Pochi avrebbero potuto immaginare uno sviluppo simile come conseguenza indiretta della trasformazione illiberale che ha investito la Polonia dal 2015 in poi. La conquista del Tribunale costituzionale, avviatasi alla fine del 2015 con la paralisi legislativa strutturale del suo funzionamento e il sabotaggio dell’elezione dei suoi componenti, e perfezionatasi in meno di due anni con … Leggi tutto “POLONIA: Jan Sawicki, La paralisi autoinflitta della giustizia costituzionale come ultimo paradosso della svolta illiberale”
Archivi: Nomos
REPUBBLICA CECA: Simone Benvenuti, Petr Pavel è il nuovo Presidente della Repubblica Ceca e conferma una lettura attivista del proprio ruolo
Il 28 gennaio, l’ex generale e Presidente del comitato militare NATO Petr Pavel è stato eletto al ballottaggio Presidente della Repubblica ceca, dopo aver ottenuto un’abbondante maggioranza di oltre il 58% dei voti. È questo certamente il fatto costituzionale di maggior rilievo nei primi quattro mesi dell’anno in corso. Si tratta del margine di successo … Leggi tutto “REPUBBLICA CECA: Simone Benvenuti, Petr Pavel è il nuovo Presidente della Repubblica Ceca e conferma una lettura attivista del proprio ruolo”
SLOVACCHIA: Simone Benvenuti, A cinque anni dall’assassinio di Ján Kuciak e Martina Kušnírová, naufragano le promesse di rinascita della Slovacchia, che si avvia verso elezioni anticipate prefigurando uno scenario polacco-ungherese
Era il 21 febbraio del 2018 quando Ján Kuciak, giovane giornalista investigativo ventottenne del portale di informazione online Aktuality.sk, veniva ucciso con la compagna Martina Kušnírová. Questo tragico evento era sembrato rappresentare all’epoca uno spartiacque nella storia recente della Slovacchia democratica. Esso aveva determinato un sussulto nella società, che nei mesi a venire aveva dimostrato … Leggi tutto “SLOVACCHIA: Simone Benvenuti, A cinque anni dall’assassinio di Ján Kuciak e Martina Kušnírová, naufragano le promesse di rinascita della Slovacchia, che si avvia verso elezioni anticipate prefigurando uno scenario polacco-ungherese”
UNGHERIA: Simone Benvenuti, La questione accademica torna al centro della scena dopo la sospensione del programma Erasmus per alcuni atenei ungheresi
Durante il primo quadrimestre del 2023, il Governo ha continuato a trovarsi alle prese con la difficile congiuntura economica, un picco di inflazione oltre il 25% (il dato peggiore tra i Paesi UE) e un’incessante crisi demografica determinata dal flusso migratorio verso l’estero. András Simor, governatore della Banca centrale fino al 2013, ha esplicitamente attribuito … Leggi tutto “UNGHERIA: Simone Benvenuti, La questione accademica torna al centro della scena dopo la sospensione del programma Erasmus per alcuni atenei ungheresi”
ISRAELE: Enrico Campelli, Lo scontro sulle ipotesi di riforma giudiziaria
Come ampiamente previsto in questa rubrica, il quadrimestre analizzato, quello relativo a gennaio-aprile 2023, immediatamente successivo alle elezioni di novembre 2022, sembra aver aperto una nuova fase nel non pacificato contesto dell’ordinamento israeliano. La nuova maggioranza parlamentare, trainata da partiti di destra radicale e dai partiti ultraortodossi, ha inaugurato il suo mandato, nel pieno rispetto … Leggi tutto “ISRAELE: Enrico Campelli, Lo scontro sulle ipotesi di riforma giudiziaria”
AUSTRIA: Andrea De Petris, L’Austria alle prese con il caro affitti, ma non passa il freno ai canoni di locazione
La Mietpreisbremse (lett.: Freno al prezzo degli affitti) è uno strumento normativo con cui si punta innanzi tutto a contenere l’aumento dei prezzi degli affitti, ma anche a consentire la costruzione di alloggi a prezzi accessibili. Obiettivo generale del provvedimento è quello di fare in modo che gli affitti delle abitazioni non raggiungano livelli esorbitanti. … Leggi tutto “AUSTRIA: Andrea De Petris, L’Austria alle prese con il caro affitti, ma non passa il freno ai canoni di locazione”
REGNO UNITO: Giulia Caravale, Il Windsor Framework e i difficili equilibri post Brexit
Nel quadrimestre preso in esame in questa sede è ancora la questione nord irlandese ad occupare un posto centrale, per diverse ragioni: l’8 febbraio la Corte suprema si è pronunciata sulla legittimità del Protocollo sull’Irlanda del Nord; il 27 febbraio è stato raggiunto il Windsor Framework, un nuovo accordo quadro relativo al Protocollo; il 10 … Leggi tutto “REGNO UNITO: Giulia Caravale, Il Windsor Framework e i difficili equilibri post Brexit”
