Il 10 ottobre l’Italia ha presentato la quarta richiesta di modifica del Piano nazionale di ripresa e resilienza. La revisione riguarda 21 misure. La modifica di 13 misure è stata giustificata con l’obiettivo di rendere più agevole il conseguimento degli obiettivi. Le modifiche riguardano: il traguardo M1C1-59 ter relativo alla riforma del pubblico impiego e … Leggi tutto “Marco Mandato, Il Governo modifica per la quarta volta il Pnrr, mentre la Commissione europea accredita la sesta rata”
Archivi: Nomos
FRANCIA: Paola Piciacchia, Quattro mesi e due Governi: la V Repubblica a trazione primo ministeriale si scopre instabile (o forse no…)
Mai come negli ultimi mesi ci si è interrogati sulla natura della crisi che sta attraversando la V Repubblica. Grave crisi politica o irreversibile crisi istituzionale? Crisi determinata dalle scelte (sbagliate) della politica oppure crisi di un modello istituzionale ormai non più in grado di garantire stabilità ed efficienza al sistema Paese? Sullo sfondo di … Leggi tutto “FRANCIA: Paola Piciacchia, Quattro mesi e due Governi: la V Repubblica a trazione primo ministeriale si scopre instabile (o forse no…)”
AUSTRIA: Andrea De Petris, L’annunciata vittoria elettorale dell’ultradestra: l’Austria tra cesure epocali e ritorno al voto
Le elezioni del 29 settembre per il rinnovo del Consiglio Nazionale, la Camera bassa del Parlamento, sconvolgono il panorama politico austriaco, spingendo il Paese verso una crisi di governabilità di difficile risoluzione. Per quanto riguarda l’assetto istituzionale austriaco, è utile ricordare che il Parlamento austriaco si compone di due Camere: il Consiglio Nazionale, composto da … Leggi tutto “AUSTRIA: Andrea De Petris, L’annunciata vittoria elettorale dell’ultradestra: l’Austria tra cesure epocali e ritorno al voto”
Carla Bassu, Sostenibilità e inclusività. La città smart nella soft law europea
Abstract [It]: Il diritto dell’Unione Europea rappresenta un parametro fondamentale per la disciplina e la promozione delle città smart. Si tratta di un tema di frontiera perché siamo di fronte a una realtà nuova e in continua evoluzione, in cui la tecnologia detta la linea e per questa ragione le risorse di soft law cui … Leggi tutto “Carla Bassu, Sostenibilità e inclusività. La città smart nella soft law europea”
Giuseppe Franco Ferrari, Considerazioni conclusive
È ovviamente molto difficile trarre le conclusioni di un convegno così intenso e variegato, oltre tutto su un tema ormai frequentatissimo dalla letteratura, non solo giuridica, italiana, europea e internazionale in genere. I titoli pertinenti si contano ormai a migliaia. Negli anni scorsi, come sapete, ho curato per il centro Green, cioè per l’Osservatorio Smart … Leggi tutto “Giuseppe Franco Ferrari, Considerazioni conclusive”
Astrid Zei, Singapore: luci e ombre di una Smart Nation comunitaria e quasi-inclusiva
Abstract [It]: Singapore compare nei ranking globali come una Smart City tra le più innovative con una sofisticata offerta di servizi ai cittadini e alle imprese, basata su una pervasiva raccolta di dati personali. Il suo modello di sviluppo si basa su alcuni fattori peculiari che lo rendono difficilmente riproducibile in altri contesti. Anzitutto, la … Leggi tutto “Astrid Zei, Singapore: luci e ombre di una Smart Nation comunitaria e quasi-inclusiva”
Lorenzo Cuocolo, Le Comunità Energetiche Rinnovabili quale nuovo paradigma della sostenibilità urbana
Abstract [It]: Il concetto di Comunità Energetica rinnovabile (CER) rappresenta una delle innovazioni più significative nel campo della sostenibilità urbana. Le CER sono costituite da gruppi di cittadini, enti locali, piccole e medie imprese e altre organizzazioni che collaborano per produrre, consumare e gestire energia rinnovabile a livello locale. Questo modello non solo promuove l’uso … Leggi tutto “Lorenzo Cuocolo, Le Comunità Energetiche Rinnovabili quale nuovo paradigma della sostenibilità urbana”
