Ho ancora ben presente quel ricordo. Io arrivai tardi quella mattina. A quell’epoca, oltre ad essere il direttore dell’Istituto di Studi giuridici, presiedevo anche l’Istituto di ricerca della CGIL ed ero ad una assemblea vicino alla stazione Termini. Mi giunse la notizia, inforcai il motorino, e quando arrivai Vittorio era già coperto da un lenzuolo … Leggi tutto “Giuliano Amato, Bachelet giurista”
Archivi: Saggi
Fulco Lanchester, Bachelet e la Facoltà romana di Scienze Politiche
Signor Presidente della Repubblica, Rettore Magnifico, Signora Miesi Bachelet, on. Legnini, caro Giuliano (perché Tu sei nostro Emerito e, quindi, sei di casa), cari Colleghi, Signore e Signori! A nome del Dipartimento di Scienze politiche e del Master in Istituzioni parlamentari “Mario Galizia” debbo ringraziare, e non formalmente, il Capo dello Stato per la Sua … Leggi tutto “Fulco Lanchester, Bachelet e la Facoltà romana di Scienze Politiche”
Eugenio Gaudio, Saluto del Magnifico Rettore
A nome dell’Università “La Sapienza” porto il Saluto a questo Convegno organizzato dal Dipartimento di Scienze politiche e dal Master in Istituzioni parlamentari “Mario Galizia” (*), significando il profondo rispetto ed il perenne ricordo dell’Ateneo romano per il Prof. Vittorio Bachelet, docente della Facoltà di Scienze politiche e Vice-Presidente del CSM, stroncato da mano omicida … Leggi tutto “Eugenio Gaudio, Saluto del Magnifico Rettore”
Maria Rosaria Donnarumma, La riforma della Legge “Vassalli” sulla responsabilità civile dei magistrati: “passaggio storico” o mero bluff ?
Il 24 febbraio 2015 la Camera dei deputati ha approvato in via definitiva, con 265 voti favorevoli, 51 contrari e 63 astenuti, la riforma della legge n. 117 del 13 aprile 1988 sul risarcimento dei danni cagionati nell’esercizio delle funzioni giudiziarie e sulla responsabilità civile dei magistrati. Il ministro della giustizia, Andrea Orlando, ha dichiarato … Leggi tutto “Maria Rosaria Donnarumma, La riforma della Legge “Vassalli” sulla responsabilità civile dei magistrati: “passaggio storico” o mero bluff ?”
Maciej Miżejewski, Politicization of the media in the first decade of polish membership in the European Union
Public media cannot be perceived just as a sector of social life, they constitute an important tool necessary for democracy to work properly. If the media relinquish their public role by caving to political pressure or gradual commercialisation, the position of democracy in the country becomes seriously endangered. Democracy does not only require independent media … Leggi tutto “Maciej Miżejewski, Politicization of the media in the first decade of polish membership in the European Union”
Gabriele Pepe, La posizione giuridica del Presidente negli organi collegiali politico-assembleari
Negli organi collegiali pubblici si è soliti indicare con il concetto di primazia la posizione giuridica di colui che esercita compiti di impulso e coordinamento delle attività del collegio, normalmente definito presidente; una posizione da cui discende un’originale relazione di equiordinazione tra l’ufficio preposto alla guida dell’organo collegiale e gli uffici di semplice componente. Nonostante … Leggi tutto “Gabriele Pepe, La posizione giuridica del Presidente negli organi collegiali politico-assembleari”
Francesco Compagna, La Corte europea dei Diritti dell’uomo fra inviolabilità dei principi di garanzia e conseguenti esigenze di riforma del sistema sanzionatorio
Se è a tutti evidente come la funzione della Corte europea dei diritti dell’Uomo a tutela di alcuni principi fondamentali si sia andata manifestando, negli ultimi anni, in maniera sempre più incisiva, lo straordinario ruolo propulsivo recentemente assunto dalle sue decisioni sul piano politico-costituzionale, tale da circoscrivere la tradizionale sovranità nazionale in ambito penalistico, sembra … Leggi tutto “Francesco Compagna, La Corte europea dei Diritti dell’uomo fra inviolabilità dei principi di garanzia e conseguenti esigenze di riforma del sistema sanzionatorio”
