Christian Javier Mosquera Arias, Le conferenze nazionali sulle politiche pubbliche in Brasile. Le esperienze di quelle organizzate sul tema dei diritti delle persone con disabilità

Abstract[it]:Il Brasile si caratterizza per essere un Paese particolarmente attento al tema della partecipazione dei cittadini. A partire dalla fine degli anni Ottanta sono stati introdotti meccanismi innovativi sotto il profilo della partecipazione sia a livello locale che nazionale, come i bilanci partecipativi e i consigli municipali, oppure i consigli e le conferenze nazionali sulle … Leggi tutto “Christian Javier Mosquera Arias, Le conferenze nazionali sulle politiche pubbliche in Brasile. Le esperienze di quelle organizzate sul tema dei diritti delle persone con disabilità”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato "Nomos 3/2024", Convegni, Democrazia partecipativa

Eugenio Petz, L’esperienza partecipativa del comune di Milano e l’assemblea permanente dei cittadini per il clima

Abstract[it]: Questo contributo presenta le esperienze di partecipazione compiute dal Comune di Milano nel corso della passata consiliatura e l’esperimento partecipativo più cospicuo in corso nella presente, l’Assemblea permanente dei cittadini per il clima un organismo deliberativo chiamato al sostegno delle politiche attuate per realizzare il Piano aria e Clima, il programma di lungo periodo … Leggi tutto “Eugenio Petz, L’esperienza partecipativa del comune di Milano e l’assemblea permanente dei cittadini per il clima”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato 3/2024, Convegni, Democrazia partecipativa

Stefano Ceccanti, Buonaiuti e il modernismo attraverso la lezione di Pietro Scoppola

Sulla base di alcuni stimoli del pontificato di Leone XIII, e in consonanza con le spinte profonde di rinnovamento sociale e politico, si sviluppa com’è noto in Italia e altrove a cavallo tra ‘800 e ‘900 quell’insieme di tendenze molto diverse tra loro chiamato modernismo, teso a proporre varie forme di quello che decenni più … Leggi tutto “Stefano Ceccanti, Buonaiuti e il modernismo attraverso la lezione di Pietro Scoppola”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Ernesto Buonaiuti, Stefano Ceccanti, Storia del cristianesimo

Mirko Della Malva, Democrazia o autoritarismo? La partecipazione popolare in America latina tra istanze innovative e derive populiste. I casi di Venezuela e Cuba

Abstract[it]: Il saggio, fornite alcune premesse sulla democrazia partecipativa nel continente latinoamericano, si focalizza sulle esperienze realizzatesi in Venezuela, Stato da almeno un decennio qualificabile come “autoritario” e Cuba, ordinamento riconducibile alla tradizione socialista. Entrambi questi Paesi hanno adottato, infatti, testi costituzionali in cui si prevedono ampie forme di partecipazione popolare al fine di rendere … Leggi tutto “Mirko Della Malva, Democrazia o autoritarismo? La partecipazione popolare in America latina tra istanze innovative e derive populiste. I casi di Venezuela e Cuba”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato "Nomos 3/2024", Convegni, Democrazia partecipativa

Nicola Lupo, Il Parlamento come organo (anche) di garanzia costituzionale. Alcuni spunti sul pensiero di Carlo Mezzanotte e sulla giurisprudenza costituzionale in materia di insindacabilità parlamentare

È un onore e un piacere essere in Luiss a ricordare, assieme a tanti colleghi di varie generazioni, Carlo Mezzanotte e a riflettere sulla sua “lezione”, in particolare quanto agli organi costituzionali di garanzia. Lasciatemi perciò anzitutto rivolgere un grazie, di cuore, a Raffaele Bifulco e a Fulco Lanchester per avermi coinvolto. Avevo già preso … Leggi tutto “Nicola Lupo, Il Parlamento come organo (anche) di garanzia costituzionale. Alcuni spunti sul pensiero di Carlo Mezzanotte e sulla giurisprudenza costituzionale in materia di insindacabilità parlamentare”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Carlo Mezzanotte, Nicola Lupo, Organi di garanzia, Parlamento

Roberto Nania, In memoria di Carlo Mezzanotte: sul tema della unificazione politico-costituzionale

Ho avuto la grande fortuna di collaborare con Carlo Mezzanotte nella stesura di alcuni articoli. Mi riferisco in particolare al lavoro su “referendum e forma di governo” dove si sono fuse, mi sembra di poter dire piuttosto felicemente, da un lato la visione della democrazia diretta in via generale come fattore potenzialmente in grado di … Leggi tutto “Roberto Nania, In memoria di Carlo Mezzanotte: sul tema della unificazione politico-costituzionale”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Carlo Mezzanotte, forma di governo, Referendum, Roberto Nania

Andrea Manzella, Indirizzo di sistema e principi fondamentali. (In memoria di Carlo Mezzanotte)

