Siamo ormai in pieno semestre bianco, tra pochi mesi il Parlamento in seduta comune, integrato dai rappresentanti regionali, dovrà eleggere il successore di Sergio Mattarella al Quirinale. Com’è noto, durante il suo settennato, il Presidente della Repubblica attualmente in carica si è trovato ad affrontare diverse situazioni di crisi, anche molto intricate, ed è lecito … Leggi tutto “Adolfo Russo, Recensione a E. Furno, Il Presidente della Repubblica al tempo delle crisi, Napoli, Editoriale Scientifica, 2021, pp. 156.”
Archivi: Nomos
Federico Serini, Recensione a G. Bellomo, Profili pubblicistici del Data Protection Officer nel sistema multilivello di tutela della privacy, Napoli, Editoriale Scientifica, 2020, pp. 268.
A due anni dall’entrata in vigore del Regolamento europeo 2016/679 sulla protezione dei dati personali – il 25 maggio del 2018 – anche noto come “General Data Protection Regulation” (GDPR), Gianluca Bellomo con “Profili pubblicistici del Data Protection Officer nel sistema multilivello di tutela della privacy” (Napoli, Editoriale Scientifica, 2020) propone una riflessione su aspetti … Leggi tutto “Federico Serini, Recensione a G. Bellomo, Profili pubblicistici del Data Protection Officer nel sistema multilivello di tutela della privacy, Napoli, Editoriale Scientifica, 2020, pp. 268.”
Salvatore Bonfiglio, Per una riforma del sistema elettorale in senso stretto.
Il governo guidato da Mario Draghi è sostenuto da un’ampia maggioranza parlamentare. Si tratta di una maggioranza non omogenea, che si è formata per far fronte alla crisi sanitaria, economica e sociale. Prima delle elezioni politiche previste nel 2023 – a meno che si vada a un voto anticipato – è auspicabile che il Parlamento … Leggi tutto “Salvatore Bonfiglio, Per una riforma del sistema elettorale in senso stretto.”
GIAPPONE: Michele Crisafi, Un male necessario: Suga ed il prezzo politico della celebrazione dei Giochi della XXXII Olimpiade. In autunno l’esito della corsa alla Presidenza del LDP determinerà le strategie di contenimento della pandemia e di rilancio del Paese
Dal 23 luglio all’8 agosto si sono celebrati i Giochi della XXXII Olimpiade, mentre il 24 agosto sono iniziati i XVI Giochi Paralimpici, destinati questi ultimi a chiudersi l’8 settembre. Poiché l’evento paralimpico nasce ufficialmente a Roma nel 1960, Tokyo è la prima città ad aver ospitato per due volte i Giochi Paralimpici, dopo l’edizione … Leggi tutto “GIAPPONE: Michele Crisafi, Un male necessario: Suga ed il prezzo politico della celebrazione dei Giochi della XXXII Olimpiade. In autunno l’esito della corsa alla Presidenza del LDP determinerà le strategie di contenimento della pandemia e di rilancio del Paese”
Marco Mandato, Giuliaserena Stegher, La fase favorevole dell’Italia: da Cenerentola d’Europa a potenza in crescita
Il quadrimestre maggio-agosto delle cronache costituzionali italiane riprende il filone di analisi sviluppato nelle precedenti relative al quadrimestre gennaio-aprile (n.1/2021). Le forze politiche che sostengono il Governo Draghi continuano ad essere impegnate nella gestione dell’emergenza sanitaria e nella scelta dei candidati alle elezioni amministrative di ottobre 2021 con la progettazione delle alleanze politico-elettorali. Gli attori … Leggi tutto “Marco Mandato, Giuliaserena Stegher, La fase favorevole dell’Italia: da Cenerentola d’Europa a potenza in crescita”
AUSTRIA: Andrea De Petris, Ubi Maior… La Corte costituzionale obbliga il Cancelliere federale a consegnare documenti alla Commissione d’inchiesta Ibiza
