Fabrizio Corona, La tutela del patrimonio digitale oltre la vita

Abstract[It]: Che destino avrà l’intera mole di dati personali sparsi nella rete di Internet, dopo la morte dei soggetti a cui appartengono?” Si tratta di un quesito di ampia portata, per analizzare il quale è necessario confrontarsi con molteplici realtà e discipline, non esclusivamente giuridiche. L’utente è diventato il principale protagonista del web e, soprattutto, fonte … Leggi tutto “Fabrizio Corona, La tutela del patrimonio digitale oltre la vita”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Fabrizio Corona, Fine vita, internet, Nomos 1/2022

Paolo Mezzanotte, Class action e Costituzione: dimensione metaindividuale dei diritti e ruolo della giurisdizione

Abstract[It]: Il contributo offre una riflessione sulla compatibilità dell’azione di classe con principi e diposizioni costituzionali, con particolare riguardo al diritto individuale di azione e difesa in giudizio. Il tema viene osservato nella prospettiva costituzionalistica della c.d. multidimensionalità dei diritti fondamentali, che disvela le potenzialità di conflitto tra dimensione soggettivo-individuale e dimensione metaindividuale e che … Leggi tutto “Paolo Mezzanotte, Class action e Costituzione: dimensione metaindividuale dei diritti e ruolo della giurisdizione”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Azioni di classe, costituzione, Diritto di difesa, giurisdizione, Mezzanotte, Nomos 1/2022, Pluralismo

Giuliano Vosa, Autonomia territoriale e tutela dei beni comuni: riflessioni sulla potestà normativa comunale a partire dalla vicenda dell’(ex) Asilo Filangieri

Abstract[It]: Prendendo spunto dalla vicenda dell’ex Asilo Filangieri quale esempio di tutela dei beni comuni in un contesto di rigenerazione urbana, il lavoro si propone di riflettere su estensione e portata della potestà normativa dei Comuni attraverso l’analisi del concetto di autonomia, che nell’ordinamento italiano è venuto intrecciandosi con la dottrina dei beni comuni quali … Leggi tutto “Giuliano Vosa, Autonomia territoriale e tutela dei beni comuni: riflessioni sulla potestà normativa comunale a partire dalla vicenda dell’(ex) Asilo Filangieri”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Autonomia; Beni comuni; Potestà regolamentare; Gerarchia; Sussidiarietà; Essenzialità., Nomos 1/2022, vosa

Ylenia Maria Citino, La parentesi del ‘freno d’emergenza’ nel federalismo tedesco in epoca pandemica

Abstract[It]: Nonostante sia stato abrogato, il freno d’emergenza federale, in vigore in Germania per qualche mese durante la crisi sanitaria da Covid-19, rappresenta un precedente degno di studio. Il presente articolo analizza l’impatto che tale meccanismo di verticalizzazione del potere ha avuto sul federalismo tedesco, studiandolo nella sua natura e nei suoi presupposti, raccogliendo le … Leggi tutto “Ylenia Maria Citino, La parentesi del ‘freno d’emergenza’ nel federalismo tedesco in epoca pandemica”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato citino, covid-19, federalismo tedesco, Federo-regionalismi, Freno d’emergenza federale, Infektionschutzgesetz, Nomos 1/2022

Maria Teresa Stile, L’intervento nomofilattico del Consiglio di Stato sulle concessioni demaniali marittime tra diritto dell’Unione e normativa nazionale de iure condendo

Abstract[It]: Dopo aver delineato il tessuto normativo regolante le concessioni demaniali marittime a partire dal codice della navigazione, il lavoro ripercorre le modifiche legislative intervenute a seguito della direttiva Bolkestein ed in particolare l’ambito applicativo della direttiva con riferimento alle diverse teorie elaborate in merito alla natura della stessa. Nello specifico, è risultato interessante soffermarsi … Leggi tutto “Maria Teresa Stile, L’intervento nomofilattico del Consiglio di Stato sulle concessioni demaniali marittime tra diritto dell’Unione e normativa nazionale de iure condendo”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato antitrust law, art. 99 c.p.a., Concessioni demaniali marittime, Consiglio Stato, direttiva Bolkestein, funzione di nomofilachia, Nomos 1/2022, stile

