La creciente permeabilidad del Estado a los agentes globales que actúan en el plano financiero y comunicativo, ha determinado las dos grandes crisis del constitucionalismo frente a la globalización en este siglo XXI. Podríamos decir que ambas son crisis democráticas en cuanto a su resultado final, porque ambas dan lugar a procesos de involución democrática. … Leggi tutto “Francisco Balaguer Callejon, Las dos grandes crisis del constitucionalismo frente a la globalización en el siglo XXI”
Archivi: Saggi
Marco Benvenuti, Tra spazio di esperienza e orizzonte di aspettativa. Il presente quale sfera temporale decisiva per la dimensione costituzionale
Sono particolarmente grato al professor Fulco Lanchester non solo per l’invito a questo convegno dal titolo – oserei dire – universale, ma soprattutto per avermi collocato nella sessione dedicata al “presente”; ciò per un duplice ordine di ragioni che il breve tempo a disposizione non mi consentirà forse di illustrare, ma almeno – questo sì … Leggi tutto “Marco Benvenuti, Tra spazio di esperienza e orizzonte di aspettativa. Il presente quale sfera temporale decisiva per la dimensione costituzionale”
Maurizio Fioravanti, Passato, presente e futuro dello Stato costituzionale odierno
Io credo che in un Convegno come questo, nato per studiare l’interrelazione tra passato, presente e futuro del costituzionalismo, non si possa non iniziare da una constatazione di tipo obbiettivo, che è veramente tale, e cioè del tutto svincolata da aspetti di tipo valutativo. Ciò che nel concreto della esperienza costituzionale appare sempre più evidente … Leggi tutto “Maurizio Fioravanti, Passato, presente e futuro dello Stato costituzionale odierno”
Giorgio Rebuffa, Una geografia dei costituzionalismi moderni
Quando si parla di costituzionalismo “moderno”, spesso si tende ad identificarne il suo tratto distintivo, la sua “originalità” nel fatto che esso si definisca a partire dall’idea della necessità di una costituzione scritta, di contro ad una tradizione, quale quella medievale, connotata da leggi fondamentali di natura essenzialmente consuetudinaria. Per quanto corretta sia, certamente, tale … Leggi tutto “Giorgio Rebuffa, Una geografia dei costituzionalismi moderni”
Fulco Lanchester, Il profumo del costituzionalismo
Nel corso di questo intervento dopo aver definito in maniera sintetica il termine costituzionalismo e le sue differenti origini, evidenzierò come i due principali significati (in senso stretto ed in senso lato) dello stesso possano essere utilizzati opportunamente per l’implementazione di una strategia di libertà sia negli ordinamenti statuali, sia nell’ambito delle istituzioni della globalizzazione … Leggi tutto “Fulco Lanchester, Il profumo del costituzionalismo”
Giuliano Amato, Passato, Presente e Futuro del costituzionalismo
Siamo tutti convinti, anche noi costituzionalisti continentali, che il cuore vero del costituzionalismo sia quella dialettica iurisdictio/gubernaculum, in cui prese corpo il limite al potere e quindi la stessa rule of law, che ancora oggi in esso largamente si identifica. Tuttavia, nel costituzionalismo come oggi lo concepiamo, non meno della limitazione del potere, è la … Leggi tutto “Giuliano Amato, Passato, Presente e Futuro del costituzionalismo”
Dieter Grimm, Constitutionalism: Past, Present and Future
The essence of constitutionalism is mostly described as submission of political rule to law. This is certainly correct, but it is not sufficient to characterize constitutionalism. Submission of politics to law existed long before constitutions emerged. However, the laws that pursued this goal were not called “constitution”. The word existed, but had a different meaning. … Leggi tutto “Dieter Grimm, Constitutionalism: Past, Present and Future”
Vincenzo Cocozza, La “rottura” dei modelli di disciplina nella riorganizzazione del Ministero dei beni e attività culturali
La più recente disciplina del Ministero delle attività culturali, con le innovazioni introdotte in ordine al ruolo e all’organizzazione dei Musei, sta suscitando, in maniera del tutto condivisibile, una particolare attenzione nel mondo scientifico1. Si tratta, infatti, di un momento attuativo di fondamentali prescrizioni costituzionali che attengono a quanto costituisce uno dei più importanti elementi … Leggi tutto “Vincenzo Cocozza, La “rottura” dei modelli di disciplina nella riorganizzazione del Ministero dei beni e attività culturali”