Nicola Lupo, Una sentenza che fa chiarezza sulle fonti del diritto in tema di vitalizi-pensioni dei parlamentari e che richiama gli organi di autodichia del senato alle loro responsabilità
Abstract [It]: Il contributo, a commento della sentenza n. 237 del 2022 della Corte costituzionale, sottolinea come tale pronuncia, che ha dichiarato inammissibili le questioni in materia di vitalizi-pensioni dei parlamentari sollevate dal Consiglio di garanzia del Senato (l’organo di autodichia di secondo grado), abbia chiarito che i regolamenti parlamentari “minori” non sono atti forza … Leggi tutto “Nicola Lupo, Una sentenza che fa chiarezza sulle fonti del diritto in tema di vitalizi-pensioni dei parlamentari e che richiama gli organi di autodichia del senato alle loro responsabilità”
Alessandro De Nicola, La Corte costituzionale torna sulle disposizioni “intruse” o “estranee” inserite in sede di conversione del decreto-legge: appunti a margine della sentenza n. 245 del 2022
Abstract [It]: Con la sentenza n. 245 del 2022, la Corte costituzionale torna sui limiti all’emendabilità in sede di conversione, dichiarando illegittime alcune disposizioni aggiunte in sede di conversione, poiché “estranee” o “intruse” al contenuto originario del decreto-legge. Dopo aver ripercorso gli snodi concettuali della pronuncia – che conferma l’impostazione della decennale giurisprudenza costituzionale in materia, … Leggi tutto “Alessandro De Nicola, La Corte costituzionale torna sulle disposizioni “intruse” o “estranee” inserite in sede di conversione del decreto-legge: appunti a margine della sentenza n. 245 del 2022”
Roberta Lugarà, Lussemburgo locuta, causa finita? la Corte costituzionale sul caso Lexitor
Abstract [It]: L’articolo, dopo aver ripercorso i tratti fondamentali della vicenda innescata dalla sentenza della Corte di Giustizia dell’11 settembre 2019, causa C-383/18, Lexitor, propone una lettura critica della sentenza della Corte costituzionale 22 dicembre 2022, n. 263. La sentenza è esaminata dal punto di vista del diritto costituzionale, in relazione alla natura dei rapporti tra … Leggi tutto “Roberta Lugarà, Lussemburgo locuta, causa finita? la Corte costituzionale sul caso Lexitor”
Leonardo Pace, Le vaccinazioni obbligatorie per i militari: fra elencazione legislativa e controllo di ragionevolezza scientifica. Osservazioni alla sentenza n. 25 del 2023
Abstract [It]: Con la sentenza n. 25 del 2023, la Corte ha dichiarato l’incostituzionalità, per violazione della riserva di legge prevista dall’art. 32, secondo comma, Cost., dell’art. 206-bis, comma 1, cod. ord. mil., che disciplina l’obbligo della profilassi vaccinali per i militari da impiegare in missione. In forza della natura relativa di tale riserva, il … Leggi tutto “Leonardo Pace, Le vaccinazioni obbligatorie per i militari: fra elencazione legislativa e controllo di ragionevolezza scientifica. Osservazioni alla sentenza n. 25 del 2023”
Dario Martire, Il differimento della riforma Cartabia alla Consulta. Profili critici dell’ordinanza di rimessione del Tribunale di Siena
Abstract [It]: Il presente contributo analizza criticamente il contenuto dell’ordinanza del Tribunale ordinario di Siena con la quale è stata sollevata la questione di legittimità costituzionale in relazione all’art. 6 del decreto-legge 31 ottobre 2022, n. 162. A partire da una disamina delle argomentazioni sostenute dal giudice rimettente, l’Autore riflette sui temi dell’abuso della decretazione d’urgenza … Leggi tutto “Dario Martire, Il differimento della riforma Cartabia alla Consulta. Profili critici dell’ordinanza di rimessione del Tribunale di Siena”
Stefano Bargiacchi, In materia di insindacabilità la corte consolida la giurisprudenza del nesso funzionale
Abstract [It]: Con la sentenza n. 241 del 2022 la Corte costituzionale si è espressa nuovamente sull’estensione della prerogativa dell’insindacabilità delle opinioni dei parlamentari ai sensi dell’art. 68, primo comma, della Costituzione. La pronuncia applica e consolida, senza apparenti particolari innovazioni, la nota giurisprudenza del “nesso funzionale”. Dopo una ricostruzione storica e un inquadramento in … Leggi tutto “Stefano Bargiacchi, In materia di insindacabilità la corte consolida la giurisprudenza del nesso funzionale”
Giuseppe Vegas, Domenico Da Empoli e la finanza pubblica. Una significativa incursione nel mondo della contabilità di Stato.
