Sergio Lariccia, I miei ricordi di Mario Galizia

Il 15 novembre 2021 ho partecipato con gioia all’incontro, organizzato dal prof. Fulco Lanchester, destinato a ricordare la vita e le opere di Mario Galizia, un prestigioso collega, caro amico per molti di noi, che ha lasciato un indimenticabile ricordo in tante persone, appartenenti a diverse generazioni.
Prima di uscire da casa, ho ricevuto una telefonata da mio figlio Michele, che, negli anni compresi fra gli anni Ottanta e Novanta, ha studiato nella facoltà di Scienze politiche e ha sostenuto l’esame di Diritto costituzionale italiano e comparato con il suo professore Mario Galizia. Michele mi ha detto: «peccato, sarebbe stato bello anche per noi, suoi studenti del corso di Diritto costituzionale italiano e comparato, potere partecipare a questo importante convegno che ricorda il professore Galizia: avremmo potuto testimoniare l’importanza che per noi ha rappresentato il suo insegnamento».
Il numero dei partecipanti all’incontro, previsti in presenza o in remoto, come si usa dire, era di circa trenta persone: ciascuno, con poche eccezioni, aveva a disposizione 7 minuti per parlare ma potrà inviare un testo scritto per la pubblicazione sulla rivista Nomos. […]

Scarica il testo in formato PDF

SOMMARIO: 1. Premessa. – 2. Gli anni Quaranta e Cinquanta del Novecento. Mario Galizia giovane e la sua collaborazione alla rivista Il Ponte, fondata nel 1945 dal suo primo Maestro, Piero Calamandrei. – 3. Gli anni Sessanta. Il mio studio degli scritti di Galizia durante il periodo di preparazione per il concorso a magistrato della Corte dei conti (7-10 febbraio 1965). – 4. Gli anni Settanta. La mia lezione per il conseguimento della libera docenza in Diritto costituzionale (gennaio 1971) e la voce di Galizia Fiducia parlamentare (in Enciclopedia del diritto, XVII, Milano, Giuffré, 1968, pp. 388-427). – 5. Gli anni Ottanta. 1° novembre 1984: inizia il mio insegnamento nella Facoltà di scienze politiche; io nella stanza n. 2 del (la stanza di Aldo Moro). – 6. Gli anni Novanta. La relazione di Mario Galizia nel concorso per la copertura della cattedra di Diritto amministrativo (1992). – 7. I luoghi di lavoro e la mia amicizia con Mario Galizia nella stanza n. 3 del Dipartimento di Teoria dello Sato: la “stanza di Costantino Mortati e delle sue due poltrone Frau”.

Questa voce è stata pubblicata in: Convegni, Nomos e contrassegnata con Insegnamento, Mario Galizia, Nomos 3/2021, Ricordi, Sergio Lariccia. Contrassegna il Permalink.