Il tragico fenomeno pandemico in atto è sopravvenuto in un contesto nel quale lo stato dell’arte in materia di legislazione elettorale in Italia vede già sul tappeto una serie di pregressi ed articolati snodi problematici, che si raccordano, sotto varie angolazioni, alla crisi da lungo tempo in atto nel funzionamento dello Stato di democrazia pluralista, … Leggi tutto “Roberto Borrello, L’incidenza della pandemia di Covid-19 sulle votazioni pubblicistiche: alcune riflessioni di diritto interno e comparato”
Archivi: Saggi
Gli anni di piombo a “La Sapienza” a quarant’anni dal sacrificio del Vittorio Bachelet
Convegno “Gli anni di piombo alla Sapienza. A quaranta anni dal sacrificio di Vittorio Bachelet“, svoltosi il 27 maggio presso l’Università degli Studi di Roma ‘La Sapienza’ e sulla piattaforma digitale Googlemeet. Indice Eugenio Gaudio, Una storia che dobbiamo saper riconoscere (Saluti del Magnifico Rettore) David Ermini, Anni di piombo ma anche anni di vero … Leggi tutto “Gli anni di piombo a “La Sapienza” a quarant’anni dal sacrificio del Vittorio Bachelet”
Umberto Ronga, Il Governo nell’emergenza (permanente). Sistema delle fonti e modello legislativo a partire dal caso Covid-19
ABSTRACT Il contributo approfondisce le conseguenze della pandemia da Covid-19 sul piano del sistema delle fonti e del modello legislativo in Italia. Dopo una ricostruzione del quadro costituzionale dell’emergenza e delle misure adottate nel contrasto all’epidemia, si analizza l’articolato dibattito giuridico sul tema, indagandolo, in particolare, dal punto di vista dell’Esecutivo e del processo decisionale … Leggi tutto “Umberto Ronga, Il Governo nell’emergenza (permanente). Sistema delle fonti e modello legislativo a partire dal caso Covid-19”
Giovanni Boggero, La satira come libertà ad “autonomia ridotta” nello Stato costituzionale dei doveri
ABSTRACT La tesi di questo lavoro è che la libertà di satira sia sotto attacco, sia in Italia, sia in Europa. Dopo averne ricostruito le peculiarità nel contesto dell’ordinamento costituzionale italiano, lo scritto indaga l’interpretazione che di tale libertà è stata data in giurisprudenza e in dottrina. L’analisi mostrerà un trend verso una maggiore limitazione … Leggi tutto “Giovanni Boggero, La satira come libertà ad “autonomia ridotta” nello Stato costituzionale dei doveri”
Andrea Fiorentino, La “scoperta” dei procedimenti legislativi semi-decentrati: la nuova disciplina della sede redigente al senato e l’introduzione della procédure de législation en commission in Francia
ABSTRACT Negli ultimi anni, attraverso la riforma dei loro regolamenti, il Senato italiano e i due rami del Parlamento francese hanno proceduto in direzione di una razionalizzazione delle modalità di esercizio della funzione legislativa incentrata sul rafforzamento del ruolo delle commissioni parlamentari. La rivalutazione della sede redigente presso la seconda Camera italiana e l’adozione di … Leggi tutto “Andrea Fiorentino, La “scoperta” dei procedimenti legislativi semi-decentrati: la nuova disciplina della sede redigente al senato e l’introduzione della procédure de législation en commission in Francia”
Ines Ciolli, Storia degli anniversari dello statuto e della costituzione (storia dei riti)
ABSTRACT Le celebrazioni delle due Carte costituzionali italiane rappresentano un’occasione per verificare la tenuta delle due Carte nel tempo, attraverso un’analisi dei discorsi istituzionali che si sono tenuti nelle ricorrenze più importanti, delle feste, dei monumenti a esse dedicati è infatti possibile tracciare un quadro esaustivo della loro importanza e centralità nell’ordinamento giuridico e nella … Leggi tutto “Ines Ciolli, Storia degli anniversari dello statuto e della costituzione (storia dei riti)”
Giancarlo Rolla, America latina: il costituzionalismo del periodo indipendentista e l’opzione federale
Questo lavoro si propone di individuare, all’interno dei caratteri essenziali del primo costituzionalismo americano, le motivazioni che hanno orientato i costituenti di grandi paesi dell’America latina verso un assetto istituzionale di tipo federale; nonché i riferimenti culturali che hanno supportato siffatta scelta. Nel compiere questo approfondimento cercherò di evidenziare i principali canali di comunicazione che … Leggi tutto “Giancarlo Rolla, America latina: il costituzionalismo del periodo indipendentista e l’opzione federale”
