Niccolò Ferracuti, Ai confini della libertà di autodeterminazione: esiste un diritto a morire con dignità?

Abstract [It]: Può riconoscersi nell’ordinamento giuridico italiano un diritto a morire con dignità? Olanda, Belgio, Lussemburgo, Spagna, Portogallo, Svizzera, Germania, Austria. E ancora, Stati Uniti, Canada, Colombia, Australia, Nuova Zelanda: molti sistemi giuridici, ancorché con forme e sensibilità diverse, si sono trovate ad affrontare di recente l’argomento. Il presente contributo indaga, anche in chiave comparata, … Leggi tutto “Niccolò Ferracuti, Ai confini della libertà di autodeterminazione: esiste un diritto a morire con dignità?”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Dignità umana, diritto a morire, diritto alla vita, eutanasia, Ferracuti, Libertà di autodeterminazione, Nomos 1/2023

Armando Lamberti, Giustizia e misericordia: una sfida per il diritto costituzionale nel prisma della dignità della persona

Abstract [It]: Il presente contributo intende proporre un diverso punto di vista, originale e sincretico, nell’approccio ad alcuni temi fondamentali del diritto costituzionale. Si cerca di avanzare un nuovo paradigma di analisi nel diritto costituzionale, a partire dal fecondo rapporto giustizia-misericordia – una relazione che, lungi dal porsi tra due poli dialettici e antitetici, in … Leggi tutto “Armando Lamberti, Giustizia e misericordia: una sfida per il diritto costituzionale nel prisma della dignità della persona”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato dignità della persona, giustizia, Giustizia riparativa, Lamberti, misericordia, Nomos 1/2023, Ostatività penitenziaria

Umberto Ronga, La sostenibilità ambientale nella transizione ecologica e digitale del PNRR. Un primo bilancio

Abstract [It]: Il presente lavoro si occupa delle politiche di sostenibilità ambientale nell’ambito del PNRR e delle transizioni ecologica e digitale in corso. La ricerca è declinata su tre nuclei tematici: il primo compie alcune notazioni minime, di carattere teorico, sulla complessa categoria della sostenibilità (e, in ispecie, di quella ambientale); il secondo ricostruisce gli obiettivi … Leggi tutto “Umberto Ronga, La sostenibilità ambientale nella transizione ecologica e digitale del PNRR. Un primo bilancio”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Digitalizzazione, PNRR, Processi decisionali, Sostenibilità ambientale, transizione ecologica, Umberto Ronga

Myriam Caroleo Grimaldi, Un’inesplorata frontiera della responsabilità sanitaria

Abstract [It]: L’art. 590-sexies c.p. ha rifondato la disciplina penale della responsabilità sanitaria, attraverso l’introduzione nel sistema di una nuova fattispecie di reato. La difficoltà che immediatamente risalta è rappresentata dal primo comma della novella, che circoscrive l’omissione colpevole. Il rinvio agli artt. 589 e 590 c.p. che la fattispecie in esame opera al primo comma … Leggi tutto “Myriam Caroleo Grimaldi, Un’inesplorata frontiera della responsabilità sanitaria”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Colpa, Fatto, Grimaldi, Imperizia, Nomos 1/2023, Reato, Responsabilità sanitaria

Aniello Formisano, La tendenziale convergenza della Corte costituzionale e del Presidente della Repubblica nelle situazioni di emergenza

Abstract [It]: Il contributo analizza come nei momenti di vuoto politico e legislativo tende sempre più ad affermarsi una espansione non solo dal Presidente della Repubblica ma anche della Corte costituzionale. L’analisi sarà diretta ad evidenziare una certa comunanza definitoria sulla natura di questi due organi e di come certi problemi, specialmente nelle situazioni di … Leggi tutto “Aniello Formisano, La tendenziale convergenza della Corte costituzionale e del Presidente della Repubblica nelle situazioni di emergenza”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Corte costituzionale, emergenze, Formisano, internet e opinione pubblica, Nomos 1/2023, Presidente della Repubblica, regionalismo

Giuliaserena Stegher, Da cittadini elettori a cittadini consumatori: osservazioni sull’importanza di regolare le campagne elettorali sui social media

