Giuseppe Franco Ferrari, La Carta del Carnaro: un centenario in sordina

La cosiddetta Carta del Carnaro viene pubblicata mediante lettura da parte di Gabriele d’Annunzio alle 21 del 30 agosto 1920 dal palco del Teatro della Fenice, in Fiume, e di nuovo presentata ai Legionari nella stessa sede il mattino successivo. Appare poi nel Bollettino Ufficiale del 1 settembre, n. 31. Il generale Caviglia, Commissario straordinario … Leggi tutto “Giuseppe Franco Ferrari, La Carta del Carnaro: un centenario in sordina”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato forma di governo, forma di Stato, Giuseppe Ferrari, La Carta del Carnaro, Nomos 3/2020, primo dopoguerra italiano, Saggi, “Costituzione economica”

Enrico Campelli, La travagliata storia istituzionale palestinese: riflessioni in vista delle (possibili) elezioni generali del 2021

ABSTRACT Il saggio si propone di analizzare il travagliato percorso istituzionale palestinese richiamando il suo sviluppo storico istituzionale e le sue criticità contemporanee. La sempre più problematica situazione di blocco parlamentare, dovuta agli scontri tra Fatah e Hamas e acuita dalla Forma di Governo semipresidenziale, svela in modo sempre più chiaro la confusione e sovrapposizione … Leggi tutto “Enrico Campelli, La travagliata storia istituzionale palestinese: riflessioni in vista delle (possibili) elezioni generali del 2021”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato blocco parlamentare, Enrico Campelli, forma di governo, Nomos 3/2020, Palestina, Saggi, sovrapposizione giurisdizionale

Rino Casella, Stati Uniti: la Corte Suprema e i Faithless Electors del Collegio Elettorale presidenziale

ABSTRACT Com’è noto, i cittadini degli Stati Uniti non eleggono direttamente il loro Presidente, ma i loro voti sono validi per la selezione degli Elettori, membri del Collegio Elettorale, che vengono nominati dagli Stati in base al risultato delle elezioni. Gli Elettori sono scelti in base alla loro lealtà al partito e, in alcuni casi, … Leggi tutto “Rino Casella, Stati Uniti: la Corte Suprema e i Faithless Electors del Collegio Elettorale presidenziale”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Collegio Elettorale, elettore infedele, impegno, Nomos 3/2020, Rino Casella, Saggi, Stati Uniti

Giulia Caravale, Gli Mps restano 650: Il Parliamentary Constituencies Act 2020 contro la riduzione del numero dei parlamentari del Regno Unito

ABSTRACT La riduzione del numero dei deputati della Camera dei Comuni, da 650 a 600, introdotta con il Parliamentary Voting System and Constituencies Act 2011 non è stata mai attuata. Nel dicembre 2020 è stato approvato il Parliamentary Constituencies Act 2020 il quale ha ripristinato il numero dei seggi e ha introdotto nuove regole per … Leggi tutto “Giulia Caravale, Gli Mps restano 650: Il Parliamentary Constituencies Act 2020 contro la riduzione del numero dei parlamentari del Regno Unito”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato 2020, collegi elettorali, Giulia Caravale, la riduzione del numero dei parlamentari, Nomos 3/2020, Parliamentary Constituences Act, Regno Unito, Saggi, sistema elettorale

Elisa Tira, L’attuazione del regionalismo differenziato e il ruolo del Parlamento nella stipula delle intese ai sensi dell’art. 116, terzo comma, della Costituzione

ABSTRACT Le iniziative intraprese negli ultimi anni da alcune Regioni, volte ad ottenere “ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia”, hanno riportato l’attenzione sul tema del c.d. regionalismo differenziato ai sensi dell’art. 116, comma 3, Cost. In assenza di una disciplina legislativa di attuazione di tale disposizione costituzionale, uno dei principali nodi da sciogliere è … Leggi tutto “Elisa Tira, L’attuazione del regionalismo differenziato e il ruolo del Parlamento nella stipula delle intese ai sensi dell’art. 116, terzo comma, della Costituzione”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato art. 116 Cost., Commissione parlamentare per le questioni regionali, Elisa Tira, intese Stato-Regioni, Nomos 3/2020, regionalismo differenziato, Saggi

