Federico Girelli, Giudizio di costituzionalità e dimensione “individuale” della rappresentanza politica

Abstract [It] L’art. 67 Cost. raramente è utilizzato quale parametro di legittimità costituzionale delle leggi. Nel caso di specie è l’unico parametro evocato dal giudice a quo. In questo caso la disposizione costituzionale poteva essere utilizzata come parametro di validità del contratto anziché della legge. L’art. 67 Cost. tutela l’esercizio della rappresentanza politica sia nella sua dimensione “istituzionale” sia in quella “individuale”.

Abstract [En] Art. 67 of the Constitution is rarely used as a parameter of constitutional legitimacy of laws. In the present case it is the only parameter raised by the referring court (the judge a quo). In this case the constitutional provision could be used as a parameter of validity of the contract rather than of the law. Art. 67 of the Constitution protects the exercise of political representation both in its “institutional” and “individual” dimensions.

Scarica il testo in formato PDF

SOMMARIO: 1. Benefici fiscali e indipendenza del parlamentare nell’esercizio del mandato – 2. L’art. 67 Cost. parametro di validità del contratto. – 3. L’art. 67 Cost. nel sindacato di legittimità costituzionale delle leggi – 4. L’autonomia del parlamentare rispetto al partito e agli elettori – 5. I rapporti con i gruppi nel quadro dell’attività politico-parlamentare. – 6. I (praticabili) rimedi alle degenerazioni del costume politico

Questa voce è stata pubblicata in: - CORTI COSTITUZIONALI E ALTRI ORGANI DI GIUSTIZIA COSTITUZIONALE -, Nomos, Osservatorio sulla Corte costituzionale e contrassegnata con art. 67 Cost., autonomia parlamentare, Corte costituzionale, Nomos 1/2022, rappresentanza. Contrassegna il Permalink.