Lorenzo De Carlo, Emanuele Rossi, Giulio Santini, L’elezione del Capo dello Stato tra regole, regolarità e innovazioni (Rileggendo la tornata presidenziale del gennaio 2022)

Abstract[It]: Il presente contributo offre una ricostruzione degli aspetti più rilevanti dal punto di vista costituzionalistico dell’elezione del Presidente della Repubblica di gennaio 2022. Tale votazione, che ha portato alla rielezione di Sergio Mattarella, ha permesso di evidenziare i vantaggi e i limiti della disciplina e della prassi in vigore, oggetto di un continuo dibattito … Leggi tutto “Lorenzo De Carlo, Emanuele Rossi, Giulio Santini, L’elezione del Capo dello Stato tra regole, regolarità e innovazioni (Rileggendo la tornata presidenziale del gennaio 2022)”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato CAPO DELLO STATO, Constitutional conventions, Constitutional history, convenzioni costituzionali, Election of the President of the Italian Republic, Elezione del Presidente della Repubblica, Emanuele Rossi, Giulio Santini, Head of State, Joint session of the Parliament, Lorenzo De Carlo, Nomos 1/2022, Parlamento in seduta comune, storia costituzionale

Oskar Peterlini, Autonomy – Model for Conflict Resolution? Aland and South Tyrol – 100 Years in a Foreign State – Comparison and Conclusions

Abstract[It]: Le isole Åland si trovano nell’alto nord nel mar Baltico tra la Svezia e la Finlandia e contano 30.000 abitanti. L’Alto Adige-Südtirol si trova sul versante meridionale delle Alpi, con oltre 500.000 abitanti. Entrambe le aree sembrano avere poco in comune. In realtà, però, sono unite dalla peculiarità di un’autonomia e da un destino … Leggi tutto “Oskar Peterlini, Autonomy – Model for Conflict Resolution? Aland and South Tyrol – 100 Years in a Foreign State – Comparison and Conclusions”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato autonomia, minoranze, Nomos 1/2022, Oskar Peterlini

Rosario Strabone, Il CNEL e la nuova fase di rilancio dell’attività consultiva: è ancora importante riflettere sul suo ruolo?

Abstract[It]: Il contributo, suddiviso in due parti, analizza la portata storica del Consiglio nazionale dell’Economia e del Lavoro ripercorrendo da vicino tutte le principali vicende storico-legislative dell’istituzione per poi soffermarsi, nella seconda parte, sulle novità intercorse a partire dal 2018 con la riforma regolamentare che, sotto la Presidenza del Prof. Tiziano Treu, hanno ridato linfa … Leggi tutto “Rosario Strabone, Il CNEL e la nuova fase di rilancio dell’attività consultiva: è ancora importante riflettere sul suo ruolo?”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Attività consultiva, CNEL, fase ascendente, Nomos 1/2022, Rosario Strabone, Unione Europea

Ilaria De Cesare, Il lavoro delle donne alla prova della pandemia. L’inattuazione del progetto costituzionale

Abstract[It]: Le modalità prescelte dalle alle istituzioni per contrastare la pandemia da Covid-19 hanno accentuato le numerose diseguaglianze presenti nella società e reso evidenti molteplici problemi strutturali delle medesime. In particolare, si è imposto all’attenzione il fenomeno dell’enorme perdita occupazionale femminile. La presente ricerca, dunque, partendo dall’analisi di tale fenomeno, si propone di verificare se … Leggi tutto “Ilaria De Cesare, Il lavoro delle donne alla prova della pandemia. L’inattuazione del progetto costituzionale”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato dignità sociale, eguaglianza, lavoratrici, Nomos, Nomos 2022, parità, Saggi, shecession

Daniele Casanova, Il rinvio presidenziale delle leggi nell’esperienza costituzionale italiana

Abstract[It]: Il contributo intente offrire una riflessione sul potere del Presidente della Repubblica di chiedere una nuova deliberazione della legge al Parlamento. Dopo aver affrontato da un punto di vista teorico il potere di promulgazione e i limiti al potere di rinvio delle leggi (i motivi che possono condurre all’attivazione del potere di rinvio e … Leggi tutto “Daniele Casanova, Il rinvio presidenziale delle leggi nell’esperienza costituzionale italiana”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Casanova, Moral suasion, Nomos 1/2022, Potere di veto, Presidente della Repubblica, promulgazione, Rinvio delle leggi

Maria Grazia Rodomonte, Il Parlamento oggi: dalla centralità alla marginalizzazione?

