattore temporale assume nell’emergenza, ed in particolare nella gestione degli eventi legati all’epidemia da Coronavirus. L’aspirazione ad un tempo delimitato che sottende la disciplina dell’emergenza è posta in discussione dall’esercizio di operazioni conoscitive connotate da notevoli margini di incertezza. Nella sequenza pandemica il fattore temporale viene … Leggi tutto “Carla Acocella, Spigolature sulle dimensioni del tempo nella stagione dell’emergenza da Covid-19”
Christian Crocetta, La frontiera simbolica e materiale segnata dallo status civitatis. Annotazioni de iure condendo
ABSTRACT Questa riflessione si concentra sulla nozione di cittadinanza all’interno dell’ordinamento giuridico italiano, partendo da alcune brevi considerazioni introduttive sui principali aspetti che caratterizzano questa categoria, in particolare dal punto di vista giusfilosofico, e approfondendo le concezioni di cittadinanza (in chiave escludente o inclusiva) che appaiono, esplicitamente o meno, all’interno dei progetti di legge in … Leggi tutto “Christian Crocetta, La frontiera simbolica e materiale segnata dallo status civitatis. Annotazioni de iure condendo”
Marco Plutino, Esiste un divieto di accorpamento, e in generale di abbinamento, dei referendum costituzionali alle elezioni?
ABSTRACT Esiste un divieto di accorpamento del referendum costituzionale con le elezioni? L’esame viene condotto a partire dalla disciplina generale sui referendum, passando per l’esame della giuripsrudenza in tema e ricorrendo ad un uso spinto delle potenzialità dell’interprerazione costituizonale. Is there a ban on merging the constitutional referendum with the elections? The theme is conducted … Leggi tutto “Marco Plutino, Esiste un divieto di accorpamento, e in generale di abbinamento, dei referendum costituzionali alle elezioni?”
Antonio Riviezzo, Pubblica funzione, pubblico servizio, servizio universale: da ‘suddito’ a ‘utente’, passando per ‘cittadino’ (a margine di un volume di renato conti)
ABSTRACT Il saggio segue la parabola dello stato moderno tenendo quale filo conduttore il rapporto tra Diritto ed Economia. Collocandosi nella prospettiva dei soggetti delle prestazioni pubbliche, cerca di dimostrare la natura morale del discorso economico. The essay follows the trajectory of the modern State, keeping the relationship between Law and Economics. Placing itself in … Leggi tutto “Antonio Riviezzo, Pubblica funzione, pubblico servizio, servizio universale: da ‘suddito’ a ‘utente’, passando per ‘cittadino’ (a margine di un volume di renato conti)”
Andrea Giubilei, Il necessario rispetto della discrezionalità legislativa nella disciplina sulla revoca del gratuito patrocinio per le persone offese dal reato. Osservazioni a margine della sentenza n. 47 del 2020 della Corte costituzionale
Spesso l’incostituzionalità, oltre che una questione di tempo, è una questione di tempismo: accade con frequenza che il legislatore non riesca ad evitare che una previsione legislativa venga dichiarata illegittima, anche quando tale esito era stato già preannunciato dalla stessa Corte costituzionale. Com’è noto, l’elemento temporale svolge un ruolo fondamentale, non solo per la determinazione, … Leggi tutto “Andrea Giubilei, Il necessario rispetto della discrezionalità legislativa nella disciplina sulla revoca del gratuito patrocinio per le persone offese dal reato. Osservazioni a margine della sentenza n. 47 del 2020 della Corte costituzionale”
Roberto Borrello e Paolo Carnevale, Su onde… Corte
Con questo primo fascicolo del 2020 della Rivista prende avvio una nuova iniziativa. Si tratta di un osservatorio sulle decisioni della Corte costituzionale, che vuole fornire al lettore il panorama delle principali pronunzie adottate dal nostro giudice costituzionale nell’arco temporale del quadrimestre di riferimento, fornendo per ciascuna di esse una scheda, in cui indicare, innanzitutto, … Leggi tutto “Roberto Borrello e Paolo Carnevale, Su onde… Corte”
Aniello Formisano, Limiti e criticità dei sistemi costituzionali a fronte della emergenza Covid-19
ABSTRACT Questo lavoro parte da una analisi generale dei sintomi e degli effetti dello stato di emergenza nei vari sistemi legali, focalizzando l’attenzione sull’emergenza COVID-19. Ci chiederemo su quale presupposto basare lo stato di emergenza, lo strumento per affrontarla e il ruolo che il Parlamento è chiamato a svolgere. Nel fornire una risposta a queste … Leggi tutto “Aniello Formisano, Limiti e criticità dei sistemi costituzionali a fronte della emergenza Covid-19”
Augusto Cerri, Spunti e riflessioni minime a partire dall’emergenza sanitaria
L’epidemia di coronavirus scopre i punti di forza e di debolezza dei diversi sistemi ed anche dei diversi paesi. Riterrei, però, assolutamente dannosa una ennesima diatriba politica o, peggio, nazionalistica. E, pertanto, un discorso utile a qualcosa deve limitarsi al proprio paese, non solo isolatamente considerato ma anche nel contesto giuridico ed istituzionale in cui … Leggi tutto “Augusto Cerri, Spunti e riflessioni minime a partire dall’emergenza sanitaria”
Giovanni Comazzetto, Pensare l’Europa federale: contributo alla discussione
ABSTRACT Il presente saggio ha ad oggetto il concetto di sovranità nel pensiero politico moderno. Hobbes, come è noto, ha descritto un nuovo modello di obbedienza e di obbligazione politica, la cui rilevanza è ancora fondamentale; così come risulta tutt’ora centrale, nel pensiero costituzionalistico statocentrico, il tema della sovranità. Ma si tratta di un concetto … Leggi tutto “Giovanni Comazzetto, Pensare l’Europa federale: contributo alla discussione”