La distinzione tra deleghe al riassetto innovative e meramente compilative è una ricostruzione dogmatica che sembra avere superato la prova del tempo. Ne offre conferma, da ultima, la sentenza della Corte costituzionale n. 105 del 2022, che infatti censura il potere legislativo delegato nel presupposto che abbia ecceduto i limiti dei principi e criteri direttivi, … Leggi tutto “Anna Alberti, Deleghe al riassetto e natura dei principi/criteri direttivi. Riflessioni a partire da Corte cost., sent. n. 105 del 2022”
Archivi: ISTITUZIONI NEL MONDO
Federico Girelli, Giudizio di costituzionalità e dimensione “individuale” della rappresentanza politica
Abstract [It] L’art. 67 Cost. raramente è utilizzato quale parametro di legittimità costituzionale delle leggi. Nel caso di specie è l’unico parametro evocato dal giudice a quo. In questo caso la disposizione costituzionale poteva essere utilizzata come parametro di validità del contratto anziché della legge. L’art. 67 Cost. tutela l’esercizio della rappresentanza politica sia nella … Leggi tutto “Federico Girelli, Giudizio di costituzionalità e dimensione “individuale” della rappresentanza politica”
Celeste Chiariello, Le nuove frontiere della discrezionalità valutativa della Corte costituzionale: la tollerabilità della normativa illegittima
Abstract [It] Sinora la Corte costituzionale si era pressoché limitata a modulare la retroattività degli effetti delle proprie sentenze di incostituzionalità, intervenendo sui rapporti sorti nel passato. Con la sentenza n. 41 del 2021 il Giudice delle leggi, pur accertando la incostituzionalità della normativa scrutinata, con una sentenza di tipo additivo si spinge a differirne … Leggi tutto “Celeste Chiariello, Le nuove frontiere della discrezionalità valutativa della Corte costituzionale: la tollerabilità della normativa illegittima”
Angioletta Sperti, La Corte costituzionale ritorna sul controllo sui vizi formali del decreto-legge. Riflessioni a margine della sent. n. 8 del 2022
Abstract [It] L’articolo muove dalla sentenza n. 8 del 2022 della Corte costituzionale e, dopo aver ricostruito il quadro giurisprudenziale e dottrinale che ha fatto seguito alle note sentenze del 2007 e 2008, si propone di svolgere alcune riflessioni sull’effettiva ampiezza del sindacato della Corte costituzionale sui vizi formali del decreto-legge. Esso evidenzia come gli … Leggi tutto “Angioletta Sperti, La Corte costituzionale ritorna sul controllo sui vizi formali del decreto-legge. Riflessioni a margine della sent. n. 8 del 2022”
Enrico Campelli, L’ordinamento libanese tra crisi economico-politica e confessionalismo costituzionale
ABSTRACT Ad un anno dalla tragica esplosione di Beirut, e nel pieno di una gravissima economica, il saggio si propone di analizzare il tema del confessionalismo costituzionale libanese e delle attuali criticità esistenti nell’ assetto istituzionale del paese. Attraverso una ricostruzione storico-giuridica della cronica instabilità politica, partendo dalla Prima Repubblica Libanese, passando per gli Accordi … Leggi tutto “Enrico Campelli, L’ordinamento libanese tra crisi economico-politica e confessionalismo costituzionale”
Giovanna Pistorio, L’OPERATIVITÀ MULTILIVELLO DELLA LEALE COLLABORAZIONE. Nota all’ordinanza n. 182 del 2020 della Corte costituzionale
Come leitmotiv che ricorre nella giurisprudenza costituzionale più recente, insinuandosi nei meandri più diversi ed eterogenei, il principio di leale collaborazione implica una dinamica e costruttiva interazione «fra i diversi sistemi di garanzia (…) affinché sia assicurata la massima salvaguardia dei diritti»1. Non è certo una novità che la Corte invochi il principio di leale … Leggi tutto “Giovanna Pistorio, L’OPERATIVITÀ MULTILIVELLO DELLA LEALE COLLABORAZIONE. Nota all’ordinanza n. 182 del 2020 della Corte costituzionale”
