Riccardo Stupazzini, Recensione a E. Tatì, L’Europa delle città. Per una politica europea del diritto urbano, Milano, Franco Angeli, 2020, pp. 472.

Con ‘L’Europa delle città. Per una politica europea del diritto urbano’, E. Tatì intitola il volume che raccoglie i risultati di una ricca indagine, che, come indicato nelle premesse, prende le mosse da un percorso di ricerca dottorale presso l’Università degli Studi della Tuscia. Le domande di ricerca che tracciano il sentiero dell’indagine e che … Leggi tutto “Riccardo Stupazzini, Recensione a E. Tatì, L’Europa delle città. Per una politica europea del diritto urbano, Milano, Franco Angeli, 2020, pp. 472.”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato città, Europa, Stupazzini, Tatì

Giorgio Tamassia, Recensione a F. Fabbrini (ed.), The Withdrawal Agreement, The Law and Politics of Brexit, vol. II, Oxford, Oxford University Press, 2020, pp. 336.

Questo testo accoglie una molteplicità di contributi aventi ad oggetto svolgimenti descrittivi ed esami valutativi, da un lato, della genesi istituzionale dell’accordo di recesso – “Withdrawal Agreement” – (stipulato il 24 gennaio 2020 tra il Regno Unito e l’Unione Europea ed entrato in vigore il 1° febbraio 2020), e, dall’altro, dei principali contenuti normativi dell’accordo … Leggi tutto “Giorgio Tamassia, Recensione a F. Fabbrini (ed.), The Withdrawal Agreement, The Law and Politics of Brexit, vol. II, Oxford, Oxford University Press, 2020, pp. 336.”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato BREXIT, Fabbrini, Regno Unito, Tamassia, UE

Matteo Frau, La “loi Molac” al vaglio del Conseil constitutionnel, tra tutela del patrimonio linguistico regionale e difesa del principio di ufficialità della lingua francese: note a margine della decisione n. 2021-818 del 21 maggio 2021

Con la decisione n. 2021-818 del 21 maggio 2021 il Consiglio costituzionale francese si è pronunciato sulla legge n. 2021-641 relativa alla protezione patrimoniale delle lingue regionali e alla loro promozione. Questa pronuncia conferma che il modello francese della patrimonialité delle lingue regionali (art. 75-1 della Costituzione francese) non comporta il riconoscimento dei diritti soggettivi … Leggi tutto “Matteo Frau, La “loi Molac” al vaglio del Conseil constitutionnel, tra tutela del patrimonio linguistico regionale e difesa del principio di ufficialità della lingua francese: note a margine della decisione n. 2021-818 del 21 maggio 2021”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti | Contrassegnato Consiglio costituzionale, lingua francese, lingua ufficiale, lingue regionali, Matteo Frau, minoranze linguistiche, Nomos 2\21, Note e commenti

Giulia Sulpizi, L’Arma dei Carabinieri, “guardia” dell’articolo 9 della Costituzione italiana. Nuove prospettive in tema di tutela del paesaggio

Il Corpo Forestale dello Stato – cui era assegnata la funzione di tutela del paesaggio – è stato, dal 2017, fuso con l’Arma dei Carabinieri. Tale scelta si motiva con il forte radicamento dei Carabinieri sul territorio e con la loro specializzazione nella tutela ambientale, assunta nel corso degli ultimi anni. In particolare, vista l’importanza … Leggi tutto “Giulia Sulpizi, L’Arma dei Carabinieri, “guardia” dell’articolo 9 della Costituzione italiana. Nuove prospettive in tema di tutela del paesaggio”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti | Contrassegnato Arma dei Carabinieri, articolo 9, Corpo forestale dello Stato, Giulia Sulpizi, Nomos 2\21, Note e commenti, tutela del paesaggio

Lucia Bozzi, Scarsità estrema delle risorse e scelte/criteri allocativi in ambito sanitario. Brevi riflessioni

Sia che si assuma la scarsità delle risorse in ambito sanitario come ineliminabile, sia che la si consideri, al contrario, evitabile in quanto semplice esito di scelte modificabili, è comunque fuori di ogni dubbio che con essa è necessario confrontarsi. Regolare i processi di allocazione delle risorse in ambito sanitario rappresenta quindi un problema da … Leggi tutto “Lucia Bozzi, Scarsità estrema delle risorse e scelte/criteri allocativi in ambito sanitario. Brevi riflessioni”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti | Contrassegnato Lucia Bozzi, Nomos 2/2021

Giulia Renzi, Recensione a C. CARUSO, La garanzia dell’unità della Repubblica. Studio sul giudizio di legittimità in via principale, Bologna, Bononia Press, 2020, pp. 460.