La controversia che coinvolge il Cancelliere austriaco Sebastian Kurz (Österreichische Volkspartei, ÖVP) continua a tenere banco non solo nelle cronache giudiziarie nazionali, ma anche nelle massime aule di giustizia. Come già ricordato in questa Rivista (v. Cronache costituzionali dall’estero 1-2021) Kurz era accusato di aver reso falsa testimonianza in un’audizione davanti ad una Commissione Parlamentare … Leggi tutto “AUSTRIA: Andrea De Petris, Ubi Maior… La Corte costituzionale obbliga il Cancelliere federale a consegnare documenti alla Commissione d’inchiesta Ibiza”
CANADA: Andrea Fiorentino, Chiara Spiniello, Il Canada verso le elezioni federali anticipate del 20 settembre 2021 tra la rinnovata attualità della questione della reconciliation e il perdurante contesto pandemico
“With great respect, I would like to acknowledge that today we are standing on the unceded territory of the Algonquin Anishinabe people, who have lived and cared for this part of the world for thousands of years. To Prime Minister Trudeau, thank you for your faith in me and for your commitment to reconciliation. I … Leggi tutto “CANADA: Andrea Fiorentino, Chiara Spiniello, Il Canada verso le elezioni federali anticipate del 20 settembre 2021 tra la rinnovata attualità della questione della reconciliation e il perdurante contesto pandemico”
Enrico Campelli, L’ordinamento libanese tra crisi economico-politica e confessionalismo costituzionale
ABSTRACT Ad un anno dalla tragica esplosione di Beirut, e nel pieno di una gravissima economica, il saggio si propone di analizzare il tema del confessionalismo costituzionale libanese e delle attuali criticità esistenti nell’ assetto istituzionale del paese. Attraverso una ricostruzione storico-giuridica della cronica instabilità politica, partendo dalla Prima Repubblica Libanese, passando per gli Accordi … Leggi tutto “Enrico Campelli, L’ordinamento libanese tra crisi economico-politica e confessionalismo costituzionale”
ISRAELE: Enrico Campelli, I primi passi dell’insolita coalizione “rak lo Bibi”
Sulla scia degli eventi elettorali precedentemente descritti, l’ordinamento israeliano ha inaugurato il 3 giugno, a pochi minuti dalla scadenza, una delle coalizioni di Governo più insolite ed eterogenee del panorama internazionale. Ribattezzata da molti osservatori coalizione “rak lo Bibi”, letteralmente: “basta che non ci sia Bibi”, il nuovo perimetro di maggioranza spazia in effetti dall’estrema … Leggi tutto “ISRAELE: Enrico Campelli, I primi passi dell’insolita coalizione “rak lo Bibi””
Elisa Bertolini, Annullamento e boicottaggio nello spazio pubblico e immateriale
IT: L’articolo discute il recente fenomeno della c.d. cancel culture, suggerendo l’uso di una denominazione alternativa, quella di cultura dell’annullamento e del boicottaggio, considerandola maggiormente adatta a identificarne i tratti distintivi. Oggetto dell’indagine sono annullamento e boicottaggio nello spazio pubblico e nello spazio immateriale, nei quali i fenomeni annullamento e boicottaggio hanno rivelato un approccio … Leggi tutto “Elisa Bertolini, Annullamento e boicottaggio nello spazio pubblico e immateriale”
Matteo Cosulich,“Much Ado About Nothing”, ovvero dell’inutile compressione dell’eguaglianza del voto nella vigente legislazione elettorale parlamentare
L’invito a riflettere sul sistema elettorale in senso stretto risulta oggi particolarmente gradito, in quanto sul “meccanismo di trasformazione dei voti in seggi”1 paiono incentrarsi i più significativi profili problematici, anche in termini di legittimità costituzionale, della vigente legislazione elettorale parlamentare. Più specificamente, come già si è avuto modo di osservare all’indomani dell’entrata in vigore … Leggi tutto “Matteo Cosulich,“Much Ado About Nothing”, ovvero dell’inutile compressione dell’eguaglianza del voto nella vigente legislazione elettorale parlamentare”
Flavia Zorzi Giustiniani, Il Position Paper della Germania sull’applicazione del diritto internazionale nel cyberspazio e il rapporto finale dell’Open-ended Working Group on developments in the field of information and telecommunications in the context of international security
