Il volume, per espressa affermazione dell’Autore, si propone l’ambizioso compito di “offrire una risposta al problema dell’inquadramento dogmatico del concetto di atto politico nel contesto dell’ordinamento costituzionale” (p. 1): ciò sulla base del condivisibile presupposto per cui l’interesse per lo studio di tale controversa categoria, apparentemente giunto a un “punto morto”, sembra ridestatosi nell’ultimo decennio, … Leggi tutto “Lucio Adalberto Caruso, Recensione a A. LOLLO, Atto politico e Costituzione, Napoli, Jovene, 2020, pp. 218”
Archivi: Nomos
Gianluca Briganti, Recensione a M. Corradino, L’Italia Immobile, Milano, Chiarelettere, 2020, pp. 216.
Il nuovo “Codice dei Contratti Pubblici”, entrato in vigore con il D.lgs. n. 50 del 2016, disciplina un mercato che in Italia nel 2019, prima della pandemia di Covid-19, valeva quasi 170 miliardi di euro all’anno. La disciplina della contrattualistica pubblica, a partire dalla prima metà degli anni Novanta, è stata caratterizzata da una superfetazione … Leggi tutto “Gianluca Briganti, Recensione a M. Corradino, L’Italia Immobile, Milano, Chiarelettere, 2020, pp. 216.”
Mariangela Barletta, Recensione a A. DI MARTINO, Pensiero Femminista e tecnologie riproduttive. Autodeterminazione, salute, dignità, Milano, Mimesis, 2020, pp. 212
Il volume di Alessandra Di Martino rappresenta una dettagliata riflessione costituzionalistica e comparativista sulle tecnologie riproduttive dal punto di vista del pensiero femminista. Il saggio ha il pregio di inserirsi in un dibattito quanto mai attuale, anche in considerazione delle recenti pronunce della Corte Costituzionale in tema di procreazione medicalmente assistita, di status filiationis derivante … Leggi tutto “Mariangela Barletta, Recensione a A. DI MARTINO, Pensiero Femminista e tecnologie riproduttive. Autodeterminazione, salute, dignità, Milano, Mimesis, 2020, pp. 212”
Chiara Spiniello, Carte costituzionali e legislazioni elettorali: le ragioni di un inesauribile rapporto. Riflessioni sparse, in chiave comparata, a partire da alcuni recenti studi sul tema
Era il 1895 quando Attilio Brunialti scrisse che «la legge elettorale [è] la base fondamentale di tutte le istituzioni del governo rappresentativo, [con] importanza non minore delle norme fondamentali dello Stato medesimo»1. A un (po’ meno di un) secolo di distanza, nel 1951, Luigi Sturzo gli fece eco nel sostenere che «dopo la Costituzione, la … Leggi tutto “Chiara Spiniello, Carte costituzionali e legislazioni elettorali: le ragioni di un inesauribile rapporto. Riflessioni sparse, in chiave comparata, a partire da alcuni recenti studi sul tema”
Francesco Severa, Resistere o assecondare il nichilismo giuridico. Alcune considerazioni sullo spazio giuridico a partire da un recente studio sul tema
Poche pagine sì, ma intense ed energiche, si incaricano di far da coscienza al diritto pubblico; di raccogliere e disciogliere i nodi del discorso giuspubblicistico occidentale, proponendo con lucidità una prospettiva differente, alternativa, per leggere lo spazio pubblico e i fenomeni che sembrano oggi imporgli una sistematica disgregazione. Ecco, è proprio in questa tendenza “diabolica”, … Leggi tutto “Francesco Severa, Resistere o assecondare il nichilismo giuridico. Alcune considerazioni sullo spazio giuridico a partire da un recente studio sul tema”
Gabriele Maestri, (Far) contare i voti e la partecipazione riconsiderando l’uguaglianza, in tempi più o meno ordinari (Riflessioni a partire da due recenti monografie di Daniele Casanova e Maria Francesca De Tullio)
