Augusto Cerri, Spunti e riflessioni sulle questioni di costituzionalità relative alle leggi elettorali

 

1. Premessa
Vorrei soffermarmi su alcuni aspetti, di rito e di merito, delle questioni di costituzionalità sollevate dagli attori nei giudizi in corso, senza pretendere di essere completo ed esaustivo. Su alcuni punti queste stesse osservazioni andrebbero approfondite.
2. Problema del contraddittorio in un giudizio di accertamento sulla costituzionalità di una legge
Si è discusso, negli anni ’50, sull’individuazione di una controparte in azioni di accertamento dell’incostituzionalità di una legge. Il problema sorge anche per le azioni di responsabilità in seguito a sentenza dovuta, come si diceva, a dolo o colpa grave del giudice, mentre nelle azioni contro la pubblica amministrazione era già consolidato il principio per cui controparte dovesse essere l’organo o l’ente cui si imputa l’atto o il comportamento1.
Questa discussione muove dalla premessa, invero pacifica, che, in linea di massima, un’azione giudiziaria deve essere proposta nei confronti di una controparte.

Scarica il testo in formato PDF

SOMMARIO: 1. Premessa. – 2. Problema del contraddittorio in un giudizio di accertamento sulla costituzionalità di una legge. – 3. Interesse ad agire, rapporti fra causa dedotta nel giudizio a quo e questione di costituzionalità. – 4. Alcune osservazioni sul “pieno merito”.

Questa voce è stata pubblicata in: Convegni, Nomos e contrassegnata con Augusto Cerri, Convegni, Nomos 1-2021, sistema elettorale in senso stretto. Contrassegna il Permalink.