È dalla profonda vocazione romanistica di La Pira che bisogna attingere per comprendere la riflessione sul diritto e sulla giustizia. La formazione di La Pira si fortifica con gli insegnamenti di Pugliatti e Betti, il primo, quasi esattamente coevo, un compagno e amico ‘ideale’ di studi e confronti; il secondo, una vera guida scientifica, col quale … Leggi tutto “Ciro Palumbo, Persona, libertà e giustizia in Giorgio La Pira”
Archivi: Saggi
Maria Vittoria Ferroni, L’affidamento agli enti del terzo settore ed il codice dei contratti pubblici
Con la legge n. 106 del 6.06.2016 è stata fornita la delega al governo per la riforma del terzo settore, con l’idea non solo di riordinare e razionalizzare la normativa esistente ma di costruire “un rinnovato sistema che favorisca la partecipazione attiva e responsabile delle persone, singolarmente o in forma associata, per valorizzare il potenziale di … Leggi tutto “Maria Vittoria Ferroni, L’affidamento agli enti del terzo settore ed il codice dei contratti pubblici”
Sergio Pignataro, La disciplina delle partecipazioni pubbliche di cui al T.U. n. 175 del 2016: aspetti di novità, dubbi di costituzionalità e problemi interpretativi sul concetto di “stretta necessità” e sulle ipotesi di deroga al diritto comune
Il presente saggio si prefigge l’approfondimento di alcuni aspetti del d. lgs. n. 175 del 19 agosto 2016 (testo unico in materia di società a partecipazione pubblica), modificato ed integrato dal d. lgs. n. 100 del 16 giugno 2017 (decreto correttivo), il cui campo di applicazione investe tutte le pubbliche amministrazioni. Ed, invero, già tale … Leggi tutto “Sergio Pignataro, La disciplina delle partecipazioni pubbliche di cui al T.U. n. 175 del 2016: aspetti di novità, dubbi di costituzionalità e problemi interpretativi sul concetto di “stretta necessità” e sulle ipotesi di deroga al diritto comune”
Simone Benvenuti, Sviluppi costituzionali e della forma di governo nella Repubblica Ceca alla luce delle elezioni della Camera dei Deputati nell’ottobre 2017. Il persistere di difficoltà storiche e loro rilevanza europea nell’attuale contesto storico
Il 20-21 ottobre 2017, a pochi giorni dalle elezioni parlamentari austriache in cui il partito di estrema destra FPÖ aveva messo seriamente in questione la posizione dei socialdemocratici come secondo partito dopo l’ÖVP di Sebastian Kurz, anche la Camera dei Deputati della Repubblica ceca è stata rinnovata.1 Le elezioni della camera bassa ceca, che si … Leggi tutto “Simone Benvenuti, Sviluppi costituzionali e della forma di governo nella Repubblica Ceca alla luce delle elezioni della Camera dei Deputati nell’ottobre 2017. Il persistere di difficoltà storiche e loro rilevanza europea nell’attuale contesto storico”
Luigino Manca, Family reunification in International Law: the current United Nations legal framework and the practice of human rights bodies
In according to recent statistical data residence permits for family reasons have been the type most frequently issued in the regional context of the European Union1. In several countries (for instance Germany, Luxembourg, Italy and Spain) “family reasons accounted for more than 50% of all first permits issued”2. These data reveal an important but perhaps unsurprising … Leggi tutto “Luigino Manca, Family reunification in International Law: the current United Nations legal framework and the practice of human rights bodies”
Roberto Borrello, Il contributo di Vincenzo Mazzei all’Assemblea Costituente
Il contributo di Vincenzo Mazzei alla Costituente, nel momento in cui viene raccordato, come metodologicamente corretto, al pregresso processo di formazione culturale e scientifico, nel suo caso collocato successivamente al consolidamento dell’ordinamento costituzionale fascista (1925-29), negli anni dell’evoluzione totalitaria piena e della sua fine (1938-43)- disvela una personalità del tutto peculiare ed originale, eccentrica per … Leggi tutto “Roberto Borrello, Il contributo di Vincenzo Mazzei all’Assemblea Costituente”