Tutto iniziò nel lontano 1981, quando misi piede per la prima volta nella prestigiosa sede della Fondazione Einaudi di Roma. La Fondazione era al quarto piano di Palazzo Fiano, una residenza nobiliare settecentesca ubicata in piazza san Lorenzo in Lucina, una delle più belle piazze romane, a metà strada tra la Camera e piazza di … Leggi tutto “Giuseppe Vegas, Domenico Da Empoli e la finanza pubblica. Una significativa incursione nel mondo della contabilità di Stato.”
Stefano Da Empoli, Il viaggio intellettuale di Domenico Da Empoli: un profilo bio-bibliografico
Quella di Domenico da Empoli è una biografia segnata fin dai primi anni di vita da due eventi capitali. Il primo è di essere nato, il 24 settembre 1941, nel profondo Sud, a Reggio Calabria. Pur conservando nell’intero arco della sua vita un profondo attaccamento alle sue radici calabresi, che lo portarono ad accettare diversi ruoli, … Leggi tutto “Stefano Da Empoli, Il viaggio intellettuale di Domenico Da Empoli: un profilo bio-bibliografico”
Gordon L. Brady, Domenico da Empoli: a “spore” of Italian public finance and public choice
My reflections on Domenico da Empoli (1941-2016) are an exercise in intellectual history and the sociology of knowledge. My focus is on Domenico’s role as a facilitator and transmitter of ideas through colleagues, intellectual entrepreneurship, and his journal to develop new areas for applied work in the tradition of Di Viti de Marco and Italian … Leggi tutto “Gordon L. Brady, Domenico da Empoli: a “spore” of Italian public finance and public choice”
Lorenzo Infantino, In ricordo di Domenico Da Empoli
Ho conosciuto di persona Domenico Da Empoli all’inizio degli anni Ottanta, allorché ho cominciato a insegnare presso la Facoltà di Scienze Politiche della LUISS. Il suo nome mi era già noto. Sapevo del suo impegno scientifico nel campo della Public choice e del suo rapporto intellettuale con James M. Buchanan. Il che ha fatto da … Leggi tutto “Lorenzo Infantino, In ricordo di Domenico Da Empoli”
Massimo Di Matteo, L’approccio teorico alla concorrenza Di Attilio da Empoli e di Paolo Sylos Labini: un breve confronto suggerito dalle domande di Domenico da Empoli
Non sono stato un allievo di Domenico e nemmeno un docente di scienza delle finanze e tuttavia nel corso degli anni ho stabilito un proficuo e prolungato scambio di idee con Domenico nonché una amicizia sincera. I temi di cui discutevamo riguardavano molti aspetti della vita economica, sociale e politica italiana. Non sempre eravamo d’accordo … Leggi tutto “Massimo Di Matteo, L’approccio teorico alla concorrenza Di Attilio da Empoli e di Paolo Sylos Labini: un breve confronto suggerito dalle domande di Domenico da Empoli”
Jan Horst Keppler, Domenico da Empoli (1941-2016): Economist, historian of thought and diplomat
Domenico da Empoli contacted me some time after the publication of my article on Luigi Amoroso in 1994, while I was already working at the OECD in Paris. Since then, our shared interest in the history of Italian economic thought became the basis of a lasting intellectual friendship structured by long lunch conversations during his … Leggi tutto “Jan Horst Keppler, Domenico da Empoli (1941-2016): Economist, historian of thought and diplomat”
Pietro Selicato, La prospettiva del diritto tributario nel pensiero di Domenico Da Empoli
Per chi ha condiviso con Domenico Da Empoli (Mimmo per i familiari e gli amici stretti, per me, da sempre, Domenico) l’esperienza dell’università, anche se lo ha fatto in modo marginale come me, non è possibile separare i ricordi che ha lasciato come studioso da quelli che ha trasmesso sul piano dei rapporti personali. […] … Leggi tutto “Pietro Selicato, La prospettiva del diritto tributario nel pensiero di Domenico Da Empoli”