Francesca Rosignoli, Recensione a L. Violante, “Politica e menzogna”, Torino, Einaudi, 2013, pp. 157.

Il problema della menzogna nella politica è un problema certamente molto antico: del mito della “nobile menzogna” parlava già Platone nella Repubblica e con estrema lungimiranza anche i Sofisti avevano osservato che l’importanza del consenso nella democrazia implicava il primato dell’opinione, l’indebolimento della nozione di verità, e dunque la possibilità della menzogna come arma politica. … Leggi tutto “Francesca Rosignoli, Recensione a L. Violante, “Politica e menzogna”, Torino, Einaudi, 2013, pp. 157.”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato "Politica e menzogna", Aise, Aisi, Benjamin Constant, degenerazione della politica, Francesca Rosignoli, Hannah Arendt, Immanuel Kant, infosfera, Luciano Violante, Nomos 1/2013, omicidio Aldo Moro, piazza Fontana, prima guerra del Golfo, Recensioni, Sisde, Sismi, strategia della menzogna, Watergate, web

Andrea Romano, Recensione a M. Savino, “Le libertà degli altri. La regolazione amministrativa dei flussi migratori”, Milano, Giuffré, 2012, pp. 385

Lo studio della libertà di ingresso e soggiorno dello straniero come momento di riflessione sulla vicenda evolutiva della forma di Stato: questa, in estrema sintesi, appare una delle cifre di lettura del prezioso volume di Mario Savino che mediante la giustapposizione della disciplina dei flussi migratori alle trasformazioni di alcuni degli istituti giuridici che caratterizzano … Leggi tutto “Andrea Romano, Recensione a M. Savino, “Le libertà degli altri. La regolazione amministrativa dei flussi migratori”, Milano, Giuffré, 2012, pp. 385″

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato Andrea Romano, Corte EDU, equal protection clause, Immigrazione e diritti fondamentali, ingresso e soggiorno dello straniero, M. Walzer, Mario Savino, Nomos 1/2013, Recensioni, Regolazione amministrativa dei flussi migratori, sent. 104/1969, sent. n. 120/1967, sent. Yick Who v. Hopkins, statuto costituzionale del non cittadino

Alessandra Quadrini, Recensione a S. Maffettone, M. Nocenzi, B. He, A. Rinella, V. Cardinale, E. Pföstl, “Multiculturalismo e Democrazia”, Roma, Apes Editrice, 2011, pp. 380

Multiculturalismo nell’era globale. Questo il tema del volume, a cura della Prof.ssa Eva Pföstl, presentato nel corso di una conferenza svoltasi presso l’Università La Sapienza il 26 marzo dello scorso anno alla presenza, oltre che degli autori e della stessa curatrice, del Segretario Generale del Centro Islamico d’Italia, Abdellah Redouane e del Presidente del Municipio … Leggi tutto “Alessandra Quadrini, Recensione a S. Maffettone, M. Nocenzi, B. He, A. Rinella, V. Cardinale, E. Pföstl, “Multiculturalismo e Democrazia”, Roma, Apes Editrice, 2011, pp. 380″

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato "Multiculturalismo e Democrazia", A. Rinella, Abdellah Redouane, Alessandra Quadrini, appartenenza culturale, Baogang He, Eva Pföstl, Franco Crespi, M. Nocenzi, Nomos 1/2013, ordinamento liberal-democratico, Orlando Corsetti, Recensioni, Roberto Segatori, S. Maffettone, V. Cardinale, Will Kymlicka, “approccio multiculturale”

Francesca Petrini, Recensione a V. Lippolis, G.M. Salerno, “La Repubblica del Presidente. Il settennato di Giorgio Napolitano”, Bologna, Il Mulino, 2013, pp. 208.