Laura Frosina, Presentazione
In questa sezione vengono pubblicati gli atti del Convegno Città, Smart cities e governance in prospettiva comparata. Problemi e sfide del XXI secolo, tenutosi il 30 maggio presso la Sapienza Università di Roma. Il Convegno è stata un’occasione per promuovere una riflessione costituzional-comparatistica sul presente e il futuro delle città quali soggetti istituzionali che assumono … Leggi tutto “Laura Frosina, Presentazione”
Raffaele Bifulco, Carlo Mezzanotte e l’analisi ideologica della Costituzione
È una figura nota a tutti noi, quella di Carlo Mezzanotte. La figura di un giurista poliedrico: professore ma anche avvocato di grido e poi giudice costituzionale (eletto dal Parlamento). Della Corte costituzionale sarà anche il Vice Presidente. Fu professore di diritto costituzionale in questa Università dal 1° novembre 1991 al 22 marzo 2008 (con … Leggi tutto “Raffaele Bifulco, Carlo Mezzanotte e l’analisi ideologica della Costituzione”
Giovanni Allegretti, Centripete o Centrifughe? Strategie di incentivo ai percorsi di innovazione democratica e forme di regolamentazione regionale: riflessioni a partire dal caso siciliano
Abstract [It]: Il diffondersi e l’ibridarsi delle Innovazioni Democratiche conta, sempre più spesso, sull’appoggio di molteplici tipologie di formalizzazione de jure, che interagiscono in forme diverse con modi di istituzionalizzazione de facto legati alla capacità di tali pratiche di affermarsi con qualità e impatti significativi. Tra le scale meno studiate per quanto riguarda il loro … Leggi tutto “Giovanni Allegretti, Centripete o Centrifughe? Strategie di incentivo ai percorsi di innovazione democratica e forme di regolamentazione regionale: riflessioni a partire dal caso siciliano”
Filippo Pizzolato, Rilevanza e funzione costituzionale delle città al tempo della post-democrazia
Abstract[it]: Il contributo analizza lo spazio che le città sembrano destinate ad occupare in un tempo spesso descritto come di post-democrazia. Tale formula è stata coniata in senso critico, a indicare uno svuotamento della democrazia, ma può essere il segnale della emersione di una nuova dimensione del costituzionalismo, transnazionale. In questa trasformazione, con le sue … Leggi tutto “Filippo Pizzolato, Rilevanza e funzione costituzionale delle città al tempo della post-democrazia”
Francesco Clementi, Le città, antidoto alla crisi della democrazia
Abstract[it]: L’articolo analizza il ruolo delle città nel contesto delle forme di Stato e di governo, evidenziandone la centralità storica e la crescente influenza nella governance globale, contro la crisi della democrazia. Attraverso tre prospettive – democratizzazione, hub di trasformazione e laboratorio del cambiamento – si sottolinea come le città siano attori chiave nella crisi … Leggi tutto “Francesco Clementi, Le città, antidoto alla crisi della democrazia”
Gino Scaccia, Il Presidente della Repubblica nel pensiero di Carlo Mezzanotte
Desidero ringraziare di vero cuore Fulco Lanchester per avermi invitato a prender parte a questo convegno che si celebra nel giorno in cui il mio Maestro di scienze e di vita avrebbe compiuto 82 anni. Un convegno che nella scelta della data manifesta limpidamente il suo intento: ricordare il pensiero e le opere di un … Leggi tutto “Gino Scaccia, Il Presidente della Repubblica nel pensiero di Carlo Mezzanotte”
Giorgia Pavani, Le assemblee cittadine per il clima: una nuova sfida per le città collaborative ed ecosostenibili
