La Commissione parlamentare per le questioni regionali ha avviato nel Marzo 2019 un’indagine conoscitiva sullo stato di attuazione dell’Autonomia differenziata ai sensi dell’articolo 116, terzo comma, della Costituzione. Intende fra l’altro verificare lo stato dei lavori delle diverse iniziative legislative, in tema di regionalismo differenziato ai sensi dell’articolo 116, terzo comma, della Costituzione. L’esplosione della … Leggi tutto “Gianliborio Mazzola, Gli attuali rapporti fra Stato e Regioni: collaborativi o conflittuali?”
Archivi: Nomos
Giacomo Galazzo, Sulla prassi ormai stabilizzata delle promulgazioni “con osservazioni”, in particolare riferimento al caso del decreto “sicurezza-bis
Nell’estate del 2019 il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ritenne di accompagnare la promulgazione della legge di conversione del decreto legge n. 53 del 14 giugno 2019, giornalisticamente noto come decreto “sicurezza bis”, con una missiva rivolta al Presidente del Consiglio e ai Presidenti dei due rami del Parlamento. Tale atto si pose nel solco … Leggi tutto “Giacomo Galazzo, Sulla prassi ormai stabilizzata delle promulgazioni “con osservazioni”, in particolare riferimento al caso del decreto “sicurezza-bis”
Enzo Cheli, NOTA IN MERITO AL VOLUME DI P. ARMAROLI, Conte e Mattarella. Sul palcoscenico e dietro le quinte. Un racconto sulle istituzioni, Lucca, Edizioni La Vela, 2020, pp. 243
A giudicare dal numero delle recensioni che ha ricevuto non si può certo dire che a questo libro sia mancato il successo. Un successo, a mio avviso, ben meritato per varie ragioni. La prima ragione è che questo lavoro è per il lettore al tempo stesso utile e divertente. Utile per le molte informazioni che … Leggi tutto “Enzo Cheli, NOTA IN MERITO AL VOLUME DI P. ARMAROLI, Conte e Mattarella. Sul palcoscenico e dietro le quinte. Un racconto sulle istituzioni, Lucca, Edizioni La Vela, 2020, pp. 243”
Fulco Lanchester, Conclusioni finali
Nel corso di questo dibattito, in cui non sono stati coinvolti i politici in senso stretto, abbiamo sentito più voci. Ma anche i giuspubblicisti appaiono in affanno e consapevoli della difficoltà di operare interventi in materia elettorale dopo che si è passati dalle aule parlamentari all’attività referendaria, per arrivare- negli ultimi tre lustri all’azione giurisdizionale. … Leggi tutto “Fulco Lanchester, Conclusioni finali”
Lara Trucco, Tendenze involutive del sistema elettorale politico in Italia
Desidero innanzitutto rivolgere un sentito ringraziamento al Prof. Fulco Lanchester, per avere organizzato l’incontro di studio di cui qui si raccolgono gli atti e, quindi, i Colleghi Gaetano Azzariti, Felice Besostri, Augusto Cerri, Matteo Cosulich, Massimo Luciani, Pino Pisicchio e Massimo Siclari, per l’occasione offertami di dialogo e confronto, su di un tema di perdurante … Leggi tutto “Lara Trucco, Tendenze involutive del sistema elettorale politico in Italia”
Massimo Siclari, Considerazioni sulla possibilità di una modifica delle regole elettorali
1. Dalle relazioni svolte da chi ha parlato prima di me emerge un quadro piuttosto articolato di quelli che sono i dubbi che suscita l’attuale legislazione elettorale, sotto il profilo di legittimità costituzionale. Ma, pur condividendo alcune delle perplessità manifestate, rimango della convinzione che un intervento della Corte costituzionale debba comunque sempre rappresentare un’ultima ratio, … Leggi tutto “Massimo Siclari, Considerazioni sulla possibilità di una modifica delle regole elettorali”
Pino Pisicchio, Appunti sull’ennesima (necessaria) riforma elettorale
La cinematografia è piena di narrazioni che hanno a base il loop temporale: lo stesso giorno si ripete con i medesimi accadimenti per un tempo infinito. Nei film, tuttavia, c’è una morale: ogni nuovo giorno aggiunge un qualcosa alla consapevolezza del protagonista, che lo proietta verso una conoscenza superiore. Nel caso dell’eterno dibattito italiano sulla … Leggi tutto “Pino Pisicchio, Appunti sull’ennesima (necessaria) riforma elettorale”
Augusto Cerri, Spunti e riflessioni sulle questioni di costituzionalità relative alle leggi elettorali
