ABSTRACT Nel presente studio viene messo in discussione il livello di democraticità delle nuove forme di democrazia partecipativa, legate alla diffusione di internet e del web ed allo sviluppo di nuove tecnologie. È necessario riflettere sulla funzione costituzionale esercitata dai partiti politici, che rappresentano quell’ente intermedio che può riuscire nell’opera di tutelare il sistema dalle … Leggi tutto “Nicoletta Laurenti Collino, La webpolitica: la democraticità delle nuove forme di democrazia partecipativa”
Archivi: Saggi
Maria Francesca De Tullio, The Boundaries of Democratic Community in a Free Trade Order. The Case of The Internet Law
ABSTRACT L’articolo, dal punto di vista dell’ordinamento dell’Unione Europea, osserva come gli attori privati sono coinvolti nella regolazione pubblica, usando come caso di studio un fenomeno transnazionale: Internet e, in particolare, la circolazione dei big data. L’obiettivo è di esplorare le contraddizioni e le disparità sociali che emergono nell’attribuzione di diritti politici agli stranieri. In … Leggi tutto “Maria Francesca De Tullio, The Boundaries of Democratic Community in a Free Trade Order. The Case of The Internet Law”
In ricordo di Giuseppe Guarino
In ricordo di Giuseppe Guarino Testimonianze Fulco Lanchester (a cura di), Intervista a Giuseppe Guarino -Il diritto pubblico negli ultimi 70 anni: dallo Stato nazionale accentrato alla globalizzazione Giuliano Amato, Ricordo di Giuseppe Guarino Vincenzo Atripaldi, Giuseppe Guarino: il giurista “predittivo” Scarica il testo in formato PDF
Le Biblioteche parlamentari e l’informazione da e sul Parlamento
Antonio Casu, Introduzione ai lavori Sandro Guerrieri, La Biblioteca della Camera dei Deputati dall’età liberale alla Repubblica. A proposito del libro di Fernando Venturini Alberto Petrucciani, Un’istituzione nell’istituzione: vita e prospettive della Biblioteca della Camera Fulco Lanchester, Osservazioni su una istituzione in trasformazione Fernando Venturini, Intervento dell’autore: gli utenti della Biblioteca della Camera tra … Leggi tutto “Le Biblioteche parlamentari e l’informazione da e sul Parlamento”
I partiti tra nuovi cleavages e antichi problemi
Pierre Martin, Les dynamiques d’évolution des systemes partisans occidentaux depuis 1945. Stefano Ceccanti, Pierre Martin e le evoluzioni dei sistemi di partito Oreste Massari, Un’opera importante, ma con qualche perplessità Gianluca Passarelli, Aspetti problematici di un libro ben scritto Fulco Lanchester, Le funzioni pubblicistiche dei partiti e l’art. 49 della Cost. Scarica il … Leggi tutto “I partiti tra nuovi cleavages e antichi problemi”
Silvio Troilo, Robert Peel: un conservatore lungimirante al servizio del Regno Unito
ABSTRACT Da quasi tre secoli il sistema di governo britannico è oggetto di attenzione e di ammirazione da parte degli osservatori italiani e, più in generale, dell’Europa continentale, non solo riguardo alla forma di governo ed al regime politico in quanto tali, ma anche ai personaggi che hanno guidato e incarnato quel sistema. Tra questi, … Leggi tutto “Silvio Troilo, Robert Peel: un conservatore lungimirante al servizio del Regno Unito”
Francesco Bocchini, Rilevanza costituzionale del divieto di accesso alle manifestazioni sportive
Il fenomeno della violenza negli stadi ha reso di attualità lo studio di due tematiche tradizionalmente esaminate in maniera separata: la materia dell’ordine pubblico e la materia dello sport. Invero, nella materia dello sport, l’ordine pubblico sembrerebbe non avere alcuna funzione da svolgere, presumendosi lo sport una espressione di idealità esistenziale e di leale competizione. … Leggi tutto “Francesco Bocchini, Rilevanza costituzionale del divieto di accesso alle manifestazioni sportive”
Davide Zecca, Israele Stato-nazione del popolo ebraico
