Abstract[It]: Le modalità prescelte dalle alle istituzioni per contrastare la pandemia da Covid-19 hanno accentuato le numerose diseguaglianze presenti nella società e reso evidenti molteplici problemi strutturali delle medesime. In particolare, si è imposto all’attenzione il fenomeno dell’enorme perdita occupazionale femminile. La presente ricerca, dunque, partendo dall’analisi di tale fenomeno, si propone di verificare se … Leggi tutto “Ilaria De Cesare, Il lavoro delle donne alla prova della pandemia. L’inattuazione del progetto costituzionale”
Archivi: Nomos
Giuseppe Brescia, Il contesto e gli obiettivi
La riduzione del numero dei parlamentari avrebbe dovuto rappresentare una sorta di big bang per il rinnovamento della Costituzione e delle istituzioni. Il sì al referendum avrebbe dovuto accelerare l’iter delle riforme costituzionali, non certo in senso “correttivo” come dichiarato da altre forze politiche. Purtroppo così non è stato a causa di svariati motivi, tra … Leggi tutto “Giuseppe Brescia, Il contesto e gli obiettivi”
Roberto D’Orazio, Errico Presutti e la legislazione di emergenza
Al centro di queste note è posta la riflessione che Errico Presutti svolse sull’evoluzione dello Stato e sull’espansione dei poteri pubblici nel momento e nei termini in cui tali mutamenti furono sospinti e accelerati dalla partecipazione italiana al primo conflitto mondiale, venendone profondamente incisi tanto gli assetti della forma di governo che i caratteri della … Leggi tutto “Roberto D’Orazio, Errico Presutti e la legislazione di emergenza”
Erik Furno, Il Capo dello Stato tra Stato liberale e Stato fascista nella visione di Errico Presutti
Errico Presutti, nobile figura di giurista liberaldemocratico, insegnò Diritto costituzionale all’università di Napoli in sostituzione del suo Maestro, Giorgio Arcoleo, scomparso nel 1914. Egli, da professore prestato alla politica, fu anche un Deputato Aventiniano in quanto il 27 giugno 1924 abbandonò i lavori parlamentari in seguito alla scomparsa di Giacomo Matteotti, finendo con l’essere dichiarato … Leggi tutto “Erik Furno, Il Capo dello Stato tra Stato liberale e Stato fascista nella visione di Errico Presutti”
Daniele Casanova, Il rinvio presidenziale delle leggi nell’esperienza costituzionale italiana
Abstract[It]: Il contributo intente offrire una riflessione sul potere del Presidente della Repubblica di chiedere una nuova deliberazione della legge al Parlamento. Dopo aver affrontato da un punto di vista teorico il potere di promulgazione e i limiti al potere di rinvio delle leggi (i motivi che possono condurre all’attivazione del potere di rinvio e … Leggi tutto “Daniele Casanova, Il rinvio presidenziale delle leggi nell’esperienza costituzionale italiana”
Francesco Severa, Note a e frammenti da G. Azzariti, Diritto o barbarie. Il costituzionalismo moderno al bivio, Bari-Roma, Laterza, 2021, pp. 368
In questo ultimo scritto di Gaetano Azzariti (Diritto o barbarie. Il costituzionalismo moderno al bivio, Bari-Roma, Editori Laterza, 2021, p. 358) sembra fluire tutta la potenza di immagini e la forza narrativa della “letteratura della crisi”, che, esattamente cento anni fa, accompagnò coerentemente l’entrata della cultura europea nel secolo breve. Alla maniera di Spengler, Michelstaedter … Leggi tutto “Francesco Severa, Note a e frammenti da G. Azzariti, Diritto o barbarie. Il costituzionalismo moderno al bivio, Bari-Roma, Laterza, 2021, pp. 368”
Fulco Lanchester, Errico Presutti e il dovere della memoria
Nomos pubblica in questa sezione gli atti del Convegno Errico Presutti un giurista liberal-democratico, tenutosi il 26 novembre 2021 presso la Sala del Cenacolo della Biblioteca della Camera dei deputati su iniziativa della Fondazione Paolo Galizia Storia e libertà, del Master in Istituzioni parlamentari Mario Galizia per consulenti di assemblea dell’Università Sapienza di Roma, della … Leggi tutto “Fulco Lanchester, Errico Presutti e il dovere della memoria”
Convegno: La “Riforma Cartabia”: luci e ombre di una giustizia penale che cambia (25/05/2022)
Fulco Lanchester, Stefano Merlini e lo studio dell’armonia
In questo breve intervento vorrei, prima di tutto, ricordare i rapporti di amicizia e di stima che mi legano a Stefano Merlini sin dagli anni ‘70, passando anche per due convegni da me organizzati negli anni ‘80 (Autorità e democrazia del 1987 e Costantino Mortati costituzionalista calabrese, 1988), e proseguire con quelli su Calamandrei e … Leggi tutto “Fulco Lanchester, Stefano Merlini e lo studio dell’armonia”
Valerio Onida, I sessanta anni della Costituzione repubblicana (1948-2008)