Mariangela Atripaldi, La disciplina della proprietà terriera nell’art. 44 Cost. Una ricostruzione dell’itinerario che ha determinato la formulazione della normativa costituzionale
ABSTRACT Il Saggio ricostruisce l’itinerario che ha condotto alla formulazione dell’art. 44 Cost., contribuendo al dibattito sulle matrici politiche e culturali che hanno legittimato le disposizioni della Costituzione italiana e nel contempo fornendo strumenti interpretativi per la individuazione dei contenuti delle diverse formule normative. Tutto ciò con la consapevolezza che, dinanzi alla attuale situazione di … Leggi tutto “Mariangela Atripaldi, La disciplina della proprietà terriera nell’art. 44 Cost. Una ricostruzione dell’itinerario che ha determinato la formulazione della normativa costituzionale”
Vittorio Bachelet: l’impegno come responsabilità e come esempio. 12 febbraio 1980 – 12 febbraio 2020
Vittorio Bachelet: l’impegno come responsabilità e come esempio. 12 febbraio 1980 – 12 febbraio 2020 Giuliano Amato, Relazione generale Renato Balduzzi, Stare nelle istituzioni, tra politica e tecnica David Ermini, Il ruolo del Csm e del suo Vice Presidente Fulco Lanchester, Essere professori nell’Università Matteo Truffelli, Vivere la fede nel cambiamento d’epoca Intervento di Giovanni … Leggi tutto “Vittorio Bachelet: l’impegno come responsabilità e come esempio. 12 febbraio 1980 – 12 febbraio 2020”
Martina Cardone e Marco Cecili, Osservazioni sulla disciplina in materia di tutela dei dati personali in tempi di Covid-19. L’Italia e i modelli sudcoreano, israeliano e cinese: opzioni a confronto
ABSTRACT Il contributo analizza la normativa italiana in materia di tutela dei dati personali e le eccezioni al GDPR, che si sono rese necessarie durante l’emergenza Covid-19. Bisogna chiedersi, infatti, se uno stato democratico possa sacrificare indistintamente alcuni diritti a favore di quello alla salute, anche attraverso l’uso della tecnologia. Inoltre, il diritto alla protezione … Leggi tutto “Martina Cardone e Marco Cecili, Osservazioni sulla disciplina in materia di tutela dei dati personali in tempi di Covid-19. L’Italia e i modelli sudcoreano, israeliano e cinese: opzioni a confronto”
Luigi Ferraro, Le elezioni politiche del 2019 in Spagna e la formazione del nuovo esecutivo di coalizione: nuove prospettive per la forma di governo spagnola?
ABSTRACT La recente formazione del governo Sánchez merita una particolare attenzione poiché si tratta del primo esecutivo spagnolo di coalizione. Il contributo analizza in termini problematici le prospettive future della forma di governo in Spagna, dopo aver richiamato i caratteri fondamentali del parlamentarismo spagnolo e la sua evoluzione nella prassi alla luce di taluni istituti … Leggi tutto “Luigi Ferraro, Le elezioni politiche del 2019 in Spagna e la formazione del nuovo esecutivo di coalizione: nuove prospettive per la forma di governo spagnola?”
Ylenia Maria Citino, Lo Statuto albertino fra lettera e spirito: i mutamenti costituzionali nell’instaurazione del parlamentarismo statutario
ABSTRACT Questo saggio mira ad analizzare i mutamenti costituzionali intervenuti sulla forma di governo delineata dallo Statuto Albertino. La Costituzione tardo-ottocentesca, concessa da re Carlo Alberto, Re di Sardegna e di Piemonte, fu estesa anche al Regno d’Italia, incorrendo così in alcune alterazioni tacite. La più rilevante fu quella che stabiliva che il Governo dovesse … Leggi tutto “Ylenia Maria Citino, Lo Statuto albertino fra lettera e spirito: i mutamenti costituzionali nell’instaurazione del parlamentarismo statutario”
Giulia Santomauro, I diritti degli stranieri al tempo del “decreto sicurezza” e le “ombre” della giustizia costituzionale: osservazioni a margine della sentenza n. 194/2019
ABSTRACT Il saggio si propone di indagare se la Corte costituzionale nella sent. n. 194/2019, non consentendo il vaglio di ammissibilità di cinque ricorsi regionali che impugnavano alcune disposizioni del decreto legge n. 113/2018, abbia alimentato la presenza di “zone d’ombra” e “zone franche” nella tutela giurisdizionale dei diritti. Al fine di rispondere a tale … Leggi tutto “Giulia Santomauro, I diritti degli stranieri al tempo del “decreto sicurezza” e le “ombre” della giustizia costituzionale: osservazioni a margine della sentenza n. 194/2019”
Lorenzo Chieffi, La tutela del diritto alla salute tra prospettive di regionalismo differenziato e persistenti divari territoriali