ABSTRACT After the Knesset recently passed the Basic Law: Israel as the Nation State of the Jewish People, the debate over how to reconcile the democratic principle with a State where explicit preference is accorded to a specific ethnic group in the determination of public policies and the adoption of ordinary legislation has regained momentum. … Leggi tutto “Davide Zecca, Israele Stato-nazione del popolo ebraico”
Valentina Carlino, Ungheria: le autorità indipendenti e la “democratic erosion”
A seguito della caduta dei regimi comunisti in Europa centro-orientale, il processo ungherese di transizione verso la democrazia ha rappresentato un’esperienza singolare; com’è noto, lo Stato magiaro è stato, assieme alla Polonia, l’unico dell’area geografica a non adottare formalmente una nuova Costituzione. La Tavola rotonda alla quale hanno preso parte i maggiori partiti politici del … Leggi tutto “Valentina Carlino, Ungheria: le autorità indipendenti e la “democratic erosion””
Marco Mandato, Il sorteggio come metodo di decisione. Principi e fattispecie
ABSTRACT Il sorteggio come metodo di decisione presuppone che i destinatari della scelta casuale siano eguali tra di loro sia nella loro individualità sia in quanto componenti di organi collegiali. Tuttavia, decidere per caso significa non prendere in considerazione qualità professionali, culturali e preparazione scientifica. Sortition as a decision method presupposes that the recipients of … Leggi tutto “Marco Mandato, Il sorteggio come metodo di decisione. Principi e fattispecie”
Mario Midiri, Essere “giudice” per la Corte: implicazioni istituzionali
ABSTRACT Nelle sentenze nn. 196/2018, 138/2019, 13/2019, la Corte costituzionale ha ripreso il tema della legittimazione di organi estranei alla giurisdizione (o comunque non nell’esercizio di funzioni giurisdizionali) a sollevare questione di costituzionalità. Ha confermato l’accesso della Corte dei conti in sede di parificazione del rendiconto, allargando i parametri oltre l’art. 81 Cost.; ha assunto … Leggi tutto “Mario Midiri, Essere “giudice” per la Corte: implicazioni istituzionali”
Francisco Ballaguer Callejon, Social network, società tecnologiche e democrazia
ABSTRACT In the relationship between social networks and democracy it is necessary to consider a fundamental mediator such as the technological companies that manage the networks. That mediator has been hidden for a long time, to the point that it has been usual to think of social networks as an instrument of political communication without … Leggi tutto “Francisco Ballaguer Callejon, Social network, società tecnologiche e democrazia”
Gianmarco Palmieri, Michele Venturiello, La Brexit colpisce anche l’Italia. Annotazioni a margine delle elezioni europee 2019
ABSTRACT La vicenda della Brexit ha riversato i propri effetti anche sulle elezioni per il rinnovamento della rappresentanza italiana al Parlamento europeo del 26 maggio 2019. Il legislatore europeo, con la Decisione (UE) n. 937/2018 del Consiglio Europeo, ha tentato di disciplinare preventivamente le conseguenze sulla composizione del Parlamento europeo nel caso in cui il … Leggi tutto “Gianmarco Palmieri, Michele Venturiello, La Brexit colpisce anche l’Italia. Annotazioni a margine delle elezioni europee 2019”
Laura Moscati, Trent’anni dal BCIA negli Stati Uniti e il fantasma dei diritti morali in Europa
ABSTRACT An accurate and in-depth analysis of the American protection of authors’ moral rights has been presented in the publication in April 2019 of a study by the Copyright Office. This study has been published thirty years after the United States’ adhesion to the Berne Convention. This paper examines the document in relation to the … Leggi tutto “Laura Moscati, Trent’anni dal BCIA negli Stati Uniti e il fantasma dei diritti morali in Europa”
Giulia Caravale, A volte ritornano … l’European Union (Withdrawal Agreement) Act 2020 ed il nuovo rafforzamento dell’esecutivo britannico