Le Relazioni annuali dei Presidenti della Corte Costituzionale confermano, dalla ormai ventennale entrata in vigore della Riforma del Titolo V, il crescere dell’incidenza (non soltanto) numerica dei ricorsi in via principale. Al di là delle “vette” raggiunte nel biennio 2012-2013, in cui il peso del giudizio in via d’azione ha eccezionalmente superato quello del giudizio … Leggi tutto “Giulia Renzi, Recensione a C. CARUSO, La garanzia dell’unità della Repubblica. Studio sul giudizio di legittimità in via principale, Bologna, Bononia Press, 2020, pp. 460.”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato Caruso, Recensioni, Renzi

Eleonora Iannario, Recensione a D. KOCHENOV, Cittadinanza, Bologna, il Mulino, 2020, pp. 207.

Una volta conferita alla nascita, la cittadinanza rimane di propria appartenenza e determina un trattamento, de iure e de facto, che verrà riservato al titolare ovunque nel mondo. Lo status di cittadino, concesso localmente da ogni singolo Stato, ha dunque implicazioni globali. «Avere la cittadinanza è essenzialmente impercettibile e apparentemente – ma erroneamente – irrilevante … Leggi tutto “Eleonora Iannario, Recensione a D. KOCHENOV, Cittadinanza, Bologna, il Mulino, 2020, pp. 207.”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato Iannario, Kochenov, Recensioni

Chiara Colognese, Recensione a J. LI E ALTRI, Rural Livelihood and Environmental Sustainability in China, Social Sciences Academic Press (China), Palgrave MacMillan, 2021, pp. 432.

Il volume, redatto in lingua inglese e in lingua cinese, rappresenta il felice esito della collaborazione tra l’Università americana di Stanford, nelle persone dei professori Gretchen C. Daily e Marcus Feldman, e l’Università cinese di Jiaotong, nelle persone dei professori Jie Li e Shunzhuo Li. L’ “Institute for Population and Development Studies” dell’Università di Jiaotong … Leggi tutto “Chiara Colognese, Recensione a J. LI E ALTRI, Rural Livelihood and Environmental Sustainability in China, Social Sciences Academic Press (China), Palgrave MacMillan, 2021, pp. 432.”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato Colognese, J. Li, Recensione

Enrico Campelli, Recensione a A. RINELLA, La shari’a in Occidente. Giurisdizioni e diritto islamico: Regno Unito, Canada e Stati Uniti d’America, Bologna, Il Mulino, 2020, pp. 340.

Il volume in analisi muove dal riconoscimento del fatto che i movimenti migratori, dato irreversibile del mondo contemporaneo, hanno messo in discussione – ed in alcuni casi specifici ampiamente superato – il modello ottocentesco dello Stato-Nazione, e prefigurato piuttosto la presenza normale, nel medesimo territorio, di comunità riconosciutesi come tali, e pertanto intenzionate a far … Leggi tutto “Enrico Campelli, Recensione a A. RINELLA, La shari’a in Occidente. Giurisdizioni e diritto islamico: Regno Unito, Canada e Stati Uniti d’America, Bologna, Il Mulino, 2020, pp. 340.”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato Campelli, Recensione, Rinella

Raffaele Marzo, “Singolarità” e “individualità” dell’atto di obbedienza: a proposito di un recente saggio di Natalino Irti

La lettura del recente manoscritto di Natalino Irti – all’origine dall’interrogativo sul perché obbedire, quindi sulle connesse generali visioni del diritto – è interessante per la notevole capacità di penetrare i luoghi delle umane fragilità, là dove si annidano timori e speranze, “codici” di accesso dell’uomo di ogni tempo, nonché per le plurime suggestioni teoriche … Leggi tutto “Raffaele Marzo, “Singolarità” e “individualità” dell’atto di obbedienza: a proposito di un recente saggio di Natalino Irti”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato Marzo, Recensioni, Singolarità e individualità

