Adolfo Russo, Dopo la riforma: i gruppi parlamentari al Senato nella XVIII Legislatura

Abstract [IT]: Il contributo sviluppa una disamina delle problematiche giuridiche poste dalle prime applicazioni della riforma regolamentare del Senato del 2017. A tal fine vengono esposte le ragioni che hanno spinto ad agire in senso riformatore sul regolamento del Senato, viene ricostruito l’iter parlamentare che ha portato all’approvazione della riforma e analizzato il testo di … Leggi tutto “Adolfo Russo, Dopo la riforma: i gruppi parlamentari al Senato nella XVIII Legislatura”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato forma di governo, Nomos 3/2021, Parlamento, rinnovo composizione gruppi parlamentari, Russo

Salvatore Bonfiglio, Gli studi di Mario Galizia sulla evoluzione della forma di governo parlamentare: profili metodologici

Abstract[it]: L’autore esamina il contributo di Mario Galizia allo studio delle forme di Stato e di governo. In particolare, l’elemento di maggiore originalità consiste nella rilevanza che Galizia assegna alla storia nell’interpretazione giuridica dei principi che danno fondamento e stabilità alle esperienze costituzionali. Questa approccio di Galizia conferisce un grande rilievo teorico alla connessione tra … Leggi tutto “Salvatore Bonfiglio, Gli studi di Mario Galizia sulla evoluzione della forma di governo parlamentare: profili metodologici”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Bonfiglio, interpretazione costituzionale, Nomos 3/2021, pluralismo giuridico, Principi fondamentali, relativismo e comparazione giuridica, separazione dei poteri

Paola Piciacchia, Carré de Malberg (letto attraverso la lezione di Galizia) e le trasformazioni della forma di governo parlamentare

Abstract[it]: Di fronte alla crisi che attraversa oggi la forma di governo parlamentare appare utile rileggere – accompagnati dalla lezione metodologica di Galizia – alcune pagine di Carré de Malberg che nei primi decenni del secolo scorso si fece interprete delle trasformazioni della forma di governo parlamentare in un contesto di profonde trasformazioni dovute al … Leggi tutto “Paola Piciacchia, Carré de Malberg (letto attraverso la lezione di Galizia) e le trasformazioni della forma di governo parlamentare”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Carré de Malberg, Galizia, Nomos 3/2021, parliamentary form of government, Piciacchia, Referendum

Andrea Longo, Prime riflessioni su stabilità istituzionale e integrazione sociale

Abstract[it]: L’A. affronta il tema oggi centrale del rapporto tra integrazione sociale e unità delle comunità politiche attraverso una ricostruzione che attinge alla filosofia, alla storia e alla scienza giuridica. Abstract[en]: The A. focuses the central theme of relationship between social integration and the unity of political communities through a reconstruction that draws on philosophy, … Leggi tutto “Andrea Longo, Prime riflessioni su stabilità istituzionale e integrazione sociale”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato comunità politica, integrazione sociale, Longo, Nomos 3/2021, stabilità istituzionale

Astrid Zei, Le regole e le deroghe nel diritto parlamentare tedesco: la conventio ad excludendum nei confronti del gruppo di Alternativa per la Germania (AfD)

Abstract[it]: La conventio ad excludendum nei confronti del gruppo parlamentare di Alternativa per la Germania (Alternativ für Deutschland, abbr. AfD) dipende dall’incommensurabilità del suo orizzonte ideologico e programmatico rispetto ai valori condivisi da tutte le altre forze politiche rappresentate in Parlamento. Tuttavia, le soluzioni attuate finora al fine di arginare le sue spinte destabilizzatrici non … Leggi tutto “Astrid Zei, Le regole e le deroghe nel diritto parlamentare tedesco: la conventio ad excludendum nei confronti del gruppo di Alternativa per la Germania (AfD)”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Alternativa per la Germania, conventio ad excludendum, democrazia parlamentare tedesca, Diritto parlamentare tedesco, gruppi parlamentari, Nomos 3/2021, Zei

