Uno dei primi ricordi di Mario Galizia per me, come per gran parte delle persone che lo hanno frequentato negli anni dell’insegnamento romano, è associato a una folla di giovani che si raccoglieva intorno a lui, per ascoltarne i suggerimenti, chiedergli tesi di laurea, seguirne le vivaci e interminabili lezioni. La maggiore novità dei suoi … Leggi tutto “Angelo Antonio Cervati, Mario Galizia e l’insegnamento del diritto costituzionale comparato”
Archivi: Nomos
BALCANI: Francesca Rossi, Il terremoto etnico con epicentro bosniaco fa tremare tutti i Balcani
Non c’è crisi che i Paesi della Jugosfera abbiano mai affrontato senza l’amaro contorno del conflitto etnico. Che sia militare o politico lo scontro tra nazionalità, etnie e popoli continua a determinare le sorti dell’area minandone la vita sociale, economica e la stessa struttura istituzionale. Questa premessa è particolarmente valida per la Bosnia dove, come … Leggi tutto “BALCANI: Francesca Rossi, Il terremoto etnico con epicentro bosniaco fa tremare tutti i Balcani”
AUSTRIA: Andrea De Petris, L’ultimo valzer? L’inattesa fine della carriera politica di Sebastian Kurz
Negli ultimi mesi del 2021, il panorama politico austriaco è stato scosso da una serie di eventi tanto inattesi quanto fautori di mutamenti repentini dell’assetto partitico ed istituzionale. Tutto ruota intorno alla figura di Sebastian Kurz, il quale, da Capo del Governo e leader del Partito Popolare Austriaco ÖVP, ha dapprima rassegnato le dimissioni dalla … Leggi tutto “AUSTRIA: Andrea De Petris, L’ultimo valzer? L’inattesa fine della carriera politica di Sebastian Kurz”
Francesco D’Onofrio, I due insegnamenti che mi diede Mario Galizia
Non ho avuto la ventura di essere “allievo” di Mario Galizia, ma sono stato fortemente condizionato (e lo sono ancora oggi) da due suoi insegnamenti: da docente mi ha fortemente sollecitato ad avere sempre una attenzione non formale nei confronti degli studenti; da costituzionalista (e comparativista in particolare) mi ha sollecitato a prestare sempre e … Leggi tutto “Francesco D’Onofrio, I due insegnamenti che mi diede Mario Galizia”
SLOVACCHIA: Simone Benvenuti, La Slovacchia chiude un anno contrassegnato dall’instabilità, mentre il Presidente della Repubblica chiama i partiti al senso di responsabilità di fronte alla sfida della ripresa economica e sociale
Il 2021 si chiude in Slovacchia in continuità con i mesi precedenti. Il sistema politico appare tuttora scosso dai contrasti interni alla coalizione di governo; i partiti che sostengono il Governo sono in difficoltà di fronte al consenso crescente per i due maggiori partiti di opposizione di segno populista: Smer e Hlas, guidati rispettivamente dagli … Leggi tutto “SLOVACCHIA: Simone Benvenuti, La Slovacchia chiude un anno contrassegnato dall’instabilità, mentre il Presidente della Repubblica chiama i partiti al senso di responsabilità di fronte alla sfida della ripresa economica e sociale”
RUSSIA: Ilmira Galimova, Gli esiti delle elezioni parlamentari russe di settembre e le prime iniziative della nuova legislatura
L’ultimo quadrimestre in Russia è iniziato con l’evento più atteso del 2021. Tra il 17 e il 19 settembre si sono tenute le elezioni alla Duma di Stato, oltre alle numerose consultazioni elettorali svoltesi a livello regionale e locale. Per la prima volta nelle elezioni parlamentari russe le operazioni di voto sono durate tre giorni, … Leggi tutto “RUSSIA: Ilmira Galimova, Gli esiti delle elezioni parlamentari russe di settembre e le prime iniziative della nuova legislatura”
REGNO UNITO: Giulia Caravale, Incremento del potere esecutivo e fragilità del Premier: il paradosso del Governo Johnson
Il rapporto The Constitution in Review First Report from the United Kingdom Constitution Monitoring Group, pubblicato il 7 settembre dall’United Kingdom Constitution Monitoring Group – un gruppo indipendente che, ogni sei mesi, presenterà un resoconto sull’evoluzione costituzionale del Regno Unito – ha criticato il Governo Johnson e il suo approccio alle riforme. Il rapporto ha … Leggi tutto “REGNO UNITO: Giulia Caravale, Incremento del potere esecutivo e fragilità del Premier: il paradosso del Governo Johnson”
STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, La flessione della democrazia e le minacce alla rule of law nell’ordinamento statunitense
