STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, Il diritto di voto negli Stati Uniti e la campagna presidenziale. Tra prospettive di riforma e decisioni giurisprudenziali

Durante una recente visita alla facoltà di legge di Harvard, il deputato democratico Jamie Raskin ha suggerito che il periodo attuale della storia americana è — nonostante o forse proprio a causa della sua turbolenza — un’era fertile per gli
studenti di legge che vogliono fare la differenza. Ha esortato, dunque, gli ascoltatori a
utilizzare la loro comprensione del diritto e della Costituzione per salvaguardare la democrazia. I dibattiti politici attuali e le azioni presunte dell’ex Presidente degli Stati Uniti Donald Trump, ha continuato Raskin, “hanno risvegliato l’interesse in aree della Costituzione a cui la gente prima pensava a malapena. Per quanto tristi e difficili siano questi giorni per la democrazia contro l’autoritarismo e il fascismo, sono anche giorni di gloria per […]

Scarica il testo in formato PDF

SOMMARIO: INTRODUZIONE. – SEZIONI: 1. Partiti ed elezioni. – 1.1. Composizione dell’elettorato e possibile impatto sul risultato delle urne a novembre. – 1.2. Cambiamenti ai vertici del partito repubblicano: un nuovo Presidente per la RNC. – 1.3. Il Super Tuesday e le altre primarie negli Stati. – 1.4. La candidatura di Robert F. Kennedy Jr. e i timori dei repubblicani. – 1.5. Il mancato sostegno di Pence alla rielezione di Trump. – 2. Congresso. – 2.1. Mitch McConnell e la guida del GOP al Senato. – 2.2. Lo shutdown federale evitato ancora una volta. – 2.3. L’impeachment del Segretario per la sicurezza nazionale dell’amministrazione Biden e il tema dell’immigrazione. – 2.4. Il Congresso approva un importante pacchetto di aiuti per Ucraina, Israele e Taiwan. – 3. Presidente ed Esecutivo. – 3.1. Presidents Day. – 3.2. Il Presidente ha annunciato un nuovo piano per i prestiti studenteschi. – 3.3. La politica fiscale e il rapporto annuale del Government Accountability Office. – 4. Corti. – 4.1. Sull’immunità presidenziale di Donald Trump: due casi per la Corte Suprema federale. – 4.2. Il processo penale a Trump giunge ad un punto di svolta. – 4.3. Un’ordinanza della Corte conferma la costituzionalità di una controversa legge del Texas in materia di immigrazione. – 4.4. La Corte Suprema ascolta le argomentazioni orali del caso FDA v.Alliance for Hippocratic Medicine sui farmaci abortivi. – 5. Federalismo. – 5.1. Legislazione sull’aborto e diritti riproduttivi – 5.2. Transizione ecologica.

Questa voce è stata pubblicata in: Cronache costituzionali dall'estero, Nomos, Stati Uniti e contrassegnata con Cronache costituzionali dall'estero, Giulia Aravantinou Leonidi, Nomos 1/2024, Stati Uniti. Contrassegna il Permalink.