Nicola Cezzi, Stare decisis e interpretazione costituzionale

ABSTRACT L’articolo si occupa del concetto di precedente vincolante nel giudizio di costituzionalità, prendendo come caso di studio la giurisprudenza statunitense. I più recenti conflitti espressi sul punto da questa cultura costituzionale, esasperati dalla polemica originalista, rappresentano infatti l’occasione per affrontare le letture più convenzionali di questo istituto di common law. Constatata l’assenza di una … Leggi tutto “Nicola Cezzi, Stare decisis e interpretazione costituzionale”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato common law, interpretazione costituzionale, Nicola Cezzi, Nomos 3/2020, Saggi, stare decisis, teoria del precedente

Antonio Mitrotti, ‘Riserva di Amministrazione’ versus ‘Amministrazione per Legge’. Tendenze ed evoluzioni tra prassi politica

ABSTRACT Da diversi anni ormai si disputa la storica “partita costituzionale” (per il vero non troppo equilibrata) tra l’istituto delle ‘leggi-provvedimento’, da una parte, e, dall’altra parte, la nota posizione (resiliente) di chi invoca una ‘riserva di amministrazione’: il saggio vuole offrire un’analisi ‘critica’ delle “parti in gioco”. Dopo una pars destruens relativa alle fondamenta … Leggi tutto “Antonio Mitrotti, ‘Riserva di Amministrazione’ versus ‘Amministrazione per Legge’. Tendenze ed evoluzioni tra prassi politica”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato amministrazione attiva, Antonio Mitrotti, giusto-procedimento, imparzialità amministrativa, leggi-provvedimento, Nomos 3/2020, riserva di amministrazione, Saggi

Francesco Bocchini, Il ruolo della giurisdizione nell’attuazione delle sentenze additive di prestazione della corte costituzionale

ABSTRACT Il lavoro approfondisce l’evoluzione della giurisprudenza costituzionale in tema di livelli essenziali delle prestazioni sanitarie con particolare attenzione alle sentenze additive con le quali la Corte costituzionale dichiara l’illegittimità costituzionale delle norme di legge nella parte in cui non prevedono la copertura finanziaria dei livelli essenziali delle prestazioni. In particolare, il lavoro affronta il … Leggi tutto “Francesco Bocchini, Il ruolo della giurisdizione nell’attuazione delle sentenze additive di prestazione della corte costituzionale”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Corte costituzionale, diritti fondamentali, Francesco Bocchini, funzione di nomofilachia, giudici comuni, giudici costituzionali, leale collaborazione, livelli essenziali delle prestazioni, Nomos 3/2020, Saggi, sentenze additive

Daniele Casanova, Riflessioni sulla legittimità della sostituzione legislativa da parte del Governo ex art. 120 Cost. Note critiche a partire dal decreto legge n. 86 del 2020

ABSTRACT Il contributo, che prende le mosse dal decreto legge n. 86 del 2020 con il quale il Governo si è sostituito alla Regione Puglia per introdurre nella legge elettorale regionale la doppia preferenza di genere vuole offrire una riflessione sulla possibilità per il Governo di attuare la procedura prevista dall’art. 120 della Costituzione per … Leggi tutto “Daniele Casanova, Riflessioni sulla legittimità della sostituzione legislativa da parte del Governo ex art. 120 Cost. Note critiche a partire dal decreto legge n. 86 del 2020”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato art. 120 Cost., Daniele Casanova, decreto-lege, Nomos 3/2020, potere normativo del Governo, Potere sostitutivo, Saggi, sostituzione legislativa

Fabrizio Corona, Alessia Del Pizzo, Cervelli elettronici al servizio della giustizia

ABSTRACT   Benché il settore giustizia sia considerato da molti anni un proficuo campo d’applicazione delle tecniche di intelligenza artificiale, in virtù della circoscritta casistica giudiziaria e dell’analisi algoritmica delle precedenti decisioni, la possibile sostituzione dei giudici con sistemi automatizzati di giustizia predittiva presenta numerose criticità che saranno oggetto di analisi in questo articolo. Il … Leggi tutto “Fabrizio Corona, Alessia Del Pizzo, Cervelli elettronici al servizio della giustizia”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Alessia del Pizzo, decisioni giudiziarie, evoluzione giuridica, Fabrizio Corona, giustizia predittiva, imprevedibilità, intelligenza artificiale, Nomos 3/2020, Saggi

