Il termine “lobbying” evoca spesso nel linguaggio comune immagini negative, associate a pratiche sleali di influenza e privilegi riservati ai pochi in grado di esercitare pressione sui pubblici decisori. Viene dipinto, nella maggior parte dei contesti, come un mondo di accordi segreti e incontri di corridoio, dove il potere economico piega le decisioni politiche a … Leggi tutto “Enrico Campelli, Tommaso Landolfo, Il fenomeno del lobbying e il ruolo della regolamentazione negli USA: evoluzione normativa e note comparate”
Archivi: Saggi
Giuliaserena Stegher, Il formante giurisprudenziale nella costruzione di un ipotetico formante legislativo in tema di fine vita
Abstract [It]: Il presente contributo si pone l’obiettivo di indagare il complesso tema del fine vita, muovendo dalla perdurante inerzia del legislatore italiano dopo il caso Cappato, ragionando sulla ricaduta sostanziale in termini di tutela dei diritti. Tenendo in considerazione le più recenti evoluzioni nel panorama italiano che hanno portato alla sentenza 135/2024, si vuole … Leggi tutto “Giuliaserena Stegher, Il formante giurisprudenziale nella costruzione di un ipotetico formante legislativo in tema di fine vita”
Paolo Piluso, Contributo allo studio della natura giuridica del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Abstract [It]: Il contributo, muovendo da una nozione neutra e strumentale di pianificazione/programmazione economica, intende offrire un quadro problematico intorno alla natura giuridica del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, alla luce di alcuni spunti di riflessione forniti dal dibattito dottrinale italiano degli anni Sessanta e Settanta sull’esperienza della “legge di piano”. In particolare – … Leggi tutto “Paolo Piluso, Contributo allo studio della natura giuridica del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza”
Gian Luca Conti, Miseria e nobiltà dell’indirizzo politico
Abstract [It]: La nozione di indirizzo politico si caratterizza per l’ambiguità: allude al potere del Governo sulla pubblica amministrazione, ma indica la capacità del Governo di sviluppare un discorso politico intorno agli stimoli che riceve dalle amministrazioni. L’ambiguità della nozione di indirizzo politico caratterizza la posizione costituzionale del Governo e la sua autonomia rispetto agli … Leggi tutto “Gian Luca Conti, Miseria e nobiltà dell’indirizzo politico”
Rudi Di Marco, Diritti umani e diritto. Il problema della «costituzionalizzazione» di un paradigma debole
Abstract [It]: Il tema dei diritti umani rappresenta l’ultima frontiera del positivismo giuridico: essa tenta di correggerne gli errori e di rimodellarne i limiti. La teoria dei diritti umani, però, resta prigioniera dell’ideologia positivista e non offre nessuna vera garanzia sul piano autenticamente giuridico. Si tratta di una teoria che nemmeno ambisce ad ascendere alla … Leggi tutto “Rudi Di Marco, Diritti umani e diritto. Il problema della «costituzionalizzazione» di un paradigma debole”
Andrea Ridolfi, Costituzionalizzare l’emergenza? Qualche riflessione a partire da uno scritto di Salvatore Prisco e Fulvia Abbondante
Abstract [It]: L’articolo è incentrato sulla questione della costituzionalizzazione dell’emergenza nell’ordinamento italiano. Partendo dalle tesi espresse da Salvatore Prisco in un articolo di quattro anni fa, l’autore ripercorre come sono state affrontate le emergenze in Italia, dallo Statuto albertino sino alla recente emergenza Covid-19. Una parte del saggio è dedicata anche all’analisi del dibattito della … Leggi tutto “Andrea Ridolfi, Costituzionalizzare l’emergenza? Qualche riflessione a partire da uno scritto di Salvatore Prisco e Fulvia Abbondante”
Tullio Fenucci, Studio comparato sulla razionalizzazione del rapporto di fiducia nei testi costituzionali di Germania e Spagna. Prassi applicative e recenti sviluppi
Abstract [It]: L’esistenza di un rapporto di fiducia tra Parlamento e Governo è la caratteristica fondamentale di una democrazia parlamentare. Il presente saggio intende comparare i meccanismi di razionalizzazione del rapporto di fiducia presenti nei testi costituzionali di Germania e Spagna. Lo scopo che si intende perseguire è quello di cercare di valutare in quale … Leggi tutto “Tullio Fenucci, Studio comparato sulla razionalizzazione del rapporto di fiducia nei testi costituzionali di Germania e Spagna. Prassi applicative e recenti sviluppi”