1. Premessa Vorrei soffermarmi su alcuni aspetti, di rito e di merito, delle questioni di costituzionalità sollevate dagli attori nei giudizi in corso, senza pretendere di essere completo ed esaustivo. Su alcuni punti queste stesse osservazioni andrebbero approfondite. 2. Problema del contraddittorio in un giudizio di accertamento sulla costituzionalità di una legge Si è … Leggi tutto “Augusto Cerri, Spunti e riflessioni sulle questioni di costituzionalità relative alle leggi elettorali”
Nicola Colaianni, Osservazioni minime su legge elettorale e riforma dei partiti
I dubbi di legittimità costituzionale della legge 165/2017 (cosiddetto rosatellum II) sono stati da tempo individuati e riguardano l’uguaglianza e la stessa personalità del voto, messi in crisi dalla mancanza di meccanismi simili allo scorporo, come nel mattarellum, o al voto disgiunto. Non ha giovato, evidentemente, alla coerenza costituzionale la mancanza di effettiva discussione intorno … Leggi tutto “Nicola Colaianni, Osservazioni minime su legge elettorale e riforma dei partiti”
Roberto Borrello, La disciplina del sistema elettorale in Italia: sulla necessità di una palingenesi
L’odierno incontro rappresenta, in questa sede, che non mi stanco di definire un vero e proprio Osservatorio permanente, una nuova occasione di riflessione e confronto sul tema elettorale, divenuto, nel tempo, uno snodo particolarmente problematico dell’ordinamento costituzionale italiano. Il profilo suggerito dal nostro Organizzatore per la discussione, è quello di focalizzare l’attenzione, a fronte della … Leggi tutto “Roberto Borrello, La disciplina del sistema elettorale in Italia: sulla necessità di una palingenesi”
Fulco Lanchester, Introduzione Convegno 28 aprile Il sistema elettorale in senso stretto: Quali prospettive in Italia?
Porto innanzitutto i saluti da parte della Rivista Nomos – Le attualità nel diritto che con la Fondazione Paolo Galizia e il Master in Istituzioni parlamentari Mario Galizia ha organizzato questo seminario. Partecipano all’incontro di oggi: Carlo Amirante, emerito di Diritto pubblico comparato a Napoli; Gaetano Azzariti, ordinario di diritto costituzionale alla Sapienza; Felice Besostri, … Leggi tutto “Fulco Lanchester, Introduzione Convegno 28 aprile Il sistema elettorale in senso stretto: Quali prospettive in Italia?”
Alessandro Somma, L’ Europa tra momento hamiltoniano e momento Polanyi
Sono molto grato alla Rivista Nomos, che con il suo Direttore Fulco Lanchester, e in collaborazione con la Fondazione Paolo Galizia e il Master in istituzioni parlamentari Mario Galizia, ha voluto dedicare un momento di riflessioni critiche sulle tesi che ho esposto nel volume “Quando l’Europa tradì se stessa”. E ovviamente sono molto grato ai … Leggi tutto “Alessandro Somma, L’ Europa tra momento hamiltoniano e momento Polanyi”
Astrid Zei, I nodi di una costruzione ‘meravigliosamente ambigua’
Quando l’Europa tradì se stessa. E come continua a tradirsi nonostante la pandemia è un’opera che impone Alessandro Somma quale interlocutore necessario in un dibattito a più voci sul futuro dell’Unione europea. Il libro ricostruisce la genesi, lo sviluppo, le battute d’arresto e le attuali prospettive dell’Unione europea analizzando in chiave diacronica le diverse anime … Leggi tutto “Astrid Zei, I nodi di una costruzione ‘meravigliosamente ambigua’”
Stefano Ceccanti, Per una critica del bel testo di Alessandro Somma: consensi e dissensi
Il testo di Alessandro Somma “Quando l’Europa tradì se stessa”, che è uno dei libri più stimolanti sulla materia usciti in questo periodo, si compone, dal mio punto di vista, di tre tipi di osservazioni: condivisibili, non condivisibili, da chiarire in termini di sviluppo. Anzitutto quelle condivisibili, a partire da una solida tensione federalista europea, … Leggi tutto “Stefano Ceccanti, Per una critica del bel testo di Alessandro Somma: consensi e dissensi”
Fulco Lanchester, L’Europa tra Weltanschauung federalista e decisione politico-giuridica