Da tempo si discute della crisi della democrazia americana. Una crisi dalle radici profonde le cui cause sono state spesso erroneamente individuate attribuendo gravi responsabilità esclusivamente ai governanti, mancando di osservare il fenomeno nella sua disarmante complessità. L’emergenza sanitaria che ha colpito negli ultimi due anni le nazioni mondiali ha approfondito le fratture nei sistemi … Leggi tutto “STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, La flessione della democrazia e le minacce alla rule of law nell’ordinamento statunitense”
SPAGNA: Laura Frosina, Governare in minoranza nell’emergenza sanitaria. Un bilancio di metà legislatura per il Governo di coalizione
Il 29 dicembre Pedro Sánchez ha operato dal Palazzo della Moncloa un bilancio di metà legislatura pienamente positivo presentando la terza edizione dell’Informe Cumpliendo. Nei primi due anni della legislatura più complicata di sempre, la XIV, segnata da un’emergenza sanitaria di portata epocale e dalla durissima crisi economica e sociale conseguente, il Governo di coalizione … Leggi tutto “SPAGNA: Laura Frosina, Governare in minoranza nell’emergenza sanitaria. Un bilancio di metà legislatura per il Governo di coalizione”
UNGHERIA: Simone Benvenuti, Ungheria: la prospettiva del conflitto costituzionale si affaccia dopo le primarie di coalizione, il cui esito mette in seria difficoltà la maggioranza Fidesz in vista delle vicine elezioni parlamentari
Il terzo quadrimestre del 2021 ha confermato la crescente difficoltà di Fidesz a neutralizzare la volontà delle opposizioni di mettere fine al corso orbaniano in occasione delle elezioni di aprile ormai prossime. A complicare la posizione della maggioranza è il contesto dell’attuale frangente storico: l’irrigidirsi del fronte europeo nell’utilizzo dell’arma finanziaria, il modificarsi della situazione … Leggi tutto “UNGHERIA: Simone Benvenuti, Ungheria: la prospettiva del conflitto costituzionale si affaccia dopo le primarie di coalizione, il cui esito mette in seria difficoltà la maggioranza Fidesz in vista delle vicine elezioni parlamentari”
REPUBBLICA CECA: Simone Benvenuti, Le elezioni dell’8-9 ottobre mettono fine all’esperienza del Governo Babiš, mentre il sistema istituzionale subisce l’impatto delle condizioni di salute del Presidente della Repubblica Zeman
Nel terzo quadrimestre del 2021, le vicende costituzionali della Repubblica ceca sono state dominate dalle elezioni parlamentari dell’8 e del 9 ottobre. Queste hanno assunto rilevanza principalmente sotto due profili. Il primo è quello riguardante la formazione di una nuova maggioranza parlamentare e la conseguente nomina di un Governo non più guidato dal leader di … Leggi tutto “REPUBBLICA CECA: Simone Benvenuti, Le elezioni dell’8-9 ottobre mettono fine all’esperienza del Governo Babiš, mentre il sistema istituzionale subisce l’impatto delle condizioni di salute del Presidente della Repubblica Zeman”
Luca Amedeo Savoia, Recensione a A. Cantaro, Postpandemia. Pensieri (meta)giuridici, Torino, Giappichelli, 2021, pp. 178
Se prima di tutto potessimo sapere dove siamo e dove stiamo andando, potremmo meglio decidere cosa fare e come farlo». Con queste parole, il 16 giugno 1858, Abraham Lincoln aprì l’House divided speech – uno dei suoi più celebri discorsi pubblici – ed è con le medesime parole che può essere descritto l’afflato che unisce … Leggi tutto “Luca Amedeo Savoia, Recensione a A. Cantaro, Postpandemia. Pensieri (meta)giuridici, Torino, Giappichelli, 2021, pp. 178”
Armando Saitta, Recensione a S. Angioi, S. Cappabianca (a cura di), Norme giuridiche e prassi sanitaria. Diritto internazionale e diritto interno alla prova del Covid-19. Temi scelti, Napoli, Editoriale Scientifica, 2021, pp. 256
Risulta sicuramente poco agevole rendicontare criticamente in poche pagine una vasta opera collettanea estremamente ricca di contenuti e che offre molteplici spunti di riflessione innovativi su una tematica di grande attualità e rilevanza, quale la pandemia da Covid-19 in una prospettiva interdisciplinare. Anzitutto, nella sua dimensione propriamente internazionale, che spazia dalla disamina dell’IHR (Regolamento sanitario … Leggi tutto “Armando Saitta, Recensione a S. Angioi, S. Cappabianca (a cura di), Norme giuridiche e prassi sanitaria. Diritto internazionale e diritto interno alla prova del Covid-19. Temi scelti, Napoli, Editoriale Scientifica, 2021, pp. 256”
Flavia Zorzi Giustiniani, Il Position Paper dell’Italia sull’applicabilità del diritto internazionale nel cyberspazio, la sentenza del Tribunale UE nel caso Google Shopping e l’Oxford Statement sulla regolamentazione internazionale degli attacchi ransomware
