L’inchiesta parlamentare rappresenta un tema classico della riflessione giuspubblicistica italiana, la quale ha avuto modo di approfondirne lo studio sia nella prospettiva interna (cfr., ex pluribus, AA.VV., Dibattito sulle inchieste parlamentari, in Giurisprudenza costituzionale, 1959, 596 ss.; G. Silvestri, Considerazioni sui poteri ed i limiti delle commissioni parlamentari d’inchiesta, in Il Politico, n. 3/1970, 538 ss.; A. Pace, Il potere d’inchiesta delle assemblee legislative: saggi, Milano, Giuffrè, 1973; Id., Art. 82, in G. Branca (a cura di), Commentario della Costituzione. La formazione delle leggi, Bologna, Zanichelli, Roma, Società editrice del Foro italiano, 1979, Tomo 2: artt. 76-82., 303 ss.; R. Moretti, Inchiesta parlamentare, in Novissimo digesto italiano, app. IV, Torino, Utet, 1983, 130 ss.; F. Fenucci, I limiti dell’inchiesta parlamentare, Milano, Giuffrè, 1999; R. Borrello, Segreti pubblici e poteri giudiziari delle Commissioni d’inchiesta: profili costituzionalistici, Milano, Giuffrè, 2003; R. Dickmann, Profili costituzionali delle Commissioni parlamentari d’inchiesta, in Diritto e società, 2007, 493 ss.; F. Comparone, L’inchiesta parlamentare: esercizio dei poteri ed organizzazione, in R. Dickmann, S. Staiano (a cura di), Funzioni parlamentari non legislative e forma di governo: l’esperienza dell’Italia, Milano, Giuffrè, 2008, 185 ss.; M. Malvicini, G. Lauri, Le Commissioni parlamentati di inchiesta: recenti sviluppi e osservazioni alla luce della prassi, in Osservatorio costituzionale, fasc. 3/2016, 1 ss.) che in quella comparatistica (cfr., in particolare, G. De Vergottini (a cura di), Le inchieste delle assemblee parlamentari, Rimini, Maggioli, 1985; R. Dickmann (a cura di), L’inchiesta parlamentare nel diritto comparato, Napoli, Jovene, 2009).
Si colloca a pieno titolo nell’alveo di questo ricco filone di ricerca il recente volume di Stefano D’Alfonso dal titolo Potere di inchiesta parlamentare e sistema di protezione dei diritti (Napoli, Editoriale Scientifica, 2020), nel quale viene offerto un contributo prezioso e aggiornato all’inquadramento teorico del rapporto intercorrente tra l’esercizio del potere d’inchiesta parlamentare e il sistema delle garanzie rinvenibili nell’ordinamento a tutela dei diritti dei terzi che si assumano lesi da atti adottati dalle commissioni d’inchiesta. L’indagine muove dalla premessa che la questione della sindacabilità di tali atti – con quanto ne consegue in termini di garanzia dell’effettività della tutela giurisdizionale dei diritti dei singoli da essi investiti – sia ancora aperta e attuale, in considerazione del perdurante confronto tra indirizzi interpretativi contrapposti, nonché, soprattutto, alla luce di alcune importanti indicazioni contenute in recenti pronunce, suscettibili di rivitalizzare […]