Massimiliano Gregorio, Vittorio Emanuele Orlando costituente

Sia consentito esordire con un’ovvietà: col ricordare cioè la complessità della figura di V.E. Orlando, figlia dei molti ruoli ricoperti (giuridici e politici1), della eccezionale longevità che gli permise di attraversare tutta la storia italiana dall’Unità alla democrazia e, cosa più importante, della straordinaria densità della sua riflessione giuridica. La considerazione è ovvia, ma non … Leggi tutto “Massimiliano Gregorio, Vittorio Emanuele Orlando costituente”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato I costituenti de 'La Sapienza', Massimiliano Gregorio, Nomos 3/2017, Vittorio Emanuele Orlando

Fulco Lanchester, Il ruolo dello Studium Urbis nel periodo costituzionale transitorio

Il convegno su I costituenti della Sapienza, attivato per il 70• anniversario della conclusione dei lavori Assemblea Costituente, si collega ad iniziative precedenti. Ricordo in ordine cronologico il convegno più risalente su Passato e presente delle Facoltà di Scienze politiche in occasione del 75° anniversario di fondazione della oramai defunta Facoltà di Scienze politiche; il … Leggi tutto “Fulco Lanchester, Il ruolo dello Studium Urbis nel periodo costituzionale transitorio”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Fulco Lanchester, I costituenti de 'La Sapienza', Nomos 3/2017

Ugo De Siervo, Il ruolo dei giuristi alla Costituente

Antonio Amorth, uno dei giuristi davvero più impegnati -in stretta collaborazione con Dossetti- nella preparazione dei confronti costituenti ed autore di vari importanti approfondimenti sui maggiori problemi istituzionali di quel periodo1, apre il suo corso universitario a Modena nel 1946 con un’ ampia ed articolata lezione sul “contenuto giuridico della Costituzione”2: in questo testo egli … Leggi tutto “Ugo De Siervo, Il ruolo dei giuristi alla Costituente”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato I costituenti de 'La Sapienza', Nomos 3/2017, Ugo De Siervo

Paolo Pombeni, Ripensare la Costituente

Non vorrei avere preso troppo sul serio la richiesta di contribuire alla riflessione del Convegno sui giuristi della Sapienza e la Costituente con un intervento dal titolo così impegnativo come “Ripensare la Costituente”. Del resto nel contesto di riflessioni di autorevoli giuristi e studiosi di storia del diritto cosa di diverso si poteva chiedere ad … Leggi tutto “Paolo Pombeni, Ripensare la Costituente”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato I costituenti de 'La Sapienza', Nomos 3/2017, Paolo Pombeni

Fulco Lanchester, Introduzione

Questo Convegno unisce due anniversari: il 70° dell’Assemblea Costituente e l’80° del trasferimento dello Studium Urbis nella nuova sede. I lavori dello stesso hanno confermato il ruolo rilevante fornito dai singoli e dalle strutture dell’Università romana nella preparazione e nella implementazione dei lavori della Assemblea costituente, nell’ambito di una continuità di ruolo che si era … Leggi tutto “Fulco Lanchester, Introduzione”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Fulco Lanchester, I costituenti de 'La Sapienza', Introduzione al convegno, Nomos 3/2017

Corte Costituzionale e Corti europee

A proposito del volume di Giuliano Amato, Corte costituzionale e Corti europee, Fra diversità nazionali e visione comune, con la collaborazione di Benedetta Barbisan, Bologna, Il Mulino, 2017, pp. 126. Tavola rotonda svolta a Roma, Sala delle Lauree della ex Facoltà di Scienze Politiche, il 25 settembre 2017. INDICE Paolo Carnevale, Dialogando con Giuliano Amato … Leggi tutto “Corte Costituzionale e Corti europee”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Corte costituzionale e Corti europee, Facoltà di Scienze Politiche, Giuliano Amato, Guido Melis, Massimo Luciani, Paolo Carnevale, Sala delle Lauree

Carlo Chimenti tra Università e istituzioni parlamentari

Carlo Chimenti (Bologna, 6 febbraio 1930 – Roma, 9 agosto 2017) è stato un personaggio poliedrico e di rilievo. Magistrato ordinario, consigliere del Senato della Repubblica, docente universitario nella Facoltà di Giurisprudenza a Sassari e in quella di Scienze Politiche a Roma Tre, capo di gabinetto di Paolo Barile al ministero per i rapporti con … Leggi tutto “Carlo Chimenti tra Università e istituzioni parlamentari”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Carlo Chimenti tra Università e istituzioni parlamentari, Nomos 2/2017, Saggi