Abstract[It]: Da tempo si assiste in Italia alla progressiva marginalizzazione del ruolo parlamentare a vantaggio dell’esecutivo, ulteriormente aggravata dall’emergenza pandemica. L’A. nel saggio, dopo aver ripercorso alcune delle più note prassi che hanno contraddistinto questo processo, si interroga in merito alla possibilità di recuperare la centralità decisionale del Parlamento e tutelare così la democrazia. Abstract[En]: The progressive … Leggi tutto “Maria Grazia Rodomonte, Il Parlamento oggi: dalla centralità alla marginalizzazione?”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato crisi della rappresentanza, Maria Grazia Rodomonte, Mario Galizia, Nomos, Nomos 3/2021, Saggi

Fernando Venturini, Ancora sul «normalista dai capelli rossi»: documenti su Silvio Furlani negli anni Quaranta

Abstract[It]: Prendendo spunto da un recente volume di Gianni Sofri (L’anno mancante. Arsenio Frugoni nel 1944-45 , Bologna, Il Mulino, 2021), il saggio pubblica una serie di documenti su Silvio Furlani (1921-2001), storico e poligrafo, noto sia per gli anni trascorsi a Pisa, durante la seconda Guerra mondiale, sia per essere stato direttore della Biblioteca … Leggi tutto “Fernando Venturini, Ancora sul «normalista dai capelli rossi»: documenti su Silvio Furlani negli anni Quaranta”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Biblioteca della Camera dei Deputati, Nomos 3/2021, Occupazione di Pisa, Silvio Furlani, storia delle istituzioni parlamentari, Venturini

Simona Rossi, “La teoria della sovranità dal Medioevo sino alla Rivoluzione francese” e lo Stato costituzionale nella pandemia (Covid-19)

Abstract[it]: Il saggio ripercorre l’opera “La teoria della sovranità dal Medioevo alla Rivoluzione francese” di Mario Galizia per recuperare quegli elementi storici del concetto di sovranità che sono oggi utili per riflettere sul rapporto tra Stato e cittadini in generale e in particolare in una fase storica di pandemia nella quale la tutela da parte … Leggi tutto “Simona Rossi, “La teoria della sovranità dal Medioevo sino alla Rivoluzione francese” e lo Stato costituzionale nella pandemia (Covid-19)”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato dottorato di ricerca, Mario Galizia, Nomos 3/2021, pandemia, Rossi, sovranità

Tommaso Edoardo Frosini, Scienza giuridica e diritto comparato

Abstract[it]: L’A. approfondisce il rapporto tra metodo comparato e analisi storico-giuridica. Abstract[en]: The A. focuses the relationship between comparative method, legal and historical analysis. Scarica il testo in formato PDF SOMMARIO: 1- Una premessa e il metodo; 2- Una certa idea del metodo comparato; 3- Diritto comparato vs. diritto globale? 4- Legiferare e comparare.

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato diritto comparato, diritto globale, Frosini, metodo, Nomos 3/2021, scienza giuridica

Giovanni Zanfarino, Il ruolo dei tecnici nell’evoluzione della forma di governo italiana

Abstract[it]: Alla luce della lezione di metodo di Mario Galizia per lo studio del diritto costituzionale, l’articolo esamina un aspetto dell’evoluzione della forma di governo italiana e cioè l’affermarsi dei governi tecnici che rappresenta peraltro un’anomalia che può essere sanata attraverso l’attuazione di una serie di riforme di sistema. Abstract[en]: In light of Mario Galizia’s … Leggi tutto “Giovanni Zanfarino, Il ruolo dei tecnici nell’evoluzione della forma di governo italiana”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato diritto costituzionale, forma di governo, Governo tecnico, Nomos 3/2021, principio di effettività, Zanfarino

Giuseppe Allegri, Quale “governo libero” per la “felicità dell’Italia” nel costituzionalismo pre-unitario? Tornando di nuovo a Mario Galizia

