Emilio Gentile mi aveva proposto come titolo di questo intervento Il Gran Consiglio del fascismo nello Stato monarchico; ho preferito, invece, il più classico Il Gran Consiglio e il governo monarchico rappresentativo, con un esplicito riferimento al dettato statutario dell’articolo 2, al fine di poter analizzare il tema delle riforme istituzionali incrementali del regime e … Leggi tutto “Fulco Lanchester, Il Gran Consiglio del Fascismo e la monarchia rappresentativa”
Archivi: Nomos
Lio Sambucci, Corte costituzionale e armonizzazione dei bilanci pubblici: il difficile bilanciamento dei principi di autonomia e delle esigenze di unitarietà della finanza pubblica
Sono già stati esaminati in altra sede 1 i profili problematici determinati – sull’autonomia contabile degli enti territoriali e sulla disciplina della contabilità delle regioni e degli enti locali – dalla interpretazione (eccessivamente, ovvero indefinitivamente) estensiva della materia «armonizzazione dei bilanci pubblici» (ora) di cui all’art. 117, comma secondo, lett. e), Cost.2 (ma anche della materia … Leggi tutto “Lio Sambucci, Corte costituzionale e armonizzazione dei bilanci pubblici: il difficile bilanciamento dei principi di autonomia e delle esigenze di unitarietà della finanza pubblica”
Alessandro Palmaccio, Brevi considerazioni sulle modalità di erogazione dei servizi sociali dopo l’entrata in vigore del correttivo al Codice dei Contratti e del Codice del terzo settore
La tematica degli affidamenti nel settore dei servizi sociali ha subito nell’anno in corso importanti innovazioni correlate, essenzialmente, all’entrata in vigore di due atti normativi che incidono profondamente su alcuni istituti e, soprattutto, tentano di riportare ordine nel frastagliato mondo del Terzo settore. Ci si riferisce al D.Lgs. 19 aprile 2017, n. 56 recante “Disposizioni … Leggi tutto “Alessandro Palmaccio, Brevi considerazioni sulle modalità di erogazione dei servizi sociali dopo l’entrata in vigore del correttivo al Codice dei Contratti e del Codice del terzo settore”
Domenico Siclari, La tutela del diritto ad un ambiente salubre tra attività prestazionale dell’amministrazione e vincoli di bilancio
Nel diritto pubblico positivo la tematica del rapporto tra attività prestazionale dell’amministrazione e vincoli di bilancio si è posta con pregnante incisività in relazione al tema dell’effettività della tutela dei diritti, specie ove si tratti di diritti fondamentali. L’allusione va, in particolare, alla categoria dei diritti “sociali”, intesi come pretese il cui soddisfacimento esige un … Leggi tutto “Domenico Siclari, La tutela del diritto ad un ambiente salubre tra attività prestazionale dell’amministrazione e vincoli di bilancio”
Maria Vittoria Ferroni, Le forme di collaborazione per la rigenerazione di beni e spazi urbani
Le premesse teoriche di questo saggio relativo ad alcuni profili rilevanti del fenomeno della rigenerazione di beni e spazi urbani vanno rinvenute nel modo di intendere il concetto di “democrazia”, quanto meno negli Stati membri dell’Unione Europea e della CEDU1. Infatti, almeno a partire dall’analisi di Norberto Bobbio2, il termine democrazia non può più essere … Leggi tutto “Maria Vittoria Ferroni, Le forme di collaborazione per la rigenerazione di beni e spazi urbani”
Andrea Longo, “Est modus in rebus”. Modalità e contesto nella compressione dei diritti fondamentali, a partire dalla sentenza della Corte costituzionale n. 122 del 2017
In estrema sintesi, la decisione di cui ci occupiamo trova il suo oggetto nella legittimità del divieto – nei confronti dei detenuti sottoposti allo speciale regime di cui all’art. 41-bis della legge 26 luglio 1975, n. 354 (Norme sull’ordinamento penitenziario e sulla esecuzione delle misure privative e limitative della libertà, di seguito «ord. pen.») – … Leggi tutto “Andrea Longo, “Est modus in rebus”. Modalità e contesto nella compressione dei diritti fondamentali, a partire dalla sentenza della Corte costituzionale n. 122 del 2017″
