SEMINARIO “Le corti e il voto”.Roberto Borrello, Due problemi contrapposti: ammissibilità e “zona franca”

Il tema è estremamente suggestivo. Dopo che il Professor Besostri ne ha ricostruito le articolazioni giudiziarie –io avevo trovato e letto la recentissima sentenza del Tar del 22 maggio 2013, con la declaratoria del difetto di giurisdizione – è possibile affermare come effettivamente questa ricerca del giudice – giustamente si diceva: “ci sarà ben un … Leggi tutto “SEMINARIO “Le corti e il voto”.Roberto Borrello, Due problemi contrapposti: ammissibilità e “zona franca””

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Adele Anzon Demmig, Adler v. Board of Education, Alessandro Gigliotti, Antonio Ferracciù, art. 1 legge n. 1 del 1948, art. 263 comma 4 del TUE, art. 3 del protocollo aggiuntivo CEDU, Augusto Cerri, Avv. Aldo Bozzi, Corte cass. ordinanza n. 12060/2013, Costantino Mortati, d. P. R. n. 361 del 1957, Diritto politico, DPR 225/2012, Franco Gallo, Fulco Lanchester, Gaetano Azzariti, Gianfranco Pasquino, Giovanni Sartori, judicial review of legislation, Legge 270/2005, legge n. 87 del 1953, Lissabon-Urteil, Luigi Palma, Maastricht-Urteil, Massimo Siclari, Mattarellum, NAACP v. Alabama, Nomos 1/2013, Non ci sono “zone franche” nello Stato di diritto costituzionale, ord. n. 175/2003, ord. n. 457 del 1999, ordinanza n. 284/2008, Oreste Massari, Paolo Carnevale, Ricorso R.G.N. 18249/2012, Roberto Borrello, Saggi, Seminario Le Corti e il voto, Sent. del 18 aprile 2011, sent. n. 38/2009, Sent. n. 406 del 1989, Sentenza n. 161 del 1995, sentenza n. 43/1961, sentenza n. 6/1963; sentenza n. 60/1063; sentenza n. 429/1995; sentenza n. 107/1996, Sentenza Saccomanno, Sentt.16/2008, Sperrklausell, tutela dei diritti fondamentali, United Public Workers v. Mitchell, Verfassunggerichtshof, Verfassungsgerichtbarkeit, Vittorio Emanuele Orlando, XVII legislatura

SEMINARIO “Le corti e il voto”. Adele Anzon Demmig, Un tentativo coraggioso ma improprio per far valere l’incostituzionalità della legge per le elezioni politiche (e per coprire una “zona franca” del giudizio di costituzionalità)

L’ordinanza di rimessione della Sez. I civile della Corte di Cassazione che solleva varie censure di legittimità costituzionale sulla vigente legge elettorale per le Camere del Parlamento costituisce per diversi motivi un evento di notevole rilievo, meritevole della massima attenzione. Davvero tempestiva e assai opportuna è stata perciò l’iniziativa di Fulco Lanchester che, convocando un … Leggi tutto “SEMINARIO “Le corti e il voto”. Adele Anzon Demmig, Un tentativo coraggioso ma improprio per far valere l’incostituzionalità della legge per le elezioni politiche (e per coprire una “zona franca” del giudizio di costituzionalità)”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Adele Anzon Demmig, Adler v. Board of Education, Alessandro Gigliotti, Antonio Ferracciù, art. 1 legge n. 1 del 1948, art. 263 comma 4 del TUE, art. 3 del protocollo aggiuntivo CEDU, Augusto Cerri, Avv. Aldo Bozzi, Corte cass. ordinanza n. 12060/2013, Costantino Mortati, d. P. R. n. 361 del 1957, Diritto politico, DPR 225/2012, Franco Gallo, Fulco Lanchester, Gaetano Azzariti, Gianfranco Pasquino, Giovanni Sartori, judicial review of legislation, Legge 270/2005, legge n. 87 del 1953, Lissabon-Urteil, Luigi Palma, Maastricht-Urteil, Massimo Siclari, Mattarellum, NAACP v. Alabama, Nomos 1/2013, Non ci sono “zone franche” nello Stato di diritto costituzionale, ord. n. 175/2003, ord. n. 457 del 1999, ordinanza n. 284/2008, Oreste Massari, Paolo Carnevale, Ricorso R.G.N. 18249/2012, Roberto Borrello, Saggi, Seminario Le Corti e il voto, Sent. del 18 aprile 2011, sent. n. 38/2009, Sent. n. 406 del 1989, Sentenza n. 161 del 1995, sentenza n. 43/1961, sentenza n. 6/1963; sentenza n. 60/1063; sentenza n. 429/1995; sentenza n. 107/1996, Sentenza Saccomanno, Sentt.16/2008, Sperrklausell, tutela dei diritti fondamentali, United Public Workers v. Mitchell, Verfassunggerichtshof, Verfassungsgerichtbarkeit, Vittorio Emanuele Orlando, XVII legislatura

