La salute della democrazia nel Balcani Occidentali continua a subire significativi cali che non passano inosservati a livello internazionale ed europeo. Nel rapporto Freedom House, pubblicato in primavera, oltre alla Serbia ora anche la Slovenia è inserita a pieno titolo in quel gruppo di ordinamenti dell’Europa Centro-Orientale che vengono definite come “democrazie alternative”. Anche il … Leggi tutto “BALCANI: Francesca Rossi, L’Europa mette in stand-by i Balcani mentre le gestione del Covid-19 e dei vaccini diventa sempre più un affare politico”
Archivi: Nomos
AUSTRIA: Andrea De Petris, La prima volta della “Esecuzione federale” e di un Cancelliere in carica sotto inchiesta: inediti viennesi
Una vicenda giudiziaria sta coinvolgendo in modo sempre più stringente l’attuale Cancelliere austriaco Sebastian Kurz (Österreichische Volkspartei, ÖVP), tanto da indurre commentatori ed esponenti politici ad ipotizzare sue dimissioni anticipate nel caso in cui la sua posizione dovesse aggravarsi nei prossimi mesi. A Kurz viene contestato di aver reso falsa testimonianza in un’audizione davanti ad … Leggi tutto “AUSTRIA: Andrea De Petris, La prima volta della “Esecuzione federale” e di un Cancelliere in carica sotto inchiesta: inediti viennesi”
Bando Premio Giancarlo Doria
PREMIO GIANCARLO DORIA PER UNA TESI DI DOTTORATO Art. 1. Per ricordare Giancarlo Doria, giovane studioso prematuramente scomparso il cui brillante e promettente impegno intellettuale e civile si è diviso fra Italia e Stati Uniti (www.giancarlodoria.it), è indetto un premio a carattere internazionale per una tesi di dottorato discussa nei tre anni antecedenti alla data … Leggi tutto “Bando Premio Giancarlo Doria”
Ciclo di seminari di Diritto Parlamentare – marzo – maggio 2021
Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Giurisprudenza Corso di Diritto parlamentare – Prof. Umberto Ronga
Nomos 3-2020
Indice del n. 3 del 2020 di “Nomos-leattualitaneldiritto.it” SAGGI Guido Rivosecchi, Il bilancio nel diritto pubblico italiano Roberto Borrello, Arte e rete digitale: i social networks e le policies sulla “nudita’ Daniele Casanova, Riflessioni sulla legittimità della sostituzione legislativa da parte del Governo ex art. 120 Cost. Note critiche a partire dal decreto legge n. … Leggi tutto “Nomos 3-2020”
Chiara Spiniello, Recensione a A. Manzella, Elogio dell’Assemblea, tuttavia, Modena, Mucchi Editore, 2020, pp. 80.
Il Parlamento serve ancora? È questa una domanda che non sorprende più», constatava – con una certa amarezza – Pierre Avril nel 1976, osservando la configurazione o, per dirla con le parole dello Stesso, il declino dell’organo legislativo francese nella V Repubblica. «Serve, eccome», sembra rassicurarlo quarantaquattro anni dopo Andrea Manzella nel suo Elogio dell’Assemblea, … Leggi tutto “Chiara Spiniello, Recensione a A. Manzella, Elogio dell’Assemblea, tuttavia, Modena, Mucchi Editore, 2020, pp. 80.”
Sergio Spatola, Recensione a C. Caruso e M. Morvillo (a cura di), Il governo dei numeri. Indicatori economico-finanziari e decisione di bilancio nello Stato costituzionale, Bologna, il Mulino, 2020, pp. 394.
I curatori, nello sforzo di riportare ad unità la vastità delle tematiche trattate dai diversi contributi, individuano, nella «tensione tra la natura politico-discrezionale della decisione di bilancio e la natura tecnico-razionale degli indicatori», un technicalization process («tecnicizzazione») della decisione politica e un politicization process («politicizzazione») della decisione tecnica, come se le due tipologie di decisione … Leggi tutto “Sergio Spatola, Recensione a C. Caruso e M. Morvillo (a cura di), Il governo dei numeri. Indicatori economico-finanziari e decisione di bilancio nello Stato costituzionale, Bologna, il Mulino, 2020, pp. 394.”
Giulia Santomauro, Recensione a O. Spataro, Fenomeno migratorio e categorie della statualità. Lo statuto giuridico del migrante, Torino, Giappichelli, 2020, pp. 273.
Le scelte che si pongono alla base della gestione delle politiche d’immigrazione pongono inevitabilmente in discussione alcuni cardini del costituzionalismo contemporaneo. La stessa capacità di tenuta del sistema democratico, in effetti, potrebbe essere messa alla prova dall’implementazione di politiche che non sembrano pervenire ad un punto di equilibrio tra gli estremi dell’autorità e della libertà. … Leggi tutto “Giulia Santomauro, Recensione a O. Spataro, Fenomeno migratorio e categorie della statualità. Lo statuto giuridico del migrante, Torino, Giappichelli, 2020, pp. 273.”
