Mauro Luciano Malo, Recensione a G. TARLI BARBIERI, M. TRUFFELLI (a cura di), Attilio Piccioni e la democrazia italiana, Bologna, Il Mulino, 2024, pp. 203.

Il libro curato da Giovanni Tarli Barbieri – professore di Diritto costituzionale presso l’Università di Firenze, nonché Prorettore vicario della medesima Università – e da Matteo Truffelli – professore di Storia delle Dottrine politiche nell’Ateneo parmense – fornisce nuove importanti analisi in merito alla figura di Attilio Piccioni, personalità di grande rilievo per la Storia … Leggi tutto “Mauro Luciano Malo, Recensione a G. TARLI BARBIERI, M. TRUFFELLI (a cura di), Attilio Piccioni e la democrazia italiana, Bologna, Il Mulino, 2024, pp. 203.”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato Democrazia cristiana, G. Tarli Barbieri, partiti politici, storia costituzionale italiana

Giulia Taraborrelli, Comprendere per regolare: brevi considerazioni sulla regolazione europea dell’intelligenza artificiale. A proposito del recente volume di N. CRISTIANINI, Machina sapiens. L’algoritmo che ci ha rubato il segreto della conoscenza, Bologna, il Mulino, 2024

Il rapido sviluppo di nuove tecnologie nel corso dell’ultimo decennio ha determinato la necessità di affrontare inedite prospettive interpretative e di soddisfare nuove istanze regolatorie. Elementi e concetti propri dell’ambito scientifico sono stati progressivamente integrati nel dominio giuridico, al fine di valutare adeguatamente le implicazioni delle tecnologie emergenti e formulare una regolazione che ne riconosca … Leggi tutto “Giulia Taraborrelli, Comprendere per regolare: brevi considerazioni sulla regolazione europea dell’intelligenza artificiale. A proposito del recente volume di N. CRISTIANINI, Machina sapiens. L’algoritmo che ci ha rubato il segreto della conoscenza, Bologna, il Mulino, 2024”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato "Nomos 3/2024", giulia, Nomos, Rassegna critica, taraborrelli

Antonio Smurro, Recensione a F. COVINO, V. DE SANTIS, E. PAPARELLA (a cura di), L’intervento pubblico nell’economia tra solidarietà, vincolo esterno e questione ambientale, Napoli, Jovene, 2024, pp. 319

Il volume collettaneo a cura di Fabrizia Covino, Valeria De Santis ed Elena Paparella  affronta un tema cruciale legato ai rapporti tra giustizia sociale e intervento pubblico, letti anche alla luce della Carta costituzionale. Il tema sembra doversi indirizzare, nell’individuazione delle migliori opzioni per delineare in maniera innovativa il ruolo dello Stato nell’economia cercando di … Leggi tutto “Antonio Smurro, Recensione a F. COVINO, V. DE SANTIS, E. PAPARELLA (a cura di), L’intervento pubblico nell’economia tra solidarietà, vincolo esterno e questione ambientale, Napoli, Jovene, 2024, pp. 319”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato "Nomos 3/2024", Nomos, Recensioni, Smurro

Benedetta Rossi, Recensione a T. Addabbo, T. Casadei, T. Fabbri, C. Mussida, C. Robustelli, C. Serra (a cura di), Promuovere la parità di genere nelle istituzioni pubbliche e private. Materiali per la formazione, Modena, Mucchi Editore, 2024, pp. 205.

Il volume, pubblicato in open access (https://mucchieditore.it/wp-content/uploads/Open-Access/Fondaz-Biagi-OA.pdf), si distingue come un contributo assai utile nel dibattito sulla parità di genere, affrontando e ‘sfidando’ il tema con un approccio interdisciplinare e offrendo al contempo una serie di conoscenze e strumenti operativi per molti versi inediti e innovativi. Curato da Tindara Addabbo, Thomas Casadei, Tommaso Fabbri, Chiara … Leggi tutto “Benedetta Rossi, Recensione a T. Addabbo, T. Casadei, T. Fabbri, C. Mussida, C. Robustelli, C. Serra (a cura di), Promuovere la parità di genere nelle istituzioni pubbliche e private. Materiali per la formazione, Modena, Mucchi Editore, 2024, pp. 205.”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato "Nomos 3/2024", Nomos, Recensione, Rossi

Mario Piroli, La lex sportiva quale Grundnorm dell’ordinamento sportivo internazionale

Abstract [It]: Il presente contributo, dopo aver operato delle premesse di carattere introduttivo relative alla sussistenza ed ai caratteri dell’ordinamento sportivo internazionale, quale ordinamento autonomo e transnazionale, vuole focalizzarsi sulla genesi e sui contenuti della lex sportiva, la quale, ispirandosi alla lex mercatoria, riflette principi di diritto universalmente riconosciuti e li integra con principi ad … Leggi tutto “Mario Piroli, La lex sportiva quale Grundnorm dell’ordinamento sportivo internazionale”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti | Contrassegnato Lex sportiva, ordinamento sportivo

Mariangela Atripaldi, La immutabilità della “forma repubblicana” quale principio supremo della Costituzione italiana (art. 139 Cost.)

