Elisabetta Frontoni, L’adozione in «casi particolari» non è più sufficiente per tutelare l’interesse dei minori nati attraverso la maternità surrogata

Con la sentenza n. 33 del 2021, la Corte costituzionale torna a occuparsi della questione della cd. surrogazione di maternità, o, come forse sarebbe preferibile chiamarla, della gestazione per altri, dopo quattro anni dalla importante sentenza n. 272 del 2017. In quella occasione, a dire il vero, il giudice costituzionale non si era pronunciato su … Leggi tutto “Elisabetta Frontoni, L’adozione in «casi particolari» non è più sufficiente per tutelare l’interesse dei minori nati attraverso la maternità surrogata”

Pubblicato in: Nomos, Osservatorio sulla Corte costituzionale | Contrassegnato adozione, Corte costituzionale, Corte costituzionale italiana, Elisabetta Frontoni, interesse dei minori, Nomos 2/2021

Margherita Raveraira, Le donne nell’Accademia italiana: le sfide per un lungo percorso

Confesso di non aver mai dedicato particolare attenzione ai dati sulla presenza e sulle carriere delle donne nell’Università; ne ho avuto sino ad oggi una percezione generale fondata piuttosto sulle esperienze personali relativamente ai Settori del Diritto pubblico e costituzionale. Tanto meno ovviamente mi erano noti i dati nella loro disaggregazione per le aree scientifiche … Leggi tutto “Margherita Raveraira, Le donne nell’Accademia italiana: le sfide per un lungo percorso”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Convegni, Differenze di genere, Raveraira

Valeria Piergigli, Donne in carriera nel SSD IUS/21 (Diritto pubblico comparato): ieri, oggi…e domani?

Secondo dati del Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca, aggiornati al 2019, le donne rappresentano stabilmente oltre la metà della popolazione studentesca. Non solo. Il numero delle laureate ogni anno è superiore a quello dei laureati (le donne sono circa il 57%), così come superiore a quella maschile è la percentuale delle donne che conseguono il … Leggi tutto “Valeria Piergigli, Donne in carriera nel SSD IUS/21 (Diritto pubblico comparato): ieri, oggi…e domani?”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Convegni, Differenze di genere, Piergigli

Maria Cristina Grisolia, Uguaglianza di genere: un intreccio di fattori lontano dall’essere districato

Dai dati raccolti nella relazione di Paola Piciacchia appare di immediate evidenza come, nonostante il divario tra studiosi e studiose che ancora caratterizza il mondo universitario, i progressi ottenuti in questi ultimi anni sono assai soddisfacenti. Molto rimane ancora da fare, ma è chiaro che l’attuale tendenza non potrà che essere confermata. Ne sono una … Leggi tutto “Maria Cristina Grisolia, Uguaglianza di genere: un intreccio di fattori lontano dall’essere districato”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Convegni, Differenze di genere, Grisolia

Elisabetta Palici di Suni, Le donne nell’università e in magistratura: brevi considerazioni a partire da un’esperienza personale

Inizio questo mio breve intervento con qualche annotazione biografica. Il mio interesse per gli studi di genere è derivato dall’incontro con Chiara Saraceno, sociologa e presidente del CIRSDe (Centro interdisciplinare di ricerche e studi delle donne): mi ha coinvolta nelle attività del Centro e mi ha spinta ad occuparmi di questi temi, cui ho dedicato … Leggi tutto “Elisabetta Palici di Suni, Le donne nell’università e in magistratura: brevi considerazioni a partire da un’esperienza personale”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Convegni, Differenze di genere, Palici di Suni

Adele Anzon Demmig, Donne (e uomini) nella comunità accademica dei giuspubblicisti

La celebrazione della storica sentenza n. 33 del 1960 della Corte Costituzionale, alla quale quest’anno è dedicato l’incontro sul tema delle differenze di “genere” nell’area universitaria giuspubblicistica – promosso dal collega Fulco Lanchester e dalla “Rete per la parità-Comitato 603360” – non deve risolversi, secondo me, in una rievocazione del passato e nel ricordo di … Leggi tutto “Adele Anzon Demmig, Donne (e uomini) nella comunità accademica dei giuspubblicisti”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Anzon Demmig, Convegni, Differenze di genere

Raffaella Messinetti, Un ricordo personale: un percorso felice in un momento di svolta nel processo di cambiamento sulla questione di genere nelle carriera universitaria