Matteo Pati, Profili sostanziali e procedurali della disciplina dei reati ministeriali
È preferibile che l’esame specifico delle modalità di attivazione della responsabilità penale dei membri del Governo nell’ordinamento italiano, prenda le mosse dalla nozione di “reati ministeriali”, che già in epoca statutaria ha suscitato controversie dottrinali – tuttora non sopite – circa la determinazione dei suoi esatti confini. In vigenza della Carta ottriata del 1848 il dibattito … Leggi tutto “Matteo Pati, Profili sostanziali e procedurali della disciplina dei reati ministeriali”
“Per Mario Galizia”
“Per Mario Galizia” * Fulco Lanchester, Introduzione Giuliano Amato, In ricordo di Mario Galizia Silvio Beretta, Mario Galizia e “il Politico” Enzo Cheli, Mario Galizia e la tradizione giuspubblicistica Paolo Grossi, Mario Galizia e lo stile fiorentino Fernanda Bruno, Il metodo di Mario Galizia:prime riflessioni Salvatore Bonfiglio, La Resistenza come momento fondativo della Costituzione repubblicana … Leggi tutto ““Per Mario Galizia””
Katalin Egresi, Le conseguenze giuridiche e politiche delle elezioni parlamentari ungheresi
In Ungheria le ultime elezioni parlamentari si sono tenute il 6 aprile 2014. Esse hanno visto l’emersione di nuove tendenze sia dal punto di vista giuridico che politico. Sul comportamento dei votanti hanno influito, non solo i radicali cambiamenti effettuati alla nostra legge elettorale, ma anche le strategie delle forze politiche e di tutto il … Leggi tutto “Katalin Egresi, Le conseguenze giuridiche e politiche delle elezioni parlamentari ungheresi”
“Tra parte e tutto: il partito e le sue radici”
“Tra parte e tutto: il partito e le sue radici”* Fulco Lanchester, Introduzione Luca Borsi, Il costituzionalismo italiano e il partito politico Maurizio Fioravanti, La necessità di una appropriata prospettiva storica Vincenzo Lippolis, Le trasformazioni del partito politico e la personalizzazione della politica Oreste Massari, La natura del partito politico e gli interventi pubblicistici Giorgio … Leggi tutto ““Tra parte e tutto: il partito e le sue radici””
Gianluigi Fioriglio, Sorveglianza e controllo nella società dell’informazione. Il possibile contributo dell’etica hacker
La Società dell’informazione è sempre più una società della sorveglianza e del controllo, grazie alla concorrenza di molteplici e ben noti fattori e fenomeni, informatici e non. Fra essi possono qui ricordarsi la diffusione delle nuove tecnologie, la loro convergenza e pervasività, la globalizzazione, gli “allarmi sicurezza” a vario titolo, e così via. In tale … Leggi tutto “Gianluigi Fioriglio, Sorveglianza e controllo nella società dell’informazione. Il possibile contributo dell’etica hacker”
Maria Rosaria Donnarumma, L’affaire Lambert. La jurisprudence française face à la “fin de vie”
La loi “Leonetti” du 22 avril 2005, n° 370, a introduit dans la législation française le principe du refus de l’acharnement thérapeutique (“obstination déraisonnable”) et, par conséquent, la possibilité de suspendre ou de ne pas entreprendre des actes médicaux “inutiles, disproportionnés ou n’ayant d’autre effet que le seul maintien artificiel de la vie”. Il s’agit … Leggi tutto “Maria Rosaria Donnarumma, L’affaire Lambert. La jurisprudence française face à la “fin de vie””
Francesca Rosignoli, Il deficit democratico dell’Europa. Due punti di vista
I saggi che qui si prendono in considerazione offrono importanti spunti di riflessione non solo per comprendere le ragioni della crisi istituzionale in cui si trova attualmente l’Europa, ma anche per indagare su alcuni possibili rimedi a tale crisi. Malgrado i due autori abbiano analizzato il problema della crisi istituzionale seguendo diversi punti di vista … Leggi tutto “Francesca Rosignoli, Il deficit democratico dell’Europa. Due punti di vista”