Abstract [It]: Il saggio esamina i lavori dell’Assemblea Costituente per verificare se l’articolo 139 della Costituzione italiana rappresenti il limite alla revisione costituzionale della forma repubblicana o consenta anche di contribuire all’individuazione degli immutabili principi supremi dell’ordinamento giuridico italiano. Dai lavori preparatori emerge che la scelta della rigidità della Costituzione è stata determinata per ancorarla … Leggi tutto “Mariangela Atripaldi, La immutabilità della “forma repubblicana” quale principio supremo della Costituzione italiana (art. 139 Cost.)”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Atripaldi, forma di governo, interpretazione costituzionale, revisione costituzionale

Stefano Ceccanti, 40 anni dopo la pubblicazione del libro di Pietro Scoppola “La nuova cristianità perduta”, Roma, Edizioni Studium, 1986, pp. 247

Per questo appuntamento ho deciso di riproporre una lettura di un testo che per alcune persone della mia generazione è stato decisivo in termini di orientamento culturale. Circa quarant’anni fa, nel marzo del 1985, il professor Pietro Scoppola pubblicava un agile volumetto per l’editrice Studium, dal titolo efficace “La nuova cristianità perduta”. Si riferiva al … Leggi tutto “Stefano Ceccanti, 40 anni dopo la pubblicazione del libro di Pietro Scoppola “La nuova cristianità perduta”, Roma, Edizioni Studium, 1986, pp. 247”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato "Nomos 3/2024", Ceccanti, diritto costituzionale, Nomos, riletture, Stefano Ceccanti

Andrea Ridolfi, Il fine vita tra giurisprudenza costituzionale e perdurante inerzia del legislatore (osservazioni a C. cost., sent. n. 135 del 2024)

Abstract [It]: Nella sentenza n. 135/2024, la Corte costituzionale ha riconfermato quanto stabilito nella sentenza n. 242/2019. Ripercorrendo le argomentazioni della Corte costituzionale, l’autore si interroga sulla perdurante assenza di una legge sul fine vita, nonostante i numerosi moniti da parte del giudice costituzionale. A suo avviso, la decisione lascia sul tappetto molte più questioni … Leggi tutto “Andrea Ridolfi, Il fine vita tra giurisprudenza costituzionale e perdurante inerzia del legislatore (osservazioni a C. cost., sent. n. 135 del 2024)”

Pubblicato in: Nomos, Saggi

G. D’Alessandro, Corte costituzionale e forma di governo regionale: una nuova pronuncia nel solco della sua giurisprudenza ormai ventennale ma su una legge regionale e alquanto sbrigativa

Abstract [It]: Nella sentenza n. 203/2023 la Corte costituzionale, in tema di forma di governo regionale, chiarisce che, per quelle Regioni che abbiano confermato la forma di governo standard prevista in Costituzione e caratterizzata dall’elezione diretta del Presidente della Giunta regionale, non è possibile eludere il «vincolo costituzionale» dell’aut simul stabunt aut simul cadent, nella … Leggi tutto “G. D’Alessandro, Corte costituzionale e forma di governo regionale: una nuova pronuncia nel solco della sua giurisprudenza ormai ventennale ma su una legge regionale e alquanto sbrigativa”

Pubblicato in: Nomos, Osservatorio sulla Corte costituzionale | Contrassegnato forma di governo regionale, presidente della giunta, regionalismo, Sentenza 203/2023

A. Lo Calzo, La Corte costituzionale e la “crisi d’identità” dell’autodichia. A margine della sentenza n. 65/2024

Abstract [It]: La “controversa” sentenza n. 262/2017 aveva risolto i dubbi sulla legittimità dell’autodichia secondo la regola della connessione tra autonomia normativa e momento applicativo. Ciò ha consentito di giustificare l’autodichia per le controversie con il personale dipendente, ma non quella per le controversie relative ai terzi nella materia degli appalti. Tale “regola”, confermata dalla … Leggi tutto “A. Lo Calzo, La Corte costituzionale e la “crisi d’identità” dell’autodichia. A margine della sentenza n. 65/2024”