Il 5 marzo scorso la Germania ha pubblicato un position paper intitolato “On the application of International Law in Cyberspace”. Così facendo lo Stato tedesco è intervenuto, seguendo un modus operandi già utilizzato da diversi Stati in tempi recenti1 , per dare il proprio contributo unilaterale su di un tema rimasto a lungo in fase … Leggi tutto “Flavia Zorzi Giustiniani, Il Position Paper della Germania sull’applicazione del diritto internazionale nel cyberspazio e il rapporto finale dell’Open-ended Working Group on developments in the field of information and telecommunications in the context of international security”
Nomos 1-2021
Indice del n. 1 del 2021 di “Nomos-leattualitaneldiritto.it” SAGGI Lorenzo Chieffi, La sperimentazione animale tra aperture europee e restrizioni statali: una nuova puntata del tormentato rapporto tra scienza e diritto Claudia Bianca Ceffa, Obiezione di coscienza e scelte costituzionalmente vincolate nella disciplina sul “fine vita”: indicazioni e suggestioni da una recente giurisprudenza costituzionale Stefano Margiotta, … Leggi tutto “Nomos 1-2021”
Besostri, allegato lettera aperta
Atto Senato 1662
Besostri, Lettera
Rosa Iannaccone, La Convezione Costituente cilena: un’importante possibilità per il costituzionalismo contemporaneo
1. Premessa In un contesto in cui è pacifico affermare che la democrazia sia, sotto numerosi aspetti e in maniera generalizzata, in crisi, l’attuale processo costituente cileno appare interessante da diversi punti di vista, che saranno concisamente illustrati in questo articolo. Alla luce di ciò, si è deciso di avviare un peculiare percorso di analisi … Leggi tutto “Rosa Iannaccone, La Convezione Costituente cilena: un’importante possibilità per il costituzionalismo contemporaneo”
Laura Frosina, Le elezioni catalane del 14 febbraio tra pandemia e secessione Note a margine di un incerto e controverso appuntamento elettorale
Il 14 febbraio, in un clima di incertezza generale e nel pieno della terza ondata della pandemia, si sono celebrate le elezioni catalane per il rinnovo dei 135 componenti il Parlament. L’incertezza della data elettorale, l’unicità dell’evento, l’elevato astensionismo, e la pluralità di chiavi interpretative del risultato elettorale possono considerarsi la cifra distintiva di queste … Leggi tutto “Laura Frosina, Le elezioni catalane del 14 febbraio tra pandemia e secessione Note a margine di un incerto e controverso appuntamento elettorale”
Astrid Zei, Karlsruhe e Next Generation EU: la decisione del 26 marzo 2021
Venerdì 26 marzo il Tribunale costituzionale federale ha sospeso l’iter di ratifica della decisione del Consiglio dell’UE sulle risorse proprie [decisione (UE, Euratom) 2020/2053], che autorizza la Commissione, in via eccezionale, a contrarre temporaneamente prestiti fino a 750 miliardi di euro sui mercati dei capitali per far fronte alle conseguenze della crisi legata alla pandemia … Leggi tutto “Astrid Zei, Karlsruhe e Next Generation EU: la decisione del 26 marzo 2021”
Remo Trezza, La revocabilità per facta concludentia del consenso all’anonimato e il diritto a conoscere le proprie origini “in espansione” (nota a Cass. Civ., sez. I, 22 settembre 2020, n. 19824)
La questione fattuale dalla quale dipende l’intera vicenda può essere tracciata, brevemente, nei termini seguenti. Con sentenza di rigetto, la Corte di merito di secondo grado ha respinto l’appello proposto da (…) confermando così la sentenza del Tribunale di primo grado con cui si era accertato, in via giudiziale, il rapporto di filiazione tra (…) … Leggi tutto “Remo Trezza, La revocabilità per facta concludentia del consenso all’anonimato e il diritto a conoscere le proprie origini “in espansione” (nota a Cass. Civ., sez. I, 22 settembre 2020, n. 19824)”