SEMINARIO “Le corti e il voto”. Gaetano Azzariti, Lo spazio teorico e l’opportunità politica per un mutamento di giurisprudenza

V’è un dato dal quale dobbiamo partire. Ci troviamo, con ogni evidenza, di fronte ad una legge – la 270 del 2005 – che è manifestamente incostituzionale. Questa non è solo una mia valutazione, bensì – direi – una constatazione di senso comune. Sono note le sentenze della Corte costituzionale (la 15 e la 16 … Leggi tutto “SEMINARIO “Le corti e il voto”. Gaetano Azzariti, Lo spazio teorico e l’opportunità politica per un mutamento di giurisprudenza”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Adele Anzon Demmig, Adler v. Board of Education, Alessandro Gigliotti, Antonio Ferracciù, art. 1 legge n. 1 del 1948, art. 263 comma 4 del TUE, art. 3 del protocollo aggiuntivo CEDU, Augusto Cerri, Avv. Aldo Bozzi, Corte cass. ordinanza n. 12060/2013, Costantino Mortati, d. P. R. n. 361 del 1957, Diritto politico, DPR 225/2012, Franco Gallo, Fulco Lanchester, Gaetano Azzariti, Gianfranco Pasquino, Giovanni Sartori, judicial review of legislation, Legge 270/2005, legge n. 87 del 1953, Lissabon-Urteil, Luigi Palma, Maastricht-Urteil, Massimo Siclari, Mattarellum, NAACP v. Alabama, Nomos 1/2013, Non ci sono “zone franche” nello Stato di diritto costituzionale, ord. n. 175/2003, ord. n. 457 del 1999, ordinanza n. 284/2008, Oreste Massari, Paolo Carnevale, Ricorso R.G.N. 18249/2012, Roberto Borrello, Saggi, Seminario Le Corti e il voto, Sent. del 18 aprile 2011, sent. n. 38/2009, Sent. n. 406 del 1989, Sentenza n. 161 del 1995, sentenza n. 43/1961, sentenza n. 6/1963; sentenza n. 60/1063; sentenza n. 429/1995; sentenza n. 107/1996, Sentenza Saccomanno, Sentt.16/2008, Sperrklausell, tutela dei diritti fondamentali, United Public Workers v. Mitchell, Verfassunggerichtshof, Verfassungsgerichtbarkeit, Vittorio Emanuele Orlando, XVII legislatura

SEMINARIO “Le corti e il voto”. INTRODUZIONE: Fulco Lanchester, Non ci sono “zone franche” nello Stato di diritto costituzionale