Il 4 novembre scorso l’Italia ha pubblicato la sua posizione sul diritto internazionale e il cyberspazio. Il documento é stato realizzato in collaborazione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri e il Ministero della Difesa. Così facendo il nostro Paese si colloca tra gli Stati che, dando seguito alle raccomandazioni espresse in tal senso dall’ONU, … Leggi tutto “Flavia Zorzi Giustiniani, Il Position Paper dell’Italia sull’applicabilità del diritto internazionale nel cyberspazio, la sentenza del Tribunale UE nel caso Google Shopping e l’Oxford Statement sulla regolamentazione internazionale degli attacchi ransomware”
Maria Francesca Serra, Sport di fine anno: il cerchio si chiude (male) attorno a un settore di nuovo stremato
Il sistema sportivo italiano, negli ultimi anni, è stato al centro di importanti dibattiti che hanno evidenziato alcune serie criticità e una necessità di svecchiamento del settore più rispondente al contesto attuale. Tale processo, come noto, è iniziato nel 2019 con la L. 86, con la quale si delegava il Governo ad attualizzare la materia … Leggi tutto “Maria Francesca Serra, Sport di fine anno: il cerchio si chiude (male) attorno a un settore di nuovo stremato”
Marco Mandato e Giuliaserena Stegher, “Un autunno caldo”: le forze politiche si sfidano alle urne delle amministrative guardando al Quirinale
La ripresa di settembre non ha stemperato gli animi, ma al contrario ha visto il riacutizzarsi dello scontro tanto a livello politico quanto a livello sociale, nelle complesse cornici della pandemia e del semestre bianco che hanno accompagnato l’autunno e l’inverno 2021. A tal proposito, in ragione dell’obbligatorietà del cd. “Green pass”, certificazione che attesta … Leggi tutto “Marco Mandato e Giuliaserena Stegher, “Un autunno caldo”: le forze politiche si sfidano alle urne delle amministrative guardando al Quirinale”
Antonella Massaro, Mandato d’arresto europeo e rifiuto facoltativo di consegna del cittadino di un Paese terzo: l’ordinanza n. 217 del 2021 della Corte costituzionale
La Corte costituzionale, con l’ordinanza n. 217 del 2021, ha disposto la rimessione in via pregiudiziale alla Corte di Giustizia dell’Unione europea di una questione relativa all’art. 18-bis, comma 1, lettera c), della legge 22 aprile 2005, n. 69, come introdotto dall’art. 6, comma 5, lettera b), della legge 4 ottobre 2019, n. 117, che, … Leggi tutto “Antonella Massaro, Mandato d’arresto europeo e rifiuto facoltativo di consegna del cittadino di un Paese terzo: l’ordinanza n. 217 del 2021 della Corte costituzionale”
Simone Barbareschi, Tra scudo e fendente: la Corte costituzionale fa valere il diritto inviolabile alle cure nello spazio giuridico europeo. Considerazioni a margine dell’ord. n. 216 del 2021
L’ordinanza del 23 settembre 2021, n. 216, con la quale la nostra Corte costituzionale rivolge un nuovo quesito interpretativo alla Corte di Lussemburgo ai sensi dell’art. 267 TFUE, rappresenta – seppur con le peculiarità che saranno qui illustrate – un ulteriore sintomo dell’attuale fase di normalizzazione del ricorso al rinvio pregiudiziale nella giurisprudenza del giudice … Leggi tutto “Simone Barbareschi, Tra scudo e fendente: la Corte costituzionale fa valere il diritto inviolabile alle cure nello spazio giuridico europeo. Considerazioni a margine dell’ord. n. 216 del 2021”
Roberto Pinardi, L’horror vacui nel controllo di costituzionalità su misure di carattere sanzionatorio (note a margine di Corte costituzionale, sentenza n. 185 del 2021)
La sent. n. 185 del 2021 si segnala all’attenzione del lettore, più che per il merito della decisione adottata dalla Corte costituzionale, per alcune riflessioni, di più ampio respiro, che si leggono nel punto 3 della motivazione in diritto. Per cogliere appieno portata e novità delle argomentazioni sviluppate, al riguardo, dal giudice delle leggi, occorre … Leggi tutto “Roberto Pinardi, L’horror vacui nel controllo di costituzionalità su misure di carattere sanzionatorio (note a margine di Corte costituzionale, sentenza n. 185 del 2021)”
Lorenzo Madau, Fai domani quello che potresti fare oggi. Un raffronto tra l’ordinanza n. 132 del 2020 e la sentenza n. 150 del 2021
Con la sentenza n. 150 del 2021 , la Corte costituzionale risolve le delicate questioni, sollevate dal Tribunale ordinario di Salerno e dal Tribunale ordinario di Bari, relative alla legittimità costituzionale delle previsioni di pene detentive per il delitto di diffamazione commesso a mezzo della stampa, recate dall’art. 13 della legge 8 febbraio 1948, n. … Leggi tutto “Lorenzo Madau, Fai domani quello che potresti fare oggi. Un raffronto tra l’ordinanza n. 132 del 2020 e la sentenza n. 150 del 2021”