Domenico da Empoli era una persona di vasta cultura, di squisita cortesia e di cortese ironia, mai alla ricerca della notorietà mediatica. Generosissimo nei confronti dei giovani – e chi scrive lo può testimoniare di persona -, mai arrogante nella difesa delle proprie idee – che pure aveva saldissime – egli è stato davvero un … Leggi tutto “Angelo Maria Petroni, Da Empoli e la compresenza di Public Choice e di Constitutional Political”
Archivi: Nomos
Fulco Lanchester, La contabilità di Stato tra diritto ed economia
Lo scritto che segue – come gli altri derivanti dal Convegno in sua memoria – costituisce un ricordo affettuoso di Domenico Da Empoli, uno studioso ed un amico, che ho molto stimato e che è stato un ponte tra gli economisti ed i giuristi della Facoltà romana di Scienze politiche; e non soltanto […] Scarica … Leggi tutto “Fulco Lanchester, La contabilità di Stato tra diritto ed economia”
Domenicantonio Fausto, La tradizione italiana di finanza pubblica e la scuola di Public Choice
Domenico Da Empoli è stato un fine studioso della tradizione italiana di finanza pubblica considerata alla luce della teoria della Public Choice, suo principale punto di riferimento scientifico. Ciò è messo in rilievo nella Presentazione del primo numero della rivista da lui fondata e diretta, Economia delle Scelte Pubbliche (poi Journal of Public Finance and … Leggi tutto “Domenicantonio Fausto, La tradizione italiana di finanza pubblica e la scuola di Public Choice”
Guido Stazi, Domenico da Empoli e le scelte pubbliche come bussola delle democrazie liberali
Nei primi anni ottanta ero un laureando in Politica Economica alla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma (allora ce n’era solo una, La Sapienza) e frequentavo la Biblioteca, intitolata ad Antonio De Viti De Marco, dell’Istituto di Economia e Finanza della Facoltà. L’Istituto era diretto, con piglio asburgico dato che era nato a Trieste quando … Leggi tutto “Guido Stazi, Domenico da Empoli e le scelte pubbliche come bussola delle democrazie liberali”
Marco Podetta, “(In)governabilità” e riforme: dal pensiero di Serio Galeotti ad una certa idea di “presidenzialismo” rilanciata in avvio della XIX Legislatura
Abstract [It]: Lo scritto ripercorre le riforme tentate ed approvate nell’ordinamento italiano avendo come obiettivo la “governabilità”, nel solco delle quali si collocano le recenti proposte di riforma della forma di governo in senso presidenzialista avanzata dalla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni. Parallelamente, il lavoro ricostruisce il ruolo avuto dalle riflessioni di Serio Galeotti su queste … Leggi tutto “Marco Podetta, “(In)governabilità” e riforme: dal pensiero di Serio Galeotti ad una certa idea di “presidenzialismo” rilanciata in avvio della XIX Legislatura”
Erik Furno, Il settennato presidenziale tra rieleggibilità e semestre bianco
Abstract [It]: La ormai non più inusuale rielezione del Presidente della Repubblica e l’espandersi delle funzioni presidenziali ripropongono, in vista di una preannunciata stagione di riforme costituzionali, le problematiche connesse all’abrogazione del semestre bianco, previsto dall’art. 88, secondo comma, Cost. Si tratta di una norma introdotta in sede di Assemblea Costituente allo scopo di evitare che … Leggi tutto “Erik Furno, Il settennato presidenziale tra rieleggibilità e semestre bianco”
Salvatore Mario Gaias, La tauromachia tra retroguardie antropocentriche, diritti degli animali e patrimonio culturale immateriale. Il caso spagnolo e messicano a confronto
Abstract [It]: Le corride e più in generale gli spettacoli caratterizzati dalla presenza di animali sono eredità della dominazione spagnola anche in Sudamerica e si sono sempre contraddistinti per una visione antropocentrica che vede “gli esseri viventi non umani” come oggetto a disposizione dell’uomo. Tale visione, fortemente radicata al passato coloniale, è oggetto di aspra contestazione … Leggi tutto “Salvatore Mario Gaias, La tauromachia tra retroguardie antropocentriche, diritti degli animali e patrimonio culturale immateriale. Il caso spagnolo e messicano a confronto”