Laura Frosina, Profili giuridici e aspetti problematici del referendum di secessione. Un’analisi comparata
L’intensificarsi dei fenomeni separatisti e delle richieste di referendum sull’indipendenza, oltre a essere il segnale di una rinnovata crisi della sovranità e dello Stato-nazione, offre uno spunto interessante per riflettere sui referendum di secessione nel diritto comparato1. I referendum di secessione non rappresentano un fenomeno nuovo ma storicamente hanno avuto un’estesa e diversificata applicazione in … Leggi tutto “Laura Frosina, Profili giuridici e aspetti problematici del referendum di secessione. Un’analisi comparata”
Andrea Gratteri, Genesi di un precedente: l’interpretazione dell’elezione a base regionale del Senato da parte del Presidente Ciampi
Nell’autunno del 2005, sul finire della XIV legislatura, in Parlamento fu avviato l’esame della riforma della legge elettorale che poi sarebbe sfociata nella Legge 21 dicembre 2005, n. 270. L’impianto originario di quella legge – come è noto – si basava su un sistema di natura proporzionale con premio di maggioranza per la coalizione di … Leggi tutto “Andrea Gratteri, Genesi di un precedente: l’interpretazione dell’elezione a base regionale del Senato da parte del Presidente Ciampi”
Marco Podetta, La proposta di riforma regolamentare all’esame del Senato. Gli inadeguati colpi di acceleratore di fine legislatura
Mentre la travagliata XVII Legislatura sta volgendo ormai al termine, l’Aula di Palazzo Madama, poche settimane dopo essere giunta, in concorso con l’altro ramo parlamentare, ad una nuova globale ridefinizione dei meccanismi per l’elezione delle Camere1, si appresta ad esaminare e – tutto lascerebbe intendere – ad approvare una proposta di riforma organica del Regolamento … Leggi tutto “Marco Podetta, La proposta di riforma regolamentare all’esame del Senato. Gli inadeguati colpi di acceleratore di fine legislatura”
Sergio Marchisio, L’utilizzo delle categorie giuridiche del Diritto internazionale nel processo d’unificazione italiana
La questione dei modi concreti e degli aspetti giuridici relativi al percorso d’unificazione italiana ha, nel tempo, originato una vivace dialettica relativa a taluni presunti vizi d’origine1. Dagli studi in materia è emersa una netta divisione di vedute2. Il dibattito relativo all’unificazione italiana è stato sempre animato da posizioni elogiative e critiche dell’Unità. Al fine … Leggi tutto “Sergio Marchisio, L’utilizzo delle categorie giuridiche del Diritto internazionale nel processo d’unificazione italiana”
Luciano Violante
Il professor Cassese e il professor Romanelli hanno posto da due punti di vista diversi una questione che a me sembra prioritaria nella nostra discussione. Perché, si sono chiesti i due studiosi, l’Esecutivo non venne rafforzato nella Costituzione e perché la cultura costituzionalistica non ebbe peso nella costruzione di un sistema che garantisse stabilità e … Leggi tutto “Luciano Violante”
Raffaele Romanelli
Unico non giurista in questa tavola rotonda, tendo a guardare al nostro tema dall’esterno, evitando il dibattito dottrinario. E comincio con l’osservare che il rapporto tra giuristi e politica – da sempre, da che esistono i giuristi e da che esiste la politica – è per sua natura assai stretto, «osmotico», come ha detto Giuliano … Leggi tutto “Raffaele Romanelli”
Sabino Cassese
Continuo il discorso avviato da Giuliano cercando di rispondere alla domanda: in che senso ed in che modo i costituenti della sapienza sono stati classe dirigente, come hanno contribuito al procedimento costituente? Secondo me le chiavi di lettura sono cinque, le enuncio e poi le passo in rassegna rapidamente l’una dopo l’altra. La prima, quella … Leggi tutto “Sabino Cassese”
