Qui di seguito si pubblica la traduzione della Dec. n. 32/2024 del 6 dicembre 2024 della Corte costituzionale rumena (https://www.ccr.ro), relativa al procedimento per l’elezione del Presidente della Repubblica.
Il primo turno delle elezioni presidenziali si è tenuto il 24 novembre u.s.; il secondo si sarebbe dovuto svolgere l’8 dicembre sulla base dei risultati della prima tornata. La Corte costituzionale, cui compete (ai sensi dell’art.146,f della Cost.) di garantire il rispetto della procedura per l’elezione del Presidente della Romania e di convalidare i risultati del suffragio, aveva confermato con la Dec. n.31/2024 del 2 dicembre la data precedentemente stabilita per il ballottaggio tra i due primi candidati (Calin Georgescu-Roe e Elena Valerica Lasconi), ma – sulla base di nuovi elementi (tra cui un comunicato stampa della Commissione europea)- ha deciso il 6 dicembre di annullare il procedimento, rinviando a data da destinarsi l’effettuazione dell’elezione in oggetto e ritenendo “applicabile l’art. 83 par. (2) della Costituzione, ai sensi del quale il Presidente della Romania in carica «esercita il mandato fino al giuramento del neoeletto Presidente»”.
La lettura della decisione della Corte costituzionale evidenzia l’emergenza democratica rumena, derivante dalla attuale situazione del quadro geopolitico e dalla dinamica politico – istituzionale interna. Le osservazioni operate dalla Corte sulla necessità di garantire il mantenimento di standard di correttezza e veridicità del procedimento elettorale sono condivisibili, anche se desta forti dubbi l’intervento operato in extremis, che favorisce obbiettivamente la posizione del Primo ministro in carica Ion-Marcel Ciolacu, presidente del partito socialdemocratico, arrivato al terzo posto nella competizione del 24 novembre. La questione diviene ancora più scottante se si tiene in considerazione il fatto che, invece, i risultati delle elezioni parlamentari (Camera e Senato) del 1° dicembre, dove i partiti di centro (destra e sinistra) hanno ottenuto risultati apprezzabili, non sono state contestate.
La Rivista seguirà con attenzione gli sviluppi della situazione istituendo una sezione relativa ai procedimenti di votazione elettivi e deliberativi nell’epoca digitale.
Fulco Lanchester
Documentazione
Testo della Decisione n. 32/2024 della Corte costituzionale rumena
Costituzione della Repubblica di Romania
Legge 370/2004 per l’elezione del Presidente della Repubblica
REGOLAMENTO (UE) 2022/2065 del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 ottobre 2022
COUNCIL OF EUROPE – VENICE COMMISSION, CDL-AD(2024)044-e
Interpretative declaration of the Code of good practice in electoral matters as concerns digital technologies and artificial intelligence, approved by the Council for Democratic Elections at its 81st meeting (Venice, 5 December 2024) and adopted by the Venice Commission at its 141st Plenary Session (Venice, 6-7 December 2024)
COUNCIL OF EUROPE – VENICE COMMISSION, CDL-PI(2025)001-e
Urgent Report on the cancellation of election results by Constitutional Courts (27 January, 2025)
UNESCO, Election in Digital Times: a Guide for Electoral Pratictioners (2022)