Roberto Nania, Su alcune questioni di metodo nell’insegnamento del diritto pubblico
Quando si evoca la questione del metodo nell’ambito dell’insegnamento del diritto pubblico si chiama anzitutto in causa, senza voler sottovalutare le ulteriori angolazioni, il tema delle modalità di lettura della nostra costituzione e dei suoi processi evolutivi. Si può ricordare a questo proposito una breve, ma densa nota che figura nella edizione del 1975 delle … Leggi tutto “Roberto Nania, Su alcune questioni di metodo nell’insegnamento del diritto pubblico”
Fulco Lanchester, Dal “grande partito” al “piccolo”, rispettabile e regolato
Il partito politico degli ordinamenti di democrazia pluralista è palesemente in difficoltà. È stata un’istituzione fondamentale delle società di massa ed oggi le trasformazioni sociali e tecnologiche lo vedono in profonda trasformazione e in severa difficoltà. Si tratta di una istituzione nata all’interno dei parlamenti degli ordinamenti liberali oligarchici circa tre secoli fa; sviluppatasi con l’allargamento … Leggi tutto “Fulco Lanchester, Dal “grande partito” al “piccolo”, rispettabile e regolato”
Laura Frosina, Una monarchia rinnovata per la Spagna del XXI secolo. L’abdicazione del Re Juan Carlos I, la proclamazione di Felipe VI e il c.d. aforamiento reale
Il 2 giugno il Re Juan Carlos di Borbone ha dichiarato di abdicare al trono di Spagna, aprendo così il processo di successione a favore del primogenito, il principe delle Asturie Felipe di Borbone, primo erede alla Corona secondo l’ordine di successione stabilito dall’art. 57, c. 1, della Costituzione spagnola del 1978. Il Re Juan … Leggi tutto “Laura Frosina, Una monarchia rinnovata per la Spagna del XXI secolo. L’abdicazione del Re Juan Carlos I, la proclamazione di Felipe VI e il c.d. aforamiento reale”
Marta Picchi, La delegittimazione dell’Unione Europea: ripensare il processo di integrazione attraverso la realizzazione di un modello sociale europeo
La struttura economico-finanziaria dell’Unione europea poggia su basi fragili, dovute ai criteri di ripartizione delle competenze fra Istituzioni europee e Stati membri e all’insufficienza del coordinamento delle politiche economiche. La crisi economica degli ultimi anni ha reso evidenti questi limiti, mentre le conseguenti strategie economico-finanziarie adottate hanno accentuato ulteriormente alcuni aspetti nevralgici del processo di integrazione … Leggi tutto “Marta Picchi, La delegittimazione dell’Unione Europea: ripensare il processo di integrazione attraverso la realizzazione di un modello sociale europeo”
Alessandro Catelani, Crisi dell’Unione Europea e necessarie riforme
La crisi istituzionale e sociale europea è di estrema gravità, ed universalmente avvertita. I rimedi proposti convergono nel ritenere indispensabili riforme che rendano più democratica la vita all’interno dell’Unione, e quindi le istituzioni europee più vicine alle esigenze dei rappresentati. In particolare si vorrebbero potenziare i poteri del Parlamento, rendendolo sovrano, e si vorrebbe integrare … Leggi tutto “Alessandro Catelani, Crisi dell’Unione Europea e necessarie riforme”
Augusto Cerri, La crisi economica e le prospettive europee
Le sofferenze finanziarie ed economiche attuali sono probabilmente l’effetto di una serie di cause non facilmente identificabili per chi non è esperto della materia. È probabile che fra queste cause debba annoverarsi anche una mondializzazione dell’economia, di certo benefica, per gli elementi di pace e di solidarietà fra le nazioni che comporta, ma anche idonea ad … Leggi tutto “Augusto Cerri, La crisi economica e le prospettive europee”