Carlo Mezzanotte ci ha aiutato a capire che nel sistema costituzionale dei valori non c’è unità precostituita ma aspettative plurime, istanze di unità (lo ha sottolineato Tania Groppi). Un dinamismo intrinseco, dunque, nel divenire del contesto (come ha rilevato Massimo Luciani). Ma nel concorso dei valori, anima del sistema democratico, c’è anche il rischio della … Leggi tutto “Andrea Manzella, Indirizzo di sistema e principi fondamentali. (In memoria di Carlo Mezzanotte)”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Andrea Manzella, Carlo Mezzanotte, indirizzo politico

Rolando Tarchi, Corte costituzionale e forma di governo: il contributo di Carlo Mezzanotte. Brevi riflessioni

Abstract [It]: Questo saggio, scritto in ricordo di Carlo Mezzanotte, un maestro del diritto costituzionale della seconda metà del ‘900, riprende la lezione di questo studioso in ordine alle funzioni ed al ruolo della Corte costituzionale nel nostro ordinamento giuridico con particolare riferimento al suo innesto nella forma di governo del nostro Paese. Alla luce … Leggi tutto “Rolando Tarchi, Corte costituzionale e forma di governo: il contributo di Carlo Mezzanotte. Brevi riflessioni”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Carlo Mezzanotte, Corte costituzionale, forma di governo, Rolando Tarchi

Massimo Luciani, Gli organi costituzionali di garanzia: Presidente della Repubblica e Corte costituzionale. Alla luce della lezione di Carlo Mezzanotte

Non me ne vorranno, spero, gli organizzatori se non seguirò la prospettiva suggerita nella manchette e se seguirò soltanto in parte la struttura che c’è stata suggerita per le vie brevi. Vediamo, anzitutto, la prospettiva. Nella breve presentazione del programma del nostro incontro si parla di organi costituzionali di garanzia senza distinguere fra Presidente della … Leggi tutto “Massimo Luciani, Gli organi costituzionali di garanzia: Presidente della Repubblica e Corte costituzionale. Alla luce della lezione di Carlo Mezzanotte”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Corte costituzionale, Il Presidente della Repubblica, Massimo Luciani, organi costituzionali di garanzia

Tania Groppi, La Corte costituzionale di Carlo Mezzanotte, e noi

Sul sito della Corte costituzionale, Carlo Mezzanotte è ricordato con queste poche parole, nella sezione dedicata ai vicepresidenti della Corte: «Carlo Mezzanotte. Nato a Modena il 4 ottobre 1942. Professore ordinario di diritto costituzionale. Eletto dal Parlamento il 24 gennaio 1996. Giura il 30 gennaio 1996. Nominato Vice Presidente il 28 gennaio 2004 e il … Leggi tutto “Tania Groppi, La Corte costituzionale di Carlo Mezzanotte, e noi”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Carlo Mezzanotte, Corte costituzionale, Giustizia Costituzionale, T. Groppi

Erik Furno, La revisione del semestre bianco nella riforma costituzionale sul premierato elettivo: un’occasione mancata?

Abstract [It]: Il commento analizza la riforma costituzionale sulla elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ministri, in corso di approvazione da parte del Parlamento, limitatamente al novellato art.88 della Costituzione, cioè alle modifiche apportate allo scioglimento anticipato delle Camere e, in particolare, al c.d. semestre bianco. Di tale istituto, parzialmente novellato, vengono evidenziati i … Leggi tutto “Erik Furno, La revisione del semestre bianco nella riforma costituzionale sul premierato elettivo: un’occasione mancata?”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato "Nomos 3/2024", Furno, premierato, Presidente della Repubblica, Semestre bianco

MESSICO: Rosa Iannaccone, Il Messico delle transizioni: cambiano la Presidenza, il Congresso e la struttura del Potere giudiziario

La tornata elettorale del 2 giugno 2024, la più grande della storia del Paese, ma anche tra le più violente – secondo il rapporto “Evolución de la violencia política y electoral, impactos regionales en la calidad de la democracia y la fortaleza de las instituciones, 2018-2024”, redatto dal Centro de Estudios Sociológicos de El Colegio … Leggi tutto “MESSICO: Rosa Iannaccone, Il Messico delle transizioni: cambiano la Presidenza, il Congresso e la struttura del Potere giudiziario”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Messico, Nomos

Angela Di Gregorio, Strumenti ed esperienze di “citizens’ engagement” in ottica comparata: potenzialità e prospettive per il rinnovamento della democrazia rappresentativa e per la difesa dello stato di diritto

Abstract[it]: Dopo aver effettuato un inquadramento delle nuove generazioni di strumenti di democrazia partecipativa e deliberativa (citizens’ engagement) in ottica comparata, anche con riferimento a linee guida e report delle organizzazioni internazionali, il contributo si sofferma su tre esperienze molto diverse mettendo a confronto due democrazie stabilizzate (Irlanda e Belgio) con una semi-democrazia come l’Ungheria, … Leggi tutto “Angela Di Gregorio, Strumenti ed esperienze di “citizens’ engagement” in ottica comparata: potenzialità e prospettive per il rinnovamento della democrazia rappresentativa e per la difesa dello stato di diritto”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato "Nomos 3/2024", Convegni, Democrazia partecipativa