ABSTRACT La richiesta di alcune Regioni di ottenere il riconoscimento di nuovi spazi di autonomia legislativa ed amministrativa (ult. co. art. 116 della Costituzione) non può trascurare di considerare il persistente divario, mai rimosso dalla fondazione della Repubblica, tra le diverse parti del territorio nazionale, con particolare riguardo all’erogazione dei servizi sanitari. La stretta compenetrazione … Leggi tutto “Lorenzo Chieffi, La tutela del diritto alla salute tra prospettive di regionalismo differenziato e persistenti divari territoriali”
Camilla Della Giustina, Alla ricerca di un ragionevole equilibrio tra principio di trasparenza e tutela della riservatezza
ABSTRACT Questo contributo è formato essenzialmente da tre parti. La prima è dedicata all’analisi dell’evoluzione del concetto di privacy partendo da contesto legale degli Stati Uniti d’America per poi arrivare alla riflessione italiana. La seconda parte concerne la definizione di trasparenza sia nel contesto italiano che europeo partendo dalla previsione contenuta nella legge n. 241/1990. … Leggi tutto “Camilla Della Giustina, Alla ricerca di un ragionevole equilibrio tra principio di trasparenza e tutela della riservatezza”
Matteo Terzi, Contributo allo studio della controfirma governativa all’atto presidenziale di promulgazione della legge
ABSTRACT Il saggio affronta l’analisi della controfirma governativa all’atto presidenziale di promulgazione della legge, con particolare riguardo alla controfirma apposta dal Presidente del Consiglio dei ministri. Dopo aver indagato, percorrendo la direttrice suggerita dall’articolo 89 della Costituzione, il valore della promulgazione all’interno del procedimento di formazione della legge e dopo aver rintracciato il fondamento della … Leggi tutto “Matteo Terzi, Contributo allo studio della controfirma governativa all’atto presidenziale di promulgazione della legge”
Paolo Carnevale, I rischi dell’utopia della c.d. democrazia diretta
ABSTRACT Lo studio si propone di ricostruire lo stato dei rapporti fra democrazia diretta e democrazia rappresentativa in Italia attraverso un’analisi delle principali forme di referendum popolare previste su leggi nazionali nel nostro ordinamento costituzionale. Vale a dire: referendum abrogativo e referendum costituzionale. La prima parte del lavoro è dedicata ad una rilettura dell’esperienza referendaria … Leggi tutto “Paolo Carnevale, I rischi dell’utopia della c.d. democrazia diretta”
Sandro Guerrieri, “È notevole; ma non è un capolavoro”. La fondazione della Quarta Repubblica francese nel dibattito costituente italiano
ABSTRACT La genesi della Quarta Repubblica francese nel 1946 fu seguita con grande interesse in Italia durante il processo costituente che condusse alla Costituzione repubblicana del 1948. Tra i due contesti nazionali vi erano diverse analogie: in entrambi i casi i principali attori politici erano i tre partiti di massa (cristiano-democratici, socialisti e comunisti), e … Leggi tutto “Sandro Guerrieri, “È notevole; ma non è un capolavoro”. La fondazione della Quarta Repubblica francese nel dibattito costituente italiano”
Roberto Nania, Sui diritti fondamentali nella vicenda evolutiva del costituzionalismo
ABSTRACT Il saggio intende concettualizzare, muovendo dai contributi di Paolo Ridola sul tema, il rapporto tra l’affermazione delle libertà e dei diritti fondamentali e l’evoluzione storica del costituzionalismo; in particolare, in tale prospettiva, ripercorre il processo di progressiva integrazione del catalogo dei diritti di rango costituzionale che arriva fino ai giorni nostri con l’emergere dei … Leggi tutto “Roberto Nania, Sui diritti fondamentali nella vicenda evolutiva del costituzionalismo”
Nicoletta Laurenti Collino, La webpolitica: la democraticità delle nuove forme di democrazia partecipativa
ABSTRACT Nel presente studio viene messo in discussione il livello di democraticità delle nuove forme di democrazia partecipativa, legate alla diffusione di internet e del web ed allo sviluppo di nuove tecnologie. È necessario riflettere sulla funzione costituzionale esercitata dai partiti politici, che rappresentano quell’ente intermedio che può riuscire nell’opera di tutelare il sistema dalle … Leggi tutto “Nicoletta Laurenti Collino, La webpolitica: la democraticità delle nuove forme di democrazia partecipativa”