L’approccio è quello del giurista – costituzionalista che, per completezza, non dimentica la dimensione storica e politologica, necessarie per una corretta ricostruzione e un’attenta analisi del ruolo del Capo dello Stato nella nostra forma di governo parlamentare scarsamente razionalizzata. Il libro dei professori Vincenzo Lippolis e Giulio Maria Salerno, La repubblica del Presidente. Il settennato … Leggi tutto “Francesca Petrini, Recensione a V. Lippolis, G.M. Salerno, “La Repubblica del Presidente. Il settennato di Giorgio Napolitano”, Bologna, Il Mulino, 2013, pp. 208.”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato bipolarismo conflittuale, Carlo Azeglio Ciampi, Francesca Petrini, Giulio Maria Salerno, governo Berlusconi, governo Monti, La repubblica del Presidente. Il settennato di Giorgio Napolitano, Meucci Ruini, Nomos 1/2013, opinione pubblica, Recensioni, Seconda Repubblica, Stati Generali della Cultura, Unione Europea, Vincenzo Lippolis

Alessandro Megaro, Recensione a F. Ghera, “Regioni e diritto del lavoro”, Torino, G. Giappichelli Editore, 2012, pp. 120

Il testo di Federico Ghera, Regioni e diritto del lavoro, opera un quadro ricognitivo in ordine alla materia del diritto del lavoro così come rinvenibile, a fronte dei diversi limiti emersi in via progressiva, all’interno dell’art. 117 Cost, offrendo una descrizione del tortuoso percorso evolutivo compiuto dalla giurisprudenza costituzionale e parallelamente dalla dottrina prima e … Leggi tutto “Alessandro Megaro, Recensione a F. Ghera, “Regioni e diritto del lavoro”, Torino, G. Giappichelli Editore, 2012, pp. 120″

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato "limite del diritto privato", "Regioni e diritto del lavoro", Alessandro Megaro, F. Ghera, Legge Costituzionale n. 3 del 2001, Nomos 1/2013, ordinamento civile, problemi aperti della riforma del Titolo V, Recensioni, sentenza n. 154/1972, Sentenza n. 7 del 1956, tutela sicurezza sui luoghi di lavoro, “Ordinamento Civile ed autonomia regionale”

Niccolò Guasconi, Recensione a A. Ruggeri, “Costituzione scritta e diritto costituzionale non scritto”, Napoli, Editoriale Scientifica, 2012, pp. 128.

La presente recensione si propone di analizzare gli spunti offerti da Antonio Ruggeri nel suo recente Costituzione scritta e diritto costituzionale non scritto. Dopo quasi un decennio dall’articolo Scrittura costituzionale e diritto costituzionale non scritto, pubblicato nel 2004, l’Autore torna ad occuparsi delle fonti non scritte del diritto costituzionale in occasione della lectio magistralis tenuta … Leggi tutto “Niccolò Guasconi, Recensione a A. Ruggeri, “Costituzione scritta e diritto costituzionale non scritto”, Napoli, Editoriale Scientifica, 2012, pp. 128.”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato A. Ruggeri, Antonio Ruggeri, CEDU, civil law, consuetudini costituzionali, convenzioni costituzionali, Costituzione scritta e diritto costituzionale non scritto, Niccolò Guasconi, Nomos 1/2013, nuova lex mercatoria, Recensioni, Scrittura costituzionale e diritto costituzionale non scritto, stare decisiis, UNISOB, “Ius non scriptum”, “regole della politica”

Simone Ferraro, Recensione a S. Bartole, “La Costituzione è di tutti”, Bologna, Il Mulino, 2012, pp. 198

Esistono testi che, per una sorta di eterogenesi dei fini, superiore alle stesse intenzioni dei loro autori, sono destinati a sprigionare un carico di divisività tale da farli assurgere a veri e proprio casi nel panorama editoriale ed accademico. Questo è stato sicuramente il destino dell’opera del Bartole, Interpretazione e trasformazioni della Costituzione repubblicana, che … Leggi tutto “Simone Ferraro, Recensione a S. Bartole, “La Costituzione è di tutti”, Bologna, Il Mulino, 2012, pp. 198″

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato Costituzionale materiale, Costituzione vivente, Esposito, Ferraro, interpretazione magis ut valeat della Costituzione, Mortati, Nomos 1/2013, Recensioni, Sergio Bartole, storia costituzionale, Umberto Allegretti, “costituzione di compromesso", “tempi della Costituzione”, “valorizzazione del Mezzogiorno”

Gabriele Conti, Recensione a F. Cazzola, “Qualcosa di sinistra. Miti e realtà delle sinistre al Governo”, Bologna, Il Mulino, 2011, pp. 143.

