SPAGNA: Laura Frosina, Governare in minoranza nell’emergenza sanitaria. Un bilancio di metà legislatura per il Governo di coalizione

Il 29 dicembre Pedro Sánchez ha operato dal Palazzo della Moncloa un bilancio di metà legislatura pienamente positivo presentando la terza edizione dell’Informe Cumpliendo. Nei primi due anni della legislatura più complicata di sempre, la XIV, segnata da un’emergenza sanitaria di portata epocale e dalla durissima crisi economica e sociale conseguente, il Governo di coalizione tra Psoe e Unidas Podemos è riuscito a portare a termine il 50,2% degli impegni assunti in sede di investitura dinanzi al Congresso dei Deputati. È riuscito, altresì, a dare attuazione al 44,4% degli obiettivi programmatici definiti nell’Accordo di coalizione progressista (Acp) e, infine, al 27,5% delle riforme previste nel quadro del Piano Nazionale di Ripresa, Trasformazione e Resilienza (PRTR). Sono questi i dati pubblicati nel terzo Informe Cumpliendo, che rappresenta uno strumento di controllo politico innovativo inaugurato nel mese di dicembre 2020 dal Governo Sánchez e utilizzato sistematicamente in questa prima parte della legislatura.  Il Governo di coalizione si è servito di questo strumento per fornire periodicamente e pubblicamente un’informazione dettagliata, sistematizzata, e verificabile sul piano delle fonti, del suo operato politico e degli obiettivi conseguiti rispetto agli impegni assunti dinanzi al Parlamento e all’elettorato nelle diverse fasi della legislatura. La pubblicazione, in un’apposita sezione del sito della Moncloa, di rapporti periodici, nazionali, settoriali e territoriali, e di altra documentazione utile ai fini informativi, si è convertita in un canale fondamentale per verificare il livello di attuazione del programma politico e il grado di affidabilità del Governo in carica. E per questa ragione il Governo stesso lo ha definito come uno strumento che pone la Spagna all’avanguardia nella cd. rendición de cuentas, che ha contribuito a rafforzare la qualità democratica e la cultura della governance pubblica, nonché a diminuire quel fenomeno di disaffezione politica così largamente diffuso anche nel panorama comparato.

Scarica il testo in formato PDF

 

Questa voce è stata pubblicata in: Cronache costituzionali dall'estero, Nomos, Spagna e contrassegnata con Cronache costituzionali dall'estero, Laura Frosina, Nomos 3/2021, Spagna. Contrassegna il Permalink.