Abstract [It]: Negli ultimi anni si sta assistendo all’emersione di un fenomeno latente ma sempre più incisivo, vale a dire la profilazione dei cittadini a fini politici ed elettorali. Le tecniche inizialmente ideate e impiegate a scopi commerciali per influenzare i consumatori negli acquisti sono sempre più utilizzate nelle campagne elettorali. Dinanzi al massiccio utilizzo … Leggi tutto “Giuliaserena Stegher, Da cittadini elettori a cittadini consumatori: osservazioni sull’importanza di regolare le campagne elettorali sui social media”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato campagne elettorali, comunicazione politica, Nomos 1/2023, Profilazione dei dati personali; Democrazia rappresentativa., Social media, Stegher

Federico Savastano, L’Autorità nazionale per i diritti umani: vecchi percorsi e nuove ipotesi per un organismo che non riesce a vedere la luce

Abstract [It]: L’Italia, nonostante la sua consolidata tradizione sul tema, non ha ancora rispettato l’impegno assunto in sede ONU di dotarsi di una Istituzione nazionale per la promozione e tutela dei diritti umani. Il lavoro intende focalizzarsi sulle ragioni che impongono di superare questo ritardo, e sulle possibili soluzioni applicabili. La recente proposta di abbandonare l’idea … Leggi tutto “Federico Savastano, L’Autorità nazionale per i diritti umani: vecchi percorsi e nuove ipotesi per un organismo che non riesce a vedere la luce”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Autorità indipendenti, diritti umani, Federico Savastano, INDU, Savastano, tutela multilivello dei diritti

Francesco Gabriele, Spigolature sull’unità nazionale (anche “temuta” e/o “rifiutata”) e il suo spirito

Abstract[It]: Premesse alcune considerazioni sull’unità nazionale, il saggio si propone si “saggiarne” la tenuta (Governi Conte 2 e Draghi, Presidente della Repubblica, Regioni e Enti locali, Gruppo parlamentari e Partiti, “Media” e “Social”, Società civile, ecc.) durante l’emergenza pandemica, cioè quando in gioco è il bene “salute-vita”, seguita da una sorta di tempesta “perfetta” (guerra, … Leggi tutto “Francesco Gabriele, Spigolature sull’unità nazionale (anche “temuta” e/o “rifiutata”) e il suo spirito”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Francesco Gabriele, Nomos 3/2022, pandemia, PARTITI, SOCIETÀ CIVILE, Unità nazionale

Rosanna Fattibene, Una lettura ecocentrica del novellato articolo 9 della Costituzione

Abstract[It]: L’articolo mette in luce la valenza innovativa della legge di revisione costituzionale n. 1/2022, in ragione dell’esplicita previsione della tutela ambientale tra i principi fondamentali della Costituzione, rispetto alla pregressa interpretazione dottrinale e giurisprudenziale in materia. Le considerazioni svolte in tal senso consentono di supportare una lettura in senso ecocentrico del novellato art. 9 … Leggi tutto “Rosanna Fattibene, Una lettura ecocentrica del novellato articolo 9 della Costituzione”

Pubblicato in: Nomos, Saggi

Armando Lamberti, Ambiente, sostenibilità e principi costituzionali: questioni aperte e prospettive alla luce della legge cost. 1/2022

Abstract[It]: Il contributo rappresenta la relazione introduttiva del Convegno internazionale di studi sul tema “Ambiente, Sostenibilità e Principi Costituzionali”, tenutosi presso l’Università degli studi di Salerno e il Comune di Cava de’ Tirreni nei giorni 1, 2 e 3 dicembre 2022. Il lavoro analizza la legge costituzionale 1/2022 di modifica degli artt. 9 e 41 … Leggi tutto “Armando Lamberti, Ambiente, sostenibilità e principi costituzionali: questioni aperte e prospettive alla luce della legge cost. 1/2022”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Armando Lamberti, Lamberti, Nomos 3/2022, principi costituzionali, responsabilità intergenerazionale, revisione costituzionale, sviluppo sostenibile, tutela dell'ambiente

Amalia Balaguer Pérez, La regulación europea de la economía circular en el ámbito alimentario