Abstract[it]: In questo scritto si torna a riflettere sugli albori costituzionali dell’Italia di fine Settecento, nel contesto europeo, tra sfera pubblica allo stato nascente e processi costituenti repubblicani, a partire dagli eventi del 1796-1799, con l’inaugurazione anche delle prime cattedre di diritto costituzionale. Si segue il magistero di Mario Galizia per interrogare questa fase embrionale … Leggi tutto “Giuseppe Allegri, Quale “governo libero” per la “felicità dell’Italia” nel costituzionalismo pre-unitario? Tornando di nuovo a Mario Galizia”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Allegri, cultura costituzionalistica meridionale, esperimenti repubblicani, Nomos 3/2021, opinione pubblica, questioni costituzionali, Settecento europeo

Laura Frosina, Emarginazione e autoemarginazione delle Cortes Generales nella recente evoluzione della forma di governo parlamentare

Abstract[it]: Il contributo esamina e valuta il ruolo delle Cortes Generales nel contesto di rinnovata frammentazione partitica e instabilità governativa che caratterizza l’ordinamento spagnolo a partire dal 2015. In particolare, si focalizza su alcune dinamiche istituzionali e normative verificatesi negli ultimi anni, come le fallite sessioni di investitura del Governo, le proroghe del bilancio, il … Leggi tutto “Laura Frosina, Emarginazione e autoemarginazione delle Cortes Generales nella recente evoluzione della forma di governo parlamentare”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Cortes Generales, covid-19, crisi della democrazia parlamentare, decretazione d’urgenza, fiducia, Forma di governo parlamentare, Frosina, Nomos 3/2021, stato di allarme

Giulia Caravale, La reviviscenza della prerogativa dello scioglimento anticipato nel Regno Unito

Abstract[it] Prima del Fixed Term Parliament Act 2011 lo scioglimento del Parlamento era un potere di prerogativa personale che era esercitato dal Monarca su richiesta del Primo Ministro. L’esercizio di tale potere era regolato da alcune convenzioni costituzionali affermatesi nel tempo. La nuova riforma in approvazione in Parlamento ha abrogato il Fixed Term Parliament Act … Leggi tutto “Giulia Caravale, La reviviscenza della prerogativa dello scioglimento anticipato nel Regno Unito”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Caravale, Dissolution and Calling of Parliament bill, Fixed-term Parliaments Act 2011, Nomos 3/2021, prerogativa regia, rapporto fiduciario, sovrano

Lorenzo F. Pace, L’inapplicabilità della nozione di forma di governo (parlamentare) all’ordinamento giuridico dell’Unione europea: ragioni teoriche e pratiche. L’Unione come nuova forma di organizzazione politico-istituzionale del continente europeo

Abstract[it]: In questo contributo ho cercato di rispondere, sia dal punto di vista teorico che pratico, alla domanda se la nozione di “governo parlamentare” sia applicabile all’ordinamento giuridico dell’Unione europea. La conclusione è che né la nozione di “governo”, né la nozione di “governo parlamentare” sono applicabili all’Unione europea. Questa conclusione si basa in primo … Leggi tutto “Lorenzo F. Pace, L’inapplicabilità della nozione di forma di governo (parlamentare) all’ordinamento giuridico dell’Unione europea: ragioni teoriche e pratiche. L’Unione come nuova forma di organizzazione politico-istituzionale del continente europeo”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato governo parlamentare, Nomos 3/2021, Pace, Parlamento europeo, Unione Europea

Carlo Bersani, Appunti su Consiglio di Stato, leggi e Statuto nei primi anni di vigenza

Abstract[it]: Queste pagine, che si riferiscono ai primi anni successivi all’emanazione dello Statuto, hanno l’obbiettivo di offrire uno sguardo sulla sua collocazione tra le fonti dal punto di vista del Consiglio di Stato; e di verificare, attraverso alcuni interventi di consiglieri di Stato in Senato, se e in che misura in quella fase la prospettiva … Leggi tutto “Carlo Bersani, Appunti su Consiglio di Stato, leggi e Statuto nei primi anni di vigenza”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Bersani, Consiglio di Stato, Nomos 3/2021, Regno di Sardegna, Senato, Statuto albertino