Abstract [It]: Il presente contributo si pone l’obiettivo di indagare il complesso tema del fine vita, muovendo dalla perdurante inerzia del legislatore italiano dopo il caso Cappato, ragionando sulla ricaduta sostanziale in termini di tutela dei diritti. Tenendo in considerazione le più recenti evoluzioni nel panorama italiano che hanno portato alla sentenza 135/2024, si vuole … Leggi tutto “Giuliaserena Stegher, Il formante giurisprudenziale nella costruzione di un ipotetico formante legislativo in tema di fine vita”
Archivi: Nomos
Maria Francesca Serra, Lo sport come momento di inclusione. La questione dell’identità di genere
L’estate, generalmente, è un periodo di “transizione” per lo sport: i campionati sono fermi, le prossime stagioni sono in preparazione, le modifiche legislative vedono – almeno di recente – atti preparatori. Ma non questo anno, non l’anno delle Olimpiadi. L’anno delle Olimpiadi è caratterizzato da un grandissimo fermento e da una grandissima attenzione. Anche gli … Leggi tutto “Maria Francesca Serra, Lo sport come momento di inclusione. La questione dell’identità di genere”
Paolo Piluso, Contributo allo studio della natura giuridica del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Abstract [It]: Il contributo, muovendo da una nozione neutra e strumentale di pianificazione/programmazione economica, intende offrire un quadro problematico intorno alla natura giuridica del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, alla luce di alcuni spunti di riflessione forniti dal dibattito dottrinale italiano degli anni Sessanta e Settanta sull’esperienza della “legge di piano”. In particolare – … Leggi tutto “Paolo Piluso, Contributo allo studio della natura giuridica del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza”
Gian Luca Conti, Miseria e nobiltà dell’indirizzo politico
Abstract [It]: La nozione di indirizzo politico si caratterizza per l’ambiguità: allude al potere del Governo sulla pubblica amministrazione, ma indica la capacità del Governo di sviluppare un discorso politico intorno agli stimoli che riceve dalle amministrazioni. L’ambiguità della nozione di indirizzo politico caratterizza la posizione costituzionale del Governo e la sua autonomia rispetto agli … Leggi tutto “Gian Luca Conti, Miseria e nobiltà dell’indirizzo politico”
GERMANIA: Astrid Zei, Il sindacato di costituzionalità sulla legge elettorale: un vistoso revirement nella giurisprudenza del Bundesverfassungsgericht
Con la sorprendente sentenza del 30 luglio il Tribunale costituzionale federale ha sancito l’incostituzionalità parziale della legge elettorale approvata il 17 marzo 2023 perchè escludeva dal riparto dei seggi tutte le liste che non avessero superato la soglia di sbarramento del 5%, senza eccezioni. Al contempo, le complesse regole che disciplinano l’elezione dei deputati nei … Leggi tutto “GERMANIA: Astrid Zei, Il sindacato di costituzionalità sulla legge elettorale: un vistoso revirement nella giurisprudenza del Bundesverfassungsgericht”
Giorgio Caravale, Dalla Facoltà di Scienze politiche della Sapienza a Palazzo Chigi, andata e ritorno. Aldo Moro tra Univerisità e politica
La vocazione accademica di Aldo Moro fu quella del penalista ma la sua passione fu senza dubbio la filosofia del diritto, materia insegnata per incarico dal 1940-41 al 1963, quando lasciò l’Università di Bari per la Sapienza di Roma. Una passione, quella per la filosofia del diritto, destinata a influenzare inevitabilmente anche il suo approccio … Leggi tutto “Giorgio Caravale, Dalla Facoltà di Scienze politiche della Sapienza a Palazzo Chigi, andata e ritorno. Aldo Moro tra Univerisità e politica”
STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, Il convitato di pietra dell’elezione presidenziale. L’Electoral College, controverso strumento della continuità istituzionale
L’elezione presidenziale negli Stati Uniti è ormai imminente. L’avvicinarsi dell’appuntamento con le urne riporta in auge l’annosa quaestio relativa all’istituto più controverso della forma di governo americana, divenuto sempre più il fattore decisivo nelle dispute elettorali: il Collegio Elettorale. Le elezioni presidenziali si svolgeranno il 5 novembre. Si tratterà della 60ª elezione presidenziale nella storia … Leggi tutto “STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, Il convitato di pietra dell’elezione presidenziale. L’Electoral College, controverso strumento della continuità istituzionale”