Questo saggio di Franco Cazzola edito da Il Mulino, affronta in maniera piuttosto peculiare la questione identitaria di quel grande contenitore storico, politico e culturale che è la “sinistra”. L’Autore procede inizialmente con una succinta analisi del concetto di “sinistra” nel suo divenire storico e nella sua classica contrapposizione al concetto di “destra”, sia a … Leggi tutto “Gabriele Conti, Recensione a F. Cazzola, “Qualcosa di sinistra. Miti e realtà delle sinistre al Governo”, Bologna, Il Mulino, 2011, pp. 143.”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato Austria, Belgio, Comune di Parigi, contrapposizione destra-sinistra, Danimarca, democrazie contemporanee, Francia, Franco Cazzola, Gabrile Conti, Germania, governo, Grecia, Italia, Olanda, Portogallo, Regno Unito, riformismo e politiche regolative, Rivoluzione francese, sinistra, Spagna, Svezia, Terzo stato, welfare avanzato, “What is left?”

Gabriele Conti, Nota alla sentenza della Corte di Giustizia dell’UE del 17 Gennaio 2013, Causa C-23/12. Sul diritto di presentare ricorsi contro l’autorità di frontiera (Area Schengen)

Corte di Giustizia dell’Unione Europa (quinta sezione). Sentenza 17 Gennaio 2013 Causa C-23/12, Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall’Augstākās tiesas Senāts (Lettonia). Procedimento promosso da Mohamad Zakaria. Massima Rinvio pregiudiziale proposto dall’Augstākās tiesas Senāta (Senato della Corte Suprema lettone) il 17 gennaio 2012 – ricorrente il Sig. Mohamad Zakaria. Nelle questioni pregiudiziali, il giudice lettone … Leggi tutto “Gabriele Conti, Nota alla sentenza della Corte di Giustizia dell’UE del 17 Gennaio 2013, Causa C-23/12. Sul diritto di presentare ricorsi contro l’autorità di frontiera (Area Schengen)”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti | Contrassegnato Administratīvā apgabaltiesa, administratīvā rajona tiesa, art. 267 TFUE, art. 47 CEDU, art. 6 del reg. 562/2006 CE, Augstākās tiesas Senāta, Corte di Giustizia dell'Unione Europea, corte di giustizia UE, Corte EDU, Gabriele Conti, Mohamad Zakaria, Nomos 1/2013, Note e commenti, principi di non violazione della dignita umana, Schengen, Sentenza 17 Gennaio 2013 Causa C-23/12, “codice delle frontiere Schengen”, “Nozione di atto di fatto di un’autorita”

Marco Cacciatore, Elezioni presidenziali 2013. Sorpresa riformista in Iran: ritorno di fiamma e riflusso dell’onda

Le elezioni presidenziali iraniane si sono svolte il 14 di Giugno scorso. Il risultato ha sorpreso i più, vista l’evoluzione che lo scenario politico del Paese aveva seguito negli ultimi anni. Hoyatolleslam Rouhani, un membro del clero sciita di posizioni riformiste, ha riportato una schiacciante vittoria al primo turno, surclassando il secondo arrivato: il sindaco … Leggi tutto “Marco Cacciatore, Elezioni presidenziali 2013. Sorpresa riformista in Iran: ritorno di fiamma e riflusso dell’onda”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti | Contrassegnato Akbar Velayati, Consiglio Nazionale di Sicurezza, Erdoğan, Esfandiar Rahim Mashaei, Ghalibaf, Governi Mossadeqh, Hassan Rouhani, hojatolleslam, Khatami, Marco Cacciatore, Mir-Hossein Moussavi, Mujaheddin-e Kalqh, Nomos 1/2013, Note e commenti, Onda Verde, pasdaran, Rafsanjani, Rivoluzione khomeinista, Shah, Storia contemporanea iraniana, trasformazione società iraniana, Vali-e Faghih, velayat, “Scontri di Piazza Taksim”

Simona Rodriquez, Il controllo sulle elezioni: dalla “verifica dei poteri” ai Tribunali elettorali. Uno studio comparato.

