Vengono pubblicati qui di seguito alcuni degli interventi al convegno su Gli organi costituzionali di garanzia: Presidente della Repubblica e Corte costituzionale. Alla luce della lezione di Carlo Mezzanotte, tenutosi il 4 ottobre 2024 alla Luiss su iniziativa della Cattedra di diritto costituzionale del prof. Raffaele Bifulco e della Fondazione “Paolo Galizia Storia e Libertà”. … Leggi tutto “Fulco Lanchester, Una premessa sintetica al convegno”
Archivi: Nomos
Lucia Musselli, La partecipazione pubblica all’attività amministrativa: il caso del monitoraggio civico.
Abstract[it]:La partecipazione del pubblico ai processi decisionali delle amministrazioni costituisce uno dei tratti essenziali delle amministrazioni contemporanee nel contesto della democrazia partecipativa. Le forme della partecipazione possono essere assai diverse. Scopo dell’articolo é esaminare le traiettorie in cui esse si sviluppano con particolare riguardo all’esperienza del monitoraggio civico Abstract[en]: Public participation in decision-making processes is … Leggi tutto “Lucia Musselli, La partecipazione pubblica all’attività amministrativa: il caso del monitoraggio civico.”
Enzo Cheli, Giustizia costituzionale e stato costituzionale nella visione di Carlo Mezzanotte
Ho sempre pensato e seguito a pensare che la monografia che Carlo Mezzanotte ha pubblicato nel 1984 con il titolo “Corte costituzionale e legittimazione politica” rappresenti uno dei lavori più significativi e importanti della letteratura costituzionalistica italiana del secondo dopoguerra. Opera di particolare rilievo non solo per il fatto di offrirci una chiave di lettura … Leggi tutto “Enzo Cheli, Giustizia costituzionale e stato costituzionale nella visione di Carlo Mezzanotte”
Luigi Frati, The flight from science and reason. La lezione della vicenda di Ernesto Bonaiuti
“Emigrata” la mia famiglia dalla natìa Toscana a Cesena ai tempi del Ginnasio (nella seconda metà degli anni ’50) frequentavo il Circolo giovanile dei Gesuiti a Palazzo Braschi, con il colto padre Rolando Palazzeschi che ci impegnava in dibattiti “collaterali” a ciò che si studiava a scuola, specie a filosofia. Si discuteva del problema della … Leggi tutto “Luigi Frati, The flight from science and reason. La lezione della vicenda di Ernesto Bonaiuti”
Fulco Lanchester, La vicenda accademica di Buonaiuti e le due “Sapienze”
Desidero partire da Cesare Marongiu – Buonaiuti (1944-2003), mio collega a Scienze politiche per l’insegnamento di Storia moderna e contemporanea della Chiesa e delle altre confessioni cristiane e nipote di Ernesto Buonaiuti per linea del fratello Alarico, la cui figlia Vittoria aveva sposato Antonio Marongiu, primo ordinario di Storia delle istituzioni politiche. L’altra figlia di … Leggi tutto “Fulco Lanchester, La vicenda accademica di Buonaiuti e le due “Sapienze””
IRLANDA: Emanuele Gabriele, La General Election di novembre e la perdurante stabilità irlandese
L’ultimo quadrimestre del 2024 è stato condizionato, in Irlanda, dalla fibrillazione politica che ha ruotato intorno, dapprima, al (pur atteso) scioglimento anticipato del Dáil Éireann, la Camera bassa del Parlamento di Dublino, e, una volta che questo è stato annunciato, alla campagna elettorale che ha preso il via in vista delle consultazioni politiche, tenutesi infine … Leggi tutto “IRLANDA: Emanuele Gabriele, La General Election di novembre e la perdurante stabilità irlandese”
ISRAELE: Enrico Campelli, “Perseverare autem diabolicum”. La rielaborazione della riforma giudiziaria e le incognite per la stabilità dell’Esecutivo all’indomani del cessate il fuoco
Il quadrimestre israeliano analizzato, da settembre a dicembre 2024, restituisce nuovamente il quadro di un ordinamento particolarmente frammentato e polarizzato e di un sistema istituzionale che fatica ad uscire dalla fase di regressione costituzionale iniziata ormai da un decennio. Sebbene siano legati tra loro e difficilmente analizzabili individualmente, tre sono i grandi temi che emergono … Leggi tutto “ISRAELE: Enrico Campelli, “Perseverare autem diabolicum”. La rielaborazione della riforma giudiziaria e le incognite per la stabilità dell’Esecutivo all’indomani del cessate il fuoco”
POLONIA: Jan Sawicki, Si può ripristinare la rule of law senza violare la rule of law? Una contraddizione sempre più evidente
Vengono sempre più al pettine tutti i nodi allacciati da otto anni di regressione illiberale, si appalesa l’impossibilità di restaurare il regolare funzionamento di istituzioni democratiche nel rispetto scrupoloso della legalità formale, o – in altri termini – di riportare in auge lo stato di diritto costituzionale senza assestare qualche lesione collaterale allo stato di … Leggi tutto “POLONIA: Jan Sawicki, Si può ripristinare la rule of law senza violare la rule of law? Una contraddizione sempre più evidente”
REGNO UNITO: Giulia Caravale, L’English Devolution White Paper: La “devolution revolution” del Governo Starmer?