Maria Francesca Serra, L’estate dello sport: tra slanci, confusione e dubbi

Nei primi mesi del 2021 abbiamo potuto assistere a un importante e intenso lavorio sui temi dello sport: dal Decreto “Salva CONI”, alle dichiarazioni contenute nel PNNR, al Decreto Sostegni, all’approvazione definitiva, finalmente, dei decreti attuativi della tanto attesa Riforma. Tuttavia, dal punto di vista degli interventi nel settore sportivo, l’estate non è stata altrettanto … Leggi tutto “Maria Francesca Serra, L’estate dello sport: tra slanci, confusione e dubbi”

Pubblicato in: Cronache dall'ordinamento sportivo, Nomos | Contrassegnato cronache dall'ordinamento sportivo, Serra

UNGHERIA: Simone Benvenuti, Le modalità di restaurazione dell’ordine democratico sono al centro del dibattito costituzionalistico in Ungheria di fronte alla prospettiva, tuttavia incerta, della vittoria del fronte delle opposizioni alle prossime elezioni

Il quadrimestre in esame ha confermato le tendenze dei mesi precedenti, con la progressiva perdita di popolarità di Fidesz a fronte del consolidarsi delle opposizioni unite, l’adozione di normative all’origine di aspre controversie costituzionali e il succedersi delle ormai ordinarie schermaglie nell’arena europea. Sul piano politico, il partito di maggioranza appare indebolito, in parte per … Leggi tutto “UNGHERIA: Simone Benvenuti, Le modalità di restaurazione dell’ordine democratico sono al centro del dibattito costituzionalistico in Ungheria di fronte alla prospettiva, tuttavia incerta, della vittoria del fronte delle opposizioni alle prossime elezioni”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Nomos, Ungheria | Contrassegnato Benvenuti, Cronache costituzionali dall'estero, Ungheria

STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, Le sfide della presidenza di Joe Biden. Il ritiro dall’Afghanistan, la pandemia, il filibuster e il programma Build Back Better

Il 29 dicembre 1940, a quasi un anno dall’entrata in guerra degli Stati Uniti a seguito dell’attacco alla base navale di Pearl Harbor il 7 dicembre 1941, il Presidente Franklin D. Roosevelt, in una trasmissione radiofonica sulla minaccia alla sicurezza nazionale, pronunciò la famosa frase che definiva gli USA come “the arsenal of democracy”. Il … Leggi tutto “STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, Le sfide della presidenza di Joe Biden. Il ritiro dall’Afghanistan, la pandemia, il filibuster e il programma Build Back Better”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Nomos, Stati Uniti | Contrassegnato Aravantinou Leonidi, Cronache costituzionali dall'estero, Stati Uniti

SLOVACCHIA: Simone Benvenuti, La Slovacchia si prepara a importanti sfide economiche e sociali nel segno dell’instabilità, mentre la Corte costituzionale decide sull’illegittimità delle elezioni anticipate per via referendaria

Anche il secondo quadrimestre del 2021 è stato contrassegnato da una forte instabilità che si è manifestata su più versanti. Sul piano sociale, anzitutto: per gli effetti economici della crisi sanitaria e la non adeguata risposta in termini di sostegno economico, come ha sottolineato il Difensore pubblico dei diritti nel rapporto annuale presentato a inizio maggio; … Leggi tutto “SLOVACCHIA: Simone Benvenuti, La Slovacchia si prepara a importanti sfide economiche e sociali nel segno dell’instabilità, mentre la Corte costituzionale decide sull’illegittimità delle elezioni anticipate per via referendaria”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Nomos, Slovacchia | Contrassegnato Benvenuti, Cronache costituzionali dall'estero, Slovacchia

RUSSIA: Ilmira Galimova, Senza i candidati dell’opposizione “non sistemica” e con tre giornate di votazioni: alcune osservazioni preliminari sulle prossime elezioni parlamentari russe del 19 settembre

Le preparazioni alle elezioni alla Duma di Stato sono state, senza dubbio, al centro dell’agenda politica russa nei messi estivi. L’VIII Legislatura sarà la prima legislatura che svolgerà le sue attività interamente in un nuovo assetto istituzionale modificato dalla riforma costituzionale del 2020. Questo, tuttavia, non significa che il futuro del sistema politico russo dipenderà unicamente … Leggi tutto “RUSSIA: Ilmira Galimova, Senza i candidati dell’opposizione “non sistemica” e con tre giornate di votazioni: alcune osservazioni preliminari sulle prossime elezioni parlamentari russe del 19 settembre”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Nomos, Russia | Contrassegnato Cronache costituzionali dall'estero, Galimova, Russia