La democrazia rappresentativa, fondata, come insegnava Rousseau, sullo stretto collegamento fra elettori ed eletti, fatica, oggi, a conservare il ruolo di fondamentale espressione del principio democratico di sovranità popolare. L’insuccesso del sistema partitico dovuto all’incapacità dei partiti stessi ad agire, in modo efficace e stabile, quali intermediari nel circuito rappresentativo voto-Parlamento, ha condotto ad una … Leggi tutto “Simona Rodriquez, Il controllo sulle elezioni: dalla “verifica dei poteri” ai Tribunali elettorali. Uno studio comparato.”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato art. 6 Cedu, art. 66 Cost., artt. 24 e 111 Cost., Azione popolare, azione popolare elettorale, contenzioso elettorale amministrativo in Italia, crisi del modello rappresentativo, d.lgs. n. 104 del 2010, Electoral Commission, G. Rolla, interna corporis, l. 6 dicembre 1971, L. Paladin, La tutela dei diritti costituzionali, n. 1034, Nomos 1/2013, Office for Democratic Institutions and Human Rights (ODIHR), poder electoral, Political Parties and Elections Act, sentenza n. 379 del 1996, Simona Rodriquez, Tribunal Electoral del Poder Judicial, verifica dei poteri

Giorgio Grasso, Costituzione e Costituzionalismo in Carlo Cattaeo

Accettando, qualche mese fa, con grande piacere l’invito di Fabio Minazzi a partecipare al Convegno odierno non avevo probabilmente valutato sino in fondo tutte le insidie che il tema concordato «Costituzione e costituzionalismo in Carlo Cattaneo» poteva presentare per il giurista costituzionalista, insidie che, toccando il metodo e il merito dell’argomento che dovrò affrontare, vanno … Leggi tutto “Giorgio Grasso, Costituzione e Costituzionalismo in Carlo Cattaeo”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Calamandrei, Carlo Cattaneo, Carlo Ghisalberti, Cattaneo, Centro di ricerca su “Federalismo e autonomie locali”, Convegno La causa dei lumi e della libertà. Carlo Cattaneo: un pensiero attuale, Costantino Mortati, costituzionalismo, costituzione, diritto costituzionale, dottrina costituzionalistica, Ettore Rotelli, Fabio Minazzi, Federalismo, Ferrari, Giandomenico Romagnosi, Gioberti, Giorgio Grasso, Giovanni Bognetti, Lassalle, Luciano Cafagna, Nomos 1/2013, Norberto Bobbio, Rosmini, Saggi, Sebastiano Timpanaro, Storia e percorsi del federalismo, Woodrow Wilson

FRANCIA: Paola Piciacchia, Il Presidente Hollande ad un anno dalla conquista dell’Eliseo: un indirizzo portato avanti tra crescente impopolarità interna, “affaire Cahuzac” e qualche rilancio in politica estera

Un bilancio in chiaroscuro quello del primo anno della presidenza Hollande, il Presidente “normale” ribattezzato dai francesi il Presidente “faible”. Si conferma così un quadro non esaltante già delineato nei primi cento giorni del suo mandato. Uno scenario che ha continuato a comporsi anche nei primi mesi del nuovo anno durante i quali si sono … Leggi tutto “FRANCIA: Paola Piciacchia, Il Presidente Hollande ad un anno dalla conquista dell’Eliseo: un indirizzo portato avanti tra crescente impopolarità interna, “affaire Cahuzac” e qualche rilancio in politica estera”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Francia, Nomos | Contrassegnato affaire Cahuzac, AFFARE CAHUZAC, autonomie, CAPO DELLO STATO, Corti, CSM, DEMOCRAZIA LOCALE E PROMOZIONE DELL’UGUAGLIANZA DEI TERRITORI, DIPARTIMENTALI E MODIFICA DEL CALENDARIO ELETTORALE PER LE ELEZIONI REGIONALI E DIPARTIMENTALI, diritto costituzionale, DIRITTO DI EMENDAMENTO, ELEZIONE DEI CONSIGLIERI MUNICIPALI, Francia, governo, Hollande, INTERCOMUNALI, LA RICOMPOSIZIONE DELLA QUERELLE ALL’INTERNO DELL’UMP, L’ESCLUSIONE DI CAHUZAC DAL PARTITO SOCIALISTA, Nomos 1/2013, Paola Piciacchia, Parlamento, PARTITI, POLITICA DI RILANCIO DELL’OCCUPAZIONE, politica estera, POLITICA ESTERA E DI DIFESA, POLITICA PER L’OCCUPAZIONE E RIFORME COSTITUZIONALI, PRINCIPIO DI LAICITÀ, Referendum, Regime incompatibilità, Responsabilità giurisdizionale Capo dello Stato e Ministri, RIFORME ISTITUZIONALI, SCANDALO CAHUZAC, SOCIETÀ CIVILE, SOLIDARIETÀ TERRITORIALE