Roberto Borrello, Arte e rete digitale: i social networks e le policies sulla “nudita’

ABSTRACT Il contributo parte dall’analisi del fenomeno dell’attività di moderazione effettuata dai titolari dei Social Networks, mediante operatori umani o algoritmi (o sistemi misti), sui contenuti degli account dei propri utenti, in ordine alla loro conformità ad alcuni standards “comunitari”, aventi la connotazione di condizioni generali di utilizzo o policies. Viene esaminato, in tale angolazione, … Leggi tutto “Roberto Borrello, Arte e rete digitale: i social networks e le policies sulla “nudita’”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato digitale, Gatekeeper, Nomos 3/2020, Rete, Roberto Borrello, Saggi, Social network

Angelo Raffaele Salerno, Poteri, diritti e conflitti intorno alla sentenza n. 186/2020 sul “decreto sicurezza”

ABSTRACT A mezzo della sentenza n. 186 del 2020 la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità dell’art. 13 del d.l. n. 113 del 2018 (convertito con legge n. 132 del 2018) altresì noto come “decreto sicurezza”, che precludeva ai richiedenti asilo l’iscrizione nell’anagrafe della popolazione residente. Il Giudice delle Leggi ha censurato la norma in quanto … Leggi tutto “Angelo Raffaele Salerno, Poteri, diritti e conflitti intorno alla sentenza n. 186/2020 sul “decreto sicurezza””

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti | Contrassegnato anagrafe, Angelo Raffaele Salerno, decreto sicurezza, dignità, Nomos 3/2020, Note e commenti, Osservatorio sulla Corte costituzionale, richiedenti asilo, sentenza n. 186/2020

Andrea Giubilei, L’aspirazione alla genitorialità delle coppie omosessuali femminili. Nota alla sentenza n. 230 del 2020 della Corte costituzionale

ABSTRACT Nel saggio viene analizzata la sentenza n. 230 del 2020 della Corte costituzionale, con cui quest’ultima è tornata a pronunciarsi sul tema della genitorialità per le coppie dello stesso sesso. In tale occasione, è venuta in rilievo la disciplina che impedisce a due donne, unite civilmente, di essere indicate entrambe quali genitrici nell’atto di … Leggi tutto “Andrea Giubilei, L’aspirazione alla genitorialità delle coppie omosessuali femminili. Nota alla sentenza n. 230 del 2020 della Corte costituzionale”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti | Contrassegnato Andrea Giubilei, coppie omosessuali femminili, genitorialità, Nomos 3/2020, Note e commenti, Osservatorio sulla Corte costituzionale, sentenza n. 230/2020

Francesca Biondi, «Piccoli gesti di normalità quotidiana», umanità della pena e finalità rieducativa. Nota alla sentenza n. 97 del 2020

ABSTRACT L’Autrice commenta la sentenza n. 97 del 2020, con cui la Corte costituzionale torna ad occuparsi del regime detentivo ex art. 41-bis dell’ordinamento penitenziario per i condannati per alcuni gravi reati, evidenziando la sensibilità del Giudice delle Leggi sia per le esigenze di difesa sociale sottese a questa disciplina speciale, sia, soprattutto, per il … Leggi tutto “Francesca Biondi, «Piccoli gesti di normalità quotidiana», umanità della pena e finalità rieducativa. Nota alla sentenza n. 97 del 2020”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti | Contrassegnato finalità rieducativa della pena, Francesca Biondi, Nomos 3/2020, Note e commenti, Osservatorio sulla Corte costituzionale, sentenza n. 97/2020

Guido Rivosecchi, Il bilancio nel diritto pubblico italiano

ABSTRACT  Il saggio prende in esame le linee evolutive del bilancio dello Stato nel diritto pubblico italiano sul piano della forma di governo e su quello della forma di Stato, ripercorrendone origini e sviluppi: il superamento della teoria della natura meramente formale della legge di bilancio, l’introduzione in Costituzione del principio dell’equilibrio e il contributo … Leggi tutto “Guido Rivosecchi, Il bilancio nel diritto pubblico italiano”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato bilancio pubblico italiano, forma di governo, forma di Stato, Guido Rivosecchi, legge di bilancio, Nomos 3/2020, Saggi

Giuliaserena Stegher, Dal lockdown totale al lockdown selettivo regionalmente differenziato. Italia Covid-19 documentazione normativa