Il Seminario odierno è dedicato all’ordinanza di remissione alla Corte Costituzionale di una serie di articoli della Legge 270/2005, ovvero della Legge per l’elezione delle Camere che ha sostituito il cosiddetto Mattarellum, a sua volta sostitutivo della precedente Legge del 1948. Si tratta di una vicenda di rilevanza costituzionale, che necessariamente deve essere inquadrata all’interno … Leggi tutto “SEMINARIO “Le corti e il voto”. INTRODUZIONE: Fulco Lanchester, Non ci sono “zone franche” nello Stato di diritto costituzionale”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Adele Anzon Demmig, Adler v. Board of Education, Alessandro Gigliotti, Antonio Ferracciù, art. 1 legge n. 1 del 1948, art. 263 comma 4 del TUE, art. 3 del protocollo aggiuntivo CEDU, Augusto Cerri, Avv. Aldo Bozzi, Corte cass. ordinanza n. 12060/2013, Costantino Mortati, d. P. R. n. 361 del 1957, Diritto politico, DPR 225/2012, Franco Gallo, Fulco Lanchester, Gaetano Azzariti, Gianfranco Pasquino, Giovanni Sartori, judicial review of legislation, Legge 270/2005, legge n. 87 del 1953, Lissabon-Urteil, Luigi Palma, Maastricht-Urteil, Massimo Siclari, Mattarellum, NAACP v. Alabama, Nomos 1/2013, Non ci sono “zone franche” nello Stato di diritto costituzionale, ord. n. 175/2003, ord. n. 457 del 1999, ordinanza n. 284/2008, Oreste Massari, Paolo Carnevale, Ricorso R.G.N. 18249/2012, Roberto Borrello, Saggi, Seminario Le Corti e il voto, Sent. del 18 aprile 2011, sent. n. 38/2009, Sent. n. 406 del 1989, Sentenza n. 161 del 1995, sentenza n. 43/1961, sentenza n. 6/1963; sentenza n. 60/1063; sentenza n. 429/1995; sentenza n. 107/1996, Sentenza Saccomanno, Sentt.16/2008, Sperrklausell, tutela dei diritti fondamentali, United Public Workers v. Mitchell, Verfassunggerichtshof, Verfassungsgerichtbarkeit, Vittorio Emanuele Orlando, XVII legislatura

OSSERVATORIO ISTITUZIONALE: Carlo Chimenti, Il CDS nella congiuntura postelettorale

Conviene, per chiarezza espositiva, premettere all’esame del nostro argomento qualche rapido accenno alla situazione che ha portato alle elezioni anticipate del febbraio scorso. Cominciando col ricordare l’iniziativa, legittima ma  extra ordinem, del CDS che, nel novembre del 2011, ebbe a sfociare nelle dimissioni del Governo Berlusconi (nato all’inizio della XVI legislatura, nel 2008) e nella … Leggi tutto “OSSERVATORIO ISTITUZIONALE: Carlo Chimenti, Il CDS nella congiuntura postelettorale”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato art. 72 Cost., art. 87 Cost., art. 88 Cost., Bersani, Carlo Chimenti, CDS, crisi governativa, diritto costituzionale, governo Berlusconi, governo Letta, governo Monti, Governo tecnico, IV Governo Berlusconi, Legge 400/1988, Marini, Movimento 5 Stelle, Napolitano, Nomos 1/2013, osservatorio istituzionale, PD, PDL, Pertini, Porcellum, Presidente della Repubblica, primavera 2013, Prodi, raccordo Parlamento/Governo, regime parlamentare, regime semipresidenziale, Rodotà, SEL, “mattarellm”, “parlamentarizzazione” delle crisi di Governo

OSSERVATORIO ISTITUZIONALE: Carlo Chimenti, Legislativo ed esecutivo in caso di crisi di governo

L’ultima crisi governativa si è rivelata particolarmente complicata e farraginosa per via dei risultati delle elezioni, svoltesi poco dopo l’apertura della crisi, complici naturalmente i congegni elettorali. Non era mai successo, in effetti, che dalle urne emergessero tre forze politiche di consistenza pressoché uguale, intorno al 30% ciascuna, irriducibilmente antagoniste fra loro, più una quarta … Leggi tutto “OSSERVATORIO ISTITUZIONALE: Carlo Chimenti, Legislativo ed esecutivo in caso di crisi di governo”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato art. 72 Cost., art. 87 Cost., art. 88 Cost., Bersani, Carlo Chimenti, CDS, crisi di governo, crisi governativa, diritto costituzionale, esecutivo, governo Letta, governo Monti, Governo tecnico, IV Governo Berlusconi, Legge 400/1988, legislativo, Marini, Movimento 5 Stelle, Napolitano, Nomos 1/2013, osservatorio istituzionale, PD, PDL, Pertini, Porcellum, primavera 2013, Prodi, raccordo Parlamento/Governo, regime parlamentare, regime semipresidenziale, Rodotà, SEL, “mattarellm”, “parlamentarizzazione” delle crisi di Governo

Marco Benvenuti, Ancora su diritto europeo e (smantellamento dello) Stato sociale: un accostamento par inadvertance?