Abstract[it]: Le città hanno un ruolo sempre più rilevante nella lotta al cambiamento climatico, sebbene questa sia una tematica estranea alle funzioni degli enti locali. Sempre più spesso le istituzioni europee dialogano con le città e a esse si rivolgono per tentare delle soluzioni (es. la Mission 100 Climate neutral and smart cities by 2030). … Leggi tutto “Giorgia Pavani, Le assemblee cittadine per il clima: una nuova sfida per le città collaborative ed ecosostenibili”
Anna Papa, Smart city e inclusione (non solo) digitale
Abstract[it]: Il contributo si propone di analizzare lo sviluppo della nozione di smart city, nella prospettiva non solo della digitalizzazione ma della sostenibilità e dell’inclusione sociale. L’esperienza degli ultimi anni ha, infatti, evidenziato un crescente interesse per la rigenerazione delle città, anche attraverso lo strumento dell’innovazione digitale. Tutto ciò però richiede politiche di inclusione (non … Leggi tutto “Anna Papa, Smart city e inclusione (non solo) digitale”
Andrea Pertici, Il Presidente della Repubblica tra unità nazionale e unità della maggioranza
Il ricordo di Carlo Mezzanotte è, per me, anzitutto, quello del mio professore di diritto costituzionale all’Università di Pisa, dove il corso era tenuto al secondo anno, dopo che al primo avevamo affrontato quello di diritto pubblico generale, con Roberto Romboli, con il quale mi sono poi laureato. In questa sede mi è stato chiesto … Leggi tutto “Andrea Pertici, Il Presidente della Repubblica tra unità nazionale e unità della maggioranza”
Fabio Giglioni, Il contributo delle città per la transizione ecologica
Il nesso che sussiste tra città e transizione ecologica emerge chiaramente dall’analisi di alcuni dati: le città coprono appena il 2% della superficie terrestre ma, oltre a concentrare il numero maggiore di popolazione mondiale, producono anche il 67% del PIL mondiale, il 70% dei rifiuti, il 75% delle emissioni di gas serra e, soprattutto, consumano … Leggi tutto “Fabio Giglioni, Il contributo delle città per la transizione ecologica”
Andrea Longo, Narrazioni e contronarrazioni. Città e Stato tra antico e moderno
Abstract[it]: Il presente contributo intende negare l’esistenza di una relazione intrinseca tra la Città e il concetto di autonomia normativa, contestando l’idea che ogni realtà cittadina sia il luogo in cui naturalmente sorgono forme libertarie e spontanee di organizzazione. L’obiettivo è portato avanti muovendo dall’esame dei classici contributi di Max Weber al fine di dimostrare … Leggi tutto “Andrea Longo, Narrazioni e contronarrazioni. Città e Stato tra antico e moderno”
Vincenzo Lorubbio, Partecipazione, diritti umani e condizioni di vulnerabilità: “virtù e vizi” del diritto internazionale
Abstract[it]:Il diritto umano a partecipare al governo del proprio Paese costituisce uno dei capisaldi del concetto stesso di democrazia. Sul piano internazionale, tale diritto – già solennemente proclamato all’art. 21 della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani del 1948 – trova la sua prima e principale base normativa nel dettato dell’art. 25 del Patto internazionale sui … Leggi tutto “Vincenzo Lorubbio, Partecipazione, diritti umani e condizioni di vulnerabilità: “virtù e vizi” del diritto internazionale”
Laura Alessandra Nocera, L’ampliamento del bilancio partecipativo a gruppi di giovani. Alcune esperienze a confronto
Abstract[it]: Considerando le finalità della democrazia partecipativa nel colmare le lacune presenti nella rappresentanza democratica, uno degli strumenti più caratteristici è sicuramente il bilancio partecipativo, che dall’esperienza di Porto Alegre è diventato sinonimo di corretta partecipazione, anche per la sua adattabilità a dimensioni territoriali più ristrette e più vicine alla cittadinanza. Per questo motivo, è … Leggi tutto “Laura Alessandra Nocera, L’ampliamento del bilancio partecipativo a gruppi di giovani. Alcune esperienze a confronto”