Dario Martire, L’ordinamento sportivo di nuovo al vaglio della Consulta. Spunti di riflessione in merito all’ordinanza di rimessione alla Corte costituzionale del Tar Lazio (Sezione Prima Ter), n. 3514, 11 ottobre 2017
La presente ordinanza di rimessione alla Corte costituzionale origina da un ricorso proposto da un dirigente sportivo tesserato F.I.G.C. (Federazione Italiana Giuoco Calcio) avanti il Tribunale amministrativo regionale del Lazio al fine di ottenere l’annullamento del provvedimento n. 14 del 14 febbraio 2017 con cui il Collegio di Garanzia dello Sport ha confermato l’irrogazione nei … Leggi tutto “Dario Martire, L’ordinamento sportivo di nuovo al vaglio della Consulta. Spunti di riflessione in merito all’ordinanza di rimessione alla Corte costituzionale del Tar Lazio (Sezione Prima Ter), n. 3514, 11 ottobre 2017”
Maria Francesca Serra, Considerazioni sul global legal pluralism
Nel riflettere sul fenomeno dell’autonomia sportiva, oggi come agli inizi del secolo scorso, si ripropone il problema del pluralismo giuridico, ma in un contesto allargato alla società globale. L’autonomia sportiva ci porta, infatti, a rivisitare il rapporto stato e società globale e a prendere in considerazione quelle teorie che, di fronte alla proliferazione e frammentazione … Leggi tutto “Maria Francesca Serra, Considerazioni sul global legal pluralism”
Chiara Feliziani, Il trasporto ferroviario nel quadro della politica ambientale europea
Quel moto che negli anni ha portato l’Unione europea ad ampliare il proprio spettro di azione fino al punto di intercettare interessi altri e (apparentemente) molto distanti dal mercato1 sembra stia conoscendo una nuova fase, quanto meno per ciò che concerne l’ambiente. Una fase caratterizzata, per certi versi, da un recupero – mutatis mutandis – … Leggi tutto “Chiara Feliziani, Il trasporto ferroviario nel quadro della politica ambientale europea”
Valeria De Santis, Diritto a conoscere le proprie origini come aspetto della relazione materna. Adozione, PMA eterologa e cognome materno
Il diritto a conoscere le proprie origini, ovvero, a conoscere la propria storia parentale, costituisce un aspetto dell’identità personale che attraversa diversi temi: l’adozione, il diritto della madre all’anonimato, nonché la procreazione medicalmente assistita (di seguito PMA) con donazione di gameti. In questa dimensione personale, le possibilità offerte dalle tecniche di PMA, detta “eterologa”, risolvono … Leggi tutto “Valeria De Santis, Diritto a conoscere le proprie origini come aspetto della relazione materna. Adozione, PMA eterologa e cognome materno”
Matteo Fra u & Elisa Tira, The interpretation of the Commander in Chief clause in the American Constitution in comparison with the recent transformation of the prerogative power to deploy troops in the unwritten British Constitution
The article provides a comparative analysis concerning the war powers of the Executive Branch in the British and in the American experiences; the aim is to understand if the evolution of the constitutional war powers in the United Kingdom could influence the debate on the interpretation of the war powers in the US Constitution. More … Leggi tutto “Matteo Fra u & Elisa Tira, The interpretation of the Commander in Chief clause in the American Constitution in comparison with the recent transformation of the prerogative power to deploy troops in the unwritten British Constitution”
Andrea De Petris, Libertà di religione e limiti alla tutela del pluralismo culturale. La leitkultur nella germania multiculturale
Il conflitto che abitualmente si instaura in presenza di atti accusati di blasfemia non trova una semplice soluzione negli schemi abituali propri della dogmatica dei diritti fondamentali. Il tipico dualismo di matrice liberale tra Stato e sfera privata, nel quale si inseriscono appunto i diritti fondamentali con la loro funzione di garanzia, pone non solo … Leggi tutto “Andrea De Petris, Libertà di religione e limiti alla tutela del pluralismo culturale. La leitkultur nella germania multiculturale”
