Paolo Veronesi, L’amore ai tempi delle catene: affettività e carcere secondo la sentenza n. 10 del 2024

  Abstract [It]: L’articolo prende in esame l’attesa sentenza costituzionale n. 10/2024, riguardante il diritto all’affettività e alla sessualità della persona ristretta in carcere. I profili della decisione vengono organizzati utilizzando due principali chiavi di lettura: la dimensione del corpo del condannato quale elemento costitutivo della sua persona; l’importanza delle coordinate spazio-temporale della pena per … Leggi tutto “Paolo Veronesi, L’amore ai tempi delle catene: affettività e carcere secondo la sentenza n. 10 del 2024”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti, Saggi | Contrassegnato 1/2014, Corte costituzionale, Dottrina, finalità rieducativa della pena

Elisabetta Frontoni, Superiore interesse del minore e pene da scontare: quando madre e padre non sono uguali nella relazione con i figli

Abstract [It]: Il commento analizza la sentenza della Corte costituzionale n. 219 del 2023 mettendo in rilievo come, per giungere al rigetto della questione, il giudice costituzionale utilizzi una ricostruzione criticabile e in contrasto con la giurisprudenza pregressa di ciò che debba intendersi come superiore interesse del minore. Abstract [En]: The essay analyses Constitutional Court … Leggi tutto “Elisabetta Frontoni, Superiore interesse del minore e pene da scontare: quando madre e padre non sono uguali nella relazione con i figli”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti, Saggi | Contrassegnato Corte costituzionale, interesse dei minori, Nomos 1/2024, nota a sentenza

Patrizio Gonnella, Essere padri in carcere. la sentenza n. 219 della Corte costituzionale salva la differenza di trattamento per le madri

Abstract [It]: La Corte costituzionale ha ritenuto che la differenziazione di trattamento prevista nell’ordinamento penitenziario tra padri detenuti e madri detenute, per ciò che riguarda l’assistenza extra- muraria ai figli piccoli, non sia illegittima. La Corte ha inteso sorvolare sul tema della discriminazione del padre rispetto alla madre nell’accesso alla detenzione domiciliare. Si è soffermata … Leggi tutto “Patrizio Gonnella, Essere padri in carcere. la sentenza n. 219 della Corte costituzionale salva la differenza di trattamento per le madri”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti, Saggi | Contrassegnato Corte costituzionale, finalità rieducativa della pena, miglior interesse del minore, Nomos 1/2024

Antonino Iacoviello, I riflessi della sentenza n. 170/2023 della Corte costituzionale sulle procedure per il sequestro della corrispondenza elettronica e delle comunicazioni archiviate su dispositivi di tipo informatico e telematico

Abstract [It]: La Corte costituzionale è tornata a pronunciarsi sull’interpretazione della nozione giuridica di “corrispondenza”. Il contributo approfondisce il tema dei riflessi delle garanzie costituzionali per la tutela della libertà e della segretezza della corrispondenza e delle comunicazioni sulle procedure per il sequestro e l’utilizzazione dei dati informatici relativi allo scambio di comunicazioni a mezzo … Leggi tutto “Antonino Iacoviello, I riflessi della sentenza n. 170/2023 della Corte costituzionale sulle procedure per il sequestro della corrispondenza elettronica e delle comunicazioni archiviate su dispositivi di tipo informatico e telematico”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti, Saggi | Contrassegnato Anticipazioni Nomos 1/2024, Corte costituzionale, Sequestro corrispondenza

Federico Pellegrino, Omicidio aggravato, circostanze privilegiate e proporzionalità della pena: appunti a margine della sentenza n. 197 del 2023 della Corte costituzionale

Abstract [It]: L’articolo analizza la sentenza n. 197 del 2023 della Corte costituzionale concernente la legittimità della previsione di cui all’art. 577, terzo comma, c.p., nelle ipotesi in cui ricorrano attenuanti espressive di una minor colpevolezza del reo e di un ridotto disvalore oggettivo della fattispecie di omicidio. Dopo una ricostruzione delle questioni di legittimità … Leggi tutto “Federico Pellegrino, Omicidio aggravato, circostanze privilegiate e proporzionalità della pena: appunti a margine della sentenza n. 197 del 2023 della Corte costituzionale”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti, Saggi | Contrassegnato Corte costituzionale, diritto penale, Nomos 1/2024, principio proporzionale

