La scomparsa dellart. 49 e la necessit di un suo recupero (Introduzione al Convegno dei giuristi democratici)
Archivi: SCRITTI RECENTI
La transizione italiana e la quarta fase nel rapporto con le istituzioni della V Repubblica
LA TRANSIZIONE ITALIANA E LA QUARTA FASE NEL RAPPORTO CON LE ISTITUZIONI FRANCESI DELLA QUINTA REPUBBLICA
Le cinque crisi e i compiti del diritto costituzionale
Relazione introduttiva allincontro italo-tedesco su Crisi economica,Governo tecnicogrande coalizione:Italia e Germania a confronto, tenutosi a Villa Vigoni (Loveno di Menaggio) il 22-23 luglio 2012(senza le note)
Le elezioni del 2013:terremoto con liquefazione
Elezioni 2013 e il pericolo del terremoto con liquefazione
Le istituzioni surriscaldate e il caso Englaro
LE ISTITUZIONI SURRISCALDATE E IL PERICOLO DELLA DISIDRATAZIONE
La Costituzione tra crisi di regime e recessione del principio della rappresentanza politica
La Costituzione tra crisi di regime e recessione del principio della rappresentanza politica
Intervento al Seminario Astrid sulla V Repubblica
Tre osservazioni ed una conclusione interrogativa : intervento al Seminario di ASTRID: La riforma della Costituzione francese- 19 novembre 2008
Intervento Forum riforme istituzionali PD
Intervento Forum riforme istituzionali PD-Camera dei deputati-14 giugno 2010
Introduzione alla lezione magistrale del Prof. Valerio Onida
La lezione inaugurale del Master in Istituzioni parlamentari del Prof. Valerio Onida e' recuperabile sul sito della Facolt di Scienze politiche
Introduzione alla lectio magistralis di inaugurazione del Master in “Istituzioni parlamentari europee e storia costituzionale”
Introduzione alla lectio magistralis dell'on. Gianfranco Fini per l'inaugurazione del Master in “Istituzioni parlamentari europee e storia costituzionale”(Sala de Senato accademico di Roma “La Sapienza”-21-01-2009)
Introduzione al Seminario sull'ammissibilità dei referendum
L'AMMISSIBILITÀ DEI REFERENDUM IN MATERIA ELETTORALE
INTRODUZIONE ALLA DISCUSSIONE
Introduzione Presentazione Libro Lucia Annunziata
Introduzione ai lavori -Presentazione del volume di Lucia Annunziata “1977. L’ultima foto di famiglia”.
22 marzo 2007- con la partecipazione di Alberto Asor Rosa.Emilio Gentile,Raul Mordenti
Il tenente Drogo e la riforma elettorale
Il tenente Drogo e la riforma elettorale
i 150 anni dell'Unità d'Italia
I 150 anni dell'Unit d'Italia e la dinamica istituzionale italiana tra societ civile e classe dirigente(testo della Conferenza tenuta all'Universit di Corsica-Corte il 21-02-2011(non sono state riprodotte le note)
Il tetto o lo snodo: la Corte costituzionale in Italia
Il tetto o lo snodo:
la Corte costituzionale italiana tra diritto e politica (relazione al forum di VILLA VIGONI,15-18 GIUGNO 2009
I doveri nel diritto costituzionale comparato
I doveri nel dirito costituzionale comparato , relazione al convegno di Messina :Pour un equilibre entre droits de l'homme et devoirs de l'homme Colloque international (5-6 Dicembre 2008)
Intervento al Seminario Astrid sulla Riforma elettorale
Intervento al Seminario Astrid sulla Riforma elettorale
I modelli elettorali tedesco e spagnolo e la loro utilizzazione nel recente dibattito istituzionale italiano
I modelli elettorali tedesco e spagnolo e la loro utilizzazione nel recente dibattito istituzionale italiano (in “Italianieuropei”,2008,n.1)
I sistemi elettorale tedesco e spagnolo bozza di intervento al seminario Astrid del 20 Novembre 2007
I sistemi elettorale tedesco e spagnolo bozza di intervento al seminario Astrid del 20 Novembre 2007
Il futuro della memoria
IL FUTURO DELLA MEMORIA
( conferenza tenuta il 24 gennaio 2011 al Capranichetta- Roma).