Il 2020, quale primo anno dell’era Covid-19, ha richiesto l’attenzione di studiose e studiosi di diritto costituzionale non solo con riguardo ai temi più legati all’emergenza, ai rimedi per cercare di affrontarla senza comprimere libertà e diritti in modo intollerabile e irragionevole, nonché alle fonti normative più adatte a regolarla (cercando di conciliare efficacia, efficienza … Leggi tutto “Gabriele Maestri, (Far) contare i voti e la partecipazione riconsiderando l’uguaglianza, in tempi più o meno ordinari (Riflessioni a partire da due recenti monografie di Daniele Casanova e Maria Francesca De Tullio)”
CRONACHE COSTITUZIONALI DALL’ITALIA: Marco Mandato e Giuliaserena Stegher, La nascita del Governo Draghi tra ruolo tutorio del Capo dello Stato e dinamiche partitiche
Le costanti fibrillazioni interne alla maggioranza hanno accompagnato gli ultimi scampoli del 2020 (v. Cronache costituzionali relative al periodo settembre-dicembre 2020 sul n. 3/2020 di questa Rivista) e hanno caratterizzato, in un repentino crescendo, il primo mese del nuovo anno. A nulla sono serviti gli inviti e i moniti del Presidente della Repubblica. Nel suo … Leggi tutto “CRONACHE COSTITUZIONALI DALL’ITALIA: Marco Mandato e Giuliaserena Stegher, La nascita del Governo Draghi tra ruolo tutorio del Capo dello Stato e dinamiche partitiche”
UNGHERIA: Simone Benvenuti, In difficoltà nella gestione dalla crisi pandemica, il Governo ungherese irrigidisce la strategia sul fronte europeo, mentre il dibattito interno è dominato dalla riforma delle fondazioni di interesse pubblico e della governance universitaria
Nel corso del primo quadrimestre del 2021, l’attualità costituzionale ungherese è stata dominata dagli effetti non univoci della terza ondata di diffusione del Covid-19, che ha colpito severamente il Paese. Con le elezioni della primavera 2022 all’orizzonte, ciò ha determinato l’inasprimento delle politiche di riforma; allo stesso tempo, ha costituito un fattore di debolezza per … Leggi tutto “UNGHERIA: Simone Benvenuti, In difficoltà nella gestione dalla crisi pandemica, il Governo ungherese irrigidisce la strategia sul fronte europeo, mentre il dibattito interno è dominato dalla riforma delle fondazioni di interesse pubblico e della governance universitaria”
STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, Build Back America. I primi cento giorni della presidenza Biden tra continuità e progresso
Le elezioni del novembre 2020 hanno consegnato nelle mani del neoeletto Presidente un’eredità pesante con la quale confrontarsi e un Paese da riappacificare. Nel 1997 il premio Pulitzer Philip Roth nel suo capolavoro che gli valse l’ambito riconoscimento, “Pastorale americana”1, rifletteva sui capisaldi dell’identità e della storia americana, sul mito infranto dell’American dream che ha … Leggi tutto “STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, Build Back America. I primi cento giorni della presidenza Biden tra continuità e progresso”
SPAGNA: Laura Frosina, La difficile tenuta del Governo di coalizione dinanzi alle crescenti tensioni politiche, sociali e territoriali
Nei primi mesi del 2021 la instable estabilidad del Governo di coalizione Sánchez/Iglesias ha iniziato a vacillare senza, tuttavia, mettere in discussione la sua tenuta istituzionale. La distanza culturale e politica tra le due componenti partitiche della coalizione ha iniziato a farsi sentire in maniera più conflittuale con ricadute destabilizzanti sull’azione di Governo, senza però … Leggi tutto “SPAGNA: Laura Frosina, La difficile tenuta del Governo di coalizione dinanzi alle crescenti tensioni politiche, sociali e territoriali”