Abstract[It]: Nell’Unione Europea, la protezione dell’ambiente è un obiettivo che deve essere garantito in conformità con le disposizioni della Carta dei diritti fondamentali dell’UE. Nel campo della regolamentazione alimentare, uno degli scopi della legislazione alimentare è proteggere i diritti dei consumatori, tenendo conto, tra l’altro, dell’ambiente. Esiste una connessione tra il sistema alimentare e l’ambiente … Leggi tutto “Amalia Balaguer Pérez, La regulación europea de la economía circular en el ámbito alimentario”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Amalia Balaguer Pérez, Ambiente, diritto alimentare, diritto dei consumatori, Diritto dell'Unione Europea, Economia circolare, Nomos 3/2022

Antonio Riviezzo, Il clinamen solidaristico della Costituzione sospeso tra teoria e ideologia

Abstract [It]: Il contributo afferma che le incertezze che accompagnano l’interpretazione dell’art. 53 Cost. e la legislazione che da questo si origina – cadenzata da condoni che si alternano a ritocchi verso l’alto delle imposte indirette – derivano da una costante sovrapposizione tra teoria costituzionale e politica costituzionale. In particolare, l’inserimento nel discorso prescrittivo del … Leggi tutto “Antonio Riviezzo, Il clinamen solidaristico della Costituzione sospeso tra teoria e ideologia”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Antonio Riviezzo, diritti sociali, Equità, Nomos 3/2022, Principio di uguaglianza, Riviezzo, solidarietà, “Costituzione economica”

Fulco Lanchester, Giuseppe Chiarelli, un innovatore nella continuità

Sullo sfondo di questo contributo dedicato a Giuseppe Chiarelli (1904-1978) si pongono, da un lato, il progetto della Facoltà di Scienze politiche tra Stato liberale e Stato di massa autoritario, con importati riflessi sull’assetto della stessa nel periodo repubblicano; dall’altro lo stretto rapporto personale e scientifico che per circa quindici anni è esistito tra le Facoltà … Leggi tutto “Fulco Lanchester, Giuseppe Chiarelli, un innovatore nella continuità”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Fulco Lanchester, Giuseppe Chiarelli, Nomos 3/2022

Giovanni Chiola, La Costituzione ambientale in Italia: un tentativo di costituzionalizzare il diritto della natura oppure un problematico rafforzamento dei riconoscimenti esistenti?

Abstract[It]: Il cambiamento climatico costituisce la minaccia più grave per il nostro pianeta. Le costituzioni andine si sono già mosse in direzione ecocentrica attribuendo all’esigenza di difesa dell’ambiente valore prioritario rispetto a quelle dell’uomo. In Italia con la legge costituzionale 11.2.22, n. 1, sono state introdotte innovazioni agli artt. 9 e 41 Cost. per incrementare … Leggi tutto “Giovanni Chiola, La Costituzione ambientale in Italia: un tentativo di costituzionalizzare il diritto della natura oppure un problematico rafforzamento dei riconoscimenti esistenti?”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato "Nomos 2/2022", Ambiente, Cambiamento climatico, Giovanni Chiola, La Costituzione ambientale in Italia, riforme costituzionali, Saggi

Nicola Pettinari, La positivizzazione normativa della ‘retorica della resilienza’. Riflessioni sulla crisi dei fondamenti pluralisti e sociali nel costituzionalismo italiano del tempo presente

ABSTRACT [It]: Sin dagli albori del suo processo di affermazione, il linguaggio del costituzionalismo – coagulato intorno a un riconoscibile “catalogo” di termini chiave – si mostrava accompagnato da una intrinseca interconnessione con la dimensione del suo utilizzo retorico. Il saggio sviluppa l’osservazione di come, a fronte di una ‘nuova retorica della crisi’ (cristallizzatasi intorno … Leggi tutto “Nicola Pettinari, La positivizzazione normativa della ‘retorica della resilienza’. Riflessioni sulla crisi dei fondamenti pluralisti e sociali nel costituzionalismo italiano del tempo presente”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Costituzionalismo democratico, Crisi, Nicola Pettinari, Pluralismo, Resilienza