Introduzione di Fulco Lanchester A nome della Facoltà porgo il benvenuto al pubblico che partecipa alla lectio magistrale per l’inaugurazione dell’anno accademico del Master in Istituzioni parlamentari europee e storia costituzionale. Negli ultimi tre anni si sono successi al leggio: prima l’allora Senatore a vita Giorgio Napolitano (Le Assemblee parlamentari a 60 anni dall´assemblea costituente), … Leggi tutto “Valerio Onida, I sessanta anni della Costituzione repubblicana (1948-2008)”
Presentazione del Volume “Mattarella 1 e 2. L’ombrello di Draghi. Ritratti a matita dei 12 Presidenti” di Paolo Armaroli (14/06/2022)
Scarica la locandina in formato PDF
Ilaria De Cesare, Il lavoro delle donne alla prova della pandemia. L’inattuazione del progetto costituzionale
Abstract[It]: Le modalità prescelte dalle alle istituzioni per contrastare la pandemia da Covid-19 hanno accentuato le numerose diseguaglianze presenti nella società e reso evidenti molteplici problemi strutturali delle medesime. In particolare, si è imposto all’attenzione il fenomeno dell’enorme perdita occupazionale femminile. La presente ricerca, dunque, partendo dall’analisi di tale fenomeno, si propone di verificare se … Leggi tutto “Ilaria De Cesare, Il lavoro delle donne alla prova della pandemia. L’inattuazione del progetto costituzionale”
Premio Giancarlo Doria 2022
Convegno: La crisi della democrazia statunitense: ragioni e prospettive (27/06/2022)
Nomos – Le attualità nel diritto Associazione Antonio G. Zorzi Giustiniani Scarica la locandina in formato PDF
Luca Dell’Atti, La premiership come mito. Suggestioni sulle evoluzioni della forma di governo italiana lungo i tentativi di un suo rafforzamento monocratico
Abstract[It]: L’articolo analizza la rilevanza del topos della premiership nell’evoluzione della forma di governo italiana concentrandosi sui tentativi di rafforzare il ruolo del Presidente del Consiglio portati avanti da quei presidenti che hanno saputo costruire una leadership forte. L’obiettivo del saggio è mostrare come il modello costituzionale abbia reagito a questi tentativi. Dopo una breve … Leggi tutto “Luca Dell’Atti, La premiership come mito. Suggestioni sulle evoluzioni della forma di governo italiana lungo i tentativi di un suo rafforzamento monocratico”
Convegno: La forma di governo della Grande coalizione. Il modello parlamentare austriaco tra incompletezza e trasformazione (12/05/2021)
Dottorato di ricerca in diritto pubblico, comparato e internazionale – Curriculum Diritto costituzionale italiano e comparato e istituzioni politiche Master in Istituzioni parlamentari “Mario Galizia” per consulenti d’Assemblea Scarica la locandina in formato PDF
Convegno: La Spagna davanti alle sfide della secessione e della pandemia (05/05/2022)
Dottorato di ricerca in diritto pubblico, comparato e internazionale – Curriculum Diritto costituzionale italiano e comparato e istituzioni politiche Master in Istituzioni parlamentari “Mario Galizia” per consulenti d’Assemblea Scarica la locandina in formato PDF
Rosario Strabone, Il CNEL e la nuova fase di rilancio dell’attività consultiva: è ancora importante riflettere sul suo ruolo?
Abstract[It]: Il contributo, suddiviso in due parti, analizza la portata storica del Consiglio nazionale dell’Economia e del Lavoro ripercorrendo da vicino tutte le principali vicende storico-legislative dell’istituzione per poi soffermarsi, nella seconda parte, sulle novità intercorse a partire dal 2018 con la riforma regolamentare che, sotto la Presidenza del Prof. Tiziano Treu, hanno ridato linfa … Leggi tutto “Rosario Strabone, Il CNEL e la nuova fase di rilancio dell’attività consultiva: è ancora importante riflettere sul suo ruolo?”
Maria Grazia Rodomonte, Il Parlamento oggi: dalla centralità alla marginalizzazione?
Abstract[It]: Da tempo si assiste in Italia alla progressiva marginalizzazione del ruolo parlamentare a vantaggio dell’esecutivo, ulteriormente aggravata dall’emergenza pandemica. L’A. nel saggio, dopo aver ripercorso alcune delle più note prassi che hanno contraddistinto questo processo, si interroga in merito alla possibilità di recuperare la centralità decisionale del Parlamento e tutelare così la democrazia. Abstract[En]: The progressive … Leggi tutto “Maria Grazia Rodomonte, Il Parlamento oggi: dalla centralità alla marginalizzazione?”
Lorenzo De Carlo, Emanuele Rossi, Giulio Santini, L’elezione del Capo dello Stato tra regole, regolarità e innovazioni (Rileggendo la tornata presidenziale del gennaio 2022)
Abstract[It]: Il presente contributo offre una ricostruzione degli aspetti più rilevanti dal punto di vista costituzionalistico dell’elezione del Presidente della Repubblica di gennaio 2021. Tale votazione, che ha portato alla rielezione di Sergio Mattarella, ha permesso di evidenziare i vantaggi e i limiti della disciplina e della prassi in vigore, oggetto di un continuo dibattito … Leggi tutto “Lorenzo De Carlo, Emanuele Rossi, Giulio Santini, L’elezione del Capo dello Stato tra regole, regolarità e innovazioni (Rileggendo la tornata presidenziale del gennaio 2022)”