Il 29 aprile la Spagna è ritornata alle urne per eleggere i nuovi membri delle Cortes Generales. Si tratta delle terze elezioni politiche svoltesi in quattro anni, una vicenda del tutto inedita nell’evoluzione politico-istituzionale dell’ultimo quarantennio. La scelta di ricorrere a elezioni anticipate è stata presa da Pedro Sánchez dopo la bocciatura da parte del … Leggi tutto “SPAGNA: Laura Frosina, La Spagna ritorna al voto tra cambiamenti del sistema partitico e nuove dinamiche della forma di governo”
Archivi: Nomos
RUSSIA: Ilmira Galimova, La Duma introduce nuove restrizioni alla rete
Nel primo quadrimestre del 2019 due sono stati i temi principali dell’agenda politica russa. Il primo, solo apparentemente di carattere estero, ha riguardato le elezioni presidenziali in Ucraina, Paese antagonista della Russia negli ultimi cinque anni. Se a livello internazionale gli Stati Uniti si sono riconfermati nel ruolo del presunto “rivale ontologico” della Russia, in … Leggi tutto “RUSSIA: Ilmira Galimova, La Duma introduce nuove restrizioni alla rete”
REGNO UNITO: Giulia Caravale, L’approvazione della prima procedura di Recall a dieci anni dallo scandalo del rimborso spese dei deputati e la “crisis of confidence” verso la classe politica britannica
Il 29 marzo 2019 il Regno Unito doveva uscire dall’Unione europea: la data era stata stabilita seguendo il disposto dell’articolo 50 del Trattato di Lisbona, il quale stabilisce l’obbligo del Paese che desidera recedere dall’Unione di notificare tale richiesta al Consiglio Europeo. Dalla data della notifica prendono avvio i due anni di tempo in cui … Leggi tutto “REGNO UNITO: Giulia Caravale, L’approvazione della prima procedura di Recall a dieci anni dallo scandalo del rimborso spese dei deputati e la “crisis of confidence” verso la classe politica britannica”
POLONIA: Jan Sawicki, La violenza fisica fa irruzione sulla scena politica in Polonia
Il 2019 ha inizio in Polonia con un assassinio a carattere politico. Il 14 gennaio, infatti, il sindaco di Danzica Paweł Adamowicz viene ucciso a coltellate nel corso di una manifestazione di beneficenza. Adamowicz era stato rieletto il novembre scorso, in ballottaggio, con 64,8% dei voti nella sua città, ed era considerato, nonostante il … Leggi tutto “POLONIA: Jan Sawicki, La violenza fisica fa irruzione sulla scena politica in Polonia”
ISRAELE: Enrico Campelli, I cambiamenti della 21a Knesset e la nuova-vecchia maggioranza di Netanyahu
L’analisi del quadrimestre gennaio-aprile 2019 non può prescindere, relativamente all’ordinamento israeliano, da uno studio della recente tornata elettorale del 9 aprile, che, secondo quanto riportato dal Comitato Elettorale Centrale, ha visto una affluenza del 68,46% degli aventi diritto e un totale di 4-340.253 voti validi. I molti risultati delle urne hanno infatti sancito, con una … Leggi tutto “ISRAELE: Enrico Campelli, I cambiamenti della 21a Knesset e la nuova-vecchia maggioranza di Netanyahu”
GIAPPONE: Michele Crisafi, Il tramonto del Periodo “Heisei”
Per l’ordinamento giapponese, l’avvenimento senz’altro più rilevante, nel quadrimestre preso in considerazione, concerne la transizione dal Periodo Heisei al Periodo Reiwa, concretizzatasi con l’abdicazione dell’Imperatore Akihito e la successione del figlio Naruhito. Per la prima volta il nome (nengō, od anche gengō) del Periodo è stato annunciato in anticipo rispetto all’inizio del Periodo stesso, sostanzialmente … Leggi tutto “GIAPPONE: Michele Crisafi, Il tramonto del Periodo “Heisei””
GERMANIA: Astrid Zei, Il Tribunale costituzionale federale torna a pronunciarsi sul ruolo della Commissione parlamentare di mediazione
Nell’ambito dell’ordinamento tedesco, la Commissione parlamentare di mediazione – “Vermittlungsaschuss” – si è affermata nel tempo come snodo spesso decisivo nell’ambito del procedimento legislativo. Essa ha il compito di formulare una proposta di mediazione nel caso in cui si palesi una divergenza tra le due Camere riguardo ai provvedimenti legislativi in esame. Quando il Bundesrat … Leggi tutto “GERMANIA: Astrid Zei, Il Tribunale costituzionale federale torna a pronunciarsi sul ruolo della Commissione parlamentare di mediazione”