Giancarlo Rolla, Pensiero federale e federalizing processes

Abstract: L’A. ricostruisce la diffusione del pensiero federale, la sua persistente attualità e gli esiti differenti, che hanno generato nei diversi contesti politici e istituzionali. Nelle conclusioni l’A. sostiene, in primo luogo, che la comparazione non possa prescindere da un saldo ancoraggio con la storicità del fenomeno giuridico; dall’altro che le tradizioni derivanti dal pensiero … Leggi tutto “Giancarlo Rolla, Pensiero federale e federalizing processes”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato "Nomos 2/2022", Comparazione, Federalismo, federalizing process, Giancarlo Rolla

Armando Lamberti, Dignità, eguaglianza e ragionevolezza nella recente giurisprudenza costituzionale sui diritti sociali degli stranieri

Abstract[It]: Il contributo, dopo una ricostruzione del principio della dignità della persona umana come architrave dell’ordinamento costituzionale, offre un’analisi dello statuto costituzionale dello straniero, sottolineando avanzamenti e limiti negli orientamenti della Corte costituzionale. L’analisi della giurisprudenza costituzionale e, in modo particolare, il focus sulle recenti pronunzie emesse nel corso del 2020 e del 2022, evidenziano, … Leggi tutto “Armando Lamberti, Dignità, eguaglianza e ragionevolezza nella recente giurisprudenza costituzionale sui diritti sociali degli stranieri”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Armando Lamberti, Corte costituzionale, dignità della persona, dignità sociale, Giustizia sociale, prestazioni sociali, straniero, uguaglianza sostanziale

Andrea Ridolfi, Le trasformazioni del regime parlamentare: riflessioni su questione di fiducia e sfiducia individuale al singolo ministro, rileggendo i lavori di Mario Galizia

Abstract[It]: L’articolo è volto ad analizzare la questione di fiducia e la mozione di sfiducia individuale alla luce delle riflessioni di Mario Galizia sui rapporti tra Parlamento e Governo. Il lavoro ripercorre storicamente le trasformazioni della questione di fiducia e della mozione individuale di sfiducia, dalla loro comparsa immediatamente dopo la concessione dello Statuto albertino sino … Leggi tutto “Andrea Ridolfi, Le trasformazioni del regime parlamentare: riflessioni su questione di fiducia e sfiducia individuale al singolo ministro, rileggendo i lavori di Mario Galizia”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato "Nomos 2/2022", Mario Galizia, questione di fiducia, Ridolfi, sfiducia individuale

Angela Di Gregorio, Libertà accademiche e laicità a rischio in Francia? Recenti provvedimenti legislativi su finanziamento della ricerca, reclutamento dei docenti, “separatismo” e valori della Repubblica

Abstract[It]: Il saggio si focalizza su alcune recenti misure legislative francesi che toccano le libertà accademiche ed il principio di laicità intervenendo in una fase politica delicata, nell’imminenza delle elezioni presidenziali e legislative del 2022. Abstract[En]:The paper focuses on some recent French legislative measures that impact academic freedoms and the principle of secularism by intervening … Leggi tutto “Angela Di Gregorio, Libertà accademiche e laicità a rischio in Francia? Recenti provvedimenti legislativi su finanziamento della ricerca, reclutamento dei docenti, “separatismo” e valori della Repubblica”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato "Nomos 2/2022", Francia, Islamismo, Laicità, libertà accademica, Università

Ylenia Maria Citino, Elementi per una razionalizzazione degli organi bicamerali conseguentemente alla riduzione dei parlamentari: il rilancio della vigilanza sulla Cassa Depositi e Prestiti

Abstract [It]: In vista della prima applicazione della riforma sulla riduzione del numero dei parlamentari, questo articolo rivolge lo sguardo all’organizzazione interna per commissioni del Parlamento, soffermandosi in particolare sul possibile rilancio della Commissione parlamentare di Vigilanza su Cassa Depositi e Prestiti S.p.A., alla luce del mutato ruolo storico ed economico dell’ente controllato. A tal … Leggi tutto “Ylenia Maria Citino, Elementi per una razionalizzazione degli organi bicamerali conseguentemente alla riduzione dei parlamentari: il rilancio della vigilanza sulla Cassa Depositi e Prestiti”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato "Nomos 2/2022", Commissione di Vigilanza sulla Cassa Depositi e Prestiti, commissioni bicamerali, istruttoria parlamentare, Organizzazione parlamentare, riduzione del numero dei parlamentari, Ylenia Maria Citino