Gian Paolo Dolso, I controlimiti “comunitari” tra passato e presente

I rapporti tra ordinamento interno e ordinamento dell’Unione europea trovano espressione in diversi ambiti del diritto e conoscono diversi canali di manifestazione. Nell’ambito di questo rapporto uno spazio significativo è occupato dalla giurisprudenza della Corte costituzionale che ha avuto modo di confrontarsi con l’ordinamento comunitario (ora dell’Unione europea) anche in tempi remoti. Una delle tematiche … Leggi tutto “Gian Paolo Dolso, I controlimiti “comunitari” tra passato e presente”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Gian Paolo Dolso, Le istituzioni nella storia costituzionale repubblicana, Nomos 2/2017

Renato Rolli, La giustizia amministrativa nella Costituzione del 1948

Volgendo lo sguardo a ritroso, si nota come prima del 1865 erano i soli Tribunali del contenzioso amministrativo, organi interni alla p.a., a fornire tutela ai cittadini nei confronti degli atti amministrativi1. Tali organi erano collegiali, aventi natura squisitamente amministrava ed inseriti nella organizzazione del potere esecutivo. Siffatti collegi, ancorché forniti di qualche garanzia di … Leggi tutto “Renato Rolli, La giustizia amministrativa nella Costituzione del 1948”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Le istituzioni nella storia costituzionale repubblicana, Nomos 2/2017, Renato Rolli

Andrea Ridolfi, La giurisdizione durante il regime costituzionale provvisorio e la sua valutazione nella giurisprudenza successiva

Il tema che affronterò – l’esercizio della giurisdizione nel corso del regime provvisorio e la sua valutazione nella giurisprudenza successiva – è inscindibilmente legato con il tema oggetto del Convegno, ovverosia la problematica della continuità dello Stato e delle istituzioni1. Per quanto riguarda l’articolazione della mia relazione, essa sarà suddivisa in quattro parti. La prima parte … Leggi tutto “Andrea Ridolfi, La giurisdizione durante il regime costituzionale provvisorio e la sua valutazione nella giurisprudenza successiva”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Andrea Ridolfi, Le istituzioni nella storia costituzionale repubblicana, Nomos 2/2017

Giuseppe Allegri, Alle origini della infinita crisi repubblicana italiana tra società, politica e magistratura

Con questo intervento si prova a riprendere la riflessione sulla lunga crisi della Costituzione e delle istituzioni repubblicane del secondo Novecento italiano che si è già provato ad affrontare in precedenti interventi1. Il tentativo è quello di presentare un’altra lettura temporale di quella che tradizionalmente viene definita come la transizione tra la cosiddetta “prima” e … Leggi tutto “Giuseppe Allegri, Alle origini della infinita crisi repubblicana italiana tra società, politica e magistratura”

Pubblicato in: Saggi | Contrassegnato Giuseppe Allegri, Le istituzioni nella storia costituzionale repubblicana, Nomos 2/2017

Tatiana Gallozzi, Legalità e legittimità costituzionale nel dopoguerra

L’ordinamento giuridico italiano, nell’immediato dopoguerra, esprime il rinnovamento della legalità e dei principi costituzionali nel referendum del 2 giugno 1946 che, per la prima volta, demanda al popolo la scelta istituzionale. Vi si afferma una nuova legalità, sia nella partecipazione popolare alle scelte istituzionali, sia nell’essere questo referendum la prima fonte di diritto della nuova … Leggi tutto “Tatiana Gallozzi, Legalità e legittimità costituzionale nel dopoguerra”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Le istituzioni nella storia costituzionale repubblicana, Nomos 2/2017, Tatiana Gallozzi

Luca Albino, Continuità e rottura come problema giuridico

Gli ordinamenti costituzionali non vivono in una dimensione atemporale, ma collocata nel solco di una storia che prima di essere costituzionale è anche storica e politica. Di conseguenza, lo studio dei profili di un ordinamento costituzionale statale comporta anche l’analisi dei suoi profili dinamici. Ponendoci in tale dimensione temporale, il dato da cui occorre partire … Leggi tutto “Luca Albino, Continuità e rottura come problema giuridico”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Le istituzioni nella storia costituzionale repubblicana, Luca Albino, Nomos 2/2017

Valeria De Santis, Iscrizione ai partiti politici, elettorato passivo e regime delle ineleggibilità per magistrati nel (poco democratico) sistema dei partiti

La questione della regolazione delle attività politiche svolte dai magistrati tocca diversi aspetti che spaziano dal diritto di partecipazione politica dei magistrati, ai limiti all’elettorato passivo per l’elezione ai vari livelli di governo, attraversando il tema della separazione dei poteri. Non esiste in materia una disciplina unitaria e le questioni dei limiti all’elettorato passivo dei … Leggi tutto “Valeria De Santis, Iscrizione ai partiti politici, elettorato passivo e regime delle ineleggibilità per magistrati nel (poco democratico) sistema dei partiti”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Nomos 2/2017, Saggi, Valeria De Santis