La scelta del titolo di questa sessione, in cui si accostano apertamente l’“Europarecht” e l’“Abbau des Sozialstaats”, non può passare inosservata. Sono quasi vent’anni, ormai, che uno degli sforzi più significativi portati avanti dalla riflessione giuspubblicistica, non solo italiana, in tema di processo di integrazione sovranazionale è consistito nel tentativo di associare, combinare e financo … Leggi tutto “Marco Benvenuti, Ancora su diritto europeo e (smantellamento dello) Stato sociale: un accostamento par inadvertance?”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato A. A. Cervati, A. Baldassarre, Abbau des Sozialstaats, B. Caravita, C. Blankart, C. Joerges, C. Landfried, C. Offe, C.E. Lindblom, crisi economica, crisi sociale, crisi Stato sociale, Critica dello Stato sociale, D. Grimm, D.C.M. Yardley, F. L. Neumann, G. F. Mancini, G. Ferrara, G. L. Tosato, G. Pasquino, H. Heller, H. Ridder, istituzioni nella recessione, L. Elia, M. Cammelli, M. Luciani, M. Miaille, M. Morlok, M. Volpi, Marco Benvenuti, modello sociale europeo, Nomos 1/2013, S. Finer, smantellamento dello Stato sociale, Stato sociale, uguaglianza sostanziale, Villa Vigoni, “Europa sociale”, “Europarecht”

Simona Rodriquez, Il controllo sulle elezioni: dalla “verifica dei poteri” ai Tribunali elettorali. Uno studio comparato.

La democrazia rappresentativa, fondata, come insegnava Rousseau, sullo stretto collegamento fra elettori ed eletti, fatica, oggi, a conservare il ruolo di fondamentale espressione del principio democratico di sovranità popolare. L’insuccesso del sistema partitico dovuto all’incapacità dei partiti stessi ad agire, in modo efficace e stabile, quali intermediari nel circuito rappresentativo voto-Parlamento, ha condotto ad una … Leggi tutto “Simona Rodriquez, Il controllo sulle elezioni: dalla “verifica dei poteri” ai Tribunali elettorali. Uno studio comparato.”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato art. 6 Cedu, art. 66 Cost., artt. 24 e 111 Cost., Azione popolare, azione popolare elettorale, contenzioso elettorale amministrativo in Italia, crisi del modello rappresentativo, d.lgs. n. 104 del 2010, Electoral Commission, G. Rolla, interna corporis, l. 6 dicembre 1971, L. Paladin, La tutela dei diritti costituzionali, n. 1034, Nomos 1/2013, Office for Democratic Institutions and Human Rights (ODIHR), poder electoral, Political Parties and Elections Act, sentenza n. 379 del 1996, Simona Rodriquez, Tribunal Electoral del Poder Judicial, verifica dei poteri

Giorgio Grasso, Costituzione e Costituzionalismo in Carlo Cattaeo

Accettando, qualche mese fa, con grande piacere l’invito di Fabio Minazzi a partecipare al Convegno odierno non avevo probabilmente valutato sino in fondo tutte le insidie che il tema concordato «Costituzione e costituzionalismo in Carlo Cattaneo» poteva presentare per il giurista costituzionalista, insidie che, toccando il metodo e il merito dell’argomento che dovrò affrontare, vanno … Leggi tutto “Giorgio Grasso, Costituzione e Costituzionalismo in Carlo Cattaeo”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Calamandrei, Carlo Cattaneo, Carlo Ghisalberti, Cattaneo, Centro di ricerca su “Federalismo e autonomie locali”, Convegno La causa dei lumi e della libertà. Carlo Cattaneo: un pensiero attuale, Costantino Mortati, costituzionalismo, costituzione, diritto costituzionale, dottrina costituzionalistica, Ettore Rotelli, Fabio Minazzi, Federalismo, Ferrari, Giandomenico Romagnosi, Gioberti, Giorgio Grasso, Giovanni Bognetti, Lassalle, Luciano Cafagna, Nomos 1/2013, Norberto Bobbio, Rosmini, Saggi, Sebastiano Timpanaro, Storia e percorsi del federalismo, Woodrow Wilson