Lorenzo De Carlo, L’esercizio del potere di scioglimento delle Camere da parte del Presidente della Repubblica: per una ricostruzione diacronica
Abstract [It]: Con il presente contributo si intende ricostruire da un punto di vista storico l’esercizio del potere di scioglimento delle Camere da parte del Presidente della Repubblica, prendendo avvio da un preliminare sommario inquadramento teorico per poi analizzare in dettaglio le circostanze che hanno condotto alla conclusione anticipata delle legislature in età repubblicana, inquadrando le … Leggi tutto “Lorenzo De Carlo, L’esercizio del potere di scioglimento delle Camere da parte del Presidente della Repubblica: per una ricostruzione diacronica”
Giulio Di Donato, L’unità politica tra rappresentanza e omogeneità: l’itinerario di Carl Schmitt
Abstract [It]: Il saggio indaga le ragioni, in parte ancora attuali, della crisi di Weimar attraverso la lente di Carl Schmitt, uno dei più importanti teorici del diritto e pensatori politici contemporanei. Centrale è il problema, tuttora aperto, dei processi di integrazione sociale e politica; ad esso connessa è la questione di come conciliare pluralismo … Leggi tutto “Giulio Di Donato, L’unità politica tra rappresentanza e omogeneità: l’itinerario di Carl Schmitt”
Katalin Egresi, Democrazia interrotta. La democrazia illiberale in Ungheria dal punto di vista della cultura politica
Abstract [It]: Lo sviluppo e la sopravvivenza dei sistemi politici illiberali sono in gran parte determinati dalla cultura politica, alla cui formazione nel caso ungherese contribuiscono in misura determinante il peso delle passate esperienze costituzionali, la polarizzazione sociale e politica e la debolezza della società civile. L’obiettivo dell’articolo è di analizzare tali caratteri quali si sono … Leggi tutto “Katalin Egresi, Democrazia interrotta. La democrazia illiberale in Ungheria dal punto di vista della cultura politica”
Andrea De Petris, Gli accordi bilaterali di esternalizzazione dei migranti: l’Occidente tra diritti umani, coerenza e sindrome Nimby
Abstract[It]: Tra il 2022 ed il 2023 alcuni Stati, membri dell’UE e non, stanno provando a sancire accordi con Paesi terzi per esternalizzare le procedure di esame delle domande di asilo dei migranti già presenti sul loro territorio nazionale o che intendono entrarvi. È il caso del Regno Unito con il Ruanda e dell’Italia con l’Albania. … Leggi tutto “Andrea De Petris, Gli accordi bilaterali di esternalizzazione dei migranti: l’Occidente tra diritti umani, coerenza e sindrome Nimby”
Daniele Casanova, La proposta di riforma costituzionale del Governo Meloni e la composizione del Parlamento
Abstract [It]: Il presente contributo esamina le rilevanti modifiche introdotte dalla riforma costituzionale, approvata dal Senato, riguardante l’elezione diretta del Presidente del Consiglio. In particolare, si concentra sulla costituzionalizzazione del premio di maggioranza, al fine di esplorare, da un lato, i margini di discrezionalità del legislatore ordinario nella definizione della legge elettorale secondo i nuovi … Leggi tutto “Daniele Casanova, La proposta di riforma costituzionale del Governo Meloni e la composizione del Parlamento”
Domenico Bruno, La forma di governo alla prova delle emergenze. Itinerari di ricerca a partire dalla vicenda pandemica e bellica
Abstract [It]: Il presente contributo approfondisce le dinamiche in atto tra Parlamento e Governo attraverso una disamina delle due principali emergenze in rilievo nella XVIII Legislatura: la pandemia da Covid-19 e il conflitto russo-ucraino. La ricerca è condotta lungo tre principali nuclei tematici. Il primo considera l’emergenza nel modello costituzionale italiano, guardando, in particolare, alle … Leggi tutto “Domenico Bruno, La forma di governo alla prova delle emergenze. Itinerari di ricerca a partire dalla vicenda pandemica e bellica”
Elisabetta Frontoni, Superiore interesse del minore e pene da scontare: quando madre e padre non sono uguali nella relazione con i figli
Abstract [It]: Il commento analizza la sentenza della Corte costituzionale n. 219 del 2023 mettendo in rilievo come, per giungere al rigetto della questione, il giudice costituzionale utilizzi una ricostruzione criticabile e in contrasto con la giurisprudenza pregressa di ciò che debba intendersi come superiore interesse del minore. Abstract [En]: The essay analyses Constitutional Court … Leggi tutto “Elisabetta Frontoni, Superiore interesse del minore e pene da scontare: quando madre e padre non sono uguali nella relazione con i figli”
