Armando Lamberti, Ambiente, sostenibilità e principi costituzionali: questioni aperte e prospettive alla luce della legge cost. 1/2022

Abstract[It]: Il contributo rappresenta la relazione introduttiva del Convegno internazionale di studi sul tema “Ambiente, Sostenibilità e Principi Costituzionali”, tenutosi presso l’Università degli studi di Salerno e il Comune di Cava de’ Tirreni nei giorni 1, 2 e 3 dicembre 2022. Il lavoro analizza la legge costituzionale 1/2022 di modifica degli artt. 9 e 41 … Leggi tutto “Armando Lamberti, Ambiente, sostenibilità e principi costituzionali: questioni aperte e prospettive alla luce della legge cost. 1/2022”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Armando Lamberti, Lamberti, Nomos 3/2022, principi costituzionali, responsabilità intergenerazionale, revisione costituzionale, sviluppo sostenibile, tutela dell'ambiente

Antonio Riviezzo, Il clinamen solidaristico della Costituzione sospeso tra teoria e ideologia

Abstract [It]: Il contributo afferma che le incertezze che accompagnano l’interpretazione dell’art. 53 Cost. e la legislazione che da questo si origina – cadenzata da condoni che si alternano a ritocchi verso l’alto delle imposte indirette – derivano da una costante sovrapposizione tra teoria costituzionale e politica costituzionale. In particolare, l’inserimento nel discorso prescrittivo del … Leggi tutto “Antonio Riviezzo, Il clinamen solidaristico della Costituzione sospeso tra teoria e ideologia”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Antonio Riviezzo, diritti sociali, Equità, Nomos 3/2022, Principio di uguaglianza, Riviezzo, solidarietà, “Costituzione economica”

Giulio Di Donato, Alle radici della cosa pubblica. Su Teologia politica e diritto di Geminello Preterossi

Abstract[It]: Presentando e facendo nostri i contenuti principali di “Teologia politica e diritto” di Geminello Preterossi (Laterza, 2022), tenteremo di comprendere il significato del paradigma teologico-politico e le ragioni della sua inestinguibile inerenza alla nostra contemporaneità. Il tema è quello dello sfondo religioso o metafisico, più o meno secolarizzato, collocato dietro ogni istituzione politico-giuridica. Cioè … Leggi tutto “Giulio Di Donato, Alle radici della cosa pubblica. Su Teologia politica e diritto di Geminello Preterossi”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti | Contrassegnato Di donato, Nomos 3/2022, Note, Preterossi

Amalia Balaguer Pérez, La regulación europea de la economía circular en el ámbito alimentario

Abstract[It]: Nell’Unione Europea, la protezione dell’ambiente è un obiettivo che deve essere garantito in conformità con le disposizioni della Carta dei diritti fondamentali dell’UE. Nel campo della regolamentazione alimentare, uno degli scopi della legislazione alimentare è proteggere i diritti dei consumatori, tenendo conto, tra l’altro, dell’ambiente. Esiste una connessione tra il sistema alimentare e l’ambiente … Leggi tutto “Amalia Balaguer Pérez, La regulación europea de la economía circular en el ámbito alimentario”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Amalia Balaguer Pérez, Ambiente, diritto alimentare, diritto dei consumatori, Diritto dell'Unione Europea, Economia circolare, Nomos 3/2022

Giovanni Terrano, La cittadinanza tra i diritti dell’uomo e i diritti del cittadino

Abstract [It]: Il presente lavoro approfondisce il concetto di cittadinanza tra i diritti dell’uomo e i diritti del cittadino nel lungo dibattito che si è svolto in dottrina. L’analisi è condotta mediante un approfondimento diacronico della nozione in parola. La cittadinanza è esaminata sia come appartenenza ad una comunità politica che come appartenenza allo Stato … Leggi tutto “Giovanni Terrano, La cittadinanza tra i diritti dell’uomo e i diritti del cittadino”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti | Contrassegnato Cittadinanza, comunità politica, diritti del cittadino, diritti dell'uomo, Giovanni Terrano, Nomos 3/2022, residenza

Fulco Lanchester, Giuseppe Chiarelli, un innovatore nella continuità

Sullo sfondo di questo contributo dedicato a Giuseppe Chiarelli (1904-1978) si pongono, da un lato, il progetto della Facoltà di Scienze politiche tra Stato liberale e Stato di massa autoritario, con importati riflessi sull’assetto della stessa nel periodo repubblicano; dall’altro lo stretto rapporto personale e scientifico che per circa quindici anni è esistito tra le Facoltà … Leggi tutto “Fulco Lanchester, Giuseppe Chiarelli, un innovatore nella continuità”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Fulco Lanchester, Giuseppe Chiarelli, Nomos 3/2022

Giulia Sulpizi, “Eppur si muove”: timide riforme del Regolamento della Camera dei deputati

Abstract[It]: La riforma costituzionale in tema di riduzione del numero dei parlamentari del 2020 ha comportato la necessità di rivedere le prescrizioni regolamentari delle Camere. Non a caso, si è intervenuti, dunque, su queste disposizioni, dapprima a luglio 2022 al Senato e, da ultimo, con l’approvazione, il 30 novembre, di un adeguamento numerico delle norme … Leggi tutto “Giulia Sulpizi, “Eppur si muove”: timide riforme del Regolamento della Camera dei deputati”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti | Contrassegnato Nomos 3/2022, regolamenti parlamentari, Sulpizi

Marta Addis, L’intelligenza artificiale, un monopolio maschile?