SPAGNA: Laura Frosina, Dall’austerità al c.d. austericidio. Aggravamento e nuovi rimedi della crisi spagnola

I primi mesi del 2013 sono stati particolarmente critici per la Spagna e hanno segnato un ulteriore declino della situazione politica, economica e sociale. Gli scandali di corruzione politica, lo stato di perdurante emergenza economica, la crescita della disoccupazione, l’avanzare della tensione sociale e del processo indipendentista catalano hanno trascinato il paese in uno stato … Leggi tutto “SPAGNA: Laura Frosina, Dall’austerità al c.d. austericidio. Aggravamento e nuovi rimedi della crisi spagnola”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Nomos, Spagna | Contrassegnato ATTIVITÀ LEGISLATIVA, austerità, autonomie, CORONA, Corti, crisi economica, Cronache costituzionali dall'estero, diritto costituzionale, governo, IL CASO C.D. BÁRCENAS, IL DIBATTITO SULLE PRIMARIE, IL DIBATTITO SULLO STATO DELLA NAZIONE 2013, Il processo indipendentista catalano, IL RIPARTO DEL DEFICIT ALL’INTERNO DELLO STATO AUTONOMICO, LA CRISI DELLA “CASA REAL”, Laura Frosina, LE IPOTESI DI RIFORMA DELLA LEGGE SULL’ABORTO, LO STALLO DEL PROCESSO DI PACE NEL PAESE BASCO, Nomos 1/2013, Parlamento, PARTITI, POLITICHE ECONOMICHE, RAPPORTI CON L’UNIONE EUROPEA, Spagna, Tribunale costituzionale

REGNO UNITO: Giulia Caravale, Una Constitutional Convention per il Regno Unito?

‘It is time to conduct a comprehensive review so that the Union can work well in the future…The Government’s options should include whether it should examine the case for a convention to look at the future constitutional structure of the UK’. Con queste parole il rapporto Do We Need A Constitutional Convention for the UK?, … Leggi tutto “REGNO UNITO: Giulia Caravale, Una Constitutional Convention per il Regno Unito?”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Nomos, Regno Unito | Contrassegnato ATTIVITÀ LEGISLATIVA E CHIUSURA DELLA SESSIONE PARLAMENTARE, autonomie, BILANCIO DI MID TERM, Camera dei Lords, Commission on the consequences of devolution for the House of Commons, COMPOSIZIONE DELL’ESECUTIVO, constitutional convention, CORONA, Corti, DIBATTITO SULLE RIFORME, diritto costituzionale, DO WE NEED A CONSTITUTIONAL CONVENTION FOR THE UK?, Elezioni suppletive, English Question, Europa, Galles, Giulia Caravale, governo, Irlanda del Nord, JUSTICE AND SECURITY ACT 2013, MARRIAGE (SAME SEX COUPLES) BILL, McKay Commission, Nomos 1/2013, Parlamento, Parliamentary Voting System and Constituencies Act 2011, PARTITI, Political and Constitutional Reform Committee, Queen's consent, RAPPORTO LEVESON, REFERENDUM NELLE FALKLANDS, Regno Unito, RIDEFINIZIONE DEI COLLEGI ELETTORALI, RIFORME ECONOMICHE, Scozia, SUCCESSION TO THE CROWN ACT 2013, VOTAZIONI ELETTIVE E DELIBERATIVE, West Lothian question

STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, The right to bear arms. Much ado about nothing? L’amministrazione Obama ed il secondo emendamento

L’avvento del XXI secolo, con la fine della Corte Rehnquist e l’inizio dell’attività di una nuova Corte Suprema hanno offerto l’opportunità irripetibile di riconsiderare il ruolo del Bill of Rights nell’ordinamento costituzionale statunitense. Il pensiero giuridico americano ha subito una profonda evoluzione negli anni e per molto tempo il Bill of Rights è stato relegato … Leggi tutto “STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, The right to bear arms. Much ado about nothing? L’amministrazione Obama ed il secondo emendamento”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Nomos, Stati Uniti | Contrassegnato Barron v. Baltimore, Bill of Rights, Burligton and Quincy Railroad Company v. Chicago, Chicago, CONGRESSO, Corti, Cronache costituzionali dall'estero, diritto costituzionale, Federalismo, Giulia Aravantinuo Leonidi, II Emendamento alla Costituzione degli Stati Uniti, National Rifle Association, New York Secure Ammunition and Firearms Enforcement Act of 2013, Nomos 1/2013, Obama, PARTITI, PRESIDENTE ED ESECUTIVO, Republican National Committee, secondo emendamento, Stati Uniti, Tea Party, USA, Violence Against Women Act, VOTAZIONI, “Right to Bear Arms”