ABSTRACT The 2019 general election represents a very significant moment in British politics as the Conservatives won 365 seats, their best result since 1987. The election changed the relationship between Parliament and Government. Boris Johnson’s victory means that the United Kingdom will leave the European Union on 31 January 2020. This is not the end … Leggi tutto “Giulia Caravale, A volte ritornano … l’European Union (Withdrawal Agreement) Act 2020 ed il nuovo rafforzamento dell’esecutivo britannico”
Maria Rosaria Ferrarese , Percorsi della sovranità. Aggirandosi tra varie definizioni e sfaccettature
Negli ultimi decenni il tema della sovranità degli stati è tornato sotto i riflettori da varie prospettive analitiche e con diverse e talora opposte diagnosi. A prima vista, sembra prevalere la diagnosi di un grave stato di crisi della sovranità, come effetto indotto da varie trasformazioni istituzionali, politiche ed economiche, che hanno preso forma specialmente … Leggi tutto “Maria Rosaria Ferrarese , Percorsi della sovranità. Aggirandosi tra varie definizioni e sfaccettature”
Michela Bernardi, Regolazione, concorrenza e azione pubblica promozionale nel teleriscaldamento: un rapporto triadico?
ABSTRACT L’articolo analizza il servizio di teleriscaldamento nella prospettiva di verificare, soprattutto sotto il fronte degli strumenti promozionali a favore della rete, come i pubblici poteri siano interessati a governare il processo di sviluppo del teleriscaldamento, da inserirsi all’interno di un più ampio orizzonte, che vede nell’incentivazione dell’efficienza energetica un’occasione di crescita complessiva del sistema. … Leggi tutto “Michela Bernardi, Regolazione, concorrenza e azione pubblica promozionale nel teleriscaldamento: un rapporto triadico?”
Renato Briganti, Dimensione costituzionale dei beni comuni tra principi, regole e prassi
ABSTRACT È evidente che occorre individuare un criterio obiettivo, che consenta di elaborare discipline diverse per i diversi beni cd. pubblici. Un criterio valido potrebbe essere quello della loro funzionalizzazione rispetto all’interesse generale. Solo dopo aver individuato categorie di beni omogenei, accomunati dal loro essere strumentali al soddisfacimento dei diritti fondamentali, si potrà stabilire una … Leggi tutto “Renato Briganti, Dimensione costituzionale dei beni comuni tra principi, regole e prassi”
Patrizia Marzaro, Nuove dinamiche e antichi doveri nel sostegno e nella promozione della cultura: dalle radici della questione museale ai diritti delle generazioni future
ABSTRACT La riforma del sistema museale approvata nel 2014, all’interno della disciplina sull’organizzazione del Ministero dei beni culturali e del turismo, assume una rilevanza particolare nel nostro ordinamento. Essa è stata certamente resa possibile dalla presenza del Codice dei beni culturali e del paesaggio, emanato nel 2004, al quale si deve la creazione di un … Leggi tutto “Patrizia Marzaro, Nuove dinamiche e antichi doveri nel sostegno e nella promozione della cultura: dalle radici della questione museale ai diritti delle generazioni future”
Lorenzo Chieffi, La gestazione per altri nella settima arte: spunti di riflessione sul bilanciamento tra aspettative di genitorialità e benessere del nascituro
L’approfondimento delle diverse fasi dell’esistenza umana, dai suoi esordi alla sua definitiva estinzione, rappresenta un campo di riflessione privilegiato della settima arte, come pure testimoniato dalla cospicua letteratura specialistica che ha preso spunto dalla narrazione cinematografica dedicata all’analisi di sofisticate applicazioni della biomedicina. In analogia a quanto consentito da un’opera letteraria, anche la rappresentazione teatrale … Leggi tutto “Lorenzo Chieffi, La gestazione per altri nella settima arte: spunti di riflessione sul bilanciamento tra aspettative di genitorialità e benessere del nascituro”