Jacopo Ferracuti, L’emergenza Covid-19 e l’udienza pubblica ‘da remoto’. Profili di costituzionalità

Abstract[it]: Il contributo, prendendo spunto dalla recente sentenza della Corte costituzionale n. 96 del 2021, e operata una premessa di carattere generale in ordine ai fondamentali principi di oralità del processo e di pubblicità delle udienze, si interroga sulla compatibilità costituzionale del meccanismo di celebrazione ‘da remoto’ delle udienze, con particolare riguardo alle modalità di svolgimento … Leggi tutto “Jacopo Ferracuti, L’emergenza Covid-19 e l’udienza pubblica ‘da remoto’. Profili di costituzionalità”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato covid-19, emergenza Covid-19, Ferracuti, Nomos 3/2021, Saggi

Giuliaserena Stegher, L’articolato percorso normativo della cittadinanza e dell’immigrazione: spunti ricostruttivi

Abstract[it]: Il contributo si propone di riprendere e analizzare il complesso percorso normativo degli ultimi anni in tema di cittadinanza e immigrazione. Entrambi necessitano di una complessa e sistematica riorganizzazione legislativa in ragione del mutato contesto non solo nazionale, ma anche internazionale. Questo perché non è più possibile ignorare gli effetti che la globalizzazione e … Leggi tutto “Giuliaserena Stegher, L’articolato percorso normativo della cittadinanza e dell’immigrazione: spunti ricostruttivi”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Cittadinanza, Giuliaserena Stegher, IMMIGRAZIONE, Nomos 3/2012, Saggi

Alessandra Di Martino, Brevi note sulla comparazione costituzionale da un libro recente di Bruce Ackerman

Abstract[it]: L’articolo affronta alcuni problemi metodologici della comparazione costituzionale, a partire dal recente libro di Bruce Ackerman sulle “Revolutionary Constitutions”. Nella prima parte vengono confrontati diversi approcci alla comparazione costituzionale sviluppati da autori e autrici statunitensi. Nella seconda parte, una prospettiva attenta alle culture costituzionali è impiegata per mettere a fuoco i concetti di costituzionalismo … Leggi tutto “Alessandra Di Martino, Brevi note sulla comparazione costituzionale da un libro recente di Bruce Ackerman”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Bruce Ackerman, Comparazione, culture costituzionali, Di Martino, metodo, Nomos 3/2021, rivoluzione

Giuliano Vosa, Populismo e diritto costituzionale: una riflessione di metodo

Abstract[It]: Il ‘populismo’ è diventato, specie negli ultimi anni, un tema assai dibattuto da scienziati sociali di varia formazione, inclusi i costituzionalisti. Questo scritto si domanda quale valore aggiunto possa apportare il diritto costituzionale a tale campo d’indagine. Evidenziate le ambiguità del concetto di populismo, il lavoro si cimenta nella distinzione tra ‘forma populista’, il … Leggi tutto “Giuliano Vosa, Populismo e diritto costituzionale: una riflessione di metodo”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato costituzionalismo, democrazia, diritto costituzionale, metodo giuridico, Nomos 3/2021, Populismo, vosa

Fulco Lanchester, Alle origini delle riflessioni di Predieri su Schmitt e Jünger

Abstract[It]: L’Autore ripercorre il periodo formativo di Alberto Predieri (1939-1951) e sottolinea l’importanza dell’esperienza bellica (in Russia e nella Resistenza) per comprendere il suo interesse per Carl Schmitt e per Ernst Juenger. Abstract[En]:The Author traces the formative period of Alberto Predieri (1939-1951) and underlines the importance of the war experience (both in Russia and in … Leggi tutto “Fulco Lanchester, Alle origini delle riflessioni di Predieri su Schmitt e Jünger”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Lanchester, Nomos 3/2021

Franca Meola, Mai esimersi, quando si governa, dal fare i conti con le conseguenze delle proprie scelte. Note in tema di responsabilità e tutele per danni da vaccino anti-Covid nel segno del valore costituzionale della solidarietà