Rudi Di Marco, Diritti umani e diritto. Il problema della «costituzionalizzazione» di un paradigma debole
Abstract [It]: Il tema dei diritti umani rappresenta l’ultima frontiera del positivismo giuridico: essa tenta di correggerne gli errori e di rimodellarne i limiti. La teoria dei diritti umani, però, resta prigioniera dell’ideologia positivista e non offre nessuna vera garanzia sul piano autenticamente giuridico. Si tratta di una teoria che nemmeno ambisce ad ascendere alla … Leggi tutto “Rudi Di Marco, Diritti umani e diritto. Il problema della «costituzionalizzazione» di un paradigma debole”
Andrea Ridolfi, Costituzionalizzare l’emergenza? Qualche riflessione a partire da uno scritto di Salvatore Prisco e Fulvia Abbondante
Abstract [It]: L’articolo è incentrato sulla questione della costituzionalizzazione dell’emergenza nell’ordinamento italiano. Partendo dalle tesi espresse da Salvatore Prisco in un articolo di quattro anni fa, l’autore ripercorre come sono state affrontate le emergenze in Italia, dallo Statuto albertino sino alla recente emergenza Covid-19. Una parte del saggio è dedicata anche all’analisi del dibattito della … Leggi tutto “Andrea Ridolfi, Costituzionalizzare l’emergenza? Qualche riflessione a partire da uno scritto di Salvatore Prisco e Fulvia Abbondante”
Valter Mainetti, Godeva di grande rispetto
Conobbi il Professor Aldo Moro nel gennaio del 1971 grazie a Gianni Castelvecchio che mi convinse a frequentare le lezioni di Istituzioni di Diritto e Procedura Penale presso la Facoltà di Scienze Politiche all’Università Sapienza di Roma, dove ero iscritto dal 1968. Rimasi immediatamente colpito dalla chiarezza delle sue lezioni e dalla costanza della sua … Leggi tutto “Valter Mainetti, Godeva di grande rispetto”
Stefano Ceccanti, La ricorrenza, l’insegnamento: Aldo Moro e le tre verità dell’agire politico
Oggi pomeriggio la Facoltà di Scienze Politiche di Roma “La Sapienza” ricorda Aldo Moro, come suo docente e come politico. La prima parte sarà dedicata alle testimonianze dei suoi studenti ed assistenti di allora: aspetto qualificante ed intenso della vita dello statista. La seconda verterà sull’ultimo grande discorso di Moro, quello ai suoi gruppi parlamentari … Leggi tutto “Stefano Ceccanti, La ricorrenza, l’insegnamento: Aldo Moro e le tre verità dell’agire politico”
Matteo Bassetti De Angelis, La tutela ambientale nella Costituzione, raffronto con l’ordinamento francese
Abstract [It]: Lo studio è incentrato sull’analisi della legge costituzionale 11 febbraio 2022, n. 1, con la quale sono introdotte modifiche agli articoli 9 e 41 Cost. in materia di tutela dell’ambiente. In particolare, all’art. 9 Cost. è stato aggiunto un comma che individua un nuovo dovere a norma del quale la Repubblica “tutela l’ambiente, … Leggi tutto “Matteo Bassetti De Angelis, La tutela ambientale nella Costituzione, raffronto con l’ordinamento francese”
Tullio Fenucci, Studio comparato sulla razionalizzazione del rapporto di fiducia nei testi costituzionali di Germania e Spagna. Prassi applicative e recenti sviluppi
Abstract [It]: L’esistenza di un rapporto di fiducia tra Parlamento e Governo è la caratteristica fondamentale di una democrazia parlamentare. Il presente saggio intende comparare i meccanismi di razionalizzazione del rapporto di fiducia presenti nei testi costituzionali di Germania e Spagna. Lo scopo che si intende perseguire è quello di cercare di valutare in quale … Leggi tutto “Tullio Fenucci, Studio comparato sulla razionalizzazione del rapporto di fiducia nei testi costituzionali di Germania e Spagna. Prassi applicative e recenti sviluppi”
Lorenzo De Carlo, L’esercizio del potere di scioglimento delle Camere da parte del Presidente della Repubblica: per una ricostruzione diacronica
