Raffaele Chiarelli, Qualche riflessione sulla crisi della grande coalizione

Abstract [It]: L’ancoraggio dei partiti all’ordinamento costituzionale austriaco si è a lungo qualificato attraverso la coalizione tra i più forti partiti. Ulrike Haider Quercia ha attentamente analizzato l’anatomia della Grande coalizione e del consociativismo che ne è derivato, illustrando il carattere paradigmatico delle dinamiche della crisi che li ha coinvolti. È una crisi che non avrebbe espresso unicamente insofferenza per le chiusure consociative e per le implicazioni costituzionali che ne sarebbero derivate, ma che sembra anche riflettere l’epocale declino del partito di massa come ‘parte totale’ e la conseguente e parallela emersione in Europa di una ‘società della sfiducia’.

Abstract [En]: The political parties’ relationship to the Austrian constitutional order has long been described by a coalition among the strongest parties. Ulrike Haider Quercia has carefully analyzed the anatomy of the Grand Coalition and the consociativism that it has derived, illustrating the paradigmatic character of the dynamics of the crisis that involved them. It is a crisis that would not have expressed only intolerance for the consociative closures and for the constitutional implications that would have resulted, but which also seems to reflect the epochal decline of the mass party as ‘total part’ and the consequent and parallel rise in Europe of a ‘society of distrust’.

Scarica il file in formato PDF

Questa voce è stata pubblicata in: Convegni, Nomos e contrassegnata con "Nomos 2/2022", chiarelli, coalizione, PARTITI, Sfiducia. Contrassegna il Permalink.