SLOVACCHIA: Simone Benvenuti, In un Paese travolto dalla crisi pandemica e sullo sfondo di un caos politico e istituzionale, si dimette il Primo ministro Igor Matovič e nasce il Governo Heger
Nei primi quattro mesi del 2021, le vicende politico-costituzionali in Slovacchia hanno continuato a subire gli effetti del contesto pandemico, che ha visto il Paese tra i più duramente colpiti dalla seconda ondata autunnale-invernale e dalla terza ondata invernale-primaverile. Lo stato di emergenza è stato prolungato a più riprese, dopo che il 29 dicembre il … Leggi tutto “SLOVACCHIA: Simone Benvenuti, In un Paese travolto dalla crisi pandemica e sullo sfondo di un caos politico e istituzionale, si dimette il Primo ministro Igor Matovič e nasce il Governo Heger”
REP. CECA: Simone Benvenuti, In un quadro caratterizzato dalla conflittualità interistituzionale tra Presidente della Repubblica, Governo e Parlamento, la Corte costituzionale ceca dichiara incostituzionali alcune disposizioni della legge elettorale e delimita i poteri emergenziali del Governo
I primi quattro mesi dell’anno in corso sono stati caratterizzati nella Repubblica ceca da diversi eventi significativi sotto il profilo costituzionale. Solo in parte tali eventi sono stati determinati dalla perdurante crisi sanitaria, che certamente ha avuto un impatto, con la terza ondata pandemica che si è abbattuta sul Paese facendone uno tra quelli con … Leggi tutto “REP. CECA: Simone Benvenuti, In un quadro caratterizzato dalla conflittualità interistituzionale tra Presidente della Repubblica, Governo e Parlamento, la Corte costituzionale ceca dichiara incostituzionali alcune disposizioni della legge elettorale e delimita i poteri emergenziali del Governo”
RUSSIA: Ilmira Galimova, La Russia fra le proteste e le nuove leggi controverse approvate dalla Duma in vista delle imminenti elezioni
Dopo un anno dall’inizio della pandemia, la Russia sembra aver superato le maggiori criticità. Dalla fine del dicembre 2020 il numero dei contagiati dal virus è in calo e negli ultimi giorni di marzo 2021, l’indicatore è sceso sotto la soglia dei 10 mila nuovi casi giornalieri. In particolare, secondo i dati ufficiali, dall’inizio della … Leggi tutto “RUSSIA: Ilmira Galimova, La Russia fra le proteste e le nuove leggi controverse approvate dalla Duma in vista delle imminenti elezioni”
REGNO UNITO: Giulia Caravale, Il Nord Irlanda: un problema della Brexit di difficile soluzione
L’ annuncio delle dimissioni della first minister nord-irlandese Arlene Foster da leader del Democratic Unionist Party (DUP) il 28 aprile chiude in modo emblematico il quadrimestre preso in esame in questa sede, quadrimestre segnato in modo particolare dalle forti tensioni esplose tra le comunità unionista e nazionalità che hanno messo in luce i fragili equilibri … Leggi tutto “REGNO UNITO: Giulia Caravale, Il Nord Irlanda: un problema della Brexit di difficile soluzione”
POLONIA: Jan Sawicki, Tenendo alto lo scontro con l’Unione europea, l’esecutivo cerca di far dimenticare il passo falso compiuto in autunno sull’aborto
Il potere politico in Polonia affronta il nuovo anno alzando in maniera sempre più temeraria il livello dello scontro con l’Unione europea sul tema della rule of law. Nonostante i sondaggi seguitino a segnalare un livello altissimo di favore dell’opinione pubblica per l’appartenenza del paese alla UE, e persino una lieve prevalenza di orientamenti favorevoli … Leggi tutto “POLONIA: Jan Sawicki, Tenendo alto lo scontro con l’Unione europea, l’esecutivo cerca di far dimenticare il passo falso compiuto in autunno sull’aborto”