Casimiro Coniglione, L’utilizzo dei big data in ambito politico-elettorale e il loro impatto sulla democrazia rappresentativa
Abstract [It]: Il contributo – adottando una prospettiva informatico-giuridica – esamina l’utilizzo dei big data in ambito politico-elettorale. Soffermandosi dapprima sulla loro definizione e sulle loro diverse funzioni, per poi focalizzarsi sulla loro funzione predittiva, che fu sistematicamente analizzata da Nickerson e Rogers. Discusso il potenziale utilizzo di big data in contrasto in violazione del … Leggi tutto “Casimiro Coniglione, L’utilizzo dei big data in ambito politico-elettorale e il loro impatto sulla democrazia rappresentativa”
Federico Nania, La Retained EU Law e la sua interpretazione: spunti di riflessione a partire da due decisioni della Corte di Appello d’Inghilterra e Galles
Abstract [It]: Il tema della retained EU law viene declinato nel contributo dal punto di vista del vincolo di conformazione previsto per le corti britanniche nel campo della interpretazione delle norme europee retained. Importante eccezione riguarda la Supreme Court e la Court of Appeal per le quali è escluso il suddetto obbligo potendo queste discostarsi … Leggi tutto “Federico Nania, La Retained EU Law e la sua interpretazione: spunti di riflessione a partire da due decisioni della Corte di Appello d’Inghilterra e Galles”
Camilla Della Giustina, La videosorveglianza ‘reale’ del lavoratore approda alla Corte EDU. Il caso Affaire florindo de almeida vasconcelos gramaxo c. Portugal
Abstract [It]: Il problema della videosorveglianza, all’interno del diritto del lavoro, è sempre stato riferito al momento dell’esecuzione della prestazione lavorativa. Nel perimetro poc’anzi descritto si è sempre mossa la riflessione dottrinaria in relazione al delicato equilibrio che sussiste tra potere/dovere di controllo del datore di lavoro, da una parte, e tutela dei lavoratori, dall’altra … Leggi tutto “Camilla Della Giustina, La videosorveglianza ‘reale’ del lavoratore approda alla Corte EDU. Il caso Affaire florindo de almeida vasconcelos gramaxo c. Portugal”
Sergio Pignataro, Organi di governo e principio democratico nelle Città metropolitane: una questione ancora aperta
Abstract [It]: Il presente saggio esamina il profilo, quantomai attuale, della ridotta democraticità degli organi di governo delle Città metropolitane. In attesa di un intervento correttivo del legislatore statale, segnatamente in ordine al sistema elettorale di tali enti, auspicato, da una parte della dottrina, già a breve distanza dall’entrata in vigore della riforma Delrio (l. … Leggi tutto “Sergio Pignataro, Organi di governo e principio democratico nelle Città metropolitane: una questione ancora aperta”
Licia Cianci, Il diritto ad essere informati alla prova delle strategie di microtargeting per la comunicazione politica
Abstract [It]: Recentemente, l’attenzione della dottrina si è indirizzata verso l’analisi delle strategie di campagna elettorale online. Il presente contributo si concentra sulla mancanza di norme giuridiche che affrontino specificamente il microtargeting politico online. Concentrandosi sulle garanzie previste per il diritto all’informazione nel discorso costituzionale italiano e in una dimensione sovranazionale, l’articolo rileva l’esigenza di prevedere … Leggi tutto “Licia Cianci, Il diritto ad essere informati alla prova delle strategie di microtargeting per la comunicazione politica”
Cristina Levorato, Sulla titolarità di un indirizzo politico del Presidente della Repubblica nella formazione, rectius nelle crisi di Governo
Abstract [It]: Lo scopo di questo scritto è analizzare se il Presidente della Repubblica abbia un potere politico nella formazione del Governo a seguito delle elezioni o delle crisi. Partendo dall’analisi dei poteri presidenziali delineati in Assemblea Costituente, evidenziando alcuni aspetti critici di questa figura che sono oggetto di discussione tra i costituzionalisti, per giungere … Leggi tutto “Cristina Levorato, Sulla titolarità di un indirizzo politico del Presidente della Repubblica nella formazione, rectius nelle crisi di Governo”
Giacomo Mingardo, Le Sezioni Unite si pronunciano (nuovamente) sulla gestazione per altri: è stato detto davvero tutto?