REPUBBLICA CECA: Simone Benvenuti, In difficoltà sul fronte europeo e su quello interno, il Primo ministro ceco Andrej Babiš è alla ricerca di una via d’uscita in vista delle elezioni parlamentari dell’ottobre 2021

Le vicende del secondo quadrimestre del 2021 sono state contrassegnate dalla prospettiva dell’ormai prossimo voto parlamentare dell’8 e del 9 ottobre, che ai partiti I oggi al Governo – i social-democratici del ČSSD e il partito ANO del Primo ministro Babiš – vedrà contrapporsi un blocco eterogeneo di partiti di opposizione centristi e liberali alla ricerca … Leggi tutto “REPUBBLICA CECA: Simone Benvenuti, In difficoltà sul fronte europeo e su quello interno, il Primo ministro ceco Andrej Babiš è alla ricerca di una via d’uscita in vista delle elezioni parlamentari dell’ottobre 2021”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Nomos, Repubblica Ceca | Contrassegnato Benvenuti, Cronache costituzionali dall'estero, Repubblica Ceca

REGNO UNITO: Giulia Caravale, Rafforzamento del potere esecutivo e nuovo “unionismo”: si vanno delineando i contorni del disegno politico-istituzionale del Premier Johnson

Il manifesto conservatore presentato alle elezioni del 2019 e il Queen’s Speech dell’11 maggio scorso consentono di mettere a fuoco i contorni del piano del Premier Johnson per il futuro assetto politico-istituzionale del Regno Unito post Brexit. Ne emergono, da un canto, un progetto destinato ad un rafforzamento del potere esecutivo, e soprattutto del ruolo di … Leggi tutto “REGNO UNITO: Giulia Caravale, Rafforzamento del potere esecutivo e nuovo “unionismo”: si vanno delineando i contorni del disegno politico-istituzionale del Premier Johnson”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Nomos | Contrassegnato Caravale, Cronache costituzionali dall'estero, Regno Unito

Rosario Strabone, Recensione a E. D’Alterio, Dietro le quinte di un potere. Pubblica amministrazione e governo dei mezzi finanziari, Bologna, Il Mulino, 2021, pp. 250.

Il potere della borsa (c.d. power of the purse) rappresenta da sempre uno dei caratteri strutturali degli ordinamenti costituzionali. Difatti, sono le norme costituzionali sul bilancio pubblico che, attraverso le decisioni sulle entrate e sulle spese, garantiscono stabilità e funzionalità all’assetto costituzionale di una data comunità assicurando al contempo la piena realizzazione dei fini fondamentali. … Leggi tutto “Rosario Strabone, Recensione a E. D’Alterio, Dietro le quinte di un potere. Pubblica amministrazione e governo dei mezzi finanziari, Bologna, Il Mulino, 2021, pp. 250.”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato bilancio, D'Alterio, Recensioni, Strabone

POLONIA: Jan Sawicki, Il confronto con l’Europa si trasforma in una guerra giudiziaria

I mesi centrali del 2021 sono quelli in cui viene sfiorato, senza forse essere raggiunto in pieno, l’apice dello scontro giudiziario tra la Polonia e l’Unione europea sul tema della rule of law. In particolare il mese di luglio è quello in cui alcune decisioni della Corte di giustizia dell’UE e il Tribunale costituzionale nazionale (ormai pienamente conquistato … Leggi tutto “POLONIA: Jan Sawicki, Il confronto con l’Europa si trasforma in una guerra giudiziaria”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Nomos, Polonia | Contrassegnato Cronache costituzionali dall'estero, Polonia, Sawicki

MESSICO: Rosa Iannaccone, Le elezioni messicane tra polarizzazione e violenza

Il quadrimestre in esame è stato caratterizzato dallo svolgimento delle elezioni più grandi e complesse della storia del Paese, come sono state definite dall’Instituto Nacional Electoral (INE). Nel processo elettorale 2020-2021, infatti, è stata rinnovata interamente la Camera dei Deputati, per cui i 3/5 sono stati eletti in 300 collegi uninominali con un sistema a maggioranza … Leggi tutto “MESSICO: Rosa Iannaccone, Le elezioni messicane tra polarizzazione e violenza”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Messico, Nomos | Contrassegnato Cronache costituzionali dall'estero, Iannaccone, Messico