Gabriele Maestri, L’offerta simbolica alle elezioni politiche del 2013

 Le elezioni politiche indette per il 24 e il 25 febbraio 2013, più di altre consultazioni analoghe del passato, meritano di essere analizzate anche sotto il profilo dell’offerta “simbolica” che le caratterizza: varie ragioni consigliano di guardare con attenzione i contrassegni che le varie formazioni politiche hanno depositato presso il Ministero dell’interno dall’11 al 13 … Leggi tutto “Gabriele Maestri, L’offerta simbolica alle elezioni politiche del 2013”

Pubblicato in: Saggi | Contrassegnato Nomos 3/2012

Luigi Volpe e Maria Daniela Poli, Rappresentanza politica e “situazioni di eccezione”: i governi di “grossa coalizione”

Annotava G. Ferrara in un suo lavoro monografico del 1973 dal titolo “Il governo di coalizione”1 – lavoro che, ancora oggi, a quarant’anni di distanza, costituisce un buon punto di partenza per una aggiornata riflessione sul tema – che «la storia dei governi della Repubblica italiana è storia di governi di coalizione o di governi … Leggi tutto “Luigi Volpe e Maria Daniela Poli, Rappresentanza politica e “situazioni di eccezione”: i governi di “grossa coalizione””

Pubblicato in: Saggi | Contrassegnato Nomos 3/2012

Carlo Chimenti, Cronache di berlusconismo terminale. Le istituzioni nella XVI legislatura: fatti e commenti – Parti I, II e III

Dico subito che nell‟espressione “berlusconismo terminale” vanno precisati il significato sia del sostantivo che dell‟aggettivo. Il sostantivo, infatti, vuole indicare non soltanto la fase storica delle nostre vicende politico-istituzionali che ha visto un personaggio come Silvio Berlusconi -detto comunemente il Cavaliere, oppure il Caimano, imprenditore plurimiliardario e plurindagato dalla magistratura- in posizione di capo del … Leggi tutto “Carlo Chimenti, Cronache di berlusconismo terminale. Le istituzioni nella XVI legislatura: fatti e commenti – Parti I, II e III”

Pubblicato in: Saggi | Contrassegnato Nomos 3/2012

Referendum abrogativo e reviviscenza: interventi

1. Stefano Passigli 2. Andrea Morrone 3. Gianni Ferrara 4. Adele Anzon 5. Roberto Borello 6. Claudio Chiola 7. Francesco D’Onofrio 8. Giovanni Guzzetta 9. Vincenzo Iacovissi 10. Gabriele Maestri 11. Michela Manetti 12. Marco Pannella 13. Roberto Nania 14. Giorgio Rebuffa 15. Teresa Serrra 16. Paolo Carnevale 17. Massimo Siclari 18. Fulco Lanchester : … Leggi tutto “Referendum abrogativo e reviviscenza: interventi”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Interventi, Nomos 1/2012, Reviviscenza, Saggi

Francesca Petrini, La reviviscenza delle norme abrogate

Le vicende referendarie del 12 e 13 giugno scorso hanno dato “nuova vita” all’istituto del referendum abrogativo che, da ormai 15 anni, sembrava aver perso la propria attitudine ad influenzare l’indirizzo politico e, ancor di più, ad “incidere” l’ordinamento giuridico. Espressione di una precisa scelta in ordine al tipo di sistema democratico rappresentativo adottata dai … Leggi tutto “Francesca Petrini, La reviviscenza delle norme abrogate”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Francesca Petrini, Nomos 1/2012, Reviviscenza, Saggi