Nomos 1/2013

Indice del n. 1 del 2013 di “Nomos”   ATTI SEMINARIO “LE CORTI E IL VOTO” Seminario sull’ordinanza di remissione della Corte di Cassazione e le prospettive dell’innovazione elettorale in Italia (12 giugno 2013) INTRODUZIONE: Fulco Lanchester, Non ci sono “zone franche” nello Stato di diritto costituzionale   Adele Anzon Demmig, Un tentativo coraggioso ma … Leggi tutto “Nomos 1/2013”

Pubblicato in: Fascicoli, Fascicoli 2013, Indice, Nomos | Contrassegnato Nomos 1/2013

POLONIA: Jan Sawicki, La conclusione, stabile, ma non troppo, del primo anno di legislatura del secondo governo Tusk. Cronache costituzionali dalla Polonia, settembre-dicembre 2012

L’ultimo quadrimestre del 2012 ha coinciso in Polonia con il trascorrere di un anno dalle precedenti elezioni legislative (9 ottobre 2011). Quell’appuntamento elettorale costituì un evento senza precedenti nel più che ventennale (ri)approdo del paese alla democrazia rappresentativa e parlamentare, poiché per la prima volta una compagine governativa e una maggioranza politica furono riconfermate, seppur … Leggi tutto “POLONIA: Jan Sawicki, La conclusione, stabile, ma non troppo, del primo anno di legislatura del secondo governo Tusk. Cronache costituzionali dalla Polonia, settembre-dicembre 2012”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Nomos, Polonia | Contrassegnato Jan Sawicki, Nomos 3/2012, Polonia

I. Bernardini, Recensione a G. FINI, L. GALLINO, C. JEORGES, F. LANCHESTER, U. ROMAGNOLI, Il modello sociale europeo davanti alle sfide globali, Camera dei deputati – Armando Editore, Roma, 2012, pp. 62.

Il volume “Il modello sociale europeo davanti alle sfide globali” nasce grazie all’ormai ricorrente manifestazione “Il volume della democrazia. Giornate del libro politico a Montecitorio”, promossa annualmente da Palazzo Montecitorio. In occasione della sua terza edizione, svoltasi dal 20 al 22 ottobre 2011, uno dei temi centrali è stato proprio quello del modello sociale, sul quale sono … Leggi tutto “I. Bernardini, Recensione a G. FINI, L. GALLINO, C. JEORGES, F. LANCHESTER, U. ROMAGNOLI, Il modello sociale europeo davanti alle sfide globali, Camera dei deputati – Armando Editore, Roma, 2012, pp. 62.”

Pubblicato in: Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato Christian Joerges, crisi sociale, diritto costituzionale, Fulco Lanchester, Gianfranco Fini, Ilenia Bernardini, Luciano Gallino, modello sociale, Nomos 3/2012, Recensione, Umberto Romagnoli, Unione Europea

CANADA: Maria Rosaria Radiciotti, “Silent Parliaments, muted outrage”: recenti tendenze nella dinamica dei rapporti tra esecutivo e legislativo nella forma di governo parlamentare canadese.

La proroga delle sessioni parlamentari, la presentazione di progetti di legge omnibus, il contingentamento dei tempi del dibattimento in aula, sono strumenti ormai ricorrenti nel confronto tra governi e istituzioni parlamentari dell‟ordinamento canadese. Questa tendenza che testimonia un‟alterazione della ripartizione del potere tra i due organi sbilanciata verso l‟esecutivo, in tempi recenti sembra accentuarsi sia … Leggi tutto “CANADA: Maria Rosaria Radiciotti, “Silent Parliaments, muted outrage”: recenti tendenze nella dinamica dei rapporti tra esecutivo e legislativo nella forma di governo parlamentare canadese.”

Pubblicato in: Canada, Cronache costituzionali dall'estero | Contrassegnato Canada, Cronache costituzionali dall'estero, Maria Rosaria Radiciotti, presidenzializzazione, responsible government