Giovanni Serges, La Corte e la politica: il caso della vacatio legis

Abstract [It]: L’articolo esamina i problemi interpretativi che derivano dalla disciplina costituzionale della “vacatio legis” contenuta nell’art. 73, terzo comma, Cost. In particolare, l’Autore si sofferma sulla possibilità di una modifica del termine di entrata in vigore della legge ad opera di un atto legislativo diverso rispetto a quello che contiene la disciplina del termine. … Leggi tutto “Giovanni Serges, La Corte e la politica: il caso della vacatio legis”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti, Saggi | Contrassegnato Corte costituzionale, Decreto rave, Nomos 1/2024, Vacatio legis

Paolo Piluso, Tecnica, politica, economia nell’epoca post-democratica dello “stato della società industriale”

Abstract[It]: Il contributo intende prospettare un quadro critico del rapporto tra tecnica, politica ed economia nel tempo attuale della post-democrazia. Segnatamente, a partire da una disamina delle modalità di manifestazione del rapporto tra realizzazione tecnica e ordine politico (rileggendo la teoria costituzionale, con particolare riguardo al discorso forsthoffiano sullo Stato della società industriale) – tra … Leggi tutto “Paolo Piluso, Tecnica, politica, economia nell’epoca post-democratica dello “stato della società industriale””

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato "Stato della società industriale", capitalismo politico, diritto costituzionale, Nomos 1/2024, piluso, post-democrazia, tecnocrazia

Vanessa Manzetti, Il partenariato pubblico privato quale operazione economico-finanziaria off balance tra l’essere e il dover essere nella stagione del PNRR

Abstract[It]: Il contributo analizza il tema delle operazioni di partenariato pubblico privato (PPP) dall’angolo di visuale della contabilità e della finanza pubblica, per la ragione che le operazioni di PPP, a seconda di come sono effettuate, possono avere una contabilizzazione off balance o on-balance, vale a dire con effetti positivi o negativi sul debito pubblico. … Leggi tutto “Vanessa Manzetti, Il partenariato pubblico privato quale operazione economico-finanziaria off balance tra l’essere e il dover essere nella stagione del PNRR”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato codice dei contratti pubblici, Eurostat, finanza pubblica, Manzetti, Nomos 1/2024, partenariato pubblico privato, Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

Domenico Bruno, La rappresentanza degli interessi tra modello, prassi, disciplina. Contributo per il dibattito parlamentare della XIX Legislatura

Abstract [It]: Lo studio considera le dinamiche della rappresentanza degli interessi nel modello decisionale italiano e le prospettive di regolazione del fenomeno venute in rilievo nell’esperienza recente (e, in particolare, nelle ultime tre Legislature: XVII, XVIII, XIX). In questa prospettiva, il lavoro si divide in tre parti principali. La prima, teorico-ricognitiva, ricostruisce, per linee essenziali, … Leggi tutto “Domenico Bruno, La rappresentanza degli interessi tra modello, prassi, disciplina. Contributo per il dibattito parlamentare della XIX Legislatura”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Bruno, forma di governo, negoziazione, Nomos 1/2024, partecipazione, rappresentanza degli interessi, regolazione del lobbying

Rocco Ermidio, La partecipazione delle donne alla vita pubblica. Prospettive per l’equilibrio di genere negli organi di governo

Abstract [It]: Il presente contributo è guidato da un filo rosso: l’affermazione consolidata della natura immediatamente precettiva degli articoli 3, 51 e 117 della Costituzione. Queste norme indirizzano e conformano l’azione di tutte le entità politiche territoriali che compongono la Repubblica, quale espressione dell’uguaglianza sostanziale proclamata dalla Costituzione. Si esamina dunque il quadro normativo che … Leggi tutto “Rocco Ermidio, La partecipazione delle donne alla vita pubblica. Prospettive per l’equilibrio di genere negli organi di governo”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato eguaglianza, ELEZIONI, Ermidio, Giunte, Nomos 1/2024, Parità di genere, Pubblici uffici