Giuliano Amato
Al termine di questo bel seminario e della rassegna dei tanti Costituenti, di cui, ad uno ad uno, è stata ricostruita la figura, una domanda rimane per la nostra riflessione: ma insomma, erano professori o politici e alla Costituente hanno giocato il loro ruolo da professori o da politici? Non voglio fare di ogni erba … Leggi tutto “Giuliano Amato”
Francesco Margiotta Broglio e Daniele Ferrari, L’art. 7 della Costituzione e la “Divina Sapienza”
Solo negli ultimi anni si è cominciato a conoscere qualcosa di più di quello che rivelano i pur ricchissimi dibattiti dell’Assemblea costituente sulla elaborazione delle disposizioni della Carta fondamentale italiana che definiscono il sistema di rapporti tra Stato e Confessioni religiose e garantiscono libertà e diritti fondamentali dei cittadini e delle chiese, comunità, istituzioni e … Leggi tutto “Francesco Margiotta Broglio e Daniele Ferrari, L’art. 7 della Costituzione e la “Divina Sapienza””
Andrea Ridolfi, I “decostituiti” de “La Sapienza”: Santi Romano, Maurizio Maraviglia e Carlo Costamagna
La mia relazione verterà su tre giuspubblicisti dell’Università La Sapienza di Roma – in ordine rigorosamente alfabetico, Carlo Costamagna1, Maurizio Maraviglia2, e Santi Romano3 – oggetto di epurazione nel trapasso dall’ordinamento fascista a quello repubblicano4. Caratteristica comune a tutti e tre è quella di essere non solo di essere docenti universitari ed esponenti di primo … Leggi tutto “Andrea Ridolfi, I “decostituiti” de “La Sapienza”: Santi Romano, Maurizio Maraviglia e Carlo Costamagna”
Roberto D’Orazio, La documentazione per la Costituente: prime note
Uno degli aspetti storicamente caratteristici della stagione costituente può dirsi sia rappresentato dal circuito documentale che venne articolandosi attorno ai lavori dell’Assemblea inauguratasi con la seduta del 25 giugno 1946. Si trattò infatti di un’attività preparatoria che riguardava la documentazione predisposta per la Costituente, allo scopo di dotarla degli elementi di conoscenza considerati utili alla … Leggi tutto “Roberto D’Orazio, La documentazione per la Costituente: prime note”
Paola Piciacchia, Perticone e il dibattito costituente
La prima impressione che coglie lo studioso che decida di immergersi nel mondo culturale di Giacomo Perticone è sicuramente quella di trovarsi di fronte ad un percorso intellettuale e scientifico ricchissimo costituito di più livelli, a più entrate e più uscite, segno di una personalità complessa e dagli interessi poliedrici. E, in effetti, Giacomo Perticone … Leggi tutto “Paola Piciacchia, Perticone e il dibattito costituente”
Giulia Caravale, Il contributo di Vincenzo Gueli alla Commissione Forti
Vincenzo Gueli viene preso in considerazione in occasione del convegno che esamina il contributo della Sapienza al processo costituente italiano per la sua partecipazione alla Commissione per gli studi attinenti alla riorganizzazione dello Stato. Gueli si era laureato in giurisprudenza nell’università di Roma nel 1935 e nel 1938 a Pisa in scienze politiche. Nell’ottobre 1937 … Leggi tutto “Giulia Caravale, Il contributo di Vincenzo Gueli alla Commissione Forti”
Sergio Lariccia, Arturo Carlo Jemolo….e Francesco Calasso
Sono molto contento, e ringrazio l’amico prof. Fulco Lanchester, per questa occasione che mi è stata data di ricordare il contributo dei giuristi della Sapienza all’attività di elaborazione della carta costituzionale dell’Italia democratica, in coincidenza con il settantesimo anniversario della conclusione dei lavori dell’assemblea costituente. Vorrei subito ricordare una circostanza che mi riguarda: al contrario … Leggi tutto “Sergio Lariccia, Arturo Carlo Jemolo….e Francesco Calasso”