FRANCIA: Paola Piciacchia, Oltre il Grand Débat National: la proposta di modifica del regolamento dell’Assemblea Nazionale e la rivincita del diritto interno delle Camere
“Le Règlement n’est en apparence que la loi intérieure des Assemblées, un recueil de prescriptions destinées à faire procéder avec méthode une réunion où se rencontrent et se heurtent beaucoup d’aspirations contradictoires. Mais en réalité c’est un instrument redoutable aux mains des partis; il a souvent plus d’influence que la Constitution elle-même sur la marche … Leggi tutto “FRANCIA: Paola Piciacchia, Oltre il Grand Débat National: la proposta di modifica del regolamento dell’Assemblea Nazionale e la rivincita del diritto interno delle Camere”
CANADA: Mario Altomare, L’Affaire SNC-Lavalin e l’incertezza politica in vista delle prossime elezioni federali
Il Canada si sta avvicinando alle elezioni federali del prossimo 21 ottobre in un clima segnato da profonda incertezza politico-istituzionale, alimentata dalle crescenti tensioni provocate dallo scandalo della multinazionale quebecchese SNC-Lavalin, che ha avuto un impatto notevole, nell’ultimo quadrimestre, sui rapporti di forza fra i partiti e sugli equilibri di potere a Ottawa. Lo scandalo … Leggi tutto “CANADA: Mario Altomare, L’Affaire SNC-Lavalin e l’incertezza politica in vista delle prossime elezioni federali”
BALCANI: Francesca Rossi, Novità istituzionali dalla Yugo-sfera
Il 29 aprile si è tenuto un summit a Berlino su iniziativa del cancelliere tedesco Angela Merkel e del Presidente francese Emmanuel Macron per valutare e approfondire il dibattito intorno alla crescente instabilità politica nell’area dei Balcani Occidentali. L’incontro, al quale hanno partecipato i Capi di Stato e di governo dei Paesi interessati e l’Alto … Leggi tutto “BALCANI: Francesca Rossi, Novità istituzionali dalla Yugo-sfera”
Mario Panebianco, L’ordinanza della Corte costituzionale n. 207 del 2018 tra nuovi tipi decisori e ruolo del Parlamento. Note “inevitabilmente” intermedie.
ABSTRACT Questo breve articolo analizza l’ordinanza della Corte costituzionale n. 207 /2018 in una prospettiva costituzionale. Si sottolinea il potenziale ruolo di colegislazione della Corte nel rapporto con il Parlamento. This short article analyses the ordinance n. 207/2018 of the Constitutional Court in constitutional perspective. It underlines a potential role of “colegislation” of the Court … Leggi tutto “Mario Panebianco, L’ordinanza della Corte costituzionale n. 207 del 2018 tra nuovi tipi decisori e ruolo del Parlamento. Note “inevitabilmente” intermedie.”
Michela Bernardi, Non c’e pace per l’utilizzo in agricoltura dei fanghi di depurazione. Nota alla sentenza del tar lombardia, milano, sez. Iii del 20 luglio 2018, n. 1782
La sentenza della sezione III del TAR Lombardia del 20 luglio 2018, n. 1782, è una decisone su un argomento piuttosto ricorrente – il riutilizzo dei fanghi di depurazione delle acque reflue -, e con contenuti innovativi in rapporto al case law sul tema. La pronuncia offre l’occasione per chiarire i rapporti tra il decreto … Leggi tutto “Michela Bernardi, Non c’e pace per l’utilizzo in agricoltura dei fanghi di depurazione. Nota alla sentenza del tar lombardia, milano, sez. Iii del 20 luglio 2018, n. 1782”
Francesca Bailo, La legge per l’elezione dei membri del Parlamento europeo spettanti all’Italia (di nuovo) al cospetto della Corte costituzionale: la (non il) legittimità della soglia di sbarramento e le questioni ancora sul tappeto.
ABSTRACT La soglia di sbarramento stabilita dal legislatore nazionale per l’elezione dei membri del Parlamento europeo spettanti all’Italia è stata considerata dalla Corte costituzionale, con la decisione in commento, funzionale a “garantire la governabilità” ed “evitare la frammentazione dei partiti politici che potrebbe rallentare o paralizzare i processi decisionali all’interno dell’assemblea parlamentare”, anche alla luce … Leggi tutto “Francesca Bailo, La legge per l’elezione dei membri del Parlamento europeo spettanti all’Italia (di nuovo) al cospetto della Corte costituzionale: la (non il) legittimità della soglia di sbarramento e le questioni ancora sul tappeto.”