Gabriele Maestri, Orizzonti di tecnica elettorale: problemi superati, irrisolti ed emersi alla luce della sentenza n. 35 del 2017

La sentenza della Corte costituzionale del 9 febbraio 2017, n. 351, dichiarando l’illegittimità parziale della legge n. 52 del 6 marzo 2015 (e delle modifiche apportate al testo unico per l’elezione della Camera dei deputati, d.P.R. n. 361 del 30 marzo 1957), ha posto studiosi e attori della scena politica davanti al secondo intervento della … Leggi tutto “Gabriele Maestri, Orizzonti di tecnica elettorale: problemi superati, irrisolti ed emersi alla luce della sentenza n. 35 del 2017”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Gabriele Maestri, Nomos 2/2017, Saggi

Mariangela Atripaldi, Tutela del risparmio nell’ordinamento italiano

L’organizzazione di una giornata di studi sulla dualità istituzionale del risparmio popolare1 ha consentito un confronto tra studiosi di diverse discipline per verificare innanzitutto se l’impianto normativo predisposto dalla Costituzione italiana del ’48 offra le opportunità di garantire i risparmiatori che anche in questi ultimi tempi manifestano una posizione di debolezza. Quindi la prospettiva è … Leggi tutto “Mariangela Atripaldi, Tutela del risparmio nell’ordinamento italiano”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato MariaAngelaAtripaldi, Nomos 2/2017, Saggi

Maria Francesca Serra, Piero Alberto Capotosti. Un’incursione nel diritto sportivo

Negli atti di un Convegno su Fenomeno sportivo e ordinamento giuridicosi rinviene un intervento di Piero Alberto Capotosti dal titolo Rapporti tra ordinamento giuridico generale e impresa sportiva1. Si tratta di poche pagine molto interessanti non solo da un punto di vista pubblicistico, ma anche sotto il profilo privatistico, in quanto l’Autore sembra cogliere la … Leggi tutto “Maria Francesca Serra, Piero Alberto Capotosti. Un’incursione nel diritto sportivo”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato MariaFrancescaSerra, Nomos 2/2017, Saggi

Giovanni Cavaggion, L’articolo 138 Cost. in Assemblea Costituente. Procedimento ordinario di revisione costituzionale e partecipazione delle minoranze

Il recente dibattito sulla riforma costituzionale Renzi – Boschi è stato caratterizzato da una particolare attenzione dedicata, soprattutto da studiosi ed esponenti politici appartenenti al c.d. “fronte del no”, al procedimento con cui la riforma stessa è stata approvata. Si è in particolare sostenuto che il procedimento non sarebbe stato conforme al modello ideato dai … Leggi tutto “Giovanni Cavaggion, L’articolo 138 Cost. in Assemblea Costituente. Procedimento ordinario di revisione costituzionale e partecipazione delle minoranze”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Giovanni Cavaggion, Nomos 2/2017, Saggi

Elisabetta Frontoni, Leale collaborazione, delegazione legislativa e modulazione degli effetti delle decisioni di illegittimità costituzionale: la Corte di fronte alla perdurante assenza di una seconda Camera delle Regioni

Il giudizio di legittimità costituzionale sulla legge di riforma delle amministrazioni pubbliche, meglio nota come legge Madia, ha offerto alla Corte l’occasione per affermare nella sentenza n. 251 del 2016 un importante principio in tema di leale collaborazione tra Stato e Regioni. Secondo il giudice costituzionale, a fronte di un inestricabile intreccio di competenze tra … Leggi tutto “Elisabetta Frontoni, Leale collaborazione, delegazione legislativa e modulazione degli effetti delle decisioni di illegittimità costituzionale: la Corte di fronte alla perdurante assenza di una seconda Camera delle Regioni”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Elisabetta Frontoni, Nomos 2/2017, Saggi

Simona Rodriquez, L’insindacabilità parlamentare nelle esperienze comparate e l’influenza della Corte di Strasburgo

La questione della responsabilità dei soggetti investiti di potere politico costituisce il più evidente punto di emersione dell’opposizione tra due diverse concezioni dello Stato. «L’una diretta a privilegiare lo stato-apparato, isolando i titolari dei più elevati uffici e a distinguerli nettamente dagli altri ponendoli in una posizione “speciale”, rivestiti di una sorta di “sacralità”. L’altra, … Leggi tutto “Simona Rodriquez, L’insindacabilità parlamentare nelle esperienze comparate e l’influenza della Corte di Strasburgo”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Nomos 2/2017, Saggi, Simona Rodriquez