Abstract [It]: Con il presente contributo si intende ricostruire da un punto di vista storico l’esercizio del potere di scioglimento delle Camere da parte del Presidente della Repubblica, prendendo avvio da un preliminare sommario inquadramento teorico per poi analizzare in dettaglio le circostanze che hanno condotto alla conclusione anticipata delle legislature in età repubblicana, inquadrando le … Leggi tutto “Lorenzo De Carlo, L’esercizio del potere di scioglimento delle Camere da parte del Presidente della Repubblica: per una ricostruzione diacronica”
Enzo Cardi, I cento anni della “trattativa privata”. Dalla disciplina del 1923-23 al Codice dei Contratti Pubblici del 2023
Abstract:Per una nozione di diritto positivo – quale è sicuramente quella relativa all’istituto della trattativa privata nell’ambito della disciplina dei contratti pubblici – “un secolo”, il tempo trascorso dall’origine dell’istituto, invita apparentemente a occuparsi di “scavi archeologici”. Non è così quando una nozione – sia pure basata su un text formal – rinvia a concetti … Leggi tutto “Enzo Cardi, I cento anni della “trattativa privata”. Dalla disciplina del 1923-23 al Codice dei Contratti Pubblici del 2023″
Guido Valenti, Il prestamo dei deputati e la costituzione dei gruppi parlamentari: la ricostruzione di una pratica ambigua e la valutazione del suo impatto sul quadro politico del “Congreso de los Deputatos”
Il presente contributo vuole analizzare il fenomeno del prestamo dei deputati che, sia pur sporadicamente, si è registrato al Congresso dei Deputati al momento della costituzione dei gruppi parlamentari. L’indagine, pertanto, partirà dall’esame del più recente caso di prestamo e procederà alla ricostruzione di tutti gli antecedenti storici. Si analizzerà anche la disciplina che l’ordinamento … Leggi tutto “Guido Valenti, Il prestamo dei deputati e la costituzione dei gruppi parlamentari: la ricostruzione di una pratica ambigua e la valutazione del suo impatto sul quadro politico del “Congreso de los Deputatos””
Hilde Caroli Casavola, Mario Nigro e la giustizia, l’eguaglianza e la partecipazione degli amministrati rispetto all’agire amministrativo
Abstract[It]: La letteratura su Mario Nigro giurista, amministrativista annovera ormai una ricca serie di profili, commemorazioni, necrologi, presentazioni che, in ricostruzioni di sintesi o in analisi dettagliate e approfondite, ne hanno ben evidenziato gli aspetti salienti del giovanile impegno politico, del percorso di studi, per così dire, eterodosso, dell’ininterrotta esperienza professionale, dell’approdo accademico e la … Leggi tutto “Hilde Caroli Casavola, Mario Nigro e la giustizia, l’eguaglianza e la partecipazione degli amministrati rispetto all’agire amministrativo”
Giulio Di Donato, L’unità politica tra rappresentanza e omogeneità: l’itinerario di Carl Schmitt
Abstract [It]: Il saggio indaga le ragioni, in parte ancora attuali, della crisi di Weimar attraverso la lente di Carl Schmitt, uno dei più importanti teorici del diritto e pensatori politici contemporanei. Centrale è il problema, tuttora aperto, dei processi di integrazione sociale e politica; ad esso connessa è la questione di come conciliare pluralismo … Leggi tutto “Giulio Di Donato, L’unità politica tra rappresentanza e omogeneità: l’itinerario di Carl Schmitt”
Fulco Lanchester, Due giuristi e un manuale per l’Europa
Il libro che presentiamo oggi è pensato e frutto di una elaborazione stratificata da parte di due Autori che analizzano la realtà complessa dell’Unione euro-nazionale . In questa breve introduzione mi soffermerò brevemente sulle biografie di Nicola Lupo e di Andrea Manzella, sulle loro opere e evidenzierò in modo estremamente sintetico i tratti caratteristici del … Leggi tutto “Fulco Lanchester, Due giuristi e un manuale per l’Europa”
Fulco Lanchester, Aldo Moro e l’Università
Una introduzione breve, ma indispensabile alla presentazione del bel libro A lezione da Aldo Moro. Ricordi e memorie dalle aule universitarie, curato e introdotto da Giorgio Caravale (Roma, Foglio edizioni, 2023). Gli Autori dei contributi sono, per ordine di pubblicazione, Francesco Saverio Fortuna, Valter Mainetti, Fortunato Nino Lazzaro, Franco Tritto, Giorgio Balzoni, Giovanni Castelvecchio. Che … Leggi tutto “Fulco Lanchester, Aldo Moro e l’Università”