Pino Pisicchio, Recensione a C. Sbailò, Sul sentiero della notte. La πόλις. Introduzione alle imminenti sfide del diritto pubblico, Pisa, Pacini Editore, 2020, pp. 176.
C’è una parte rivelata, persino pedagogica, nell’ultima monografia di Ciro Sbailò, ordinario di diritto pubblico comparato con una intensa passione per la speculazione filosofica, ed un sottotesto importante almeno quanto la parte manifesta. Il libro (“Sul sentiero della notte, La πόλις. Introduzione alle imminenti sfide del diritto pubblico”, Pacini editore, 2020), infatti, poggia su una … Leggi tutto “Pino Pisicchio, Recensione a C. Sbailò, Sul sentiero della notte. La πόλις. Introduzione alle imminenti sfide del diritto pubblico, Pisa, Pacini Editore, 2020, pp. 176.”
Marco Mandato, Recensione a G. Razzano, La legge n. 219/2017 su consenso informato e DAT fra libertà di cura e rischio di innesti eutanasici, Torino, Giappichelli, 2019, pp. 186.
Il volume “La legge n. 219/2017 su consenso informato e DAT fra libertà di cura e rischio di innesti eutanasici” – edito da Giappichelli – di Giovanna Razzano, Professoressa di Diritto pubblico presso la prima Università romana si inserisce pienamente nel percorso formativo e accademico della stessa. L’Autrice, infatti, oltre ad aver accumulato specifiche esperienze … Leggi tutto “Marco Mandato, Recensione a G. Razzano, La legge n. 219/2017 su consenso informato e DAT fra libertà di cura e rischio di innesti eutanasici, Torino, Giappichelli, 2019, pp. 186.”
Chiara Ingenito, Recensione a D. Tega, La Corte nel contesto. Percorsi di riaccentramento della giurisprudenza costituzionale in Italia, Bologna, Bononia University Press, 2020, pp. 384.
Il volume di Diletta Tega “La Corte nel contesto. Percorsi di riaccentramento della giurisprudenza costituzionale in Italia”, contiene un’ampia riflessione di giustizia costituzionale in cui l’Autrice descrive unitamente diversi fenomeni, all’interno dell’attuale contesto storico e sociale. Sin dalle prime pagine, l’Autrice enuncia tre tesi inerenti all’evoluzione della giustizia costituzionale, che sono poi sviluppate via via … Leggi tutto “Chiara Ingenito, Recensione a D. Tega, La Corte nel contesto. Percorsi di riaccentramento della giurisprudenza costituzionale in Italia, Bologna, Bononia University Press, 2020, pp. 384.”
Rosa Iannaccone, Recensione a M. Pacelli, G. Giovannetti, Interno Montecitorio. I luoghi, l’istituzione, le persone, Torino, Giappichelli, 2020, pp. 400.
Interno Montecitorio. I luoghi, l’istituzione, le persone” di Mario Pacelli con Giorgio Giovannetti è un’ampia e dettagliata ricostruzione della storia a tutto tondo del Parlamento italiano, che permette di comprendere l’evoluzione dell’istituzione parlamentare, e di conseguenza della forma di governo, in chiave diacronica. È possibile suddividere il volume sia in base ai periodi storici che … Leggi tutto “Rosa Iannaccone, Recensione a M. Pacelli, G. Giovannetti, Interno Montecitorio. I luoghi, l’istituzione, le persone, Torino, Giappichelli, 2020, pp. 400.”
Arianna Gravina Tonna, Recensione a F. D’Alto, La capacità negata. Il soggetto giuridico femminile nella giurisprudenza postunitaria, Torino, Giappichelli, 2020, pp. 170.
Se esiste un fenomeno dotato di particolare continuità storica nell’avvicendarsi degli ordinamenti occidentali è quello della struttura giuridica della famiglia. Ne dà una prima prova l’etimologia, vera scienza delle radici, la quale testimonia come il termine stesso ‘famiglia’ (da famulus, servo, domestico) afferisca originariamente al complesso dei servi della casa, tra cui rientravano la moglie … Leggi tutto “Arianna Gravina Tonna, Recensione a F. D’Alto, La capacità negata. Il soggetto giuridico femminile nella giurisprudenza postunitaria, Torino, Giappichelli, 2020, pp. 170.”
Andrea Fiorentino, Recensione a S. D’Alfonso, Potere di inchiesta parlamentare e sistema di protezione dei diritti, Napoli, Editoriale Scientifica, 2020, pp. 157.