Salvatore Bonfiglio, Dall'”influenza” regia a quella dei partiti politici. Elementi caratterizzanti l’evoluzione della forma di governo parlamentare del Regno Unito nel XVIII secolo
La nascita della problematica costituzionale dei partiti politici si fa coincidere con il loro sviluppo organizzativo, a cominciare dalla seconda metà del XIX secolo. Ciò non è sbagliato nella prospettiva sociologica – basti pensare a Ostrogorski, Weber e Michels – in quanto nel Settecento i partiti presenti in parlamento non avevano fuori di esso alcuna … Leggi tutto “Salvatore Bonfiglio, Dall’”influenza” regia a quella dei partiti politici. Elementi caratterizzanti l’evoluzione della forma di governo parlamentare del Regno Unito nel XVIII secolo”
Massimo Siclari, Il contributo di Tomaso Perassi ai lavori della Costituente
Eletto nelle file del Partito Repubblicano, sia nel collegio unico nazionale sia nel collegio di Roma – Latina – Viterbo – Frosinone, Tomaso Perassi ebbe un ruolo assai rilevante nell’Assemblea Costituente, come componente della Commissione per la Costituzione (della quale fu anche segretario) – contribuendo in particolare ai lavori della seconda sottocommissione competente per l’ordinamento … Leggi tutto “Massimo Siclari, Il contributo di Tomaso Perassi ai lavori della Costituente”
Paolo Scarlatti, La declinazione del principio di parità di genere nel sistema elettorale politico nazionale alla luce della legge 3 novembre 2017, n.165
L’11 novembre 2017 è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale (n. 264) la legge 3 novembre 2017, n. 165, recante «Modifiche al sistema di elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica. Delega al Governo per la determinazione dei collegi elettorali uninominali e plurinominali», la cui entrata in vigore è fissata, ai sensi dell’articolo … Leggi tutto “Paolo Scarlatti, La declinazione del principio di parità di genere nel sistema elettorale politico nazionale alla luce della legge 3 novembre 2017, n.165”
Alessandro Lauro, La solitudine del 14bis , comma tre: l’ideologia del capo e la sua estraneità all’ordinamento costituzionale
La campagna elettorale antecedente le elezioni del 2018 ha portato in sé un’insanabile contraddizione: da un lato, infatti, la scena politica è stata continuamente occupata da soggetti proclamatisi leader di questo o quello schieramento e che hanno professato di essere i “candidati Premier”. Dall’altro il sistema elettorale chiamato a trasformare le scelte dei cittadini italiani … Leggi tutto “Alessandro Lauro, La solitudine del 14bis , comma tre: l’ideologia del capo e la sua estraneità all’ordinamento costituzionale”
Andrea Gratteri e Giovanni Andrea Sacco, Senza distinzione. Per il superamento della parola razza
La pubblicazione del volume No Razza – Si Cittadinanza curato da Manuela Monti e Carlo Alberto Redi nell’autunno del 2017 ha avviato un intenso dibattito sulla opportunità di modificare, o meno, il testo della Costituzione che, all’art. 3, contiene la parola razza2. Gianfranco Biondi e Olga Rickards avevano per primi sollecitato la revisione dell’art. 3 … Leggi tutto “Andrea Gratteri e Giovanni Andrea Sacco, Senza distinzione. Per il superamento della parola razza”
Giuseppe De Vergottini, Comparazione e Diritto costituzionale
Scopo di questo intervento è delineare quelle che sono le direttrici che il ricercatore si pone quando si avventura nella comparazione nel settore del diritto costituzionale. Quello che ci accingiamo a scrivere non ha pretese di originalità, in quanto a grandi linee non c’è studioso dell’argomento che non condivida alcuni criteri metodologici generali ormai famigliari … Leggi tutto “Giuseppe De Vergottini, Comparazione e Diritto costituzionale”
Massimo Luciani, Il futuro dell’Europa. Note a margine
Mi è stato chiesto di parlare del futuro dell’Europa, tirando le “conclusioni” (così si scrive nel programma) di un Convegno di rara intensità come quello organizzato dalla Fondazione Paolo Galizia. Ci vorrebbe una totale mancanza di senso del ridicolo per pretendere di adempiere davvero a un simile compito, sicché (confidando di averne un po’, di … Leggi tutto “Massimo Luciani, Il futuro dell’Europa. Note a margine”