Abstract[It]: Il saggio riflette sulle misure adottate dal Governo ai fini del contrasto dell’epidemia da Covid-19 e sulle motivazioni ad esse sottostanti, in particolare chiedendosi se può davvero dirsi che la scelta a favore dell’introduzione del Super green pass (ovvero, obbligo vaccinale indiretto) in luogo dell’imposizione di un obbligo vaccinale generalizzato esoneri davvero lo Stato … Leggi tutto “Franca Meola, Mai esimersi, quando si governa, dal fare i conti con le conseguenze delle proprie scelte. Note in tema di responsabilità e tutele per danni da vaccino anti-Covid nel segno del valore costituzionale della solidarietà”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Meola, Principio di solidarietà, Profilassi vaccinale anti-COvid 19, Responsabilità dello Stato, vaccinazioni obbligatorie, vaccinazioni raccomandate, Vaccini

Maria Grazia Rodomonte, Il Parlamento oggi: dalla centralità alla marginalizzazione?

Abstract[It]: Da tempo si assiste in Italia alla progressiva marginalizzazione del ruolo parlamentare a vantaggio dell’esecutivo, ulteriormente aggravata dall’emergenza pandemica. L’A. nel saggio, dopo aver ripercorso alcune delle più note prassi che hanno contraddistinto questo processo, si interroga in merito alla possibilità di recuperare la centralità decisionale del Parlamento e tutelare così la democrazia. Abstract[En]: … Leggi tutto “Maria Grazia Rodomonte, Il Parlamento oggi: dalla centralità alla marginalizzazione?”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato crisi della rappresentanza, Democracy, democrazia, emergency, emergenza, government, governo, Maria Grazia Rodomonte, Nomos 3/2021, Parlamento, Parliament, representative crisis, riforme, riformes

Alessandro Gigliotti, Il semestre bianco nel quadro del potere di scioglimento anticipato delle Camere

Abstract[It]: L’art. 88 della Costituzione italiana pone un vincolo temporale al potere di scioglimento delle Camere, prevedendo che il Presidente della Repubblica non possa farne uso negli ultimi sei mesi del suo mandato (cd. “semestre bianco”). Si tratta di una norma che la dottrina costituzionalistica tende a ricondurre all’esigenza, avvertita in Assemblea costituente, di evitare … Leggi tutto “Alessandro Gigliotti, Il semestre bianco nel quadro del potere di scioglimento anticipato delle Camere”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato atti presidenziali, Gigliotti, Nomos 3/2021, poteri presidenziali, Scioglimento delle Camere, Semestre bianco

Francesca Siniscalchi, L’ombra lunga di Montesquieu: Carré de Malberg e la teoria della separazione dei poteri alla prova dei rapporti tra fonti del diritto nel primo dopoguerra

Abstract[It]: Queste brevi note intendono essere un omaggio alla figura di studioso di Mario Galizia, proseguendo un percorso di ricerca da Lui avviato cinquant’anni orsono, con la pubblicazione del saggio che presentava al pubblico italiano la figura di Raymond Carré de Malberg (1861-1935). Laddove il saggio di Galizia presentava ampi stralci dell’opera teoretica principale dell’autore … Leggi tutto “Francesca Siniscalchi, L’ombra lunga di Montesquieu: Carré de Malberg e la teoria della separazione dei poteri alla prova dei rapporti tra fonti del diritto nel primo dopoguerra”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Carré de Malberg, fonti del diritto, Nomos 3/2021, separation of powers, separazione dei poteri, Siniscalchi, sources of law

Fiammetta Salmoni, Responsabilità, indirizzo politico e teoria dei controlli costituzionali nella prima dottrina giuspubblicistica italiana

Abstract[It]: All’indomani dell’approvazione della Costituzione repubblicana, la dottrina costituzionalistica italiana ha posto particolare attenzione allo studio dei rapporti tra governo e parlamento. La teoria dei controlli elaborata dalla dottrina amministrativistica ha trovato una propria autonoma applicazione anche nell’ambito del diritto costituzionale, ma le tesi che hanno cercato di ricondurre la sfiducia parlamentare ad un momento … Leggi tutto “Fiammetta Salmoni, Responsabilità, indirizzo politico e teoria dei controlli costituzionali nella prima dottrina giuspubblicistica italiana”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato accountability, Forma di governo parlamentare, indirizzo politico, Nomos 3/2021, parliamentary form of government, policy direction, responsabilità, Salmoni

