Alberto Lucarelli, La dimensione giuspubblicista di Presutti tra democrazia della rappresentanza e democrazia governante: il caso del regolamento indipendente

Negli ultimi anni del XIX secolo, si afferma nel ragionamento giuridico del costituzionalismo liberale, che studia le dinamiche dei rapporti interistituzionali all’interno del sistema delle fonti, il dualismo classico. Tale costruzione ha quale suo punto di caduta la tutela delle libertà fondamentali, in un modello ancorato al principio di legalità nella sua espressione formale, sensibile allo studio delle dinamiche costituzionali . Si studia il rapporto tra legge e regolamento, con l’obiettivo di realizzare l’autonomia funzionale dell’esecutivo nell’ambito della forma di governo parlamentare […]

Scarica il testo in formato Pdf

 

Questa voce è stata pubblicata in: Convegni, Nomos e contrassegnata con costituzionalismo liberale, Dualismo classico, Lucarelli, Presutti. Contrassegna il Permalink.