Stefano Ceccanti, Presentazione del rapporto sulla legislazione 2021. Bari, 29 ottobre 2021

Buongiorno a tutti. Ringrazio il presidente Rosato e la presidente Capone, insieme al Consiglio regionale della Puglia e alla Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative delle regioni e delle province autonome, che ci ospitano in questa importante occasione di confronto. Il Rapporto sulla legislazione ci offre un quadro con luci ed ombre, che induce però, … Leggi tutto “Stefano Ceccanti, Presentazione del rapporto sulla legislazione 2021. Bari, 29 ottobre 2021”

Pubblicato in: Anticipazioni n. 3-2021, Nomos

Nomos 2-2021

Indice del n. 2 del 2021 di “Nomos-leattualitaneldiritto.it” DIFFERENZE DI GENERE IN ALCUNI SSD DELL’AREA GIURIDICA F. L., Introduzione ai lavori Fulco Lanchester, La lunga marcia per l’uguaglianza di genere nei SSD dell’area giuridica Paola Piciacchia, L’eguaglianza lontana: i dati degli ultimi venti anni Adele Anzon Demmig, Donne (e uomini) nella comunità accademica dei giuspubblicisti … Leggi tutto “Nomos 2-2021”

Pubblicato in: Fascicoli, Fascicoli 2021, Indice, Nomos

Teresa Serra, Un ricordo personale: il faticoso percorso degli anni Sessanta, Settanta e Ottanta

Ho ascoltato con molto interesse sia la presentazione di Fulco, sia le testimonianze che hanno ricostruito l’ambiente culturale nel quale si viveva. Tante storie, tutte diverse, ma anche tutte inserite in un contesto che è quello, che ha chiaramente delineato Lanchester, di una lunga e faticosa marcia verso una parità che non si può dire … Leggi tutto “Teresa Serra, Un ricordo personale: il faticoso percorso degli anni Sessanta, Settanta e Ottanta”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Convegni, Differenze di genere, Serra

Agatino Cariola, Ragioni e percorsi della giurisdizione amministrativa esclusiva

Abstract: Il riparto tra giurisdizione ordinaria ed amministrativa risulta oggi assai complicato. Il lavoro mostra talune incongruenze dell’assetto venutosi a creare, assume l’unità sostanziale di diritti soggettivi ed interessi legittimi e lamenta che il giudice amministrativo intenda spesso i diritti soggettivi assegnati alla sua giurisdizione alla stregua di interessi tutelati in via occasionale e riflessa, … Leggi tutto “Agatino Cariola, Ragioni e percorsi della giurisdizione amministrativa esclusiva”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato 2/2021, administrative jurisdiction, Agatino Cariola, giurisdizione amministrativa, interesse legittimo, interest, Saggi

Paola Piciacchia, L’eguaglianza lontana: i dati degli ultimi venti anni

Quando il Prof. Lanchester mi ha proposto di intervenire in questo incontro sulle “Differenze di genere in alcuni SSD dell’Area giuridica” confesso di essere rimasta inizialmente perplessa. In primo luogo perché non mi ero mai occupata di questi temi, in secondo luogo perché di fronte alle numerose iniziative portate avanti in questi anni, e, in … Leggi tutto “Paola Piciacchia, L’eguaglianza lontana: i dati degli ultimi venti anni”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Convegni, Differenze di genere, Piciacchia

G. Vasino, Legislative unresponsiveness in the current stage of the Italian constitutional justice: a brief overview

ABSTRACT The Italian Constitutional Court is currently manifesting centralizing tendencies which result in the achievement of a role of unprecedented relevance. Starting from the analysis of this new scenario, the paper aims to highlight how the Italian constitutional Court has meanwhile developed an innovative approach to Parliament’s unresponsiveness. Unlike previous stages, whereby the Parliament’s lack … Leggi tutto “G. Vasino, Legislative unresponsiveness in the current stage of the Italian constitutional justice: a brief overview”

Pubblicato in: Nomos, Saggi

Peter Häberle, Ricordo di Jörg Luther (1959-2020)

ABSTRACT: L’A. delinea un breve ricordo del Prof. Jörg Luther, ordinario di diritto costituzionale, recentemente scomparso. PAROLE CHIAVE: diritto costituzionale, diritto comparato, Jörg Luther. ABSTRACT:This work is a small remembrance of the recently deceased Professor Jörg Luther, Professor of Constitutional Law. KEY WORDS: Constitutional law, Comparative law, Jörg Luther.   Scarica il testo in formato … Leggi tutto “Peter Häberle, Ricordo di Jörg Luther (1959-2020)”

Pubblicato in: Nomos | Contrassegnato diritto comparato, diritto costituzionale, Jorg Luther, Nomos 2/2021, Peter Häberle