Abstract [It]: La sentenza n. 38162/2022 delle Sezioni Unite della Corte di cassazione ha confermato l’impossibilità di riconoscimento del vincolo di filiazione tra il minore, nato all’estero da gestazione per altri, e il genitore intenzionale. Il presente contributo si concentra sul profilo dell’adozione nei casi particolari, ritenuto dalla Corte lo strumento di tutela dei diritti … Leggi tutto “Giacomo Mingardo, Le Sezioni Unite si pronunciano (nuovamente) sulla gestazione per altri: è stato detto davvero tutto?”
Lorenzo Chieffi, Pace e guerra nel dibattito alla Costituente. Storicizzazione ed evoluzione interpretativa di principi fondamentali a contenuto vincolante
Abstract [It]: L’analisi del dibatto intervenuto in Assemblea Costituente, intorno all’art. 11, sul ripudio della guerra di aggressione e sulla adesione del nostro Paese ad organismi che siano in grado di assicurare la pace e la giustizia fra le Nazioni, potrà fornire utili spunti di riflessione per una lettura evolutiva dello stesso disposto costituzionale in modo … Leggi tutto “Lorenzo Chieffi, Pace e guerra nel dibattito alla Costituente. Storicizzazione ed evoluzione interpretativa di principi fondamentali a contenuto vincolante”
Maria Borrello, Consenso e violenza sessuale: tra normatività e problematicità
Abstract [It]: La dimensione normativa del consenso nell’ambito delle relazioni sessuali ha recentemente riscontrato una rinnovata e crescente attenzione dovuta, in parte, al movimento #metoo, che ha portato la questione al centro del dibattito pubblico. Come risultato, numerosi Paesi in tutto il mondo stanno variando la legislazione, identificando nel consenso esplicito il discrimine tra sesso e … Leggi tutto “Maria Borrello, Consenso e violenza sessuale: tra normatività e problematicità”
Valeria De Santis, La Costituzione della transizione ecologica. Considerazioni intorno al novellato art. 41 della Costituzione
Abstract [It]: La riforma dell’art. 41 Cost. introduce molti elementi di riflessione che contribuiscono a dare concretezza alla rinnovata scelta valoriale e alla proiezione al futuro del nuovo co. 3 art. 9 della Costituzione. Al dovere di tutela dell’ambiente posto in capo alla Repubblica e che coinvolge solidalmente tutti i soggetti dell’ordinamento, corrisponde infatti un ri-assestamento … Leggi tutto “Valeria De Santis, La Costituzione della transizione ecologica. Considerazioni intorno al novellato art. 41 della Costituzione”
Armando Lamberti, Giustizia e misericordia: una sfida per il diritto costituzionale nel prisma della dignità della persona
Abstract [It]: Il presente contributo intende proporre un diverso punto di vista, originale e sincretico, nell’approccio ad alcuni temi fondamentali del diritto costituzionale. Si cerca di avanzare un nuovo paradigma di analisi nel diritto costituzionale, a partire dal fecondo rapporto giustizia-misericordia – una relazione che, lungi dal porsi tra due poli dialettici e antitetici, in … Leggi tutto “Armando Lamberti, Giustizia e misericordia: una sfida per il diritto costituzionale nel prisma della dignità della persona”
Niccolò Ferracuti, Ai confini della libertà di autodeterminazione: esiste un diritto a morire con dignità?
Abstract [It]: Può riconoscersi nell’ordinamento giuridico italiano un diritto a morire con dignità? Olanda, Belgio, Lussemburgo, Spagna, Portogallo, Svizzera, Germania, Austria. E ancora, Stati Uniti, Canada, Colombia, Australia, Nuova Zelanda: molti sistemi giuridici, ancorché con forme e sensibilità diverse, si sono trovate ad affrontare di recente l’argomento. Il presente contributo indaga, anche in chiave comparata, … Leggi tutto “Niccolò Ferracuti, Ai confini della libertà di autodeterminazione: esiste un diritto a morire con dignità?”
Umberto Ronga, La sostenibilità ambientale nella transizione ecologica e digitale del PNRR. Un primo bilancio
Abstract [It]: Il presente lavoro si occupa delle politiche di sostenibilità ambientale nell’ambito del PNRR e delle transizioni ecologica e digitale in corso. La ricerca è declinata su tre nuclei tematici: il primo compie alcune notazioni minime, di carattere teorico, sulla complessa categoria della sostenibilità (e, in ispecie, di quella ambientale); il secondo ricostruisce gli obiettivi … Leggi tutto “Umberto Ronga, La sostenibilità ambientale nella transizione ecologica e digitale del PNRR. Un primo bilancio”