Desidero innanzitutto esprimere il ringraziamento più vivo e profondo al prof. Lanchester, alla prof.ssa Piciacchia e alla prof.ssa Caravale, che hanno immaginato e reso possibile questa importante giornata, per avermi concesso il privilegio – immeritato – di parteciparvi. È per me motivo di gioia ed onore condividere questo momento e mi emoziona potere incontrare persone … Leggi tutto “Raffaella Messinetti, Un ricordo personale: un percorso felice in un momento di svolta nel processo di cambiamento sulla questione di genere nelle carriera universitaria”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Convegni, Differenze di genere, Messinetti

Laura Moscati, Differenze di genere e storia giuridica

A premessa delle mie brevi riflessioni, vorrei soffermarmi sul fatto che la Storia del diritto italiano (poi Storia del diritto medievale e moderno) acquista un’autonomia successiva rispetto ad altri settori dell’area giuridica e in particolare al diritto romano, a cui è stata legata fino alla seconda metà del XIX secolo. Infatti, con la Legge Coppino … Leggi tutto “Laura Moscati, Differenze di genere e storia giuridica”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Convegni, Differenze di genere, Moscati

Lara Trucco, Differenze di genere nell’area giuridica, tra diritto costituzionale ed istituzioni di diritto pubblico

Il tema stesso delle differenze di genere nell’area giuridica ha cominciato a prendere consistenza da quando, nell’Italia unita (segnatamente, nel 1875) fu concesso alle donne di accedere all’Università (previo, peraltro, all’epoca, il superamento dell’esame di licenza liceale come privatiste, dal momento che solo nel 1883 sarebbe stato possibile iscriversi indiscriminatamente alle classi liceali). Benché poi … Leggi tutto “Lara Trucco, Differenze di genere nell’area giuridica, tra diritto costituzionale ed istituzioni di diritto pubblico”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Convegni, Differenze di genere, Trucco

Fulco Lanchester, La lunga marcia per l’uguaglianza di genere nei SSD dell’area giuridica

Parto con quattro ricordi autobiografici, che ritengo significativi per descrivere i mutamenti di più di mezzo secolo, sia per quanto riguarda le dimensioni numeriche del personale docente e degli studenti, sia quelle qualitative per quanto attiene al genere degli stessi nell’ambito dell’Università italiana ed in particolare dell’area giuridica. a – Quando nel 1969 presi la … Leggi tutto “Fulco Lanchester, La lunga marcia per l’uguaglianza di genere nei SSD dell’area giuridica”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Convegni, Differenze di genere, Lanchester

Simone Gianello, Covid-19 e Devolution… Forme di coordinamento patologiche a fronte di una disomogeneità fisiologica

L’irrompere della pandemia da Covid-19 all’interno dei confini britannici, oltre alle drammaticamente evidenti ripercussioni prodotte sul fronte della salute, in termini di perdita di vite umane e contingente compressione dei diritti e delle libertà fondamentali quale soluzione generalmente individuata al fine di contenerne gli effetti, si è riverberata anche sul piano istituzionale, nella dinamica dei … Leggi tutto “Simone Gianello, Covid-19 e Devolution… Forme di coordinamento patologiche a fronte di una disomogeneità fisiologica”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti | Contrassegnato devolution, emerganza Covid-19, Nomos n. 2/2021, Note e commenti, Simone Gianello

Rosa Iannaccone, I primi passi della Convención Constitucional cilena, tra risultati inaspettati e decisioni rilevanti

Negli ultimi anni in America latina è in corso una nuova ondata di costituzionalizzazione che è stata definita “nuevo constitucionalismo latinoamericano”, di cui l’ultimo prodotto potrebbe essere la futura Costituzione cilena. I processi di cambiamento costituzionale sono opportunità eccezionali per i Paesi che li intraprendono, creano una visione condivisa del futuro, hanno impatti profondi e … Leggi tutto “Rosa Iannaccone, I primi passi della Convención Constitucional cilena, tra risultati inaspettati e decisioni rilevanti”

Pubblicato in: Cronache dalla Convenzione Costituente cilena, Nomos | Contrassegnato cile, Cronache costituzionali dall'estero, Nomos

SPAGNA: Laura Frosina, L’indulto e lo stato di allarme al centro del conflitto tra politica e magistratura

I temi dell’indulto e dello stato di allarme sono stati al centro di un acceso dibattito politico-costituzionale che ha contribuito, in questi ultimi mesi, ad accrescere la tensione e a deteriorare i rapporti già tesi tra politica e magistratura all’interno dell’ordinamento spagnolo. Il dibattito sull’indulto, istituto già ampiamente criticato dalla dottrina per la sua disciplina desueta, … Leggi tutto “SPAGNA: Laura Frosina, L’indulto e lo stato di allarme al centro del conflitto tra politica e magistratura”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Nomos, Spagna | Contrassegnato Cronache costituzionali dall'estero, Frosina, Spagna