Abstract[It]: Con il presente contributo si intende indagare l’impatto che l’intelligenza artificiale esercita sui sistemi democratici con riferimento al genere. Considerando l’influenza sociale e le conseguenze sul mercato del lavoro che l’IA ha oggi nel mondo e guardando ai dati che mostrano come la comunità scientifica e tecnologica sia composta prevalentemente da uomini, si aspira … Leggi tutto “Marta Addis, L’intelligenza artificiale, un monopolio maschile?”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti | Contrassegnato Addis, algoritmi, discriminazione, intelligenza artificiale, Linguaggio, Nomos 3/2022, Note

REGNO UNITO: Giulia Caravale, La “permacrisis” del Governo britannico

Permacrisis, secondo il dizionario Collins, è la parola del 2022. Crisi permanente, passaggio da un’emergenza all’altra, stato di precarietà ed incertezza: permacrisis è certo uno dei termini che meglio può descrivere il sistema di governo del Regno Unito di questi ultimi mesi. Il Paese che con la Brexit avrebbe dovuto, secondo lo slogan più famoso, … Leggi tutto “REGNO UNITO: Giulia Caravale, La “permacrisis” del Governo britannico”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Nomos, Regno Unito | Contrassegnato Caravale, Cronache costituzionali, Cronache costituzionali dall'estero, Nomos, Nomos 3/2022

REPUBBLICA CECA: Simone Benvenuti, La Costituzione ceca compie trent’anni, ma l’interesse del Paese è rivolto alle elezioni presidenziali di gennaio

L’ultimo quadrimestre del 2022 si è caratterizzato per una serie di eventi significativi dal punto di vista degli sviluppi costituzionali, dominati dalla campagna per le elezioni presidenziali svoltasi in un contesto di particolare sofferenza sociale ed economica. Anzitutto occorre però dar conto del ricorrere del trentennale della Costituzione, adottata il 16 dicembre 1992 ed entrata … Leggi tutto “REPUBBLICA CECA: Simone Benvenuti, La Costituzione ceca compie trent’anni, ma l’interesse del Paese è rivolto alle elezioni presidenziali di gennaio”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Nomos, Repubblica Ceca | Contrassegnato Benvenuti, Cronache costituzionali dall'estero, Nomos 3/2022, Repubblica Ceca

Stefano Ceccanti, Sistema elettorale e democrazie difficili

Il tema che mi è stato assegnato mi suggerisce tre sintetiche riflessioni. Il caso ungherese di cui discutiamo oggi pone obiettivamente il problema della creazione di una democrazia illiberale, ossimoro rivendicato dal Premier Orban, che viene creata utilizzando un sistema elettorale selettivo, immaginato per sovrarappresentare le forze più votate in modo che esse e il … Leggi tutto “Stefano Ceccanti, Sistema elettorale e democrazie difficili”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Ceccanti, democrazie illiberali, Nomos 3/2022, sistemi elettorali, Ungheria

Andrea Ungari, Monarchia sabauda e Italia liberale: parlamentarizzazione del sistema o ibridismo costituzionale?

La presentazione del volume del professor Franco Gaetanto Scoca, Risorgimento e Costituzione, svoltasi presso l’Istituto Storico Austriaco il 15 dicembre 2022, oltre a riscuotere un indubbio successo di pubblico, ha dato l’occasione per una riflessione complessiva sulla natura dello Stato liberale italiano e sulla caratterizzazione istituzionale che esso ha assunto dal momento della concessone dello … Leggi tutto “Andrea Ungari, Monarchia sabauda e Italia liberale: parlamentarizzazione del sistema o ibridismo costituzionale?”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato A. Ungari, Italia liberale, Monarchia sabauda, Nomos 3/2022, Parlamento, Statuto albertino

Simone Benvenuti, Elementi di continuità storica nelle dinamiche costituzionali ungheresi

Abstract [It]: Le vicende costituzionali ungheresi sollevano la questione se l’evoluzione abbia dato luogo a un nuovo ordine costituzionale, e in caso affermativo quale ne sia la natura. Nel tentare di rispondere a tale domanda, la letteratura ha evidenziato il carattere ibrido della “democrazia illiberale” orbaniana. A complemento di una lettura rivolta agli elementi di … Leggi tutto “Simone Benvenuti, Elementi di continuità storica nelle dinamiche costituzionali ungheresi”

Pubblicato in: Anticipazioni n. 3-2022, Convegni, Nomos | Contrassegnato benvenuti s., Constitution, costituzione, Electoral system, Hungary, Nomos 3/2022, parlamentarismo, Parliamentarism, sistema elettorale, Ungheria