Federica Mannella, Oltre un serio avvertimento al legislatore? La Corte costituzionale e la nuova categoria di “nati non riconoscibili” Nota alla sentenza n.32 del 2021 della Corte costituzionale
La delicata tematica relativa alla filiazione delle coppie dello stesso sesso e dei connessi diritti dei soggetti coinvolti, figli e genitori, biologici o intenzionali che siano, cerca ancora animosamente una soluzione: considerata la persistente inerzia del legislatore, le domande di tutela sono continuamente rivolte ai giudici, chiamati a operare caso per caso nel preminente interesse … Leggi tutto “Federica Mannella, Oltre un serio avvertimento al legislatore? La Corte costituzionale e la nuova categoria di “nati non riconoscibili” Nota alla sentenza n.32 del 2021 della Corte costituzionale”
Elena Malfatti, Ri-costruire la ‘regola’ del cognome: una long story a puntate (e anche un po’ a sorpresa)
E’ indubbio che l’ordinanza n. 18 dell’11 febbraio 2021, di autorimessione di questione di legittimità costituzionale, presenti diversi aspetti di interesse, come dimostra indirettamente il fatto che, nel giro di poche settimane dal deposito della motivazione, essa abbia dato luogo a pregevoli commenti dottrinali1. In questo piccolo lavoro cercherò di evidenziare qualcosa di nuovo, o … Leggi tutto “Elena Malfatti, Ri-costruire la ‘regola’ del cognome: una long story a puntate (e anche un po’ a sorpresa)”
Nannerel Fiano, Una nuova frontiera della modulazione degli effetti nel tempo. Riflessioni a margine della sent. Cost. n. 41 del 2021
Il tema della modulazione degli effetti nel tempo ha conosciuto, come noto, un rinnovato dibattito in seguito all’adozione della sentenza della Corte costituzionale del 9 febbraio 2015, n. 10, del tutto innovativa nel panorama della giurisprudenza costituzionale temporalmente manipolativa in ragione della dichiarazione, ex professo1, della libera disponibilità da parte del Custode delle leggi dei … Leggi tutto “Nannerel Fiano, Una nuova frontiera della modulazione degli effetti nel tempo. Riflessioni a margine della sent. Cost. n. 41 del 2021”
Carlo Colapietro – Simone Barbareschi, Motivazione, tempo e strumentalità del bilancio: le coordinate giurisprudenziali sul rapporto tra diritti fondamentali e risorse finanziare alla luce della sentenza n. 152 del 2020. Rischiose variazioni ritmiche in una straordinaria composizione
La sentenza 23 luglio 2020, n. 152, con la quale la Corte costituzionale si è pronunciata sulla disciplina della pensione di inabilità, rappresenta una preziosa occasione per tornare ad indagare la giurisprudenza costituzionale al tempo della crisi economica. La decisione consente, infatti, di soffermarsi sulla stagione idealmente inaugurata, più di un lustro fa, con le … Leggi tutto “Carlo Colapietro – Simone Barbareschi, Motivazione, tempo e strumentalità del bilancio: le coordinate giurisprudenziali sul rapporto tra diritti fondamentali e risorse finanziare alla luce della sentenza n. 152 del 2020. Rischiose variazioni ritmiche in una straordinaria composizione”
Yugoslavia
Uganda – Interim Electoral Commission
Ukraine
United States of America
Vietnam
Yemen
Swaziland – People's United Democratic Movement (PUDEMO)
Swaziland – People’s United Democratic Movement (PUDEMO)
Togo – Union Togolaise pour la Démocratie (UTD)
Togo – Union Togolaise pour la Démocratie (UTD)
Tunisia – Rassemblement Constitutionnel Démocratique (RCD)
Tunisia – Rassemblement Constitutionnel Démocratique (RCD)
Paraguay – Tribunal Superior de Justicia Electoral (TSJE)
Paraguay – Tribunal Superior de Justicia Electoral (TSJE)