Rosa Iannaccone, Quali prospettive per il costituzionalismo? Ripercorrendone le tappe attraverso alcuni volumi in materia

“Vi sono, è evidente, crepe, che diventano via via più profonde nella struttura di quell’impianto che definiamo democrazia costituzionale; crepe che ci portano a parlare se non di crisi della democrazia, certo di crisi nella democrazia, mostrando le fragilità di un costituzionalismo che non ha saputo essere all’altezza dei suoi presupposti emancipanti. […] Il costituzionalismo … Leggi tutto “Rosa Iannaccone, Quali prospettive per il costituzionalismo? Ripercorrendone le tappe attraverso alcuni volumi in materia”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato costituzionalismo, Iannaccone, Rassegne critiche

Elisabetta Zuddas, Recensione a G. Della Cananea, L. Fiorentino (a cura di), I “poteri speciali” del Governo nei settori strategici, Napoli, Editoriale Scientifica, 2020, pp. 344.

Sono riunite in questo libro analisi di tipo diverso. Ruotano tutte attorno a una questione: se ed entro quali limiti la disciplina che l’Italia si è data nell’arco di quasi tre decenni sia risultata adeguata in vista del mutevole contesto europeo e internazionale». Questa affermazione, contenuta nell’introduzione del volume a cura di G. Della Cananea … Leggi tutto “Elisabetta Zuddas, Recensione a G. Della Cananea, L. Fiorentino (a cura di), I “poteri speciali” del Governo nei settori strategici, Napoli, Editoriale Scientifica, 2020, pp. 344.”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato Cananea, Fiorentino, Golden powers, governo, Zuddas

F. L., Introduzione ai lavori

Il Convegno qui pubblicato conclude le celebrazioni del sesto decennale della sent. Corte cost. n. 33-1960 con una riflessione sul tema delle differenze di genere nei SSD dell’area giuridica. Il luogo è evocativo: siamo infatti ospitati nella Sala delle lauree della antica Facoltà di Scienze politiche, in cui la Dr.ssa Oliva, protagonista del caso che … Leggi tutto “F. L., Introduzione ai lavori”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Convegni, Differenze di genere, Lanchester

GERMANIA: Astrid Zei, Sulle nuove e sulle perduranti incertezze del sistema elettorale tedesco in vista delle elezioni del 26 settembre 2021

Una leggera foschia, una nota stonata, un anello che non tiene sembra aduggiare il più sacro dei rituali democratici che si è compiuto in Germania con le elezioni del 26 settembre: l’obiettivo di una riduzione del numero dei deputati non è stato raggiunto; la legittimità della legge elettorale è attualmente al vaglio del Tribunale costituzionale … Leggi tutto “GERMANIA: Astrid Zei, Sulle nuove e sulle perduranti incertezze del sistema elettorale tedesco in vista delle elezioni del 26 settembre 2021”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Germania, Nomos | Contrassegnato Astrid Zei, Cronache costituzionali dall'estero, Germania

FRANCIA: Paola Piciacchia, Il complesso quadro istituzionale francese tra persistente lotta alla pandemia, elezioni locali, “enjeux” presidenziali, “affaire Moretti” e il difficile bilanciamento tra sicurezza e diritti

Senza alcun dubbio è stata ancora la persistente lotta alla pandemia a dominare la scena nell’ultimo quadrimestre in un complesso quadro istituzionale e politico-sociale in cui l’obiettivo di convivere con il virus si è andato intrecciando con l’obiettivo di vedere oltre la pandemia, alle prospettive di crescita e rilancio dell’economia e alle politiche pubbliche che … Leggi tutto “FRANCIA: Paola Piciacchia, Il complesso quadro istituzionale francese tra persistente lotta alla pandemia, elezioni locali, “enjeux” presidenziali, “affaire Moretti” e il difficile bilanciamento tra sicurezza e diritti”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Francia, Nomos | Contrassegnato Cronache costituzionali dall'estero, Francia, le attualità nel diritto, Nomos

Ciro Palumbo, Sistema, φιλία e reciprocità nel diritto. Uno studio su Alessandro Giuliani.

Forse la vocazione giuridica di Giuliani era ‘condizionata’ dalle sorti familiari, o almeno potrebbe pensarsi; ma spesso, anche se la tradizione giuridica è nelle relazioni interpersonali più vicine, come quelle familiari, non è detto che essa si si tramandi e trovi terreno fertile, oppure che si manifesti in modo subito proficuo, fecondo.  In Giuliani, infatti, … Leggi tutto “Ciro Palumbo, Sistema, φιλία e reciprocità nel diritto. Uno studio su Alessandro Giuliani.”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti | Contrassegnato Alessandro Giuliani, Ciro Palumbo, Nomos 2/2021, Note e commenti