Flavia Zorzi Giustiniani, La normalizzazione della sorveglianza di massa nel contesto della CEDU e il Quarto Oxford Statement sulle tutele offerte dal diritto internazionale nel cyberspazio

Nel periodo qui in rassegna devono segnalarsi anzitutto due pronunce, relative alle operazioni di sorveglianza elettronica di massa, che sono state emesse il 25 maggio scorso dalla Grande Camera della Corte europea dei diritti dell’uomo. La prima sentenza è stata resa nel caso Big Brother Watch & Altri c. Regno Unito.La decisione giunge al termine … Leggi tutto “Flavia Zorzi Giustiniani, La normalizzazione della sorveglianza di massa nel contesto della CEDU e il Quarto Oxford Statement sulle tutele offerte dal diritto internazionale nel cyberspazio”

Pubblicato in: Cronache dal cyber-spazio, Nomos | Contrassegnato cronache, Cronache dal cyber-spazio, Nomos

Alessandro Fricano, Genesi e sviluppi di un diritto costituzionale all’ambiente

Il contributo intende analizzare i profili giuridici e costituzionali dell’ambiente, anche alla luce della dei disegni di legge presentati nel corso della XVIII Legislatura. Il costituzionalismo ambientale nasce dall’esigenza di comprendere il rapporto osmotico tra comunità e territorio, ed i relativi limiti all’uso di quest’ultimo. L’evoluzione legislativa ambientale viene così definita in relazione al concetto … Leggi tutto “Alessandro Fricano, Genesi e sviluppi di un diritto costituzionale all’ambiente”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti | Contrassegnato Ambiente, Nomos 2/2021, Note e commenti, PNRR, sviluppo sostenibile

Francesco Bocchini, Il problema della individuazione della disciplina costituzionale della pandemia nella giurisprudenza costituzionale

ABSTRACT La disciplina costituzionale della pandemia sembra un pendolo che oscilla tra tre “materie” costituzionali: la “profilassi internazionale”, la “tutela della salute” e lo “stato di emergenza sanitario”. Il lavoro si propone di razionalizzare il complesso quadro normativo e giurisprudenziale arrivando alla conclusione che gli strumenti giuridici utilizzati dal Governo possano essere giudicati con minore … Leggi tutto “Francesco Bocchini, Il problema della individuazione della disciplina costituzionale della pandemia nella giurisprudenza costituzionale”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato 2/2021, Corte costituzionale, Francesco Bocchini, Poteri del Governo, Profilassi internazionale, Rapporti tra Governo e Parlamento

Claudio Martinelli, Il Regno Unito di fronte alla pandemia: assetti costituzionali, adattamenti procedurali e scelte politiche

ABSTRACT Questo contributo vuole analizzare l’impatto che la vicenda Covid-19 ha avuto sulle dinamiche della forma di Stato e della forma di governo nel Regno Unito. Verranno esaminati i profili giuridici e politici di alcuni momenti topici verificatisi durante la parabola della pandemia, particolarmente significativi per la vita degli organi della British Constitution, segnatamente Parlamento, … Leggi tutto “Claudio Martinelli, Il Regno Unito di fronte alla pandemia: assetti costituzionali, adattamenti procedurali e scelte politiche”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti | Contrassegnato Claudio Martinelli; note e commenti; Nomos n. 2/2021; Regno Unito; Covid-19; Coronavirus Act 2020; Primo Ministro; Devolution;

Mario Panebianco, La dignità come parametro e come diritto all’autodeterminazione. Profili di giurisprudenza costituzionale

ABSTRACT Il saggio esamina alcune linee evolutive della giurisprudenza costituzionale italiana sulla dignità umana fino al 2020, anche in comparazione con una recente sentenza del Bundesverfassungsgericht sul diritto all’autodeterminazione rispetto alla morte. This essay examines the guidelines of the evolution of the Italian constitutional jurisprudence about human dignity until 2020, in comparison with the Bundesverfassungsgericht’s … Leggi tutto “Mario Panebianco, La dignità come parametro e come diritto all’autodeterminazione. Profili di giurisprudenza costituzionale”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Comparazione, Dignità umana, Diritto all’autodeterminazione, Mario Panebianco, Nomos 2/2021, Saggi, “Giurisprudenza costituzionale”

Marco Ciriello, Le riforme costituzionali dopo la riduzione del numero dei parlamentari

L’entrata in vigore della Legge costituzionale n. 1 del 2020, che ha sancito la riduzione del numero dei Deputati da 630 a 400 e dei Senatori da 315 a 200, ha riacceso il mai sopito dibattito nazionale sulle riforme istituzionali e costituzionali. La Costituzione, secondo la celebre definizione luhmanniana, e per riflesso le riforme costituzionali, … Leggi tutto “Marco Ciriello, Le riforme costituzionali dopo la riduzione del numero dei parlamentari”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato 2/2021, Nomos, Saggi