Ludovica Durst, L’organizzazione territoriale in Italia tra regionalismo e autonomia differenziata: un percorso degli ultimi venti anni

Abstract [It]: Lo scritto intende ripercorrere alcune tappe salienti dell’organizzazione regionale in Italia, con particolare attenzione alle trasformazioni dell’ultimo ventennio, connotato per un verso dal mutamento di paradigma in senso maggiormente autonomista, secondo gli intenti della riforma costituzionale del 2001, e per altro verso dalla sua difficoltosa attuazione. Ai nodi tuttora irrisolti che hanno precluso … Leggi tutto “Ludovica Durst, L’organizzazione territoriale in Italia tra regionalismo e autonomia differenziata: un percorso degli ultimi venti anni”

Pubblicato in: Anticipazioni n. 3-2024, Nomos

Andrea Michieli, Dal coordinamento informatico alla digitalizzazione: l’espansione della competenza statale e la marginalizzazione delle autonomie nella transizione digitale

Abstract [It]: Il contributo si propone di analizzare l’architettura della governance pubblica dell’innovazione digitale e di mettere in evidenza come la ‘materia’ del coordinamento informatico dei dati (ex art. 117, c. 2, lett. r) Cost.), sempre più rilevante per l’offerta di servizi pubblici e la tutela dei diritti, se non inserita in un chiaro progetto … Leggi tutto “Andrea Michieli, Dal coordinamento informatico alla digitalizzazione: l’espansione della competenza statale e la marginalizzazione delle autonomie nella transizione digitale”

Pubblicato in: Anticipazioni n. 3-2024, Nomos | Contrassegnato Andrea Michieli, anticipazioni 3/2024, autonomie, Digitalizzazione, transizione digitale

Chiara di Marco, La responsabilità per l’altro nella prospettiva biocentrica del buen vivir

Abstract [It]:Il presente contributo esplora il concetto di buen vivir, principio fondante delle cosmovisioni andine, e la sua integrazione nel contesto giuridico ed etico contemporaneo, in particolare nella Costituzione dell’Ecuador. Il buen vivir rappresenta una proposta di vita armoniosa e sostenibile, che valorizza le diversità e le pluralità, al fine di tracciare le fondamenta di … Leggi tutto “Chiara di Marco, La responsabilità per l’altro nella prospettiva biocentrica del buen vivir”

Pubblicato in: Nomos, Saggi

Vincenzo Lorubbio, Partecipazione, Diritti umani e condizioni di vulnerabilità: “virtù e vizi” del diritto internazionale

Abstract [It]: Il diritto umano a partecipare al governo del proprio Paese costituisce uno dei capisaldi del concetto stesso di democrazia. Sul piano internazionale, tale diritto – già solennemente proclamato all’art. 21 della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani del 1948 – trova la sua prima e principale base normativa nel dettato dell’art. 25 del Patto internazionale … Leggi tutto “Vincenzo Lorubbio, Partecipazione, Diritti umani e condizioni di vulnerabilità: “virtù e vizi” del diritto internazionale”

Pubblicato in: Anticipazioni n. 3-2024, Nomos | Contrassegnato Diritto di partecipazione, Diritto internazionale dei diritti umani, Organismi quasi-giudiziali, Persone vulnerabili, Vincenzo Lorubbio

Massimo Luciani, Gli organi costituzionali di garanzia: Presidente della Repubblica e Corte costituzionale. Alla luce della lezione di Carlo Mezzanotte

Non me ne vorranno, spero, gli organizzatori se non seguirò la prospettiva suggerita nella manchette e se seguirò soltanto in parte la struttura che c’è stata suggerita per le vie brevi. Vediamo, anzitutto, la prospettiva. Nella breve presentazione del programma del nostro incontro si parla di organi costituzionali di garanzia senza distinguere fra Presidente della … Leggi tutto “Massimo Luciani, Gli organi costituzionali di garanzia: Presidente della Repubblica e Corte costituzionale. Alla luce della lezione di Carlo Mezzanotte”

Pubblicato in: Anticipazioni n. 3-2024, Nomos | Contrassegnato Corte costituzionale, Luciani, Massimo Luciani, Organi di garanzia, Presidente della Repubblica

Carlo Fusaro, La formazione del diritto parlamentare al ‘Cesare Alfieri’

Qualcuno l’avrà notato. Gli amici e colleghi che hanno promosso questo Convegno nel definire il titolo generale e i titoli delle singole comunicazioni, hanno sciolto, con scelta immagino consapevole e comunque significativa, una disputa terminologica quasi centenaria. Si deve dire la (facoltà o – oggi – Scuola) “Cesare Alfieri” oppure è meglio dire il “Cesare … Leggi tutto “Carlo Fusaro, La formazione del diritto parlamentare al ‘Cesare Alfieri’”

Pubblicato in: Anticipazioni n. 3-2024, Nomos | Contrassegnato Cesare Alfieri, Fusaro