Pubblicato in: Nomos, Osservatorio sulla Corte costituzionale | Contrassegnato Autodichia, autonomia normativa, Sentenza 262/2017, sentenza 65/2024

G. Pistorio, La lettura costituzionalmente conforme del DASPO urbano, tra dubbi ermeneutici e possibili effetti distorsivi. Nota alla sentenza n. 47 del 2024 della Corte costituzionale

Abstract [It]: Con la sentenza n. 47 del 2024, la Corte costituzionale salva il c.d. DASPO urbano, declinando la sicurezza in senso restrittivo ed escludendo, dunque, che possa essere disposto per ragioni connesse al decoro urbano. Tuttavia, la lettura costituzionalmente conforme proposta, forzando il limite della lettera, e la tipologia decisoria, un’interpretativa di rigetto, destano … Leggi tutto “G. Pistorio, La lettura costituzionalmente conforme del DASPO urbano, tra dubbi ermeneutici e possibili effetti distorsivi. Nota alla sentenza n. 47 del 2024 della Corte costituzionale”

Pubblicato in: Nomos, Osservatorio sulla Corte costituzionale | Contrassegnato DASPO, modello costituzionale della sicurezza, sentenza 47/2024, sicurezza

C. Domenicali, La sentenza n. 146 del 2024 e il riposizionamento del controllo sul decreto-legge: una nuova chiamata alle armi della Corte costituzionale?

Abstract [It]: La sentenza n. 146 del 2024 è destinata a essere annoverata tra i fondamentali della giurisprudenza costituzionale in tema di decreto-legge. Una ragione emerge già da un dato esteriore: dopo sedici anni, il controllo di legittimità costituzionale torna sui presupposti del decreto-legge con una sentenza di accoglimento. L’altra ragione risiede nell’aver posto principi … Leggi tutto “C. Domenicali, La sentenza n. 146 del 2024 e il riposizionamento del controllo sul decreto-legge: una nuova chiamata alle armi della Corte costituzionale?”

Pubblicato in: Nomos, Osservatorio sulla Corte costituzionale | Contrassegnato Certezza del diritto, decretazione d’urgenza, Decreto-legge, sentenza 146/2024

Rassegna di giurisprudenza. Schede di lettura (3/2024)

Rassegna di giurisprudenza. Schede di lettura Sent. n. 160 del 2024 Sent. n. 161 del 2024 Sent. n. 164 del 2024 Sent. n. 168 del 2024 Sent. n. 169 del 2024 Sent. n. 170 del 2024 Sent. n. 171 del 2024 Sent. n. 172 del 2024 Sent. n. 173 del 2024 Sent. n. 174 del … Leggi tutto “Rassegna di giurisprudenza. Schede di lettura (3/2024)”

Pubblicato in: Nomos, Osservatorio sulla Corte costituzionale | Contrassegnato "Nomos 3/2024", Osservatorio sulla Corte costituzionale

Davide Ragone, Recensione a S. MURA (a cura e con un saggio introduttivo di), Antonio Segni e i giuspubblicisti. Carteggio sui poteri del Presidente della Repubblica, Milano, FrancoAngeli, 2024, pp. 282

La figura del Presidente della Repubblica, l’analisi dei suoi poteri, la definizione dei suoi limiti e la comparazione delle sue prerogative con quelle di altri Capi dello Stato sono da sempre questioni al centro dell’interesse degli studiosi italiani, che se ne sono occupati con una certa costanza e con evidenti “impennate” in occasione di ciascuna … Leggi tutto “Davide Ragone, Recensione a S. MURA (a cura e con un saggio introduttivo di), Antonio Segni e i giuspubblicisti. Carteggio sui poteri del Presidente della Repubblica, Milano, FrancoAngeli, 2024, pp. 282”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato Il Presidente della Repubblica, mura, Nomos, Ragone, Recensioni

Francesca Caleca, Recensione a G. GAROFALO GEYMONAT, G. SELMI (a cura di), Prostituzione e lavoro sessuale in Italia. Oltre le semplificazioni, verso i diritti, Torino, Rosenberg & Sellier, 2022, pp. 229

Il diritto può diventare mezzo di cambiamento, ma anche potente e rischioso veicolo di stereotipi e pregiudizi. Se parliamo di lavoro sessuale o di prostituzione (la scelta del termine talvolta implica già di per sé un approccio o un altro), non sono stati sufficienti anni di lotta femminista per sciogliere il nodo e definire la … Leggi tutto “Francesca Caleca, Recensione a G. GAROFALO GEYMONAT, G. SELMI (a cura di), Prostituzione e lavoro sessuale in Italia. Oltre le semplificazioni, verso i diritti, Torino, Rosenberg & Sellier, 2022, pp. 229”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato "Nomos 3/2024", Francesca Caleca, Nomos, Recensioni