Alessandro Gigliotti, Brevi note in tema di reviviscenza degli atti normativi

La questione dell’ammissibilità dei due quesiti referendari in materia elettorale, presentati dal comitato Morrone – Parisi, data la particolare struttura degli stessi, si lega in maniera inscindibile con la delicata questione, di carattere ermeneutico, della reviviscenza delle norme abrogate a seguito di abrogazione delle norme abrogatrici. È pertanto necessario affrontare in via preliminare il problema … Leggi tutto “Alessandro Gigliotti, Brevi note in tema di reviviscenza degli atti normativi”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Alessandro Giglioni, Nomos 1/2012, Reviviscenza, Saggi

Luca Imarisio, Referendum elettorale e reviviscenza, tra fine intrinseco del quesito e intenzione dei proponenti

Nell’ambito delle molteplici problematiche connesse al tema dell’ammissibilità di referendum abrogativi totali aventi ad oggetto le leggi elettorali e con la connessa questione della eventuale reviviscenza della normativa già da esse abrogata1, le presenti considerazioni intendono soffermarsi su taluni profili relativi, da un lato, a talune criticità che l’accoglimento della tesi della possibilità di reviviscenza … Leggi tutto “Luca Imarisio, Referendum elettorale e reviviscenza, tra fine intrinseco del quesito e intenzione dei proponenti”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Luca Imarisio, Nomos 1/2012, Referendum elettorale, Saggi

Valeria Marcenò, La “reviviscenza” di disposizioni abrogate: la questione della sua ammissibilità in caso

Il dato da cui muove ogni discussione in merito al fenomeno della reviviscenza è l’assenza, nel nostro ordinamento giuridico, di una disposizione che esplicitamente la ammetta o diversamente la escluda. Sulla base di tale mancanza, infatti, si può argomentare, attraverso un ragionamento a contrario (in senso produttivo e in senso interpretativo), sia che essa possa … Leggi tutto “Valeria Marcenò, La “reviviscenza” di disposizioni abrogate: la questione della sua ammissibilità in caso”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Nomos 1/2012, Reviviscenza, Saggi, Valeria Marcenò

Fulco Lanchester, Il referendum elettorale: tra l’infanticidio e il miracolo di Lazzaro

I sistemi elettorali sono strumenti tecnici ad alta valenza politica che si connettono alla forma di Stato ed influiscono sulla dinamica della forma di governo. La legge Calderoli per la elezione di Camera e Senato è veramente un meccanismo ai limiti dell’incostituzionalità stessa legge Mattarella che ha modificato ma le leadership deboli dei partiti esistenti … Leggi tutto “Fulco Lanchester, Il referendum elettorale: tra l’infanticidio e il miracolo di Lazzaro”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Fulco Lanchester, Nomos 1/2012, Referendum elettorale, Saggi

Philippe De Lara. Prendere sul serio il diritto sovietico

Nel 1927, Peteris Stucka[1] (1865-1932) ebbe a scrivere nell’Enciclopedia sovietica che “Il comunismo non è la vittoria del diritto socialista, ma la vittoria del socialismo sul diritto tout court poiché il diritto sparirà con l’eliminazione delle classi antagoniste”. Il 1927 ha segnato l’apogeo e l’inizio della fine della NEP[2] (che aveva segnato nel 1921 la … Leggi tutto “Philippe De Lara. Prendere sul serio il diritto sovietico”

Pubblicato in: Saggi | Contrassegnato Conti, diritto sovietico, Nomos 2/2012

Gabriele Maestri, Il contrassegno (politico-elettorale) tra diritto e mercato

Nell’occuparci di campagne elettorali e di propaganda politica esiste un argomento cui, probabilmente, non si dedica abbastanza attenzione, se non quando la cronaca finisce per occuparsene in casi eccezionali o per una mera curiosità. Il riferimento è ai simboli utilizzati dai partiti, dai gruppi e dai singoli candidati per partecipare alle elezioni: il loro deposito … Leggi tutto “Gabriele Maestri, Il contrassegno (politico-elettorale) tra diritto e mercato”

Pubblicato in: Saggi | Contrassegnato Nomos 2/2012, Saggi