Pierpaolo Ianni, Quarant’anni dopo riflessioni sulla legge 13 maggio 1978 n. 180
In occasione del 40° anniversario della legge 13 maggio 1978, n. 180, la Commissione per la Biblioteca e per l’Archivio storico del Senato della Repubblica, presieduta dal senatore Giovanni Marilotti, ha promosso un convegno sulla legge Basaglia. Tale anniversario ha offerto l’opportunità per un approfondimento sulle premesse storico-giuridiche e sul dibattito pubblico, che è stato … Leggi tutto “Pierpaolo Ianni, Quarant’anni dopo riflessioni sulla legge 13 maggio 1978 n. 180”
Luca Longhi, La certezza del diritto oggi tra sovranità legislativa e democrazia giurisdizionale
ABSTRACT Il presente contributo riflette sul tema della certezza del diritto oggi di fronte alla crisi della sovranità statuale e ai processi di globalizzazione in corso. Si ragionerà, inoltre, sull’evoluzione della funzione giurisdizionale nell’attuale contesto anche in termini di calcolabilità delle decisioni per un recupero del valore della certezza. This paper analyses the issue of … Leggi tutto “Luca Longhi, La certezza del diritto oggi tra sovranità legislativa e democrazia giurisdizionale”
Roberto Calzoni, L’Anac, la vigilanza sui contratti pubblici e le prospettive di riforma
L’approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, del disegno di legge delega per la riforma del codice dei contratti pubblici offre lo spunto per avviare una riflessione sulla nozione e sulla portata dei poteri di vigilanza conferiti all’Autorità nazionale anticorruzione, oggetto di rinnovata attenzione da parte delle forze politiche 1. E’ noto che, in sede … Leggi tutto “Roberto Calzoni, L’Anac, la vigilanza sui contratti pubblici e le prospettive di riforma”
Vincenzo Atripaldi, Costituzionalismo e ripoliticizazzione della democrazia
È opportuno innanzitutto precisare le ragioni che hanno determinato la scelta del titolo di questa lezione. Quando sono stato invitato dal Prof. Fulco Lanchester a tenere una lezione al Master mi stavo occupando di alcune tematiche affrontate in un volume di Geminello Preterossi dal titolo “Ciò che resta della democrazia” nell’ambito dell’Associazione “Tertium datur”, un’associazione … Leggi tutto “Vincenzo Atripaldi, Costituzionalismo e ripoliticizazzione della democrazia”
Matilde Filippi, Strumenti di promozione etica nelle assemble elettive: i codici di condotta della camera dei deputati e del parlamento europeo
ABSTRACT Il testo esamina le iniziative di promozione etica adottate delle assemblee elettive ed in particolare l’uso e il ruolo, all’interno delle stesse, dei codici di condotta. L’analisi ricostruisce genesi e tratti essenziali del codice di condotta della Camera dei deputati e di quello del Parlamento europeo evidenziando similitudini e differenze tra le due esperienze. … Leggi tutto “Matilde Filippi, Strumenti di promozione etica nelle assemble elettive: i codici di condotta della camera dei deputati e del parlamento europeo”
Valeria De Santis, Nuovi strumenti per dare impulso alla decisione politica e rivitalizzare la rappresentanza? Interrogativi e aporie sul disegno di legge costituzionale in materia di iniziativa legislativa popolare
ABSTRACT Il disegno di legge costituzionale in materia di iniziativa popolare, approvato in prima deliberazione alla Camera dei deputati il 21 febbraio 2019 (A.C. n.1173) e attualmente all’esame della Commissione Affari costituzionali del Senato (A. S. n. 1089), mira a rafforzare l’iniziativa popolare collegandola con un nuovo tipo di referendum con effetti approvativi. Nel presente … Leggi tutto “Valeria De Santis, Nuovi strumenti per dare impulso alla decisione politica e rivitalizzare la rappresentanza? Interrogativi e aporie sul disegno di legge costituzionale in materia di iniziativa legislativa popolare”
Umberto Ronga, La rappresentanza degli interessi nel procedimento legislativo
ABSTRACT Questo lavoro approfondisce, nella prima parte, le dinamiche del rapporto tra la rappresentanza politica e la rappresentanza degli interessi; ricostruisce le principali tendenze del modello legislativo italiano; osserva le sedi in cui esso viene in maggiore rilievo, nell’esperienza più recente, specie nelle sedi del Governo. Nella seconda parte, considera i tentativi di regolamentazione del … Leggi tutto “Umberto Ronga, La rappresentanza degli interessi nel procedimento legislativo”