Matteo Bursi, A cinquant’anni dalle dimissioni di Nixon: il percorso verso la definizione dell’executive privilege

Abstract [It]: Lo scritto in oggetto, a cinquant’anni dalle dimissioni di Nixon, si pone il fine di ricostruire l’impatto dell’affaire Watergate sull’executive privilege. In quest’ottica, dopo aver esaminato la nascita e l’evoluzione di questa prerogativa, il saggio si concentra su come la “caduta” del 37° Presidente americano abbia contribuito in modo fondamentale alla definizione dello … Leggi tutto “Matteo Bursi, A cinquant’anni dalle dimissioni di Nixon: il percorso verso la definizione dell’executive privilege”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato "Nomos 3/2024", Bursi, executiveprivilege, Nixon

Giulia Sulpizi, Il vincolo di fedeltà tra partito politico e iscritto: problemi e prospettive

Abstract [It]: In un contesto di tensioni sociali e di crisi della rappresentanza politica emerge sempre più, nell’ordinamento italiano contemporaneo, il vincolo di esclusività che lega o meno l’iscritto al partito di riferimento. Ci si può interrogare, a tal proposito, sull’opportunità – e financo sulla legittimità – di prevedere dei limiti alla libertà di associazione … Leggi tutto “Giulia Sulpizi, Il vincolo di fedeltà tra partito politico e iscritto: problemi e prospettive”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato "Nomos 3/2024", fedeltà, iscritto, partiti politici, statuti di partito, Sulpizi

CANADA: Andrea Fiorentino, Verso il tramonto del Governo Trudeau: dalla fine del Supply-and-Confidence Agreement con l’NDP alle dimissioni della Ministra delle Finanze

Gli ultimi mesi del 2024 saranno ricordati per il prodursi di una concatenazione di eventi politico-istituzionali decisivi nel determinare l’epilogo dell’ultranovennale esperienza di Governo del leader liberale Justin Trudeau. La crisi dell’Esecutivo liberale di minoranza viene da lontano, affondando le sue radici in lunghi mesi di difficoltà economiche dovute all’aumento dei prezzi di beni essenziali … Leggi tutto “CANADA: Andrea Fiorentino, Verso il tramonto del Governo Trudeau: dalla fine del Supply-and-Confidence Agreement con l’NDP alle dimissioni della Ministra delle Finanze”

Pubblicato in: Canada, Cronache costituzionali dall'estero, Nomos | Contrassegnato "Nomos 3/2024", Andrea Fiorentino, Canada, crisi di governo, Fiorentino, Governo Trudeau

GERMANIA: Astrid Zei, Vertrauensfrage: il Bundestag revoca la fiducia al Cancelliere Olaf Scholz e la Germania si avvia verso un voto colmo di incertezze

Assumendo la carica di Cancelliere federale, alla guida di una coalizione formata da ben tre partiti (socialdemocratici, verdi e liberali), Olaf Scholz ha accettato un compito oneroso, che in tempo di pace appariva ambizioso, e che in tempo di guerra e di crisi è divenuto titanico. La Germania è probabilmente il Paese europeo che più … Leggi tutto “GERMANIA: Astrid Zei, Vertrauensfrage: il Bundestag revoca la fiducia al Cancelliere Olaf Scholz e la Germania si avvia verso un voto colmo di incertezze”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Germania, Nomos | Contrassegnato "Nomos 3/2024", Astrid Zei, crisi di governo, Germania, Governo Scholz, Zei

INDIA: Davide Ragone, Il ritorno della legalità: elezioni in Kashmir e condanna della bulldozer justice

Dopo lo svolgimento tra aprile e giugno delle elezioni generali per il rinnovo della Lok Sabha, che avevano conquistato l’attenzione mondiale in quanto considerate uno stress test fondamentale per le strutture democratiche dell’India, nel terzo quadrimestre del 2024 l’evento istituzionale di maggior rilievo è stato rappresentato certamente dalla consultazione nella regione dello Jammu e Kashmir, … Leggi tutto “INDIA: Davide Ragone, Il ritorno della legalità: elezioni in Kashmir e condanna della bulldozer justice”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, India, Nomos | Contrassegnato "Nomos 3/2024", Bulldozer justice, Davide Ragone, India, Ragone