In linea con quanto affermato da Zanatta, la decade dorata dell’America Latina è finita e il continente si trova in una fase in cui il reflusso non solo economico, ma anche democratico sembra possibile. I cittadini chiedono inclusione, opportunità, efficienza e trasparenza, caratteristiche di cui le democrazie di quest’area non abbondano. Inoltre, ben oltre l’appartenenza … Leggi tutto “Rosa Iannaccone, “Borrar todo tu legado será nuestro legado”: alle radici del plebiscito cileno del 25 ottobre 2020 e le prospettive future.”
Archivi: Nomos
Chiara Mari, I nuovi lineamenti organizzativi delle università non statali
1. La nozione di università non statali: i nodi problematici Nell’ambito del sistema universitario italiano, le università non statali (c.d. private o più correttamente libere) rappresentano un modello organizzativo particolare1 che a volte si avvicina e si sovrappone al disegno delineato per le università statali, in altre occasioni se ne discosta in modo anche significativo. … Leggi tutto “Chiara Mari, I nuovi lineamenti organizzativi delle università non statali”
Francesco Bocchini, La legge n. 21 del 28 febbraio 2021 e l’art. 81 Costituzione: profili costituzionali
La legge 28 febbraio 2021, n. 21 ha dato piena e diretta esecuzione alla decisione del Consiglio europeo n. 2053 del 14 dicembre 2020 che ha deliberato di accettare, con modifiche, la proposta della Commissione europea, nota come Next Generation Eut1. Quest’ultima è ispirata, sostanzialmente, ad una politica economica di deficit spending di ascendenza keynesiana, … Leggi tutto “Francesco Bocchini, La legge n. 21 del 28 febbraio 2021 e l’art. 81 Costituzione: profili costituzionali”
Enrique Guillén López, Un pequeño ensayo sobre un gobierno de coalición gobernando en tiempos de incertidumbre
El punto de partida de este análisis es la pandemia del Covid-19 que ha golpeado en nuestro mundo de una manera muy importante. No cabe cifrar su impacto solo en sus consecuencia inmediatas y más dolorosas (el número de víctimas que ha dejado1) sino en el modo en que está obligando a revisar nuestra forma … Leggi tutto “Enrique Guillén López, Un pequeño ensayo sobre un gobierno de coalición gobernando en tiempos de incertidumbre”
Mario Sirimarco, Oltre il nichilismo: il realismo cristiano di Giuseppe Capograssi
’importanza crescente di Giuseppe Capograssi nella storia della cultura giuridica e politica italiana è inversamente proporzionale alla sua generale notorietà tra i non addetti ai lavori. Eppure non mancano i dati per rendersi conto della portata etica e culturale del filosofo di Sulmona. Quando i giuristi cattolici, all’indomani della «catastrofe» della seconda guerra mondiale (a … Leggi tutto “Mario Sirimarco, Oltre il nichilismo: il realismo cristiano di Giuseppe Capograssi”
Stefano Margiotta, Certezza del diritto e diritto positivo
Il significato, molto probabilmente, più attuale e condiviso – e che questo studio condivide – dell’espressione “certezza del diritto” è quello di obiettiva prevedibilità delle conseguenze che l’ordinamento giuridico determina per i nostri comportamenti1. Questo significato mi pare compendiare, direttamente o indirettamente, i vari profili che di quell’espressione gli studiosi e la giurisprudenza (della Corte … Leggi tutto “Stefano Margiotta, Certezza del diritto e diritto positivo”
Claudia Bianca Ceffa, Obiezione di coscienza e scelte costituzionalmente vincolate nella disciplina sul “fine vita”: indicazioni e suggestioni da una recente giurisprudenza costituzionale
La peculiare dialettica fra il legislatore nazionale e la Corte costituzionale realizzatasi in occasione dell’ultimo giudizio di legittimità in materia di “fine vita”1, all’esito del quale nel nostro ordinamento è stata inserita la specifica ipotesi eutanasica del suicidio medicalmente assistito, ha rappresentato un’importante opportunità di indagine, variamente approfondita dalla dottrina2, sullo stato di salute degli … Leggi tutto “Claudia Bianca Ceffa, Obiezione di coscienza e scelte costituzionalmente vincolate nella disciplina sul “fine vita”: indicazioni e suggestioni da una recente giurisprudenza costituzionale”
Lorenzo Chieffi, La sperimentazione animale tra aperture europee e restrizioni statali: una nuova puntata del tormentato rapporto tra scienza e diritto
Una recente disputa, avviata a seguito della pubblicazione su diffusi organi di stampa di alcuni articoli di segno opposto1, sulla opportunità di avviare una sperimentazione su primati non umani, ha riproposto una mai sopita polemica tra scienziati e mass media, accusati dai primi di offrire eccessivo spazio, in modo acritico, ad una informazione incompleta, incurante … Leggi tutto “Lorenzo Chieffi, La sperimentazione animale tra aperture europee e restrizioni statali: una nuova puntata del tormentato rapporto tra scienza e diritto”
Fulco Lanchester, Uno schizzo autobiografico esemplare
Le biografie dei giuristi sono strumenti che aiutano a comprenderli e a situarli. Esse costituiscono un’impresa affidata molto spesso ad allievi, che ovviamente riflettono anche su sé stessi, o attuata da studiosi più “esterni”, che dovrebbero valutare in maniera più asettica l’autore analizzato e la sua attività. Il campo si sta sempre più specializzando, superando … Leggi tutto “Fulco Lanchester, Uno schizzo autobiografico esemplare”
Scienza e dottrina giuridica, natura e cultura, musica e amicizia. Uno schizzo autobiografico di Peter Häberle, Bayreuth
Dalla data della mia nascita, il 13 maggio 1934, a Göppingen (Württemberg), quasi ai piedi del Kaiserberg “Hohenstaufen”, sono cresciuto in una famiglia colta, borghese e particolarmente amante della musica. Mio padre, il dottor Hugo Häberle, era un internista di successo, mia madre Ursula, nata Riebensahm, di discendenza ugonotta per via dei suoi nonni prussiani, … Leggi tutto “Scienza e dottrina giuridica, natura e cultura, musica e amicizia. Uno schizzo autobiografico di Peter Häberle, Bayreuth”