GIAPPONE: Michele Crisafi, United by Emotion? Crolla il gradimento del Gabinetto Suga mentre si allunga l’ombra della pandemia alla vigilia dei (probabili) Giochi olimpici
L’ aggiornamento epidemiologico settimanale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, datato 27 aprile, riporta, per la Regione del Pacifico Occidentale, “quasi 132.000 nuovi casi ed oltre 1300 vittime, rispettivamente un incremento del 3% ed un decremento del 10% rispetto ai dati dei sette giorni precedenti”. Tuttavia, prosegue il documento, “il più alto numero di morti è stato … Leggi tutto “GIAPPONE: Michele Crisafi, United by Emotion? Crolla il gradimento del Gabinetto Suga mentre si allunga l’ombra della pandemia alla vigilia dei (probabili) Giochi olimpici”
MESSICO: Rosa Iannaccone, Il Messico si prepara alle “elezioni più grandi e complesse della sua storia” mentre il Presidente affronta gli organi elettorali
L’ argomento centrale del quadrimestre in esame è sicuramente quello elettorale. A partire da gennaio, infatti, si è entrati nel vivo della regolamentazione della contesa elettorale del 6 giugno prossimo. L’organo maggiormente coinvolto è stato l’Instituto Nacional Electoral (INE) che, a partire dalla riforma costituzionale del 2014 quando ha sostituito il precedente Instituto Federal Electoral … Leggi tutto “MESSICO: Rosa Iannaccone, Il Messico si prepara alle “elezioni più grandi e complesse della sua storia” mentre il Presidente affronta gli organi elettorali”
ISRAELE: Enrico Campelli, L’instabilità parlamentare e le sue inevitabili ripercussioni: le ipotesi di un insolito perimetro di maggioranza e le crescenti tensioni sociali
Il quadrimestre analizzato, che va da gennaio ad aprile 2021, è caratterizzato sicuramente dalla nuova, complessa, tornata elettorale, che ancora una volta attesta il difficile stato di salute delle istituzioni israeliane. Nell’intento di fornire un quadro chiaro ed organico degli eventi, verranno inclusi, nelle pagine a seguire, alcuni riferimenti delle prime due settimane di maggio … Leggi tutto “ISRAELE: Enrico Campelli, L’instabilità parlamentare e le sue inevitabili ripercussioni: le ipotesi di un insolito perimetro di maggioranza e le crescenti tensioni sociali”
GERMANIA: Astrid Zei, L’ombra lunga di Karlsruhe sul sogno di un “momento hamiltoniano” per l’UE
Il 15 aprile il Tribunale costituzionale federale ha autorizzato la promulgazione della legge approvata il 26 marzo che ratifica la decisione del Consiglio dell’UE sulle risorse proprie [decisione (UE, Euratom) 2020/2053]. Tale Decisione autorizza la Commissione, in via eccezionale, a contrarre temporaneamente prestiti fino a 750 miliardi di euro sui mercati dei capitali per far … Leggi tutto “GERMANIA: Astrid Zei, L’ombra lunga di Karlsruhe sul sogno di un “momento hamiltoniano” per l’UE”
FRANCIA: Paola Piciacchia, Oltre la crisi sanitaria. L’ultimo anno del quinquennato Macron tra riforme, scadenze elettorali, riposizionamento dei partiti, slanci securitari e valori della Repubblica
Sebbene il primo quadrimestre del 2021 si sia nuovamente aperto all’insegna della recrudescenza della crisi sanitaria, ancora tristemente al centro dell’attenzione generale, numerosi altri sono profili sui quali appare importante soffermarsi in commento a questo periodo. La prima riflessione riguarda, nauralmente, l’Esecutivo francese. Macron e il suo Governo hanno, in questi mesi, mostrato una certa … Leggi tutto “FRANCIA: Paola Piciacchia, Oltre la crisi sanitaria. L’ultimo anno del quinquennato Macron tra riforme, scadenze elettorali, riposizionamento dei partiti, slanci securitari e valori della Repubblica”