L’inchiesta parlamentare rappresenta un tema classico della riflessione giuspubblicistica italiana, la quale ha avuto modo di approfondirne lo studio sia nella prospettiva interna (cfr., ex pluribus, AA.VV., Dibattito sulle inchieste parlamentari, in Giurisprudenza costituzionale, 1959, 596 ss.; G. Silvestri, Considerazioni sui poteri ed i limiti delle commissioni parlamentari d’inchiesta, in Il Politico, n. 3/1970, 538 … Leggi tutto “Andrea Fiorentino, Recensione a S. D’Alfonso, Potere di inchiesta parlamentare e sistema di protezione dei diritti, Napoli, Editoriale Scientifica, 2020, pp. 157.”
Michele Della Morte, Populismo e rappresentanze: considerazioni a margine di un recente saggio di Alberto Lucarelli
La lettura del volume di Alberto Lucarelli sulla relazione tra populismi e rappresentanza è suggestiva e interessante per diversi profili. Per un verso, infatti, la riflessione rappresenta il momento terminale di un percorso di ricerca che l’Autore ha da tempo intrapreso e che è transitato attraverso contributi dedicati alla fenomenologia dei beni comuni, alla partecipazione … Leggi tutto “Michele Della Morte, Populismo e rappresentanze: considerazioni a margine di un recente saggio di Alberto Lucarelli”
Flavia Zorzi Giustiniani, Governing the ungoverned. Recenti proposte europee e internazionali per regolare il digitale
In tema di diritto nel cyberspazio il quadrimestre qui in rassegna si segnala anzitutto per due proposte legislative, presentate dalla Commissione europea il 15 dicembre scorso, per dare attuazione alla Strategia Digitale Europea: il Digital Services Act e il Digital Single Market Act. Mediante tali iniziative la Commissione si propone di stabilire un apparato normativo … Leggi tutto “Flavia Zorzi Giustiniani, Governing the ungoverned. Recenti proposte europee e internazionali per regolare il digitale”
Marco Mandato e Giuliaserena Stegher, Odissea 2020: Referendum, elezioni, lockdown regionali e crisi di Governo
Il quadrimestre delle cronache costituzionali italiane del periodo settembre-dicembre 2020 è stato caratterizzato da una molteplicità di accadimenti di indiscusso rilievo politico-istituzionale: il referendum sulla riduzione del numero dei parlamentari e le consultazioni regionali con il rinnovo di sette Consigli in Regioni dall’indubbia importanza per bacino demografico e collocazione geografica, entrambi tenutisi nelle giornate del … Leggi tutto “Marco Mandato e Giuliaserena Stegher, Odissea 2020: Referendum, elezioni, lockdown regionali e crisi di Governo”
UNGHERIA: Simone Benvenuti, Ungheria: si acuiscono i contrasti interni e internazionali mentre maggioranza e opposizione guardano già alle elezioni parlamentari del 2022
Anche il terzo quadrimestre del 2020 è stato dominato dall’attivismo del Governo ungherese e della sua maggioranza parlamentare, con l’approvazione di un’ampia revisione della Legge Fondamentale (la nona dalla entrata in vigore di questa nel 2012, v. infra) e interventi legislativi in diverse ambiti. È poi proseguito il contrasto a livello europeo, legato in special … Leggi tutto “UNGHERIA: Simone Benvenuti, Ungheria: si acuiscono i contrasti interni e internazionali mentre maggioranza e opposizione guardano già alle elezioni parlamentari del 2022”
STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, L’elezione presidenziale negli Stati Uniti e la tenuta della democrazia: dalle tenebre alla luce
Nella più antica tragedia greca pervenutaci, “i Persiani” di Eschilo, rappresentata ad Atene nel 472 a.C. viene narrata una delle più importanti vittorie degli ateniesi, la battaglia di Salamina e come il re dispotico di Oriente, Serse, sia stato sconfitto dall’equilibrato e democratico sistema politico ateniese. La novità della narrazione di Eschilo consiste nell’assumere il … Leggi tutto “STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, L’elezione presidenziale negli Stati Uniti e la tenuta della democrazia: dalle tenebre alla luce”
SPAGNA: Laura Frosina, La inestable estabilidad del II Governo Sánchez nella perdurante emergenza sanitaria
A distanza di un anno dalla sua costituzione, il II Governo Sánchez, primo Governo di coalizione della storia democratica post-franchista e minoritario in seno al Congresso dei Deputati, è riuscito a superare indenne il primo anno di legislatura, nonostante sia stato costretto ad affrontare “la più grande sfida del secolo” posta dalla grave crisi pandemica … Leggi tutto “SPAGNA: Laura Frosina, La inestable estabilidad del II Governo Sánchez nella perdurante emergenza sanitaria”