Documentazione Convegno “La Sapienza del giovane Leopoldo Elia 1948-1962”: Fulco Lanchester, Leopoldo Elia e la tradizione giuspubblicistica a “La Sapienza”

Il tema di questo convegno, promosso dal Dipartimento di Scienze politiche in collaborazione con la Fondazione Paolo Galizia Storia e libertà istituita per testamento da Mario Galizia (1921-2013), si intreccia intimamente con lo sviluppo della giuspubblicistica italiana intesa come gruppo e come impostazione metodologica. L’ambito cronologico individuato dal titolo limita formalmente l’analisi al periodo in cui Leopoldo Elia, dopo la laurea in Giurisprudenza nella sessione autunnale del 1947 (il 25 novembre) con una tesi su “L’avvento del regime parlamentare in Francia (1814-1830)”, inizia il proprio percorso accademico nell’Istituto di diritto pubblico e dottrina dello Stato della Facoltà di Scienze politiche per concluderlo con la presa di servizio nel 1962 come straordinario a Ferrara e l’anno dopo, a causa della prematura scomparsa di Franco Pierandrei (1914-1962), nella Facoltà di Giurisprudenza di Torino, da dove ritornerà alla Sapienza nel 1970, per lasciarla nel 1998, acquisendo in seguito il titolo di emerito.

Scaricare il testo completo in formato PDF

Questa voce è stata pubblicata in: Nomos e contrassegnata con Convegno "La Sapienza del giovane Leopoldo Elia 1948-1962", Fulco Lanchester, giuspubblicistica, La Sapienza, Leopoldo Elia. Contrassegna il Permalink.