Alessandro Somma ha scritto un bel volume su un tema molto attuale sia per la scienza giuridica che per il dibattito politico. Quando l’Europa tradì stessa e come continua a tradirsi nonostante l’epidemia (Laterza,2021) è il titolo invitante dell’ultima opera di Somma ed è per questo che la rivista Nomos ha preso l’iniziativa di presentarla … Leggi tutto “Fulco Lanchester, L’Europa tra Weltanschauung federalista e decisione politico-giuridica”
Giovanna Pistorio, L’OPERATIVITÀ MULTILIVELLO DELLA LEALE COLLABORAZIONE. Nota all’ordinanza n. 182 del 2020 della Corte costituzionale
Come leitmotiv che ricorre nella giurisprudenza costituzionale più recente, insinuandosi nei meandri più diversi ed eterogenei, il principio di leale collaborazione implica una dinamica e costruttiva interazione «fra i diversi sistemi di garanzia (…) affinché sia assicurata la massima salvaguardia dei diritti»1. Non è certo una novità che la Corte invochi il principio di leale … Leggi tutto “Giovanna Pistorio, L’OPERATIVITÀ MULTILIVELLO DELLA LEALE COLLABORAZIONE. Nota all’ordinanza n. 182 del 2020 della Corte costituzionale”
Federica Mannella, Oltre un serio avvertimento al legislatore? La Corte costituzionale e la nuova categoria di “nati non riconoscibili” Nota alla sentenza n.32 del 2021 della Corte costituzionale
La delicata tematica relativa alla filiazione delle coppie dello stesso sesso e dei connessi diritti dei soggetti coinvolti, figli e genitori, biologici o intenzionali che siano, cerca ancora animosamente una soluzione: considerata la persistente inerzia del legislatore, le domande di tutela sono continuamente rivolte ai giudici, chiamati a operare caso per caso nel preminente interesse … Leggi tutto “Federica Mannella, Oltre un serio avvertimento al legislatore? La Corte costituzionale e la nuova categoria di “nati non riconoscibili” Nota alla sentenza n.32 del 2021 della Corte costituzionale”
Elena Malfatti, Ri-costruire la ‘regola’ del cognome: una long story a puntate (e anche un po’ a sorpresa)
E’ indubbio che l’ordinanza n. 18 dell’11 febbraio 2021, di autorimessione di questione di legittimità costituzionale, presenti diversi aspetti di interesse, come dimostra indirettamente il fatto che, nel giro di poche settimane dal deposito della motivazione, essa abbia dato luogo a pregevoli commenti dottrinali1. In questo piccolo lavoro cercherò di evidenziare qualcosa di nuovo, o … Leggi tutto “Elena Malfatti, Ri-costruire la ‘regola’ del cognome: una long story a puntate (e anche un po’ a sorpresa)”
Nannerel Fiano, Una nuova frontiera della modulazione degli effetti nel tempo. Riflessioni a margine della sent. Cost. n. 41 del 2021
Il tema della modulazione degli effetti nel tempo ha conosciuto, come noto, un rinnovato dibattito in seguito all’adozione della sentenza della Corte costituzionale del 9 febbraio 2015, n. 10, del tutto innovativa nel panorama della giurisprudenza costituzionale temporalmente manipolativa in ragione della dichiarazione, ex professo1, della libera disponibilità da parte del Custode delle leggi dei … Leggi tutto “Nannerel Fiano, Una nuova frontiera della modulazione degli effetti nel tempo. Riflessioni a margine della sent. Cost. n. 41 del 2021”
Carlo Colapietro – Simone Barbareschi, Motivazione, tempo e strumentalità del bilancio: le coordinate giurisprudenziali sul rapporto tra diritti fondamentali e risorse finanziare alla luce della sentenza n. 152 del 2020. Rischiose variazioni ritmiche in una straordinaria composizione
La sentenza 23 luglio 2020, n. 152, con la quale la Corte costituzionale si è pronunciata sulla disciplina della pensione di inabilità, rappresenta una preziosa occasione per tornare ad indagare la giurisprudenza costituzionale al tempo della crisi economica. La decisione consente, infatti, di soffermarsi sulla stagione idealmente inaugurata, più di un lustro fa, con le … Leggi tutto “Carlo Colapietro – Simone Barbareschi, Motivazione, tempo e strumentalità del bilancio: le coordinate giurisprudenziali sul rapporto tra diritti fondamentali e risorse finanziare alla luce della sentenza n. 152 del 2020. Rischiose variazioni ritmiche in una straordinaria composizione”