Juan Francisco Sánchez Barrilao, Tra identità: il futuro dell’integrazione europea nel contesto globale
Questo contributo intende analizzare, nell’ambito del dibattito sul futuro dell’Europa, il conflitto di identità che caratterizza il fenomeno della globalizzazione e la sua problematica proiezione costituzionale sul processo di integrazione europea1. A tal fine, si considererà la concezione composta, plurale ed aperta, che hanno assunto sia il diritto costituzionale europeo2 sia le scienze sociali, al … Leggi tutto “Juan Francisco Sánchez Barrilao, Tra identità: il futuro dell’integrazione europea nel contesto globale”
Jorg Luther, Il futuro dell’integrazione europea nel contesto globale: preoccupazioni del costituzionalista
Nel 1909, un giovane laureato in giurisprudenza a Genova invoca sul Figaro le virtù dell’”amor del pericolo, l’abitudine all’energia e la temerità”, inneggia alla bellezza della velocità, ma anche alla guerra contro come sola igiene del mondo, peraltro partendo dalla pulizia della Libia. Si incita al gesto distruttore dei libertari, al patriottismo, alle belle idee … Leggi tutto “Jorg Luther, Il futuro dell’integrazione europea nel contesto globale: preoccupazioni del costituzionalista”
Augusto Aguilar Calahorro, Il test di applicazione della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea in Spagna
E’ indubbio che l’entrata in vigore della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea (CDFUE) nel 2009 ha dato un importante impulso alla costituzionalizzazione materiale dell’Unione, nella struttura della “Comunità di Diritto Sovranazionale”, ora limitata ad un corpo di diritti e libertà fondamentali1. Tuttavia, la sua efficiacia, nell’arco di questi nove anni, ha confermato le critiche … Leggi tutto “Augusto Aguilar Calahorro, Il test di applicazione della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea in Spagna”
Peter Häberle, Il costituzionalismo come progetto della scienza
Prima di tutto un ringraziamento particolare ai colleghi F. Lanchester e F. Balaguer. Il primo è “spiritus rector Romanus“ del seminario odierno, il secondo, F. Balaguer, esattamente un anno fa, ha regalato al nostro gruppo giorni indimenticabili a Granada. Lo stesso dicasi, con grato ricordo, dei colleghi D. Rousseau, A. Viala e S. Pinon per … Leggi tutto “Peter Häberle, Il costituzionalismo come progetto della scienza”
Maria Rosaria Ferrarese, Il costituzionalismo puntiforme e l’invisibilità dei poteri global
Cosa c’è dopo le costituzioni nazionali? Lungo il fenomeno del costituzionalismo, che ha una lunghissima storia (M. Fioravanti, Costituzionalismo. Percorsi della storia e tendenze attuali, Laterza 2009), la nascita delle costituzioni statali segnò una discontinuità importante, specialmente in termini di positività della “legge superiore”. Veniva così incarnata una concezione gerarchica dell’ordinamento giuridico, che insediava i … Leggi tutto “Maria Rosaria Ferrarese, Il costituzionalismo puntiforme e l’invisibilità dei poteri global”
Dominique Rousseau, La Constitution a-t-elle un avenir?
Le constitutionnalisme ne peut avoir un avenir que si la constitution a un avenir, que si elle n’est pas devenue obsolète, que si elle n’est pas une survivance des temps anciens. Le propos ici soutenu est que, dans le contexte actuel, le constitutionnalisme qui vient est ou sera une réponse à la montée généralisée des … Leggi tutto “Dominique Rousseau, La Constitution a-t-elle un avenir?”
Paolo Ridola, Il costituzionalismo e lo Stato costituzionale
L’espressione stato costituzionale sintetizza l’insieme delle trasformazioni offerte dal costituzionalismo nelle democrazie pluralistiche, le quali hanno comportato la progressiva erosione degli schemi concettuali del giuspositivismo statualista. Con essa si indica pertanto, in un’accezione molto generale, il modello delle costituzioni delle democrazie pluralistiche, il quale ha avuto, da alcuni decenni a questa parte, una straordinaria capacità … Leggi tutto “Paolo Ridola, Il costituzionalismo e lo Stato costituzionale”