Laura Pelucchini, “This is a disturbing case”: la Corte Suprema canadese tra libertà di religione, multiculturalismo e interesse pubblico secolare
Il 2 Novembre 2017 la Corte Suprema Canadese si è definitivamente espressa sul caso Ktunaxa Nation v. British Columbia (Forests, Lands and Natural Resource Operations)2, nato dall’annosa controversia relativa alla costruzione di uno ski-resort nella provincia candese della British Columbia all’interno dell’area denominata Qat’muk, ovvero della Jumbo Valley. La sentenza – in controtendenza rispetto all’apertura … Leggi tutto “Laura Pelucchini, “This is a disturbing case”: la Corte Suprema canadese tra libertà di religione, multiculturalismo e interesse pubblico secolare”
Mariangela Atripaldi, Il rinvio ‘intraistituzionale’. Una tecnica per la produzione di norme giuridiche nella forma di Stato a tendenza sociocentrica
Il tema del rinvio, studiato dalla cultura giuridica soprattutto come espediente della scienza e della tecnica della legislazione 1 per raggiungere diversi obiettivi con differenti forme giuridiche, ha acquisito una configurazione unitaria allorchè la tematica è stata affrontata come un problema di teoria generale del diritto. Prospettiva che non vuole escludere l’intervento delle singole discipline … Leggi tutto “Mariangela Atripaldi, Il rinvio ‘intraistituzionale’. Una tecnica per la produzione di norme giuridiche nella forma di Stato a tendenza sociocentrica”
Annamaria Abbruzzese, La categoria giuridica dei beni comuni tra dimensione locale e attività giurisdizionale, oltre l’assolutismo giuridico. Brevi note comparative
Il tema dei beni comuni negli ultimi anni è al centro di un ricco ed intenso dibattito che vede coinvolti studiosi delle diverse discipline1; esso è indice dell’esigenza che si è accentuata durante la recente crisi economica2 e che ha visto l’affievolimento dello Stato sociale3, il progressivo deterioramento e depauperamento di importanti risorse comuni, unitamente … Leggi tutto “Annamaria Abbruzzese, La categoria giuridica dei beni comuni tra dimensione locale e attività giurisdizionale, oltre l’assolutismo giuridico. Brevi note comparative”
Francesco Bocchini, La sussidiarietà tra asimmetrie giudiziali ed asimmetrie sostanziali della Corte costituzionale e della Corte di Giustizia dell’Unione Europea
Il lavoro si propone di analizzare il senso e la portata del principio di sussidiarietà nel “diritto vivente” della giurisprudenza della Corte Costituzionale e nella giurisprudenza della Corte di Giustizia dell’Unione europea mettendo a confronto le due giurisprudenze1. Il problema è esistano asimmetrie giudiziarie della giurisprudenza relative all’applicazione del principio e, quindi, esistano asimmetrie sostanziali, … Leggi tutto “Francesco Bocchini, La sussidiarietà tra asimmetrie giudiziali ed asimmetrie sostanziali della Corte costituzionale e della Corte di Giustizia dell’Unione Europea”
Donatella Del Vescovo, Il principio della effettività della tutela giurisdizionale: alla ricerca del difficile equilibrio tra lotta al terrorismo e tutela dei diritti fondamentali
Il principio di effettività della tutela giurisdizionale ha un rilievo centrale nel sistema processuale sovranazionale. Esso ha come destinatari, da un lato, il legislatore europeo, il quale di tale principio deve tener conto nell’approntare gli strumenti di tutela azionabili dal soggetto e, dall’altro, il giudice nazionale, il quale nell’esercizio della funzione giurisdizionale deve lasciarsi orientare … Leggi tutto “Donatella Del Vescovo, Il principio della effettività della tutela giurisdizionale: alla ricerca del difficile equilibrio tra lotta al terrorismo e tutela dei diritti fondamentali”
Fulco Lanchester, Paolo Barile, la tradizione costituzionalistica toscana e la scuola fiorentina
La riedizione del volume di Paolo Barile (Bologna, 1917-Firenze, 2000) su La Costituzione come norma giuridica1 pone un triplice problema: da un lato, quello dello stile fiorentino; dall’altro quello della tradizione giuspubblicistica toscana, all’interno di quella nazionale; e infine il tema della nascita della scuola costituzionalistica fiorentina. Per quanto riguarda il primo punto Paolo Grossi … Leggi tutto “Fulco Lanchester, Paolo Barile, la tradizione costituzionalistica toscana e la scuola fiorentina”