Francesco Gaspari, Il diritto all’istruzione dalla riforma Gentile alla “Costituzione scolastica”, ovvero del “sabotaggio della Costituzione”

Abstract [It]: Fin dalla sua entrata in vigore nel 1948, la Costituzione repubblicana aveva come obiettivo quello di introdurre e attuare un ordinamento democratico, anche con riguardo all’istruzione, ancorché – secondo alcuni studiosi – la Carta, per molti aspetti, si ponesse in linea di continuità con la riforma Gentile del 1923. Lo scritto ha l’obiettivo … Leggi tutto “Francesco Gaspari, Il diritto all’istruzione dalla riforma Gentile alla “Costituzione scolastica”, ovvero del “sabotaggio della Costituzione””

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Alternanza scuola lavoro, Costituzione scolastica, Diritti sociali finanziariamente condizionati, Gaspari, Istruzione, Nomos 1/2024, Riforma Gentile

Martina Millefiorini, L’autodeterminazione della libertà sessuale nell’ordinamento italiano. Prospettive sul consenso.

Abstract [It]: L’autodeterminazione della libertà sessuale e il consenso in ambito sessuale sono concetti giuridici che hanno avuto interpretazioni molto diverse nell’ultimo secolo. Da una relativa assenza di considerazione per entrambi i principi all’interno dell’ordinamento, si è passati ad un fecondo dibattitto politico, culturale e giuridico che continua a caratterizzare tali tematiche in Italia, in … Leggi tutto “Martina Millefiorini, L’autodeterminazione della libertà sessuale nell’ordinamento italiano. Prospettive sul consenso.”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato autodeterminazione, consenso, diritto penale, libertà sessuale, Millefiorini, Nomos 1/2024, studi critici del diritto

Laura Saurino, Stato sovrano e crisi della globalizzazione. Rappresentanza politica, poteri privati, crisi dello stato sociale

Abstract [It]: Il contributo, muovendo da una prospettiva interdisciplinare, analizza il processo di “trasformazione” della sovranità statuale nell’era della globalizzazione, nel quadro di una progressiva de-territorializzazione dell’economia, dell’emersione di poteri privati transnazionali e della disintermediazione sociale e politica (e della conseguente crisi della rappresentanza politica). La metamorfosi della sovranità, nella duplice accezione di sovranità dello … Leggi tutto “Laura Saurino, Stato sovrano e crisi della globalizzazione. Rappresentanza politica, poteri privati, crisi dello stato sociale”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Crisi, Globalizzazione, Nomos 1/2024, poteri privati, Saurino, sovranità

Andrea Pratelli, Elezioni europee: alcune prospettive di riforma della disciplina elettorale italiana

Abstract [It]: Affrontando alcune delle questioni più sensibili dell’attuale contesto normativo elettorale riguardante l’elezione dei membri del Parlamento europeo in Italia, l’articolo propone spunti di riflessione per il legislatore nazionale. Analizzando due proposte modificative alla legge n. 18 del 1979, l’articolo esamina anzitutto le implicazioni di un abbassamento della soglia di sbarramento esistente a fronte … Leggi tutto “Andrea Pratelli, Elezioni europee: alcune prospettive di riforma della disciplina elettorale italiana”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Assegnazione dei seggi, Elezioni europee, Legge elettorale, Nomos 1/2024, Parlamento europeo, Pratelli, soglia di sbarramento

Luigino Manca, Il garante nazionale dei diritti delle persone con disabilità nella prospettiva del diritto internazionale

La Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità, adottata nel 2006, all’art. 33, par. 2, prevede l’obbligo positivo in capo alle parti contraenti di creare un meccanismo nazionale indipendente con funzioni, inter alia, di promozione e monitoraggio dell’applicazione della Convenzione. L’Italia, con il recente decreto legislativo 5 febbraio 2024, n. 20, ha … Leggi tutto “Luigino Manca, Il garante nazionale dei diritti delle persone con disabilità nella prospettiva del diritto internazionale”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato diritti umani, garante nazionale, Luigino Manca, Nomos 1/2024, persone con disabilità, principi di parigi