Dimitri De Rada, Cancel Culture e diritto all’accesso all’informazione

Lo scopo di questa ricerca è quello di evidenziare come il fenomeno della c.d. cancel culture incida su diversi principi e diritti fondamentali garantiti da tutte le Costituzioni democratiche. Particolare rilievo è dato all’ordinamento italiano e sovrannazionale (es. libertà di opinione, diritto di manifestazione di pensiero, diritto ad essere informati). Il contributo intende dimostrare come … Leggi tutto “Dimitri De Rada, Cancel Culture e diritto all’accesso all’informazione”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Dimitri De Rada

Valeria Marcenò, Un altro passo verso l’assimilazione delle sanzioni amministrative sostanzialmente penali alle sanzioni penali. Il limite del giudicato cede ancora, ma solo a seguito di una valutazione sanzione per sanzione

Che la giurisprudenza costituzionale muti non è sorprendente. Il diritto posto muta; il diritto interpretato muta; e la giurisprudenza, anche quella costituzionale, non può non tenere conto di questi mutamenti. Ciò che, però, caratterizza il mutare del diritto giurisprudenziale rispetto al mutare del diritto legislativo, differenziandolo, è che il secondo risponde a esigenze di opportunità … Leggi tutto “Valeria Marcenò, Un altro passo verso l’assimilazione delle sanzioni amministrative sostanzialmente penali alle sanzioni penali. Il limite del giudicato cede ancora, ma solo a seguito di una valutazione sanzione per sanzione”

Pubblicato in: Nomos, Osservatorio sulla Corte costituzionale | Contrassegnato Corte costituzionale, Nomos 2/2021, osservatorio Corte costituzionale, sanzioni amministrative penali, sanzioni penali, Valeria Marcenò

Michele Massa, La terza incostituzionalità «prospettata» e la questione dell’ergastolo ostativo

In una questione di grande rilievo sostanziale, l’ordinanza qui commentata fa applicazione di una tecnica decisoria che era stata già sperimentata in due occasioni precedenti e si colloca nella stagione di particolare effervescenza processuale che si vive da alcuni anni a Palazzo della Consulta. La tecnica consiste nell’uso di un’ordinanza per rinviare di qualche tempo, … Leggi tutto “Michele Massa, La terza incostituzionalità «prospettata» e la questione dell’ergastolo ostativo”

Pubblicato in: Nomos, Osservatorio sulla Corte costituzionale | Contrassegnato Corte costituzionale, Corte costituzionale italiana, ergastolo ostativo, Michele Massa, Nomos 2/2021

Tatiana Guarnier, Corte costituzionale, Corti sovranazionali, giudici comuni e legislatore. Lo scenario a seguito della sentenza n. 84 del 2021 della Corte costituzionale.

Tension is rising among Europe’s highest courts, scriveva non più di qualche mese fa Daniel Sarmiento con riferimento, tra le altre, alla recente vicenda che ha visto la nostra Corte costituzionale interpellare la Corte di giustizia dell’Unione europea per tentare di prevenire un possibile dissidio interpretativo intorno al cd. “caso Consob”, ossia relativamente all’art. 14, … Leggi tutto “Tatiana Guarnier, Corte costituzionale, Corti sovranazionali, giudici comuni e legislatore. Lo scenario a seguito della sentenza n. 84 del 2021 della Corte costituzionale.”

Pubblicato in: Nomos, Osservatorio sulla Corte costituzionale | Contrassegnato Corte costituzionale, Corte costituzionale italiana, dialogo tra Corti, Nomos 2/2021, Tatiana Guarnier

Elisa Olivito, I poteri istruttori della Corte costituzionale: conoscenza della prassi applicativa della legge o preannuncio di un monito, in anticipo su Strasburgo?

Lo scorso giugno, al fine di acquisire informazioni utili alla decisione, la Corte costituzionale ha ritenuto di esercitare i suoi poteri istruttori pronunciando l’ordinanza n. 131. Il provvedimento è stato accompagnato da un comunicato ufficiale, nel quale si rimarca che la richiesta di informazioni è stata avanzata con riferimento alle difficoltà registrate nella concreta applicazione … Leggi tutto “Elisa Olivito, I poteri istruttori della Corte costituzionale: conoscenza della prassi applicativa della legge o preannuncio di un monito, in anticipo su Strasburgo?”

Pubblicato in: Nomos, Osservatorio sulla Corte costituzionale | Contrassegnato Corte costituzionale, Corte costituzionale italiana, Elisa Olivito, Nomos 2/2021, poteri istruttori