Il 31 dicembre 2019, le autorità sanitarie cinesi hanno reso nota l’esistenza di un focolaio di casi di polmonite nella città di Wuhan (Provincia dell’Hubei, Cina).  Il 9 gennaio 2020, il China CDC (il Centro per il controllo e la prevenzione delle malattie della Cina) ha identificato un nuovo coronavirus (provvisoriamente chiamato 2019-nCoV) come causa … Leggi tutto “Giuliaserena Stegher, Dal lockdown totale al lockdown selettivo regionalmente differenziato. Italia Covid-19 documentazione normativa”

Pubblicato in: Documentazione, Nomos | Contrassegnato Documentazione normativa, emergenza Covid-19, Giuliaserena Stegher, Italia, lockdown, Nomos 3/2020

Il coordinamento amministrativo alla luce dell’insegnamento di Vittorio Bachelet – 16 dicembre 2020, ore 17:00

Luiss Centro di ricerca sulle Amministrazioni Pubbliche “Vittorio Bachelet” Il coordinamento amministrativo alla luce dell’insegnamento di Vittorio  Bachelet   16 dicembre 2020, ore 17:00 Saluti Gian Candido De Martin Presidente del Centro di ricerca sulle amministrazioni pubbliche “V. Bachelet” e Professore emerito di Diritto Pubblico, Università Luiss Guido Carli Presiede e conclude Alessandro Pajno Presidente … Leggi tutto “Il coordinamento amministrativo alla luce dell’insegnamento di Vittorio Bachelet – 16 dicembre 2020, ore 17:00”

Pubblicato in: News, Nomos

Presentazione del Volume “Interno Montecitorio. I luoghi, l’istituzione, le persone” di Mario Pacelli con Giorgio Giovannetti – Mercoledì 16 dicembre 2020, ore 15.00 – sulla piattaforma Zoom

Istituzioni Parlamentari “Mario Galizia” per consulenti d’Assemblea in collaborazione con Fondazione Paolo Galizia – Storia e libertà Presentazione del Volume “Interno Montecitorio. I luoghi, l’istituzione, le persone”   di Mario Pacelli con Giorgio Giovannetti Intervengono: Giulia Caravale; Luigi Ciaurro; Sandro Guerrieri; Fulco Lanchester; Vincenzo Lippolis; Guido Melis; Augusto Minzolini Mercoledì 16 dicembre 2020, ore 15.00 … Leggi tutto “Presentazione del Volume “Interno Montecitorio. I luoghi, l’istituzione, le persone” di Mario Pacelli con Giorgio Giovannetti – Mercoledì 16 dicembre 2020, ore 15.00 – sulla piattaforma Zoom”

Pubblicato in: News, Nomos

Emilio Minniti, La giurisprudenza della Corte Costituzionale italiana in materia elettorale: dall’indirizzo sul referendum abrogativo alla convergenza con il modello tedesco

ABSTRACT Sebbene la disciplina della legge elettorale negli ordinamenti italiano e tedesco non risulti oggetto di una specifica previsione costituzionale, tale ambito è recentemente divenuto un importante terreno di conflitto tra il legislatore e il giudice costituzionale. Si è infatti determinato un crescente attivismo del giudice delle leggi, volto a definire i limiti costituzionali entro … Leggi tutto “Emilio Minniti, La giurisprudenza della Corte Costituzionale italiana in materia elettorale: dall’indirizzo sul referendum abrogativo alla convergenza con il modello tedesco”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Bundesverfassungsgericht, Corte costituzionale, Emilio Minniti, Legge elettorale, Nomos 2/2020, referendum abrogativo, Saggi, sistemi elettorali

Antonio Riviezzo, Sovrano senza corona

ABSTRACT Il saggio tenta una ricostruzione delle fonti del diritto dell’emergenza basata su due tesi fondamentali. La prima, che la Costituzione sia un atto normativo incompleto. La seconda, che vi sia una differenza tra ‘urgenza’ ed ‘emergenza’ rilevante giuridicamente. The essay try to rebuild the legal sources of emergency law based on two fundamental theses. … Leggi tutto “Antonio Riviezzo, Sovrano senza corona”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Antonio Riviezzo, emergenza, emergenza Covid-19, fonti del diritto, Nomos 2/2020, Saggi, urgenza