Paolo Veronesi, L’amore ai tempi delle catene: affettività e carcere secondo la sentenza n. 10 del 2024
Abstract [It]: L’articolo prende in esame l’attesa sentenza costituzionale n. 10/2024, riguardante il diritto all’affettività e alla sessualità della persona ristretta in carcere. I profili della decisione vengono organizzati utilizzando due principali chiavi di lettura: la dimensione del corpo del condannato quale elemento costitutivo della sua persona; l’importanza delle coordinate spazio-temporale della pena per … Leggi tutto “Paolo Veronesi, L’amore ai tempi delle catene: affettività e carcere secondo la sentenza n. 10 del 2024”
Patrizio Gonnella, Essere padri in carcere. la sentenza n. 219 della Corte costituzionale salva la differenza di trattamento per le madri
Abstract [It]: La Corte costituzionale ha ritenuto che la differenziazione di trattamento prevista nell’ordinamento penitenziario tra padri detenuti e madri detenute, per ciò che riguarda l’assistenza extra- muraria ai figli piccoli, non sia illegittima. La Corte ha inteso sorvolare sul tema della discriminazione del padre rispetto alla madre nell’accesso alla detenzione domiciliare. Si è soffermata … Leggi tutto “Patrizio Gonnella, Essere padri in carcere. la sentenza n. 219 della Corte costituzionale salva la differenza di trattamento per le madri”
Antonino Iacoviello, I riflessi della sentenza n. 170/2023 della Corte costituzionale sulle procedure per il sequestro della corrispondenza elettronica e delle comunicazioni archiviate su dispositivi di tipo informatico e telematico
Abstract [It]: La Corte costituzionale è tornata a pronunciarsi sull’interpretazione della nozione giuridica di “corrispondenza”. Il contributo approfondisce il tema dei riflessi delle garanzie costituzionali per la tutela della libertà e della segretezza della corrispondenza e delle comunicazioni sulle procedure per il sequestro e l’utilizzazione dei dati informatici relativi allo scambio di comunicazioni a mezzo … Leggi tutto “Antonino Iacoviello, I riflessi della sentenza n. 170/2023 della Corte costituzionale sulle procedure per il sequestro della corrispondenza elettronica e delle comunicazioni archiviate su dispositivi di tipo informatico e telematico”
Federico Pellegrino, Omicidio aggravato, circostanze privilegiate e proporzionalità della pena: appunti a margine della sentenza n. 197 del 2023 della Corte costituzionale
Abstract [It]: L’articolo analizza la sentenza n. 197 del 2023 della Corte costituzionale concernente la legittimità della previsione di cui all’art. 577, terzo comma, c.p., nelle ipotesi in cui ricorrano attenuanti espressive di una minor colpevolezza del reo e di un ridotto disvalore oggettivo della fattispecie di omicidio. Dopo una ricostruzione delle questioni di legittimità … Leggi tutto “Federico Pellegrino, Omicidio aggravato, circostanze privilegiate e proporzionalità della pena: appunti a margine della sentenza n. 197 del 2023 della Corte costituzionale”
Giovanni Serges, La Corte e la politica: il caso della vacatio legis
Abstract [It]: L’articolo esamina i problemi interpretativi che derivano dalla disciplina costituzionale della “vacatio legis” contenuta nell’art. 73, terzo comma, Cost. In particolare, l’Autore si sofferma sulla possibilità di una modifica del termine di entrata in vigore della legge ad opera di un atto legislativo diverso rispetto a quello che contiene la disciplina del termine. … Leggi tutto “Giovanni Serges, La Corte e la politica: il caso della vacatio legis”
Paolo Piluso, Tecnica, politica, economia nell’epoca post-democratica dello “stato della società industriale”
Abstract[It]: Il contributo intende prospettare un quadro critico del rapporto tra tecnica, politica ed economia nel tempo attuale della post-democrazia. Segnatamente, a partire da una disamina delle modalità di manifestazione del rapporto tra realizzazione tecnica e ordine politico (rileggendo la teoria costituzionale, con particolare riguardo al discorso forsthoffiano sullo Stato della società industriale) – tra … Leggi tutto “Paolo Piluso, Tecnica, politica, economia nell’epoca post-democratica dello “stato della società industriale””