Gavina Lavagna, L’emergenza sanitaria. Un banco di prova per la tenuta della nostra forma di governo

Abstract[It]: Il COVID – 19 ha senza dubbio avuto una forte influenza sulla nostra Forma di Governo. Il lavoro, dopo aver analizzato le principali misure adottate per affrontare l’emergenza sanitaria, si sofferma ad esaminare quali effetti questi provvedimenti abbiano prodotto nel rapporto tra Parlamento e Governo evidenziando specificatamente, il progressivo e crescente ruolo del potere … Leggi tutto “Gavina Lavagna, L’emergenza sanitaria. Un banco di prova per la tenuta della nostra forma di governo”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato emergenza, forma di governo, Gavina Lavagna, governo, Nomos 3/2021, parlamentarizzazione, Presidente del Consiglio dei Ministri

Paola Giordano, La forma di governo parlamentare e le sue diverse forme

Abstract[It]: L’Autrice analizza l’evoluzione della forma di governo parlamentare da una prospettiva filosofico-giuridica. Abstract[En]: The Author analyses the evolution of the parliamentary form of government from a philosophical and legal perspective. Scarica il testo in formato PDF

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Carl Schmitt, Forma di governo parlamentare, Giordano, italian parlamentarism, Nomos 3/2021, parlamentarismo italiano, parliamentary form of government

Alfonso Vuolo, L’ambiente e il problematico assetto delle competenze tra Stato e Regioni

Abstract[It]: Il saggio ripercorre lo sviluppo della tutela dell’ambiente nell’ordinamento costituzionale italiano. L’autore, in particolare, si sofferma sulle novità introdotte dalla legge cost. n. 3 del 2001 e sulla conseguente elaborazione giurisprudenziale della Corte costituzionale. Il carattere trasversale della materia, ipotizzato in origine, avrebbe dovuto favorire l’ingresso delle Regioni nella disciplina della materia. Tuttavia, le … Leggi tutto “Alfonso Vuolo, L’ambiente e il problematico assetto delle competenze tra Stato e Regioni”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Costituzione italiana, Nomos 3/2021, riparto competenze Stato Regioni, Titolo V, tutela dell'ambiente, Vuolo

Valeria De Santis, Dalla necessità dell’obbligo vaccinale alla realtà del green pass

Abstract[It]: Dopo decenni in cui la riflessione giuridica in materia di salute è stata in prevalenza attratta dall’esigenza di delimitare ed ampliare il profilo soggettivo del diritto alla salute, l’emergenza pandemica sposta l’attenzione sulla dimensione collettiva della salute, come condizione per l’esercizio di altri diritti e realizzazione dell’uguaglianza tra gli individui. Il presente lavoro inquadra … Leggi tutto “Valeria De Santis, Dalla necessità dell’obbligo vaccinale alla realtà del green pass”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato De Santis, Green pass, Nomos 3/2021, obbligo vaccinale, politiche promozionali, protezione della salute, solidarietà

Valeria De Santis, Dalla necessità dell’obbligo vaccinale alla realtà del green pass

Abstract[It]: Dopo decenni in cui la riflessione giuridica in materia di salute è stata in prevalenza attratta dall’esigenza di delimitare ed ampliare il profilo soggettivo del diritto alla salute, l’emergenza pandemica sposta l’attenzione sulla dimensione collettiva della salute, come condizione per l’esercizio di altri diritti e realizzazione dell’uguaglianza tra gli individui. Il presente lavoro inquadra … Leggi tutto “Valeria De Santis, Dalla necessità dell’obbligo vaccinale alla realtà del green pass”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato covid-19, emergenza Covid-19, Green pass, Nomos 3/2021, Saggi, Vaccini, Valeria De Santis