Maria Rosaria Ferrarese, Stati tra pubblico e privato: il ruolo delle società di consulenza

Abstract [It]: Le società di consulenza sono una delle tante organizzazioni professionali private presenti sulla scena mondiale a seguito del processo di globalizzazione. Nate per fornire il loro know-how a aziende e gruppi economici, spesso vendono i loro servizi anche a Stati ed enti pubblici. Questo accade non solo negli Stati Uniti, ma in tutto … Leggi tutto “Maria Rosaria Ferrarese, Stati tra pubblico e privato: il ruolo delle società di consulenza”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Attività Legislativa Pubblica e Privata; Regolazione; Globalizzazione; Società di Conseulenza; ferrarese

Giovanni Cavaggion, Crisi contingenti, incarichi “allo sbando” e scioglimento delle Camere: nuove prassi tra la presidenza di Napolitano e quella di Mattarella

Abstract [It]: Il lavoro studia la prassi che vieta al Presidente della Repubblica di conferire incarichi “allo sbando” per la formazione del Governo, inaugurata dal Presidente Napolitano a partire dalla formazione del Governo Letta nel 2013. Si indagano le ragioni di tale innovazione, evidenziando come la prassi in esame abbia rappresentato un’inversione delle convenzioni costituzionali vigenti, … Leggi tutto “Giovanni Cavaggion, Crisi contingenti, incarichi “allo sbando” e scioglimento delle Camere: nuove prassi tra la presidenza di Napolitano e quella di Mattarella”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato crisi contingenti, Formazione del governo, Giovanni Cavaggion, incarichi “allo sbando”, Nomos 1/2024, Presidente della Repubblica

Paolo Scarlatti, Il tentativo di attuazione dell’art. 116, terzo comma, Cost.: i profili di carattere procedurale

Abstract [It]: Il saggio affronta il tema dell’attuazione del regionalismo differenziato soffermandosi sulla complessa disciplina procedimentale posta in essere dal DDL n. 615, XIX Legislatura. Tale disciplina solleva in effetti diversi profili problematici che – alla luce delle carenze inerenti all’articolo 116, terzo comma, Cost. – impongono una più attenta riflessione sulla sua compatibilità con … Leggi tutto “Paolo Scarlatti, Il tentativo di attuazione dell’art. 116, terzo comma, Cost.: i profili di carattere procedurale”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato enti locali, intese, Nomos 3/2023, Parlamento, regionalismo differenziato, scarlatti

Ylenia Maria Citino, Prime riflessioni sul “nudge” come tecnica di intervento nel diritto costituzionale

Abstract [It]: L’approccio “nudge”, frutto di recenti elaborazioni delle scienze comportamentali, si sta diffondendo in vari ambiti, fra cui quello delle politiche regolative pubbliche. Scarso, invece, è il numero dei contributi che mirano ad analizzare la potenziale applicabilità e utilità del nudging nel diritto costituzionale. L’articolo introduce delle prime riflessioni su questo tema, aprendo qualche … Leggi tutto “Ylenia Maria Citino, Prime riflessioni sul “nudge” come tecnica di intervento nel diritto costituzionale”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato citino, costituzionalismo, Diritti e Libertà Fondamentali, Nomos 3/2023, Nudging, Paternalismo Libertario, potere

Jacopo Sportoletti, Il Golden Power, tra compatibilità europea e prospettive di riforma

Abstract [It]: Il contributo si propone di indagare, mediante una previa ricostruzione normativa che prenda in considerazione anche il golden share, l’istituto del golden power. Alla luce dei numerosi interventi legislativi succedutisi nell’ultimo decennio, si provvederà a mettere in evidenza le criticità che caratterizzano questo strumento, al fine di vagliarne la compatibilità con le disposizioni europee … Leggi tutto “Jacopo Sportoletti, Il Golden Power, tra compatibilità europea e prospettive di riforma”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Golden powers, golden share, Jacopo Sportoletti, Nomos 3/2023, passaggio dalla golden share al golden power, regolazione degli investimenti