Astrid Zei, Conclusioni: quel tram chiamato democrazia iper-maggioritaria

Il nostro interesse per l’ordinamento ungherese è legato all’interrogativo dell’evoluzione illiberale del costituzionalismo democratico, vale a dire alla possibilità che la formazione di un governo sostenuto da una maggioranza non solamente salda, assoluta, ma finanche qualificata o addirittura ultra qualificata possa significare un superamento delle garanzie costituzionali che presidiano la partecipazione delle minoranze ai processi … Leggi tutto “Astrid Zei, Conclusioni: quel tram chiamato democrazia iper-maggioritaria”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Costituzionalismo democratico, democrazia ipermaggioritaria, democrazie illiberali, Nomos 3/2022, opposizione parlamentare, Ungheria, Zei

Fulco Lanchester, Giuseppe Chiarelli, un innovatore nella continuità

Abstract[It]: Sullo sfondo di questo contributo dedicato a Giuseppe Chiarelli (1904-1978) si pongono, da un lato, il progetto della Facoltà di Scienze politiche tra Stato liberale e Stato di massa autoritario, con importati riflessi sull’assetto della stessa nel periodo repubblicano; dall’altro lo stretto rapporto personale e scientifico che per circa quindici anni è esistito tra … Leggi tutto “Fulco Lanchester, Giuseppe Chiarelli, un innovatore nella continuità”

Pubblicato in: Nomos, Ricordi | Contrassegnato Lanchester, metodo giuspubblicistico, Nomos 3/2023, Teoria della Costituzione, Teoria dello Stato

Giovanni Guzzetta, La necessaria connessione tra sistema elettorale e riforma costituzionale

Ringrazio gli organizzatori per l’invito a questo Convegno e mi scuserete se, approfittando della formula della tavola rotonda, il mio intervento sarà concentrato su alcuni punti specifici senza una complessiva ricostruzione sistematica. In premessa però desidero, comunque, fare una considerazione generale. La questione della legislazione elettorale in Italia oggi (il titolo del convegno non a … Leggi tutto “Giovanni Guzzetta, La necessaria connessione tra sistema elettorale e riforma costituzionale”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato G. Guzzetta, Nomos 3/2022, revisione costituzionale, sistema elettorale

STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, Gli Stati Uniti verso un ritorno alla normalità: Le elezioni di midterm del 2022 e la rivincita della democrazia

Nel suo The Words That Made Us: America’s Constitutional Conversation, 1760-1840, pubblicato nel 2021 da Basicbooks, Akhil Reed Amar, noto giurista e politologo statunitense nonché professore presso la Yale Law School, scrive del precario stato della democrazia negli Stati Uniti. Amar ricostruisce nel suo mastodontico (ben settecento pagine!) e brillante saggio ─ destinato con ogni … Leggi tutto “STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, Gli Stati Uniti verso un ritorno alla normalità: Le elezioni di midterm del 2022 e la rivincita della democrazia”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Nomos, Stati Uniti | Contrassegnato cronache, Cronache costituzionali dall'estero, ELEZIONI, Giulia Aravantinou Leonidi, midterm, Nomos, Nomos 3/2022, Stati Uniti

Fulco Lanchester, Alle radici dell’ideologia costituzionale ungherese: la Sacra Corona di Ungheria

Prima di passare la parola ai relatori qui riuniti per iniziativa della prof.ssa Astrid Zei, vorrei evidenziare come il tema delle democrazie illiberali sia divenuto di particolare attualità anche in Italia, in relazione alla posizione di alcune formazioni politico parlamentari e alle proposte di revisione istituzionale e costituzionale . È evidente che possano essere operate … Leggi tutto “Fulco Lanchester, Alle radici dell’ideologia costituzionale ungherese: la Sacra Corona di Ungheria”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato democrazie illiberali, Lanchester, Nomos 3/2022, Ungheria

Fulco Lanchester, Introduzione

Perché quest’incontro e, soprattutto, perché proprio a ridosso dei risultati delle elezioni del 25 settembre? La ragione è semplice. I risultati della recente consultazione politica del settembre 2022 sono anche il prodotto di una normativa che presenta molti difetti ed incoerenze e non solo nell’ambito del cosiddetto sistema elettorale in senso stretto, su cui molto … Leggi tutto “Fulco Lanchester, Introduzione”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato 25 settembre, ELEZIONI, F. Lanchester, Lanchester, Legislazione elettorale, Nomos3/2022

Franco Gaetano Scoca, Osservazioni a margine del dibattito e ringraziamenti

Avendo ascoltato con vero interesse, e con un pizzico di apprensione, le dotte relazioni che veri ed autorevoli storici e celebrati costituzionalisti hanno svolto sul mio libro, non posso che ringraziare i relatori per la loro disponibilità, il loro impegno e la loro benevolenza nel valutare il risultato della mia ricerca. Ringrazio in modo particolare … Leggi tutto “Franco Gaetano Scoca, Osservazioni a margine del dibattito e ringraziamenti”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato costituzionalismo, F.G. Scoca, Nomos 3/2022, Risorgimento