Il 16 dicembre, Angela Rayner, Deputy Prime Minister and Secretary of State for Housing, Communities and Local Government, ha presentato l’English Devolution White Paper, Power and Partnership: Foundations for Growth. Il white paper – definito “the biggest transfer of power out of Westminster this century” – interviene sull’annosa questione della devolution inglese e propone una … Leggi tutto “REGNO UNITO: Giulia Caravale, L’English Devolution White Paper: La “devolution revolution” del Governo Starmer?”
REPUBBLICA CECA: Simone Benvenuti, L’esito delle elezioni regionali e del Senato conduce a una frattura nella coalizione di Governo nella Repubblica Ceca
Il 20 e il 21 settembre, nel pieno dell’emergenza dovuta alle alluvioni che hanno colpito l’area centroeuropea (che avevano fatto prendere in considerazione l’eventualità di un rinvio), si sono svolte le elezioni regionali e il primo turno per il rinnovo di un terzo del Senato (quindi il 27 e il 28 settembre si è svolto … Leggi tutto “REPUBBLICA CECA: Simone Benvenuti, L’esito delle elezioni regionali e del Senato conduce a una frattura nella coalizione di Governo nella Repubblica Ceca”
RUSSIA: Ilmira Galimova, Si conclude l’anno della famiglia in Russia: la legge contro la “propaganda child-free” e le altre iniziative della Duma
L’ultimo quadrimestre del 2024 in Russia si è svolto senza sorprese, all’insegna della stabilità e della continuità con il periodo precedente. Le principali questioni aperte, come le speranze di un cessate il fuoco nel conflitto russo-ucraino, non hanno trovato soluzione. Tuttavia, il sistema politico russo e l’economia nazionale hanno dimostrato una notevole resilienza di fronte … Leggi tutto “RUSSIA: Ilmira Galimova, Si conclude l’anno della famiglia in Russia: la legge contro la “propaganda child-free” e le altre iniziative della Duma”
SLOVACCHIA: Simone Benvenuti, Le divergenze tra Pellegrini e Fico e la crisi di SNS mettono a nudo le difficoltà della coalizione di Governo
Il tema della stabilità del Governo Fico ha monopolizzato le dinamiche politico-costituzionali del quadrimestre in esame, nonostante i tentativi del Primo Ministro di sminuirne la gravità. Dopo le elezioni del settembre 2023, il Governo può infatti contare su una eterogenea maggioranza di coalizione (Smer, Hlas e SNS, i primi due partiti di sinistra populista, il … Leggi tutto “SLOVACCHIA: Simone Benvenuti, Le divergenze tra Pellegrini e Fico e la crisi di SNS mettono a nudo le difficoltà della coalizione di Governo”
SPAGNA: Laura Frosina, Verso quale Federalismo? Le difficoltà di coniugare asimmetria e cooperazione
La conversione federale del cd. inefable Stato delle autonomie è tornato ad essere uno dei grandi temi d’attualità politica di questi mesi. Nel corso del 41°Congresso del Partido socialista obrero español (Psoe), svoltosi dal 29 novembre al 1° dicembre a Siviglia, è stata approvata una risolución política che propone una federalizzazione dello Stato spagnolo e … Leggi tutto “SPAGNA: Laura Frosina, Verso quale Federalismo? Le difficoltà di coniugare asimmetria e cooperazione”
UNGHERIA: Simone Benvenuti, L’egemonia del partito Fidesz per la prima volta minacciata, ma la vittoria di Trump stimola l’attivismo del Governo ungherese sul piano internazionale
Con l’elezione di Trump alla presidenza federale statunitense, si apre un nuovo capitolo nelle vicende costituzionali ungheresi, dove l’esperimento orbaniano da alcuni mesi, a quasi tre lustri dal suo avvio, aveva iniziato a soffrire di un significativo processo di logoramento interno. Sino a oggi, la legittimazione del Sistema di cooperazione nazionale si è infatti retta … Leggi tutto “UNGHERIA: Simone Benvenuti, L’egemonia del partito Fidesz per la prima volta minacciata, ma la vittoria di Trump stimola l’attivismo del Governo ungherese sul piano internazionale”
STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, Il ritorno politico di Trump in un’America divisa
Donald Trump è il quarantasettesimo Presidente deli Stati Uniti. Lo hanno decretato congiuntamente il voto popolare e il Collegio dei Grandi elettori al termine di un serrato e aspro confronto che lo ha visto prevalere sulla sua avversaria, Kamala Harris. La sua seconda volta alla Casa Bianca, dove si è insediato il 20 gennaio 2025 … Leggi tutto “STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, Il ritorno politico di Trump in un’America divisa”
Giuliaserena Stegher, L’Italia sullo scacchiere europeo, tra sfide nazionali e nomine europee
L’inizio del mese di settembre è stato agitato per la compagine governativa, a causa del cd. “Boccia-Sangiuliano gate” e delle nomine europee. Per quanto riguarda il primo elemento, si è trattato di un
ELEZIONI E DEMOCRAZIA. LE ELEZIONI PER IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA IN ROMANIA E L’INTERVENTO DELLA CORTE COSTITUZIONALE a cura di Fulco Lanchester
Qui di seguito si pubblica la traduzione della Dec. n. 32/2024 del 6 dicembre 2024 della Corte costituzionale rumena (https://www.ccr.ro), relativa al procedimento per l’elezione del Presidente della Repubblica. Il primo turno delle elezioni presidenziali si è tenuto il 24 novembre u.s.; il secondo si sarebbe dovuto svolgere l’8 dicembre sulla base dei risultati della … Leggi tutto “ELEZIONI E DEMOCRAZIA. LE ELEZIONI PER IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA IN ROMANIA E L’INTERVENTO DELLA CORTE COSTITUZIONALE a cura di Fulco Lanchester”
Flavia Zorzi Giustiniani, La direttiva (UE) 2024/2831 relativa al miglioramento delle condizioni di lavoro mediante piattaforme digitali e la dichiarazione dell’Unione europea relativa a un’intesa comune sull’applicazione del diritto internazionale nel cyberspazio
Nel periodo in rassegna una novità di estremo rilievo è costituita dalla direttiva (UE) 2024/2831 relativa al miglioramento delle condizioni di lavoro mediante piattaforme digitali, che è stata adottata dal Parlamento europeo e dal Consiglio il 23 ottobre 2024. Entrata in vigore il 1° dicembre, la direttiva sarà applicabile a partire dal 2 dicembre 2026 … Leggi tutto “Flavia Zorzi Giustiniani, La direttiva (UE) 2024/2831 relativa al miglioramento delle condizioni di lavoro mediante piattaforme digitali e la dichiarazione dell’Unione europea relativa a un’intesa comune sull’applicazione del diritto internazionale nel cyberspazio”
Maria Francesca Serra, Sport e istruzione: un binomio in via di realizzazione
Si è più volte trattato, negli ultimi contributi, di come lo sport stia cambiando. Abbiamo anche avuto modo di commentare, soprattutto, come sia mutato l’approccio nei confronti dello sport sia da un punto di vista sociale, sia culturale, sia anche istituzionale e legislativo. La Riforma ha segnato un passo decisamente importante nello svecchiamento del sistema … Leggi tutto “Maria Francesca Serra, Sport e istruzione: un binomio in via di realizzazione”
PORTOGALLO: Thiago Burckhart, Tra cambiamenti e stabilità: resilienza costituzionale e democratica nella Repubblica portoghese
Nel 2024, il Portogallo ha affrontato una serie di trasformazioni politiche che hanno avuto significative ripercussioni costituzionali. Alcuni analisti hanno addirittura definito questo periodo come una vera e propria “crisi politica”, segnata dalla cacciata dell’ex Primo Ministro António Costa e dalla conseguente convocazione di elezioni anticipate nel marzo 2024. Il risultato di queste elezioni ha … Leggi tutto “PORTOGALLO: Thiago Burckhart, Tra cambiamenti e stabilità: resilienza costituzionale e democratica nella Repubblica portoghese”